16/07/2025
Il 3 e 4 luglio si sono svolte a Roma, presso la sede centrale del Cnr, la prima Assemblea Generale e la prima Assemblea dei Responsabili di sito della Joint Research Unit eLTER-IT, segnando ufficialmente l'avvio delle sue attività.
La giornata del 3 luglio, aperta a tutte e tutti, ha visto una serie di interventi e presentazioni che hanno accompagnato il passaggio formale della rete LTER-Italia nella nuova JRU. L’incontro ha rappresentato un momento importante, anche per chiarire il percorso verso l’Infrastruttura di Ricerca Europea eLTER-RI, nonché per approfondire le connessioni con i progetti nazionali in corso legati a eLTER-IT, in particolare nell’ambito del PNRR.
Il 4 luglio si sono tenute le due assemblee formali, nel corso delle quali è stato eletto il nuovo Comitato di Coordinamento, che resterà in carica per i prossimi due anni, così composto: Giorgio Matteucci (Cnr-Ibe, coordinatore), Caterina Bergami (Cnr-Ismar), Alessandro Campanaro (CREA), Veronika Fontana (EURAC), Chiara Lombardi (ENEA), Bruno Petriccione (CUFA) e Cecilia Totti (Università Politecnica Marche).
La JRU eLTER-IT è composta da 28 partner oltre al Cnr, che la coordina, e si fonda su una rete articolata di oltre 60 siti di ricerca ecologica a lungo termine (LTER), attivi in una pluralità di ecosistemi – terrestri, di acque dolci, marini e di transizione – distribuiti su tutto il territorio nazionale. La sua missione è contribuire allo sviluppo della ricerca ecologica integrata e supportare il monitoraggio dei cambiamenti ambientali attraverso dati a lungo termine, standardizzati e interoperabili, che possano anche essere di supporto alle scelte di conservazione e gestione degli ecosistemi del nostro Paese.
Per informazioni:
Giorgio Matteucci
CNR - Istituto per la BioEconomia
giorgio.matteucci@cnr.it
Nicola Vuolo, Cnr-Ibe, email: nicola.vuolo@ibe.cnr.it
Vedi anche: