News

Cnr multidisciplinary advanced platform for targeting neuronal and glial homeostasis, CNR-INVENIT, Final meeting

22/07/2025

rappresentazione grafica di CNR-INVENIT
rappresentazione grafica di CNR-INVENIT

Giovedì 10 luglio presso l’Aula magna - area didattica biotecnologie, scuola di medicina, università degli studi di Napoli Federico II, si è svolto il meeting conclusivo del progetto CNR-INVENIT con la presentazione dei risultati ottenuti.

Nato all’interno dello Spoke 3 del partenariato esteso MNESYS, il più grande investimento pubblico italiano sulle neuroscienze, e coordinato dall’Istituto per la ricerca e l’innovazione biomedica del Cnr di Catania (Cnr-Irib), CNR-INVENIT coinvolge otto istituti dell'Ente distribuiti nelle regioni del Sud Italia (Cnr-In, Cnr-Icb, Cnr-Ibbc, Cnr-Igb, Cnr-Ibbr, Cnr-Isasi, Cnr-Ipcb, Cnr-Irib).

Il progetto è focalizzato sullo studio dei disordini del neurosviluppo e delle malattie neuromuscolari e neurodegenerative rare dell’età pediatrica e adulta, che sono spesso trascurate dalla ricerca tradizionale a causa della loro bassa incidenza, ma che colpiscono in modo significativo la qualità di vita di chi ne è affetto. INVENIT si propone di indagare in profondità i meccanismi molecolari e cellulari alla base di queste condizioni e proporre strategie terapeutiche innovative. Il progetto adotta un approccio altamente interdisciplinare e tra gli strumenti utilizzati figurano la microscopia crioelettronica ad alta risoluzione, l’optogenetica a circuito chiuso, tecnologie omiche, il calcium imaging, sofisticate tecniche elettrofisiologiche e biomateriali innovativi. Inoltre, sono impiegati modelli sperimentali che vanno da organismi semplici come il nematode C. elegans, a cellule staminali umane e topi geneticamente modificati, permettendo di validare le ipotesi scientifiche a diversi livelli di complessità biologica.

Il meeting si è articolato in due sessioni durante le quali i responsabili scientifici degli 8 workpackage che compongono il progetto, alla presenza del responsabile dello Spoke 3 Maurizio Taglialatela, hanno illustrato e discusso i risultati di quasi un anno di attività evidenziando progressi significativi sia sul piano tecnologico sia nelle prospettive terapeutiche. Il meeting si è arricchito della lecture  Gaetano Terrone, neuropsichiatra infantile dell’ateneo Federico II di Napoli, che ha fatto una disamina delle cause genetiche e delle potenziali cure nelle encefalopatie epilettiche. Il workshop ha rappresentato un momento di dialogo tra i diversi gruppi Cnr e ha posto le basi per ulteriori progettualità sottolineando il potenziale della collaborazione interdisciplinare Cnr per il futuro delle Neuroscienze.

Per informazioni:
Maria Vincenza Catania
Cnr- Istituto per la ricerca e l'innovazione biomedica
via Paolo Gaifami 18, Catania
mariavincenza.catania@cnr.it
3385201578

Vedi anche: