News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Biostampa in 3D: la ricerca del Cnr-Isasi
Un gruppo di ricercatori dell'Istituto di scienze applicata e sistemi intelligenti (Cnr-Isasi) è stato invitato a contribuire alla redazione di un capitolo del volume "Advanced in 3D Bioprinting", in via di pubblicazione per l'editore Taylor & Francis Group. Il contributo sarà focalizzato su una rassegna critica degli ultimi risultati scientifici ottenuti dal gruppo Cnr-Isasi nel settore della biostampa in 3D, particolarmente promettente per applicazioni nel settore medicale
Terremoto: quali le conseguenze economiche e assicurative?
Il recente terremoto in Siria e Turchia ha riportato al centro dell'attenzione il tema delle perdite economiche dovute ai sismi: nella regione sono stimate intorno ai 20 miliardi di dollari. Secondo il ricercatore del Cnr-Iriss Antonio Coviello, esperto di rischi: "Dobbiamo fare tesoro di questo tragico evento al fine di prevenire e mitigare effetti devastanti anche per l’Italia, paese ad alto rischio”
Platani, olmi, bagolari e querce per migliorare la qualità dell'aria nelle città
Uno studio pubblicato su Atmosphere e, successivamente sulla rivista Nature, ha esaminato il verde urbano delle città di Milano e Bologna, entrambe esposte ad alti livelli di inquinanti atmosferici, dimostrando che le aree verdi urbane possono fornire molteplici benefici ambientali, come il miglioramento della qualità dell'aria rimuovendo CO 2 e inquinanti dall'atmosfera, la microregolazione del clima, la riduzione del rumore, il drenaggio delle acque piovane e la conservazione della biodiversità. Allo studio ha contribuito il Cnr-Isafom
Pubblicazione della banca dati degli atti declassificati dalla Commissione parlamentare antimafia
Nel corso della XVIII legislatura la Commissione parlamentare antimafia, in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha sviluppato una banca dati tecnologicamente avanzata corredata da un motore di ricerca, denominata DB OPEN. Nella piattaforma DB OPEN sono liberamente fruibili e indicizzati atti precedentemente classificati come riservati e segreti, per un totale di 22.770 pagine e 26 contenuti multimediali
Trent'anni di Sesma, una delle prime grandi infrastrutture di ricerca
Agli inizi degli anni ’90, il “Servizio di Spettrometria di Massa" (Sesma) del Cnr di Napoli fu selezionato tra 165 canditati nell’ambito di un bando europeo, teso alla costituzione di “Large-scale facilities” in tutti i settori della scienza. Un'esperienza che dimostrò come le grandi infrastrutture di ricerca possono consentire di fare studi ad alto livello anche senza possedere nel proprio laboratorio apparecchiature particolarmente complesse
"Super Cyber Kids", come imparare la sicurezza informatica (in classe) giocando
“Super Cyber Kids” è il progetto europeo finanziato dal programma Erasmus+, che sarà realizzato da una rete internazionale di partner e che si pone l’obiettivo di insegnare nozioni di cybersecurity attraverso il gioco. Il progetto, di cui il Cnr è il capofila con l’Istituto di informatica e telematica e l’Istituto di tecnologie didattiche (Cnr-Iit e Cnr-Itd), offrirà a studenti e insegnanti un innovativo kit di strumenti ludici e formativi dedicati alla sicurezza informatica
Quattro progetti Cnr destinatari di finanziamenti Telethon per la ricerca su malattie genetiche rare
Fondazione Telethon ha annunciato i 35 vincitori del primo round del bando aperto a ricercatori, attivi sull’intero territorio nazionale, per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Tra i destinatari dei finanziamenti anche quattro progetti del Consiglio nazionale delle ricerche, così ripartiti per regione. In Liguria: Michael Pusch dell’Istituto di biofisica del Cnr di Genova e il suo team si concentreranno sullo studio di nuove varianti dei geni CLC, ai quali sono correlati diversi meccanismi patologici implicati in forme di disabilità intellettive, con ...
Torna "Space Dream", l'iniziativa per diffondere la cultura aerospaziale nelle scuole
Sono aperte le iscrizioni per partecipare a “Space Dream”, l’iniziativa culturale per le scuole primarie e secondarie promossa dal Cluster Tecnologico Nazionale Aerospazio (Ctna) con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia. L'edizione 2023 si avvale del contributo di varie istituzioni, tra cui il Cnr
Il rumore che ci fa ammalare. Intervista a Luca Fredianelli dell'Istituto per i processi chimico-fisici
Il rumore, troppo spesso sottovalutato tra le varie forme di inquinamento, è tra quelle che invece causano molti danni alla salute. Ce lo conferma un articolo comparso sull’edizione online del «National Geographic» How living near a railroad can harm your health nel quale il ricercatore Cnr dell’Istituto per i processi chimico-fisici (Cnr-Ipcf) Luca Fredianelli, tecnico competente in acustica che si occupa di questo argomento, ricorda quali possono essere i danni causati dall’eccessiva esposizione ai rumori.
Horizon Europe project Blue-Cloud 2026 to enhance Open Science in support of ocean protection and restoration
The Horizon Europe project Blue-Cloud 2026 kicked off in Pisa, Italy, paving the way for the development of a federated European ecosystem to deliver FAIR & Open Science datasets, applications and computing resources, instrumental for the EU Mission “Restore Our Ocean and Waters by 2030”.
Cnr at the forefront of environmental sustainability and energy efficiency research with two Horizon Europe Projects, Net4Air and ECHO
The Institute of condensed matter chemistry and technologies for energy (Cnr-Icmate) has been awarded two Horizon Europe Projects, NET4Air and ECHO, to carry-on research on air quality monitoring and on energy efficiency. Together with the National Institute for Research and Development in Microtechnologies (IMT-Bucharest, Romania) and the Tyndall Institute (Cork, Ireland), Icmate is in the NET4Air Consortium to significantly improve its research capacity in the field of air quality monitoring. As to ECHO project, Icmate will collaborate with several partners from Italy, Spain, Romania, Belgium, Turkey, Serbia and UK to develop Thermal Energy Storage (TES) solutions as a flexible and building-integrated system for optimizing energy management from grids to final users.
Un piano per la gestione sostenibile dei rifiuti in Mongolia: il progetto 3R4UB a "Buongiorno Regione"
Mercoledì 22 febbraio 2023, la trasmissione "Buongiorno Regione" ha dedicato un servizio al progetto di cooperazione internazionale 3R4UB - "The 3Rs for a sustainable use of resources in Ulaan Bator", finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma SWITCH-Asia and Central Asia II - Promoting Sustainable Consumption and Production, coordinato dall'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Cnr Iriss). Oltre all'Istituto Cnr, il progetto vede impegnati la società in house del Comune di Cava de’ Tirreni, Metellia Servizi, e per la Mongolia la Municipalità di Ulaanbaatar e l’Agenzia del Ministero dell’Ambiente mongolo Fresh Water Resources and Nature Conservation Centre (FWRNCC).
"Cinema on Ice" sostiene il progetto "Ice Memory"
In occasione della prima mondiale di "Cinema on Ice" - lo spettacolo di pattinaggio su ghiaccio che unisce sport, cinema, arte e musica in programma sabato 25 febbraio al Palavela di Torino - l’associazione 4Elements, patrocinata dal Cnr, calcolerà la "carbon footprint" dell’evento: sarà compensata sostenendo il progetto "Ice Memory", coordinato dall’Istituto di scienze polari dell'Ente
Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School
Annuncio della seconda edizione della Training in Neutron Techniques TNT2023 - SISN Advanced School che sarà dedicata allo scattering anelastico di neutroni.
La Scuola si terrà presso l’Hotel Steinpent, San Giovanni in Valle Aurina (BZ, Italia), dal 17 al 24 Giugno 2023.
Cnr-Nano guida la ricerca europea sul 'materials design'
Al via la terza fase di MaX il Centro di Eccellenza europeo per la simulazione e il supercalcolo dedicata a progettare nuovi materiali. Guidato dal Cnr-Nano di Modena, riunisce 16 partner internazionali e italiani tra cui Sissa, Cineca e Leonardo SpA. Continuerà a guidare l'evoluzione del software di simulazione dei materiali verso la prossima era di estrema potenza di calcolo, aprendo nuove possibilità di progettare materiali per applicazioni in campi come l'energia pulita, le nuove tecnologie informatiche.
Life Science Excellence Hub, la sanità del futuro
Giovedì 23 febbraio si svolge l'evento di presentazione dei progetti strategici dedicati alle Scienze della vita prodotti dal network Life Science Excellence Hub (LSEH), realtà co-finanziata dal Fondo europeo di sviluppo regionale, di cui è capofila Sapienza e a cui partecipa anche il Consiglio nazionale delle ricerche. Dal robot che aiuta gli anziani al biosensore per la diagnosi veloce di alcune patologie, l'evento è l'occasione per illustrare 16 progetti altamente innovativi che cambieranno il modo di fare medicina
Invito a presentare proposte per il prossimo Congresso Mondiale IMACS - International Association for Mathematics and Computer in Simulation
Entro il 30 aprile 2023 è possibile presentare proposte per mini simposi o sessioni speciali per il prossimo Congresso Mondiale dell'associazione internazionale IMACS sul sito dell'IMACS. Entro il 31 maggio 2023, invece, si possono presentare proposte di presentazioni orali o poster sul sito del Congresso IMACS2023. Il Congresso si terrà a Roma, presso la Facoltà di Ingegneria della Sapienza Università di Roma, via Eudossiana 18, dall'11 al 15 settembre 2023. L'evento è a cura dell'Istituto per ...
L'Italia si prepara a normare le tecnologie quantistiche
Il Cnr partecipa con propri rappresentanti al Focus Group sulle tecnologie quantistiche, che riunisce rappresentanti del mondo accademico, della ricerca e dell’industria con l'obiettivo di convergere per la prima volta in uno sforzo collettivo sulla standardizzazione delle tecnologie quantistiche. A valle di questo, lo scorso 14 febbraio si è tenuto il kick-off meeting della costituenda Commissione Italiana UNIINFO UNI/CT 535 “Tecnologie quantistiche”, il cui compito sarà studiare e sviluppare nuove norme in materia
Un documentario sulla Sindrome di Asperger
Il Cnr ha patrocinato il documentario divulgativo diretto al grande pubblico“La Sindrome di Asperger” / “Asperger syndrome”, ideato con lo scopo di fornire informazioni corrette per aumentare la consapevolezza di questa parte spesso invisibile dello spettro autistico, e aiutare le persone ad orientarsi nel riconoscimento, nella terapia e nella valorizzazione delle persone Asperger. Alla sua realizzazione ha contribuito anche il ricercatore dell’Istituto per l’innovazione e la ricerca biomedica (Cnr-Irib) David Vagni
Terza edizione della scuola internazionale "Sorbetto - SOlar Radiation Based Established Techniques for aTmospheric Observations"
Si è conclusa con successo la terza edizione invernale della scuola internazionale "Sorbetto: SOlar Radiation Based Established Techniques for atmospheric Observations", tenutasi a Roma e Frascati dal 6 al 10 febbraio 2023. Sorbetto 3 è stato organizzato dall'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) e dall'Università di Roma Sapienza
Al via la prima edizione dell'Agritech Academy dell'Università degli Studi di Napoli Federico II
Nell'ambito delle attività del Centro nazionale per le nuove tecnologie in agricoltura "Agritech", sono aperte le selezioni per il percorso di alta formazione volto a formare 40 tecnici altamente specializzati in grado di governare la trasformazione tecnologica e digitale del settore primario agricolo. L'ateneo napoletano è promotore e responsabile dell’hub nazionale del Centro, di cui il Cnr è partner assieme a 28 Università, 4 centri di ricerca e 18 imprese rappresentative delle eccellenze italiane nel settore agrifood
Le porte del Cnr aperte a studenti e studentesse per l'evento "Sharing the future"
Un momento formativo, ma anche una preziosa occasione per mettere in collegamento studentesse e studenti delle scuole secondarie superiori con il mondo della scienza e della tecnologia: oggi il Cnr ha aperto le porte della sua sede di piazzale Aldo Moro per festeggiare i suoi cento anni di vita, insieme a Fondazione Mondo Digitale. Le parole della presidente Carrozza
Climate Change challenges: come combattere (a scuola) il cambiamento climatico
Sfide al cambiamento climatico in nove appuntamenti che il Cnr, insieme ai partner del progetto Teaching Green, propone agli studenti di scuole primarie e secondarie per cambiare i nostri comportamenti quotidiani a favore della salute dell'ambiente
Gaia Daldanise del Cnr-Iriss nominata coordinatrice territoriale dell'Ontm per la Città Metropolitana di Napoli
Gaia Daldanise, assegnista di ricerca presso l'Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iriss), è stata nominata coordinatrice territoriale dell'Osservatorio nazionale per la tutela del mare (Ontm) per la Città Metropolitana di Napoli
Data protection e intelligenza artificiale - Il Garante impone lo stop alla chatbot "Replika", rischiosa per i minori
Su "Il Sole 24 ore - Norme e Tributi", Gianluca Fasano dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Cnr-Istc) spiega che cosa è la chatbot "Replika", e perchè il Garante si è recentemente espresso dichiarandola rischiosa per i minori e imponendone lo stop
Due ricercatrici Cnr-Irpi vincono il premio per il miglior poster al Congresso nazionale di scienze planetarie
All'ultima edizione del XVIII Congresso nazionale di scienze planetarie, due ricercatrici dell’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi) del Cnr di Perugia, Maria Teresa Brunetti e Silvia Peruccacci, si sono aggiudicate il premio per il miglior poster per lo studio presentato dal titolo “Ubiquity of landslides in the Solar System”
Blue Bio-refinery technologies: from research to the industry with applications on products and biomaterial from algal biomass and sidestreams of fisheries and aquaculture
The Advanced BlueBio training course, co-organised by the National Research Council of Italy (CNR) and the University of Foggia (Italy), with the patronage of the European Society of Marine Biotechnology (ESMB), was held on 15th-18th January 2023 at the University of Foggia (Italy). This training initiative is related to the general goal of BlueBio ERANET COFUND, i.e. to strengthen Europe’s position in the blue bioeconomy and addresses gaps to finally identify ways of bringing bio-based products and services to the market and find new ways of creating value from in the blue bioeconomy
"Ecostore H2": 3,8 milioni di Euro dal Pnrr per per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno
L'Istituto per i polimeri compositi e biomateriali (Ipcb) del Cnr di Portici è partner di "Ecostore H2", progetto nazionale finanziato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica che mira allo sviluppo ecosostenibile di polimeri e carboni ultra porosi per lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno. Il progetto, di cui si svolge oggi il kick off meeting, è capitanato dall’Università del Piemonte Orientale
La valutazione intermedia di Horizon Europe
La Commissione europea ha lanciato una consultazione sulla valutazione intermedia (midterm) di Horizon Europe, con l’obiettivo di "valutare l’efficacia, l’efficienza, la rilevanza, la coerenza e il valore aggiunto europeo" del Programma rispetto agli obiettivi inizialmente definiti
Scienziate visionarie. Il mondo che vogliamo
Lo spettacolo teatrale racconta la vita di due scienziate: Donella Meadows (1941-2001) autrice del libro "Limits to the growth" che negli anni ’70 porterà alla discussione mondiale sui limiti del pianeta e alla critica del modello di sviluppo basato sulla crescita economica e Alice Hamilton (1861-1970), madre della tossicologia industriale. I suoi testi ancora oggi fanno scuola negli Stati Uniti.
Le loro attività scientifiche si intrecciano con la lotta per i diritti di donne, oppressi e ambiente.