Archivio eventi
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Totus Mundus: Un viaggio virtuale attraverso l'Atlante di Matteo Ricci (1602)
Questo workshop si pone il proposito di offrire alla comunità scientifica di Sapienza i risultati sinora conseguiti nell'ambito del Progetto di Ateneo ‘Totus Mundus’. Il progetto è scaturito dalla necessità di digitalizzare l'edizione del 1938 dell'Atlante di Matteo Ricci (Kunyu wanguo quantu ?? ????, 1602), curata da Pasquale D’Elia (docente di Sinologia alla Sapienza dal 1941 al 1960) in un formato assai poco maneggevole. L’obiettivo del progetto non è però solo quello di offrire all’utenza un oggetto ...
Napoli: un ponte per l'innovazione e lo sviluppo in Sudan
Si terrà a Napoli il 26 maggio 2017 alle ore 15 presso l’Istituto di ricerca su innovazione e servizi per lo sviluppo (Iriss-Cnr) la conferenza stampa di presentazione del progetto internazionale 'Innovazione nella società: percorsi formativi e valorizzazione del capitale umano in Sudan' (Inso). Il progetto di cui l’Iriss-Cnr è capofila, beneficia del finanziamento del Ministero dell’Interno italiano nell’ambito del bando 'Collaborazioni internazionali e cooperazione ed assistenza ai Paesi terzi in materia di immigrazione ed asilo' che mira ad ...
Appunti di fisica teorica ricorda Nando Borghese
'Appunti di fisica' rinnova l'appuntamento con la giornata dedicata alla fisica teorica che si svolgerà venerdì 26 maggio, a partire dalle ore 9:30, presso la sala conferenze del Ipcf-Cnr di Messina. La giornata è organizzata dal gruppo di ricercatori di 'Appunti di fisica', a cui si aggiunge quest'anno la prof.ssa Rosalba Saija, dai gruppi Young Minds della European Physical Society e OSA (Optical Society of America) Chapter di Messina, in collaborazione tra l'Istituto per i Processi Chimico-Fisici del CNR di Messina e il Dipartimento di Scienze Matematiche e ...
Insieme nel reale e nel virtuale per la chimica sostenibile
Il 26 maggio 2017 presso il Centro Sociale di Salerno, si terrà l’evento conclusivo del Progetto di diffusione della cultura scientifica “Insieme nel Reale e nel Virtuale per la Chimica Sostenibile”, progetto finanziato dal MIUR (annualità 2015) e posposto dall’Istituto tecnico tecnologico “Basilio Focaccia” di Salerno in collaborazione con l’Istituto di chimica biomolecolare del Cnr (Icb-Cnr) ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Salerno. Il progetto era destinato a 50 docenti di Scienze e di Tecnologia delle ...
Presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary',
Il decimo anniversario dall'adozione della Convenzione delle Nazioni unite sui diritti delle persone con disabilità e del suo protocollo opzionale rappresenta un’occasione importante per un’approfondita analisi giuridica di tali strumenti internazionali, anche al fine di promuoverne la conoscenza e dare nuovo slancio ai diritti in essi sanciti. Il 26 maggio p.v. presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) a Roma si terrà la presentazione del volume 'The United Nations Convention on the Rights of Persons with Disabilities. A Commentary,' a cura di ...
The interplay between biodiversity and pollution
Seminario di Alessandra Loria (McGill University, Department of Biology, Montreal, Quebec, Canada) Humans are considered as the world's greatest evolutionary force, and one of the most pressing questions in evolutionary ecology is whether and how natural populations evolve in response to pollution. Genetic adaptation to pollution has been studied since the first observations of heavy metal tolerance in plants and is now represented by an extensive literature. For her PhD thesis Alessandra Loria reviewed this literature in order to synthesize the evidence for micro-evolutionary responses to ...
Approcci terapeutici e assistenziali in sindrome di Down. Scoprire, conoscere e curare attraverso la ricerca
Si terrà presso l'area della ricerca Cnr di Bari, l'evento 'Approcci terapeutici e assistenziali in sindrome di Down. Scoprire, conoscere e curare attraverso la ricerca' in occasione della presentazione del libro di Veronica Tranfaglia 'Maritè non morde'. Interverranno: Graziano Pesole, direttore Ibbe-Cnr; Giuseppina Annichiarico, responsabile coordinamento regionale malattie rare - Regione Puglia; Rosa Anna Vacca, ricercatrice Ibbe-Cnr; Veronica Tranfaglia, autrice del libro; Iris Scala, responsabile ambulatorio per la sindrome di Down, genetica clinica pediatrica - ...
Il Cnr a ForumPA 2017
Dal 23 al 25 maggio 2017 il Cnr partecipa alla ventottesima edizione di Forum PA, l’evento che riunisce al Centro Congressi La Nuvola di Roma EUR rappresentanti istituzionali, delle amministrazioni, del mondo economico, della ricerca e della cittadinanza che condividono l’impegno verso un profondo rinnovamento della pubblica amministrazione. Il Forum PA 2017 è dedicato al tema della 'PA sostenibile - il ruolo che le amministrazioni pubbliche possono e debbono avere nella costruzione di uno sviluppo economico e sociale che garantisca benessere equo e sostenibile' con ...
Scienza e cinema. Proiezione docu-film 'Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo'
Il prossimo 25 maggio alle ore 14.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, P.le Aldo Moro 7, Aula Marconi), si terrà un evento sul tema ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, a partire dalla visione del documentario ‘Epigenetica - Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con il progetto Epigen-Cnr, vincitore del premio Best Student Documentary al ...
Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?
L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni degli Isotopi Stabili nella ricerca scientifica. Gli isotopi stabili di H, C, N, O sono tra gli elementi che variano maggiormente nel sistema Terra e sono i costituenti fondamentali della materia organica e inorganica. Essi possono essere utilizzati per molteplici scopi: tracciare l’origine di rocce, fluidi, contaminanti; determinare la temperatura di formazione di rocce e minerali, caratterizzare l’interazione ...
La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro
Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...
Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo storia, cultura e società
L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr), in accordo con la Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sardegna, ha proposto per l’anno scolastico 2016-2017 un’iniziativa rivolta agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della Sardegna. Si tratta del bando di concorso 'Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società' che assegnerà un premio dedicato alla memoria del prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo, professore e Rettore dell’Università degli studi di ...
Origini e attualità della psicoanalisi. Proiezione del documentario di Alessandra Balloni
L’iniziativa si colloca nell’ambito di una serie di attività (convegni, incontri, presentazioni di libri, proiezioni di filmati e altre iniziative) finalizzate all’approfondimento di temi relativi alla discussione sulle passioni in età moderna e contemporanea. Anche se il termine ‘psicologia’ nascerà soltanto nel XVII secolo per indicare un uso tecnico e una disciplina autonoma, sin dai secoli XVI e XVII un vasto dibattito aveva coinvolto la comunità scientifica e tutte le arti. Nel XX secolo, le scoperte della psicoanalisi hanno infine ...
I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione
La giornata di studi organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con la Cia (Confederazione italiana archeologi) si propone di affrontare il tema del 'dato archeologico' in alcune sue specifiche accezioni, che ancora risultano poco definite nella loro complessità, ma che appaiono particolarmente attuali e sentite nel mondo della ricerca e dell’attività professionale. La giornata di studi, in particolare, prenderà l’avvio da alcune definizioni ...
'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza
Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...
Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino
Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione ...
Presentazione del libro 'Il Futuro 30 anni fa quando internet è arrivata in Italia'
Internet non è il web? Lo sapevi? E sai che il primo collegamento italiano ad Internet è avvenuto il primo aprile del 1986? Cioè trent'anni fa? E lo sai che Internet ancora oggi funziona grazie a dei protocolli di comunicazione che risalgono a più di quaranta anni addietro? Sai chi ha portato Internet in Italia? Ecco di tutto questo si parlerà durante la presentazione del libro "Il futuro 30 anni fa. Quando internet è arrivato in Italia". Il libro è stampato e presente sul sito di Manni Editori e lo presentiamo il 22 ...
I linguaggi della ricerca: parole e immagini
Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è creato e negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH: "Modelling ...
'Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazioni operative e scenari futuri'
Il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso gli Istituti Icar ed Iit, è da più anni impegnato in attività di ricerca e supporto alle istituzioni per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e, più in generale, per la sanità digitale.In particolare, negli ultimi due anni, il Cnr è al fianco dell’Agenzia per l’Italia digitale, del Ministero della salute e del Ministero per lo sviluppo economico quale supporto tecnico per le attività di interoperabilità delle soluzioni regionali di fascicolo.Per una riflessione ...
'Giornata internazionale del fascino delle piante' - 'Fascination of Plants Day 2017'
Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr anche quest'anno parteciperà al Fascination of Plants Day 2017, un'iniziativa lanciata dall'Epso (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Il Fascination of Plants Day, arrivato alla sua quarta edizione, vuole alimentare il dialogo fra ricercatori e cittadini illustrando come la nostra vita sia legata all'esistenza delle piante e come sia quindi necessario sviluppare la ricerca in questo ...
7th Arturo Falaschi Lecture
Il giorno 22 Maggio 2017 si terrà la settima Arturo Falaschi Lecture. Quest'anno la conferenza dal titolo 'Nusinersen (SPINRAZA): the first FDA-approved treatment for SMA' sarà tenuta dal Professor Adrian Krainer (Cold Spring Harbor Laboratory - Cold Spring Harbor – NY - USA). La conferenza si svolgerà presso il Nuovo polo didattico, Aula 1, Polo Universitario Cravino di Pavia. Adrian Krainer’s lab studies the mechanisms of RNA splicing, ways in which they go awry in disease, and the means by which faulty splicing can be corrected. In particular, ...
Relations between Italy, EU and Ukraine: Environmental Protection and Other Priority Issues
Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader of the Institute for International Legal Studies (ISGI) of the National Research Council (CNR) of Italy - expert on International Environmental Law, and Relations between the EU, Ukraine and Russia - is for the second consecutive year in Mariupol (Ukraine). Friday, May 19, h. 11.20, he will hold a Lectio magistralis on the invitation of the Rector of the Mariupol State University on: 'Current Trends in International Environmental Law' (mainly for the students of the specializations in 'Law' and 'Ecology, Environmental Protection and Natural ...
Sperimentando 2017 - Alla scoperta del Cosmo
Sperimentando è una mostra scientifica interattiva che affronta diverse tematiche in modo coinvolgente e concreto. L'edizione 2017 è dedicata al tema 'Alla scoperta del Cosmo'. Come nelle precedenti edizioni, il carattere della mostra è fortemente interdisciplinare. Le leggi che regolano l’universo e le evoluzioni scientifiche e tecnologiche ad esse correlate verranno trattate tramite tre principali sezioni tematiche, ognuna delle quali dedicata ad esplorare i collegamenti che sussistono fra il Cosmo e le scienze fisiche, chimiche e biologiche. Saranno inoltre ...
Innovare la scuola: buone pratiche e strategie di scalabilità
Tavola rotonda a cura di Riconnessioni - Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo Intervengono: Lorenzo Benussi Giovanni Biondi Rosa Maria Bottino Sonia D'Arcangelo Salvatore Giuliano Damien Lanfrey Marco Zappalorto Buone pratiche di innovazione didattica a confronto. Valutazione, metodi e prospettive di scalabilità per il sistema scolastico nazionale.
Avere Cura. Il counseling al caregiver familiare del malato di Alzheimer
Prendersi cura di un familiare malato di alzheimer è una esperienza emotivamente difficile, che mette a dura prova il benessere psicofisico del caregiver. Il counseling può aiutare il caregiver nella relazione con il malato e nella gestione della malattia. Interverrà la dott.ssa Caterina Musella, presidente dell'Associazione italiana malati alzheimer di Napoli.
Corso "Il Ground penetrating radar(GPR): aspetti metodologici ed applicazioni innovative nei settori della geologia, dell'ingegneria civile e dei beni culturali"
Il corso di formazione ha come obiettivo quello di illustrare lo stato dell’arte relativo alle più moderne metodologie per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati GPR. Saranno inoltre presentate e discusse un ampio spettro di applicazioni che consentiranno di evidenziare le potenzialità di questo strumento di prospezione geofisica. Per tale corso è stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine nazionale dei Geologi al fine di poter riconoscere ai partecipanti 12 crediti formativi.
La Regione Adriatico-Ionica: risorse energetiche e sostenibilità ambientale
Il workshop presenta i risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Bandiera Ritmare (La Ricerca Italiana per il MARE), azione 'oil&gas', che intende fornire un punto di vista scientifico indipendente sul delicato tema dell’esplorazione e dello sfruttamento di idrocarburi nei mari italiani. Gli impianti di coltivazione di idrocarburi in Italia insistono tutti nella macroregione Adriatico-Ionica, dove è in forza dal 2014 la strategia europea EUSAIR. La regione è una zona di intenso traffico di beni, servizi e persone, che mette in ...
Biophysics@Rome
"When I think of new fields in science that have been opened, I don’t think of interdisciplinary teams combining existing skills to solve a defined problem - I think of single interdisciplinary people inventing new ways to look at the world.” Prof. Sean R. Eddy This third Edition of Biophysics@Rome aims to contribute to create a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. An occasion to discuss the future challenges of multidisciplinary research, right at the interface ...
Parliamo di vaccini: impatto, sicurezza e sfide
Il Cnr, attraverso il proprio network di immunologi riuniti nel CIN (Cnr Immunology Network) e afferenti alla Società italiana di immunologia e allergologia clinica (SIICA), aderisce alla 'Giornata mondiale dell’immunologia' celebrata in tutto il mondo il 29 aprile. Tra le iniziative volte a ribadire l’impegno a raggiungere nuovi risultati per la tutela della salute umana attraverso una sinergia tra ricerca e clinica -che per tutto il 2017 spazieranno dalla divulgazione nelle scuole a tavole rotonde e organizzazione di corsi- venerdì 19 maggio il Cnr di Napoli ...
Giornata europea del mare 2017
Anche quest'anno, i giovani di Napoli celebrano il nostro mare. Ritorna il consueto appuntamento della ‘Giornata europea del mare’, evento organizzato dall'Assessorato al Lavoro il giorno 19 Maggio alle ore 9.00 presso la Stazione Marittima di Napoli. Da quattro anni a questa parte, la manifestazione riunisce in una grande festa enti, istituzioni e associazioni legate al mare e circa 600 allievi delle scuole secondarie di I grado e di istituti nautici della Città Metropolitana di Napoli che hanno seguito un percorso formativo durato un anno dal titolo ‘La ...