Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Gelato artigianale salutistico: una serata ad Abano Terme

Il 25/08/2025 ore 20.30 - 22.00

Lunedì 25 agosto, dalle ore 20.30, presso la Gelateria delle Terme di Abano Terme (Via Monte Ricco 12), in provincia di Padova, si svolgerà una serata speciale in cui il gelato artigianale incontra la ricerca scientifica: un evento di degustazione con creazioni esclusive realizzate dal vivo con ingredienti naturali studiati per potenziare il sistema immunitario e favorire l’equilibrio psico-fisico. L’evento si inserisce nel progetto promosso da Longarone Fiere Dolomiti e la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale in collaborazione con l’Istituto per la ...

FASEB Conference "RNA Binding Proteins: From Structure to Inhibitors"

Dal 10/08/2025 ore 16.00 al 14/08/2025 ore 19.00

Dal 10 al 14 agosto 2025 si terrà presso il Niagara Falls Convention Center a Niagara Falls (NY) la conferenza FASEB "RNA Binding Proteins:From Structure to Inhibitors". L’evento riunirà ricercatori e ricercatrici e giovani talenti al fianco di alte professionalità del settore per un arricchente scambio di idee e opportunità di collaborazione. Questa conferenza inaugurale esplorerà gli ultimi sviluppi nella capacità di individuare farmaci indirizzati all’interazione tra RNA Binding Proteins (RBPs) e RNA. Il programma esaminerà le ...

World Economic History Congress - WEHC 2025

Dal 28/07/2025 ore 08.00 al 01/08/2025 ore 20.00

Nell’ambito del World Economic History Congress che si svolgerà a Lund, Svezia dal 28 luglio al 1 Agosto 2025, Paola Avallone, Direttrice dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, insieme a Donatella Strangio, Direttrice del Dipartimento di Metodi e Modelli per l'Economia, il Territorio e la Finanza dell’Università di Roma “Sapienza”, e Maria Pakucs, Senior Researcher dell’Istituto di Storia “Nicolae Iorga” della Romanian Academy, hanno organizzato un panel su Women in Sustainability. Is Economic History in the ...

AIED 2025 - 26th International Conference on Artificial Intelligence in Education

Dal 22/07/2025 ore 08.30 al 26/07/2025 ore 18.00

La 26ª edizione della International Conference on Artificial Intelligence in Education (AIED) si terrà dal 22 al 26 luglio 2025 a Palermo, presso l’Università degli Studi di Palermo. Si tratta della prima volta che questa prestigiosa conferenza viene ospitata in Italia. Sono attesi oltre 700 partecipanti provenienti da più di 50 paesi. Il tema di quest'anno – “AI as a Catalyst for Inclusive, Personalised, and Ethical Education: Empowering Teachers and Students for an Equitable Future” – pone l’accento sul ruolo trasformativo ...

Replication of a complex viral DNA element by eukaryotic proteins

Il 24/07/2025 ore 14.30 - 16.00

Il seminario sarà tenuto  tenuto dalla Dr.ssa Irene Gallina, Dipartimento di Medicina Molecolare - Università di Padova. Herpesviruses are characterized by highly GC-rich genomes and several lines of evidence suggest the formation of G-quadruplexes (G4s) within these viral DNA sequences. Kaposis’s sarcoma associated herpesvirus (KSHV), the etiological agent of multiple lymphoproliferative diseases, contains an extensive non-coding repetitive region named terminal repeats (TRs) with a GC content higher than 80%. TRs are crucial for KSHV latency, mediating efficient ...

GIFFONI IMPACT 2025 EREDITÀ CULTURALE E DIVENTARE UMANI La responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio

Il 24/07/2025 ore 10.00 - 10.50

Il prossimo 24 luglio, in occasione dell’edizione 2025 di Giffoni IMPACT, si terrà l’incontro “Eredità culturale e diventare umani: la responsabilità delle comunità nella cura del patrimonio”, un momento di confronto aperto, riflessione collettiva e partecipazione attiva, pensato per valorizzare il ruolo centrale della cultura come leva di umanizzazione, coesione sociale e sviluppo sostenibile. L’iniziativa si inserisce nel quadro delle attività del progetto AGENDO – Nessuno sviluppo è sostenibile senza la cultura, ...

18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025)

Dal 20/07/2025 ore 09.00 al 23/07/2025 ore 17.00

Dal 20 al 23 luglio 2025, Palermo ospiterà due tra le più importanti conferenze scientifiche internazionali nell’ambito delle tecnologie educative applicata all’apprendimento: - la 18thInternational Conference on Educational Data Mining (EDM 2025) - la 12th ACM Conference on Learning at Scale (L@S 2025) Entrambe le conferenze si svolgeranno in presenza presso l’Università degli Studi di Palermo, e vedranno la partecipazione di centinaia di ricercatori ed esperti da tutto il mondo. EDM 2025 è il principale evento scientifico dedicato ...

Presentazione del libro di Mario Prignano "Antipapi. Una storia della Chiesa"

Il 18/07/2025 ore 19.30 - 21.30

Il Cnr-Isem patrocina e partecipa alla presentazione del libro di Mario Prignano “Antipapi. Una storia della Chiesa”, Laterza, 2024. L’evento si svolgerà il 18 luglio alle 19.30 a Procida, presso il Porto turistico del Marina di Procida per la rassegna “Libri in porto. Storie di partenze e di approdi”. La presentazione è moderata da Raffaella Salvemini (Cnr-Isem), e prevede interventi di Mons. Vescovo ausiliare di Napoli, Don Michele Autuoro, Maurizio Gentilini (Cnr-Isem), Giuseppe Perna (Università degli Studi di Napoli Suor Orsola ...

Il progetto "T-POWER" protagonista all'Expo Universale di Osaka

Dal 17/07/2025 ore 10.00 al 18/07/2025 ore 19.30

Il Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa e Firenze sarà tra i protagonisti dell’Expo di Osaka dove giovedì 17 e venerdì 18 luglio, nel Padiglione Italia, verrà presentato ‘T-POWER: Life Sciences Made in Tuscany. Innovating for Saving, Empowering, and Connecting Lives’, il progetto nato per raccontare e condividere l’eccellenza della Toscana nelle Scienze della Vita a cui, col Cnr, partecipano le Università di Firenze (coordinatore), di Pisa, Siena e per Stranieri di Siena, Scuola Normale Superiore e Scuola Superiore ...

"Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" - seminario sulla collaborazione bilaterale Cnr-Oxford University

Il 18/07/2025 ore 11.15 - 12.15

L'Università degli Studi di Perugia in collaborazione con il Cnr-Scitec ospiterà il seminario "Improving the stability and efficiency of metal halide perovskite solar cells" tenuto dal Professor Henry J. Snaith dell'Università di Oxford, riconosciuto a livello internazionale come pioniere delle celle solari a perovskite. Il seminario rappresenta un momento di sintesi dell'importante collaborazione scientifica tra il Cnr-Scitec e l'Università di Oxford, portata avanti nell'ambito del progetto bilaterale tra Cnr e Oxford "Understanding and controlling defect ...

#ISEMinari: Tra storia e valorizzazione. Com'erano e cosa rimane delle capitali giudicali?

Il 17/07/2025 ore 11.00 - 13.00

La Sardegna medioevale era suddivisa in quattro regni giudicali: il regno di Torres, il regno di Càlari, il regno di Gallura e il regno di Arborèa. Poco rimane delle testimonianze materiali delle loro capitali e quel poco deve essere studiato con un approccio multidisciplinare, per una più efficace valorizzazione. In questa sede si prenderanno in esame Santa Igìa, capitale del regno di Càlari, e Oristano, capitale del regno di Arborèa. Il seminario, tenuto da Maria Grazia Rosaria Mele e Giovanni Serreli del Cnr-Isem, e ...

Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo

Il 15/07/2025 ore 18.00 - 23.00

A Badia a Settimo, Scandicci (Firenze), un evento straordinario che promette di incantare grandi e piccini: "Fossili sotto le stelle - La terra che si racconta: paleontologia musica e spettacolo", un appuntamento imperdibile nell'ambito di Open City Scandicci 2025. Una serata magica e coinvolgente, dove scienza, arte e divertimento si fondono in un'esperienza unica, completamente gratuita. Quando e dove? Martedì 15 Luglio 2025, a partire dalle ore 18:00, in Piazza Vittorio Veneto a Badia a Settimo, Scandicci. Cosa vi aspetta? Il programma è ricco di appuntamenti ...

Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell'età moderna

Il 15/07/2025 ore 10.00 - 12.30

Martedì 15 luglio, dalle ore 10.00 si terrà il Seminario di Studi intitolato Conflitti globali dal basso: guerra, economia, società e mediazione culturale nell’età moderna, organizzato dall’Istituto di storia dell’Europa Mediterranea del Cnr. Nel corso dell’evento Michele Maria Rabà presenterà le sue ricerche nell’ambito del progetto Cnr Agenti e strategie delle potenze concorrenti all’egemonia nell’area euro-mediterranea (secoli XV-XVII) e le possibili intersezioni di tali ...

Workshop Galassi 2025 "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare. I ghiacciai e la loro conservazione"

Dal 09/07/2025 ore 08.00 al 12/07/2025 ore 15.00

Torna il laboratorio su acqua e ambiente al rifugio Galassi, dal 9 al 12 luglio 2025. Un anno fa la valanga della Marmolada; ieri la temperatura del mare arrivava a 27.8 gradi; i Poli sorvegliati speciali perchè sentinelle degli accadimenti climatici che arrivano fino alle nostre latitudini.  Si torna così a parlare di ambiente con "La risorsa acqua, dalle Dolomiti al mare", quarta edizione del laboratorio multidisciplinare, con il Comune di Venezia capofila di un parterre che si è consolidato e allargato negli anni, assieme al grande interesse degli istituti ...

"Neuroscience Experience" al Forum Global South Innovation

Dal 09/07/2025 ore 10.00 al 11/07/2025 ore 19.00

Dal 9 all'11 luglio si svolge a Maida (Catanzaro) la prima edizione del workshop "NEUROSCIENCE EXPERIENCE - Collab and Innovation Training", organizzata nell'ambito del progetto "EBRAINSItaly - European Brain ReseArch InfrastructureS-Italy", promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e partecipato da 14 istituzioni e Università italiane, finanziato nell'ambito di NextGenerationEU e PNRR.  Il Workshop formativo si inserisce nelle attività di formazione e innovazione erogate dall’Infrastruttura italiana di Ricerca per le neuroscienze “EBRAINS-Italy”. ...

Presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni"

Il 10/07/2025 ore 20.30 - 21.30

Nell’ambito dell’evento Il Libro Possibile, in programma a Polignano a Mare dal 9 al 12 luglio, il 10 luglio si terrà la presentazione del volume "Cultura della sostenibilità per comunità inclusive. Strumenti metodologici per nuove visioni", sedicesimo volume della collana “Ricerca e Documentazione” della Fondazione Aldo Della Rocca. Il volume è curato da Maria Casola (Università di Bari), Massimo Clemente, direttore dell’Istituto per le tecnologie della costruzione del Cnr (Cnr-Itc), Gaia Daldanise dell'Istituto di ricerca su ...

Assegnazione del Premio "Antonio Alimena" 2025 a Massimiliano Vardè (Cnr-Isp)

Il 10/07/2025 ore 18.30 - 20.30

La 13ª Edizione del prestigioso premio "Antonio Alimena" sarà quest'anno conferita a Massimiliano Vardè, ricercatore presso l'Istituto di scienze polari del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Isp). L'evento celebrativo si terrà giovedì 10 luglio 2025 alle ore 18:30 presso il Regal Garden, situato in C. da Episcopani, Cosenza. La cerimonia vedrà l'apertura con i saluti istituzionali, seguiti dagli interventi del Dott. Alberto Figoli, Presidente dell'Area territoriale di Ricerca di Cosenza, e del Dott. Nicola Fantini, membro del Consiglio di ...

Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems

Dal 07/07/2025 ore 10.00 al 10/07/2025 ore 17.00

Dal 7 al 10 luglio 2025, l'Università di Siena ospiterà il CECAM Flagship Workshop "Frontiers in Simulation of Photoresponsive Biological Systems", presso il Polo San Francesco. L'evento, organizzato congiuntamente dall'Istituto di Nanoscienze del Cnr (Cnr-Nano), Università dell’Aquila, University of Southern California, Università di Siena e Technical University Dortmund, riunirà esperti di spicco nei campi della ricerca teorica e sperimentale sulle proteine fotorecettrici, sulle proprietà degli stati eccitati della materia ...

Handling emergencies with Italian know-how in Bohemia: landscape, waterscape and architecture

Il 10/07/2025 ore 15.00 - 16.30

Gestire le emergenze tra Italia e Boemia Si terrà il 10 luglio presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università Ca’ Foscari di Venezia il primo seminario organizzato nell’ambito del progetto bilaterale tra il Cnr-Isem e la Czech Academy of Sciences (CAS). Il progetto, intitolato HandEm – Handling Emergencies. Italian and Bohemian Urban and Rural Communities (16th–18th Centuries), esplora le risposte delle autorità e delle élites alla gestione delle crisi e alla tutela della salute pubblica, confrontando casi di studio ...

Antimicrobial resistance, a threat to human health

Il 10/07/2025 ore 14.30 - 16.00

The seminar will be held by Prof. Elisabetta Buommino, associate professor in Microbiology and Clinic Microbiology at the department of pharmacy, Università di Napoli Federico II.  The discovery of antibiotics is one of the greatest medical breakthroughs of the 20th century.  However, due to increasing antimicrobial use, microbes – such as bacteria and fungi– have developed the ability to resist to them. The result is that common infections that were once easily treatable are becoming more difficult to cure and, in some cases, can be fatal.  The recent COVID ...

Summer School "BioBrillouin for Mechanobiology Materials, Methods and Perspectives"

Dal 06/07/2025 ore 09.30 al 09/07/2025 ore 16.30

La scuola si concentrerà su tecniche avanzate di microscopia e spettroscopia, in particolare sulla spettroscopia Brillouin e sulle sue applicazioni nello studio delle proprietà meccaniche di cellule e tessuti. Questa scuola estiva multidisciplinare è aperta a partecipanti provenienti da diversi ambiti di ricerca e a tutti i livelli di carriera—including studenti di dottorato, ricercatori postdoc e scienziati alle prime fasi della carriera—offrendo un ambiente dinamico per l'apprendimento e la collaborazione interdisciplinare.Il programma offrirà ...

Evento Nazionale PROMO-TT: Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio. L'innovazione nelle Scienze umane e sociali, patrimonio culturale

Il 08/07/2025 ore 09.00 - 14.00

“Le tecnologie del CNR per lo sviluppo e la competitività del territorio” è un grande evento che si terrà l’8 luglio prossimo presso la sede di Matera della Camera di Commercio della Basilicata, organizzato da: CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, rappresentato dalle strutture Unità Valorizzazione della Ricerca (UVR), Dipartimento Scienze Umane, Sociali e Patrimonio Culturale (DSU), Istituto di Scienze e Tecnologie Chimiche “Giulio Natta”(SCITEC), Unioncamere, Dintec, Camera di Commercio della Basilicata, ASSET Basilicata, Camera di ...

IPROMO 2025 Summer School "Glaciers: understanding, preserving, and adapting to climate change"

Dal 23/06/2025 ore 13.00 al 08/07/2025 ore 13.00

FAO - Mountain Partnership Secretariat in collaborazione con le Università di Torino e della Tuscia e dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Cnr-Irpi) organizzano la diciottesima edizione della Summer School "International Programme on Research and Training on Sustainable Management of Mountain Areas (IPROMO)". L'edizione 2025, in occasione dell' "Anno Internazionale della protezione dei ghiacciai”, istituito da UNESCO e la World Meteorological Organization (WMO), si propone di esplorare le diverse sfaccettature del mondo dei ghiacciai, e della criosfera, ...

"Lo Storico tra professione e uso pubblico della Storia". II Edizione del Festival del Lavoro Creativo e Culturale

Il 08/07/2025 ore 09.30 - 11.30

Il RaRo – Festival del Lavoro Creativo & Culturale è un evento che si tiene a Morcone (Benevento) e si concentra sul lavoro creativo e culturale, con particolare attenzione alle aree interne. La seconda edizione si svolgerà dal 1° al 12 luglio. Il festival è promosso dall’impresa culturale Kinetès – Arte.Cultura. L’obiettivo del festival è quello di valorizzare il binomio “CultuRA-LavoRO” e di essere un punto di partenza per lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno. L’edizione di ...

Giorgio La Pira: attualità di un pensiero per la pace

Il 07/07/2025 ore 16.00 - 19.30

Il convegno, in programma lunedì 7 luglio dalle ore 16 alle ore 19.30 presso la Camera dei Deputati  (Palazzo San Macuto - Via del Seminario, 76 Roma) intende offrire un contributo alla conoscenza della figura del “sindaco santo” di Firenze. L’iniziativa si propone come spazio di riflessione accademica e politica sull’eredità culturale, spirituale e politica di La Pira, alla luce delle sfide del nostro tempo, segnato da nuovi conflitti e da un mondo in trasformazione. Durante la Guerra Fredda, Giorgio La Pira seppe immaginare e ...

Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente

Il 05/07/2025 ore 18.00 - 21.00

Nella suggestiva cornice dell’ex Chiesa di San Lorenzo, sede di Ocean Space a Venezia, il Biodiversity Gateway e l’Istituto di scienze marine del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr-Ismar) presentano Ecologie luminose: sperimentazione artistica della diversità del vivente. Protagonisti dell’incontro sono gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, in dialogo con le ricercatrici Alessandra Pugnetti, Amelia De Lazzari (Cnr-Ismar) e Alba L’Astorina (Cnr-Irea). L’evento nasce in occasione della pubblicazione del volume monografico Bright Ecologies. ...

EBSA 2025 - 15° Congresso europeo di biofisica

Dal 30/06/2025 ore 15.00 al 04/07/2025 ore 17.00

Il Cnr patrocina il 15° Congresso europeo di biofisica: l'edizione 2025 sarà organizzata in Italia, a Roma, dal 30 giugno al 4 luglio 2025.  L'evento è organizzato dalla Società Italiana di Biofisica Pura e Applicata (SIBPA), insieme alla European Biophysical Societies’ Association (EBSA) e alla Protein Society, e con il supporto di IUPAB: rappresenta l'evento più importante a livello internazionale per presentare gli ultimi sviluppi di ricerca nel settore della biofisica. Il programma, in costante aggiornamento, prevede un ampio numero di ...

Riunioni Consultive del Trattato Antartico

Dal 23/06/2025 ore 09.00 al 03/07/2025 ore 19.00

Dal 23 giugno al 3 luglio 2025 Milano sarà sede delle Riunioni Consultive del Trattato Antartico (Antarctic Treaty Consultative Meetings – ATCM), evento che riunisce i rappresentanti di tutti gli Stati firmatari del Trattato sull’Antartide, osservatori ed esperti invitati. L'evento si svolge ogni anno “allo scopo di scambiare informazioni, consultarsi su questioni di interesse comune relative all’Antartide, e formulare, considerare e raccomandare ai propri governi misure a sostegno dei principi e degli obiettivi del Trattato” (Art. IX). Le riunioni sono ...

Graphene Related Antibacterial Material. Workshop e riunione di avvio del progetto GRAM

Il 03/07/2025 ore 09.00 - 13.00

Il progetto GRAM è finanziato nell'ambito della Cooperazione Scientifica tra l'Accademia Vietnamita di Scienza e Tecnologia (VAST) e il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr). Il progetto collaborativo VAST-CNR combina aree di competenza tra cui la chimica dei prodotti naturali, la chimica verde e i materiali avanzati per lo sviluppo e la caratterizzazione di applicazioni sanitarie. L'Istituto di Chimica del VAST di Hanoi è riconosciuto a livello internazionale come centro di eccellenza con una vasta esperienza nell'estrazione e nello studio di oli essenziali e molecole ...

Graphene Related Antibacterial Material. Workshop and Kick-off meeting of the GRAM project

Il 03/07/2025 ore 09.00 - 13.00

The GRAM project is funded in the Scientific Cooperation between the Vietnam Academy of Science and Technology (VAST) and the National Research Council of Italy (Cnr). The VAST-CNR collaborative project combines areas of expertises including natural products chemistry, green chemistry and advanced materials for health development and characterization. The Institute of Chemistry of VAST in Hanoi is internationally recognised as a centre of excellence with extensive experience in the extraction and study of essential oils and molecules obtained from Vietnamese forest plants with antibacterial ...