Evento

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Dal 18/05/2017 ore 08.00 al 22/05/2017 ore 20.00

Salone Internazionale del Libro di Torino, Lingotto Fiere, via Nizza 280 - 10126 Torino

Copertina di Comics&Science 'The Babbage Issue'
Copertina di Comics&Science 'The Babbage Issue'

Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione che entrambi costituiscano momenti formativi importanti per la crescita dell’individuo e del cittadino. I 'comics' del titolo rimandano a un linguaggio privilegiato, quello del fumetto, omaggiato anche dalle scelte di formato e confezione, tipiche del classico e popolare 'giornalino'.

Partecipazione Cnr al Salone del Libro - principali appuntamenti

Venerdì 19 maggio 2017, ore 13.00
Bookstock Village 
Buck Bradley e il mondo che verrà 
Aiuta Buck Bradley a far tornare umana la sua amica Ciroki, in un bizzarro mondo futuristico in cui la terra si è trasformata a causa dell'inquinamento e molte persone si sono mutate in assurde creature. Un videogioco a fumetti sulla sostenibilità ambientale tutto da ridere!
attività con Marco Segreto - Iia-Cnr

Venerdì 19 maggio 2017, ore 15.30
Sala Arancio
Il Piemonte dal cielo. Fotografie aeree negli anni quaranta
Verso un portale web per vedere dall'alto l'intero Piemonte in chiave storica. Un viaggio nel tempo realizzato con le fotografie aeree degli Alleati del 1943 e 1945. Seguiranno le mappa catastali e le antiche mappe così da ripercorrere i mutamenti del territorio dal XVIII secolo fino ai giorni nostri.
Intervengono: Giorgio Abonante, Dimitri Brunetti, Domenico Laforenza, Chiara Lucchini, Andrea Marchetti, Antonella Parigi

Sabato 20 maggio, ore 15.30
Arena Bookstock
Il segreto di Babbage*
Com’è possibile che per fare i calcoli si possano usare delle macchine? Sembra un pensiero strano, in un’era nella quale i computer sono ovunque e assumono ogni forma: dal classico desktop, ormai un po’ 'vintage', al laptop, fino ai moderni tablet. Ma dalle dita di una mano all’universale smartphone, passando per il pallottoliere e le calcolatrici meccaniche, la strada è lunga e tortuosa, e ha richiesto le migliori energie di grandi uomini. Come il protagonista de Il segreto di Babbage*, un fumetto inedito di 20 pagine, su testi del veterano Alfredo Castelli, disegnato e colorato dell’astro nascente Gabriele Peddes, in collaborazione col Museo degli Strumenti per il Calcolo di Pisa. Con il loro aiuto scopriremo com’è nato e si è realizzato un sogno: affrancare l’uomo da compiti tediosi, pesanti e ripetitivi, liberando le sue energie creative.
A cura di Lucca Comics&Science, CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche, Symmaceo Communications.
Intervengono Gabriele Bianchi dell'Università Invisibile con gli autori Alfredo Castelli e Gabriele Peddes, assieme a Fabio Gadducci (informatico, storico del fumetto) e Dario Bressanini (chimico, divulgatore scientifico)

Sabato 20 maggio, ore 17.30
Bookstock Village
Innovare la scuola: buone pratiche e strategie di scalabilità
Buone pratiche di innovazione didattica a confronto. Valutazione, metodi e prospettive di scalabilità per il sistema scolastico nazionale.
A cura di Riconnessioni - Fondazione per la Scuola.
Intervengono Lorenzo Benussi, Giovanni Biondi, Rosa Maria Bottino, Sonia D'Arcangelo, Salvatore Giuliano, Damien Lanfrey, Marco Zappalorto

Lunedì 22 maggio, ore 15:30
Aula 2030
Giochi digitali e sviluppo di competenze di base in ambito scientifico
Presentazione di alcune esperienze fatte dal CNR-ITD con la scuola primaria. Gioco collettivo al fine di evidenziare le caratteristiche di alcuni giochi presi ad esempio e le abilità di base coinvolte. Indicazioni sia per quanto riguarda le abilità di base che le caratteristiche dei giochi utili a supportarne lo sviluppo.
a cura di Cnr-Itd: Istituto per le tecnologie didattiche del Cnr di Genova
Interviene Laura Freina

*The Babbage Issue, a cura di Roberto Natalini, Andrea Plazzi, CNR Edizioni – www.edizioni.cnr.it 
Formato 16,8x24,6 cm, 48 pagine brossurate COL
Prezzo 7,00 Euro
ISBN 978-88-8080-2419
Data di uscita maggio 2017

Contatti 
Cnr Edizioni: bookshop@cnr.it
SYMMACEO: info@symmaceo.com - +39.02.4979.9789 - 02.8703.4505 - +39.3382377595
Dove trovarla: Al Salone del Libro di Torino presso il Bookshop. Nei giorni immediatamente successivi sarà acquistabile sul sito di CNR Edizioni, o presso il Bookshop di Piazzale A. Moro 7 a Roma, presso la sede centrale del CNR. Nelle migliori fumetterie, ordinandolo per tempo.

Organizzato da:
Salone del Libro di Torino
IAC-CNR, CNR Edizioni, IIT-CNR

Referente organizzativo:
Roberto Natalini
Cnr - Istituto per le applicazioni del calcolo "Mauro Picone"
via dei Taurini 19, Roma
roberto.natalini@cnr.it
3471762534

Modalità di accesso: a pagamento

Vedi anche:

Immagini: