Evento

Totus Mundus: Un viaggio virtuale attraverso l'Atlante di Matteo Ricci (1602)

Il 26/05/2017 ore 15.00 - 17.00

Aula di Paleografia 'Paola Supino Martini'
II piano, Facoltà di Lettere e Filosofia
Dipartimento di Storia Culture Religioni
Sapienza Università di Roma
Piazzale Aldo Moro, 5, Roma

Workshop TotusMundus
Workshop TotusMundus

Questo workshop si pone il proposito di offrire alla comunità scientifica di Sapienza i risultati sinora conseguiti nell'ambito del Progetto di Ateneo ‘Totus Mundus’. Il progetto è scaturito dalla necessità di digitalizzare l'edizione del 1938 dell'Atlante di Matteo Ricci (Kunyu wanguo quantu ?? ????, 1602), curata da  Pasquale D’Elia (docente di Sinologia alla Sapienza dal 1941 al 1960) in un formato assai poco maneggevole. L’obiettivo del progetto non è però solo quello di offrire all’utenza un oggetto digitale finalmente consultabile ma anche e soprattutto quello di fornire un contributo allo sviluppo delle nostre conoscenze sull’opera ricciana, sulla natura dell’intervento editoriale di D’Elia, la qualità della sua traduzione, gli eventuali adattamenti ad esigenze stilistiche e di intelligibilità del testo. In questo senso il progetto vuole essere un tributo ad una delle opere meno conosciute e più impegnative dell’eminente sinologo gesuita. Il lavoro di catalogazione del Fondo D’Elia, in corso da alcuni anni presso l’Archivio della Pontificia Università Gregoriana in convenzione con Sapienza, consente di integrare l’edizione a stampa con contenuti inediti, spesso molto significativi. Il progetto si differenzia dunque dai progetti di digitalizzazione dell’Atlante ricciano già esistenti e dei quali si dà conto nel dominio http://www.totusmundus.it

15:00-15:20 - Martin M. Morales (Apug)
Introduzione
15:20-15:30 - Emiliano Giovannetti (Ilc-Cnr)
Il ruolo del Cnr nel progetto Totus Mundus: navigare tra le lingue con i remi
dell’informatica e della linguistica computazionale
15:30-15:50 - Silvia Piccini (Ilc-Cnr)
Il mappamondo di Ricci e la traduzione di Pasquale d'Elia a confronto: un viaggio
semantico attraverso la geografia e la cosmografia dalla Cina del XVI secolo
all'Italia del XIX secolo
15:50-16:30 - Fabio Valsecchi (Sapienza/Iit-Cnr), Matteo Abrate (Iit-Cnr)
Un viaggio virtuale attraverso l'Atlante di Matteo Ricci
16:30-16:50 - Irene Pedretti, Lorenzo Mancini (Apug), Martina Crovara Pescia (Sapienza)
Terza missione: l'esperienza dell'Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana

Organizzato da:
Sapienza
Istituto di informatica e telematica - Cnr
Istituto di linguistica computazionale - Cnr
Pontificia Università Gregoriana

Referente organizzativo:
Andrea Marchetti
Cnr - Istituto di informatica e telematica
Via Giuseppe Moruzzi, 1
andrea.marchetti@iit.cnr.it
0503152649

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: