News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Dall'ERC 2,5 milioni di euro per le neuroscienze cognitive

07/11/2013

L’Istituto di Neuroscienze del CNR collaborerà ad un progetto nel campo delle neuroscienze cognitive per il quale la prof. M.C. Morrone dell’Università di Pisa si è aggiudicata un finanziamento dall’ERC di 2,5 milioni di Euro; titolo del progetto: Early cortical sensory plasticity and adaptability in human adults C'è anche un progetto dell'Università di Pisa tra quelli premiati con un Advanced Grant dall'European Research Council (ERC): la professoressa Maria Concetta Morrone, docente di Fisiologia dell'Ateneo, si è aggiudicata un ...

Il Cnr al Digital Heritage 2013

07/11/2013

Notevole successo del congresso internazionale Digital Heritage 2013 (Marsiglia, Francia, 28 ottobre – 1 novembre 2013). Digital Heritage 2013 ha preso vita da una idea sviluppata nel contesto del EC NoE “V-MUST”: creare un evento che federasse i numerosi congressi, workshop, ed iniziative esistenti sul tema ICT e Cultural Heritage L’evento, co-chaired da Sofia Pescarin (CNR-ITABC), ha ricevuto una risposta entusiastica dalla comunità scientifica, comprovato dal un alto numero di iscritti (647 registrazioni) e un programma scientifico di prim’ordine (101 ...

Microsoft e Intel premiano il progetto 'Scalable data anaytics'

01/11/2013

Nell'ambito della finale del Premio nazionale dell'Innovazione (Pni Cube) organizzata ieri a Genova tra gli eventi del Festival della Scienza, il team del progetto ‘Scalable data analytics' -composto da ricercatori dell'Università della Calabria e dell'Istituto di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr di Cosenza (Icar-Cnr)- ha ottenuto due riconoscimenti speciali, assegnati rispettivamente da Microsoft e Intel. Il progetto, già vincitore della Start Cup della Calabria, riguarda la messa a punto di un sistema innovativo per l'analisi efficiente di grandi ...

Le migrazioni sull'Almanacco della Scienza

30/10/2013

Il web magazine dell'Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico a un tema particolarmente attuale a causa dei tanti sbarchi, spesso caratterizzati da tragedie, sulle coste italiane L'immigrazione è un tema particolarmente e costantemente attuale, soprattutto per gli sbarchi sulle nostre coste e per le tragedie legate a questi arrivi. Abbiamo perciò voluto dedicare il Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza alle migrazioni, con interventi dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sui ‘profughi ambientali', sulla nostra ...

Pubblicazione di due nuovi volumi del Cnr-Ibimet

30/10/2013

Il Cnr-Ibimet ha pubblicato recentemente due volumi il primo dedicato a come la radiazione solare ha influenzato l'affermazione dell'Homo sapiens sapiens; il secondo al processo di unificazione metrologica Il primo volume: Il Sole come fattore determinante nella genesi, diffusione e affermazione dell'Homo sapiens sapiens, di cui sono autori Fabrizio Benincasa, Donatella Carboni e Matteo De Vincenzi, vuole evidenziare che la radiazione solare è stata il parametro ambientale che più di altri ha condizionato la Geografia umana. Il secondo volume, L'unificazione metrologica: le ...

euRobotics Week 2013

28/10/2013

La terza edizione della Settimana Robotica Europea del 2013 si terrà dal 25 novembre al 1 dicembre 2013 Obiettivo della euRobotics Week è informare il pubblico sull'impatto che i robot hanno e, avranno sulla società, ispirare studenti di tutte le età a occuparsi di scienza e tecnologia e rafforzare la posizione dell'Europa nel mercato mondiale dell'Ict e robotica. Infatti, uno degli scopi della Settimana Robotica Europea è anche quello di far conoscere il settore ai giovani, in modo da favorire le iscrizioni degli studenti alle facoltà tecnico ...

Cnr primo italiano per fondi UE alla ricerca

25/10/2013

Primo tra gli italiani e quarto in Europa. Così il Cnr nel Monitoring Report della Commissione Europea sui progetti di ricerca finanziati nel periodo 2007-2012. Il Cnr segue il Cnrs francesce, il Fraunhofer tedesco e l'Università di Cambridge Il Monitoring Report 2012 della Commissione Europea (il documento sui progetti di enti di ricerca, atenei e imprese finanziati dall'Unione Europea nel periodo 2007-2012) pone al primo posto tra gli italiani il Consiglio nazionale delle ricerche, con ben 556 partecipazioni. Il Cnr segue il Cnrs francesce, il Fraunhofer tedesco e ...

Scienze per la Diplomazia: programma di formazione CNR - MAE

24/10/2013

Firma della convenzione del Programma di Formazione Plurisettoriale "DIPLOMAzia" tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri Nella prestigiosa cornice della Farnesina il Ministro Plen. Giampaolo Cantini e il Presidente del CNR Prof Luigi Nicolais firmano oggi la convenzione del progetto DIPLOMA, primo progetto pilota del Programma di Formazione Plurisettoriale DIPLOMAzia, maturato dalla stretta collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo ...

Il Cnr- Isafom alla FAO

22/10/2013

Due ricercatori del CNR-ISAFoM di Ercolano (Napoli) sono stati invitati a presentare le attività di ricerca svolte sulla Quinoa nell'ambito dei progetti COALTA, SWUP-MED, QUINOA FELIX, e CISIA, di cui l'ISAFoM è partner durante l'evento "La Quinua en el mundo: experiencias y potenzial" organizzato dalla FAO nell'ambito della "settimana mondiale dell'alimentazione" svoltasi allo Sheykh Zeyed Center della FAO in Roma. L'Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del CNR, con sede in Ercolano, porta avanti da anni attività di ricerca sulla quinoa, ...

EvK2Cnr - High Summit Lecco 23-25 ottobre

21/10/2013

Prenderà il via mercoledì 23 ottobre la Conferenza scientifica Internazionale High Summit Lecco 2013, dedicata a montagna e cambiamenti climatici e organizzata dal Comitato EvK2Cnr, in collaborazione con Camera di Commercio, Comune e Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.   Alla conferenza scientifica, ospitata nella nuova sede del Politecnico lecchese, interverranno ricercatori ed esperti di tutto il mondo, per fare il punto sulla situazione e produrre un documento di sintesi che verrà portato all’attenzione ...

Il Dr. Mario Malinconico vince il Distinguished Award 2013

20/10/2013

Nel corso della Conferenza IUPAC NMS, "Novel Materials and their Synthesis", Shanghai, 17-22 Ottobre, è stato conferito al Dr. Mario Malinconico dell'Ictp-Cnr di Pozzuoli l'IUPAC Distinguished Award 2013. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a studiosi che si sono distinti nel campo dei nuovi materiali La Conferenza si è tenuta presso la Fudan University di Shanghai, la terza Università Asiatica e tra le prime 200 Università al mondo. Il Dr. Malinconico è stato invitato a tenere una keynote lecture sui suoi studi sui polimeri per applicazioni ...

A tavola con l'Almanacco della Scienza

16/10/2013

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico all’alimentazione, in occasione della Giornata mondiale dedicata a questo tema dal Miur In occasione della ‘Giornata mondiale dell’alimentazione’ indetta dal Miur, il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza è dedicato a questo argomento. La sezione monografica include, dunque, articoli con interventi dedicati alle allergie alimentari, ai problemi legati al mercato ittico, alla dieta vegetariana e al digiuno, alle diete ‘basate sul Dna’, ...

Il Fascicolo sanitario elettronico per una sanità a misura di cittadino

11/10/2013

Presentati a Sorrento i risultati del Consiglio nazionale delle ricerche sulla realizzazione dell'infrastruttura di interconnessione sovra-regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) durante il convegno "Il Fascicolo Sanitario Elettronico: stato dell'arte e prospettive", promosso dall'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr di Napoli in collaborazione con il Dipartimento delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (Dict) del Cnr e la presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica). "Il ...

Una nuova strategia biotecnologica per lo studio non invasivo dell'attività proteica

09/10/2013

Uno studio pubblicato nella nuova rivista open access ‘eLife’ presenta una innovativa strategia per l’analisi dell’attività proteica in vivo, attraverso l’uso di proteine fluorescenti che riportano i cambiamenti conformazionali a cui molte proteine sono sottoposte durante la loro attività. Le proteine ‘trasportatrici’ giocano un ruolo critico nell’assorbimento e rilascio di ioni e metaboliti nella cellula, e per la loro distribuzione subcellulare. Data la loro natura idrofobica, la caratterizzazione dei trasportatori è ...

Presentato alla Conferenza Diplomatica in Giappone il Centro nazionale di riferimento sul mercurio

09/10/2013

L'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare hanno presentato il Centro nazionale di riferimento sul mercurio (Cnrm), recentemente istituito a livello nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento da mercurio, e ne hanno promosso  composizione e funzioni a sostegno delle organizzazioni nazionali e internazionali nell'attuazione della Convenzione di Minamata. L’evento si è tenuto l’8 Ottobre 2013 a Kumamoto in Giappone nell’ambito della ...

I Mondiali di Ciclismo aiutano a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra

07/10/2013

I campionati mondiali di ciclismo svolti la scorsa settimana a Firenze (22-29 Settembre), sono stati accompagnati dalla chiusura di numerose strade cittadine al traffico privato e pubblico, nonché da una sensibilizzazione generale da parte del Comune di Firenze ad evitare o ridurre l’impiego dei mezzi privati. La risposta della popolazione è stata molto positiva: un grande numero di cittadini ha di fatto rinunciato all’impiego del mezzo privato con il risultato che non si sono avute criticità nella circolazione. Una tale riduzione del traffico nell’area ...

Etruscanning ha vinto l'Italian Heritage Award 2013

04/10/2013

L'applicazione di realtà virtuale dedicata alla ricostruzione 3D dell'antico contesto della tomba etrusca Regolini Galassi, ha vinto il primo premio internazionale all'IHA,www.italianheritageaward.org. E' stata sviluppata nell'ambito del progetto europeo Etruscanning ed è accessibile ai Musei Vaticani dall'aprile 2013. L'applicazione è stata premiata nella categoria Comunicazione e Divulgazione dei Beni Culturali. Il premio internazionale Italian Heritage Award è stato istituito quest'anno dall'associazione nazionale Fidei Signa Onlus e in questa prima edizione ha ...

Minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa

04/10/2013

In riferimento alla giornata di lutto nazionale, proclamata per oggi 4 ottobre per le vittime della tragedia avvenuta al largo di Lampedusa, si trasmette la circolare dell'On.le Ministro relativa all'osservanza di un minuto di silenzio, alle ore 12.00 di oggi, nelle scuole, nelle università, nelle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e negli enti di ricerca

Call for Proposals - Progetto di Interesse Invecchiamento

04/10/2013

Bando di invito, rivolto esclusivamente a Istituti CNR, a presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al progetto di Interesse “Invecchiamento: innovazioni tecnologiche e molecolari per un miglioramento della salute dell’anziano” Per informazioni: Responsabile del progetto: Dott.ssa Stefania Maggi;  Direttore Dipartimento Scienze Biomediche: Prof. Tullio Pozzan; Segreteria di Coordinamento: Dott.ssa Diomira Di Ciano Email di riferimento: segreteria.dsb@cnr.it; Piazzale Aldo Moro 7 – 00185 Roma. Sito: dsb.cnr.it  

L'Almanacco della scienza gioca con rebus e cruciverba

02/10/2013

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico all’enigmistica, proponendo anche due giochi ai lettori, su temi scientifici, collegati a un 'concorso a premi’ Un cruciverba sul Cnr e sulle sue attività e un rebus di tema ‘scientifico’: il Focus monografico di questo numero dell’Almanacco della Scienza lancia un ‘concorso a premi’ e ai primi cinque lettori che invieranno all’indirizzo ufficio-stampa@cnr.it le soluzioni corrette verrà inviato il catalogo della mostra fotografica ‘RiScattiamo la ...

Ricercat@mente. Premio ai migliori giovani ricercatori (under 35) del Cnr

02/10/2013

Il Cnr, di concerto con l’Accademia Nazionale dei Lincei, nell’ambito delle celebrazioni per i 90 anni dalla sua istituzione, promuove un premio nazionale per le migliori ricerche svolte dai più promettenti giovani ricercatori under 35 che operano nell’Ente Il Cnr da sempre promuove l’innovazione e la competitività del sistema paese, nell’interesse e per la crescita del progresso scientifico nazionale ed internazionale. In occasione dei 90 anni dalla sua istituzione, nel lontano 18 novembre 1923, e in accordo di intenti con l’Accademia ...

L'Icar-Cnr e l'Unical vincono l'edizione 2013 della Start Cup Calabria

30/09/2013

Un team di ricercatori informatici dell’Università della Calabria e dell’Icar-Cnr ha vinto il primo premio nella competizione “Start Cup Calabria" con la proposta "Scalable Data Analytics". Il team si occupa di analisi di dati di enormi dimensioni ed è composto da Fabrizio Marozzo, dottore di ricerca Unical, dai ricercatori Eugenio Cesario dell'Icar-Cnr e Paolo Trunfio dell'Unical, e da Domenico Talia, ordinario dell'Unical e direttore dell'Icar-Cnr. Sono loro che si sono aggiudicati la finale regionale del concorso Start Cup organizzato da CalabriaInnova e ...

Storie e immagini. 90 anni del CNR

28/09/2013

Il 30/09/2013 ore 16.00 - 18.30 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sede Centrale, Aula Convegni - P.le Aldo Moro 7, ingresso da via dei Marrucini, Roma Locandina invito   Sarà presentato il volume Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'impresa scientifica 1923-2013. Il libro, proposto dal Consigliere di Amministrazione del CNR Gennaro Ferrara e coordinato per la parte scientifica da Raffaella Simili dell'Università di Bologna, ripercorre i primi 90 anni di vita del più grande Ente di ricerca italiano, dai primi passi fino agli assetti attuali e ...

Subsidenza naturale vs antropica di Venezia

26/09/2013

E' stato pubblicato su Scientific Reports (open access journal of Nature Publishing Group) uno studio sulla subsidenza attuale, naturale e indotta, della città di Venezia che ha visto coinvolti ricercatori del CNR-ISMAR, dell'Università di Padova e della Gamma Remote Sensing (Svizzera). Lo studio è stato eseguito utilizzando i dati acquisiti dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), Italiana (ASI) ed Europea (ESA) Analizzando le misure interferometriche SAR acquisite nell'ultimo ventennio da sensori in banda C (ERS e ENVISAT) e in banda X (TerraSAR-X e ...

Uno studio sul cambiamento della salinità degli oceani negli ultimi 150 milioni di anni

26/09/2013

E' stato pubblicato su Scientific Reports (open access journal of Nature Publishing Group) uno studio sulle possibili cause delle variazioni temporali della composizione dell'acqua del mare che ha visto coinvolti ricercatori di due Istituti del Cnr (Ismar e Igag). Il rapporto tra la concentrazione di magnesio e di calcio nell’acqua marina è aumentato di circa cinque volte negli ultimi 150 milioni di anni. Questi cambiamenti della salinità degli oceani sono causati in parte da reazioni tra acqua marina e rocce del fondo oceanico Se la salinità del mare sia cambiata ...

La difficile "finestra meteo" per il parbuckling

17/09/2013

La previsione delle condizioni meteo-marine è stata un'importante variabile per pianificare i lavori. Il compito dei previsori, anche data la variabilità meteoclimatica tipica del periodo, non è stato semplice: la "finestra" utile è stata infatti ritagliata in un ristretto lasso temporale tra due perturbazioni La giornata del parbuckling della Concordia è trascorsa con condizioni meteorologiche relativamente "calme" ovvero nei limiti delle soglie operative stimate per l'esecuzione in sicurezza delle delicate operazioni di raddrizzamento. Il supporto fornito ...

Scoperta una megafrana nel Mar Ionio al largo di Crotone

17/09/2013

Un team di ricercatori dell'Ingv, del Cnr (Igag), delle Università di Roma Tre, Messina, e della Calabria (Cosenza) ha scoperto una megafrana nel Mar Ionio, al largo di Crotone Usando batimetrie, rilievi di terreno, sismica a riflessione, sondaggi profondi, e dati Gps, i ricercatori hanno individuato un corpo franoso di dimensioni molto grandi che ha origine a terra nella penisola di Crotone-Capo Rizzuto e si estende verso mare, coinvolgendo una superficie di circa 1000 km quadrati. Il corpo franoso si muove molto lentamente verso sudest "galleggiando" su uno strato di poche centinaia ...

Lamma (Cnr e Regione Toscana) per il recupero di Costa Concordia

14/09/2013

Il servizio di previsioni meteorologiche realizzato dal Consorzio Lamma costituito da Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e Regione Toscana, ha accompagnato tutte le fasi dei lavori dall'inizio dell'emergenza Costa Concordia  Come annunciato dal Commissario del Governo per l'emergenza Concordia, Franco Gabrielli, la prima data utile per l'operazione di raddrizzamento del relitto è domani, lunedì 16 settembre. L'operazione di parbuckling dipenderà essenzialmente dalle condizioni meteo-marine previste. Ancora più essenziale risulta quindi in questo momento ...

Premio alla ricerca assegnato dalla società chimica italiana a un ricercatore CNR

13/09/2013

Il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica ha assegnato a Vincenzo Palermo, ricercatore Cnr, il Premio alla Ricerca in Chimica Organica nei suoi aspetti meccanicistici e teorici, quale riconoscimento dei brillanti risultati ottenuti nell'ambito delle sue ricerche Il ricercatore del Cnr ha è stato premiato per i suoi studi su materiali organici funzionali per applicazioni optoelettroniche e fotovoltaiche usando grafene e molecole in grado di auto-assemblarsi. Il premio è assegnato da parte della Divisione, assieme ad altri, ogni anno a uno scienziato che si ...

Dall'Almanacco suggerimenti al Governo

11/09/2013

Liberazione dalla burocrazia che complica l'attività dei ricercatori, sinergia organizzativa, sistema meritocratico, presenza più autorevole sul piano internazionale. Sono queste le principali richieste che i direttori dei sette Dipartimenti del Consiglio nazionale delle ricerche rivolgono alle istituzioni politiche e al Governo dalle pagine web dell'Almanacco della Scienza. Il magazine dell'Ufficio stampa Cnr infatti torna on line, dopo la sospensione estiva, con un Focus monografico dedicato alle azioni necessarie per favorire lo sviluppo delle diverse aree della ...