News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il presidente Nicolais sulla scomparsa di Rita Levi Montalcini

30/12/2012

"La comunità scientifica perde oggi un autorevole esponente che, nella sua lunga e intensa vita, ha testimoniato con straordinaria lungimiranza e fermezza il valore e l'importanza della ricerca scientifica", dichiara il presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, prof. Luigi Nicolais. "A lei dobbiamo tanto. Ha sostenuto, formato, entusiasmato, generazioni di giovani talenti, abbattuto pregiudizi, liberato energie, spianato percorsi, fatto della ricerca scientifica un baluardo di democrazia. Per questo, e non solo, è difficile sintetizzare in una breve dichiarazione il ...

Sull'Almanacco, consigli 'scientifici' per le feste

19/12/2012

Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa del Cnr, i ricercatori dell'Ente suggeriscono viaggi e regali per le festività legati alla loro attività. Dagli attrezzi ginnici ai prodotti Dop e Igp, dagli e-book ai viaggi in Italia e all'estero, fino ai giocattoli tradizionali e non. Nell'Almanacco della Scienza on line da oggi trovate i consigli per Natale dei nostri ricercatori. Abbiamo chiesto ad alcuni colleghi di suggerire regali e viaggi legati alla loro attività e, nel Focus monografico, trovate davvero suggerimenti per tutti i gusti: dai prodotti ...

Nanofotonica: lo sviluppo di nanolaser in silicio

17/12/2012

Il gruppo di ricerca dell'Unità di Napoli dell'IMM in collaborazione con il Dipartimento Chimica dell'Università di Helsinki e il Dipartimento di Micro e Nanoscienze dell'Università di Aalto (Finlandia) ha osservato per la prima volta l'effetto di Raman scattering stimolato nel silicio cristallino nanostrutturato. I risultati della ricerca, pubblicati su Nature Communications, hanno importanti implicazioni sia dal punto di vista della fisica di base che delle applicazioni. La Nanofotonica non-lineare in silicio è una tecnologia che ha per obiettivo ...

Festival della Scienza: al via la call for proposal

17/12/2012

E' on line il bando per raccogliere idee e proposte di eventi da inserire nel programma della XI edizione del Festival della Scienza, la manifestazione dedicata alla scienza e alla sua divulgazione in programma a Genova dal 23 ottobre al 3 novembre 2013. Il bando è accessibile all’indirizzo web http://www.festivalscienza.it/site/home/call-for-proposals-2013.html: tramite un form elettronico è possibile sottoporre proposte relative a mostre, conferenze, laboratori ed eventi speciali che andranno a comporre il programma della prossima edizione della manifestazione, di cui il ...

Opportunità e sfide per la ricerca, il ruolo del Cnr

14/12/2012

(ASCA) - Roma, 14 dic – “La ricerca non e' solo piu' uno sviluppo di una cultura ma e' un investimento per il futuro. Un Paese che investe in ricerca guarda al futuro. Sulla conoscenza possiamo costruire una competizione ma questo richiede un forte investimento”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), Luigi Nicolais all'Accademia dei Lincei intervenendo alla conferenza 'Opportunita' e sfide per la ricerca, il ruolo del Cnr'. Nicolais ha sottolineato che e' necessario “lavorare sullo sviluppo della conoscenza” puntando sullo ...

Lo Stretto di Messina crocevia di faglie attive

12/12/2012

Lo Stretto di Messina è una delle zone più sismicamente attive di tutta l'area Mediterranea. I risultati di una recente spedizione geofisica, sponsorizzata da Dta/Cnr, forniscono un nuovo quadro dell'assetto geologico-strutturale della regione. La ricerca è pubblicata su Scientific Reports (Nature Publishing Group)   La mattina del 28 Dicembre del 1908, un violento terremoto seguito da tsunami devastò la regione adiacente lo Stretto di Messina causando più di sessantamila vittime. Quale sia stata la sorgente sismica che causò il terremoto del ...

Science Bridge. Un ponte tra scienza e diplomazia

11/12/2012

L’11 dicembre si è tenuto a Roma, presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il “Science Bridge”, 1° incontro della comunità scientifica con le rappresentanze diplomatiche straniere in Italia. Organizzato dall’Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con il Science and Diplomacy Club in Rome, l’iniziativa ha voluto far incontrare la comunità scientifica internazionale e quella diplomatica presente in Italia, al fine di inaugurare un canale di comunicazione e di scambio proficuo ...

Biotecnologie: tanta ricerca ma pochi brevetti

11/12/2012

L’Italia è il quarto paese in Europa per numero di pubblicazioni scientifiche di rilevanza, perde un posto però, superata dalla Francia, nella classifica dei brevetti. Questi i dati emersi nel corso di ‘Bioeconomy Rome 2012’, il convegno internazionale inaugurato a Pomezia lo scorso 19 novembre e conclusosi il 20 a Roma, con la premiazione di dieci giovani ricercatori, per l’intuizione più innovativa nel campo delle biologia molecolare. Il meeting, organizzato dal Consorzio CNCCS (Collezione nazionale dei composti chimici e centro screening) creato ...

MeshLab: 250.000 downloads

07/12/2012

MeshLab, il sistema open source per il mesh processing, ha raggiunto i 250.000 download nel corso del 2012. Questo importante risultato costituisce una dimostrazione della maturità raggiunta dallo strumento e dell’ampiezza del suo bacino di utenza. MeshLab ha avuto fino ad oggi un totale di 610.000 download, e costituisce anche un’importante piattaforma per la ricerca nel settore, come dimostrato da più di 750 citazioni in articoli scientifici. MeshLab è un software open source per il processing interattivo di modelli 3D, progettato e sviluppato dal Visual ...

Il mercato creditizio regionale in tempo di crisi

07/12/2012

L'Issirfa, attraverso l’Osservatorio, costituito dal CNR per contribuire al rafforzamento dello sviluppo economico nelle aree sottoutilizzate del Paese, mira a completare e a migliorare la conoscenza del Mercato Creditizio Regionale. Obiettivo dell’Osservatorio è di fornire uno strumento di analisi complessiva. L’Istituto del Cnr andrà ad indagare il quadro generale mettendo insieme gli elementi coinvolti, procedendo e intersecando diversi momenti: la raccolta e l’elaborazione dei dati sul credito a livello locale, l’analisi dell’evoluzione del ...

Quando la scienza va in... fumetti

05/12/2012

I fumetti sono l’argomento del Focus del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza: si va da Diabolik a Braccio di Ferro, dalla fisica dei Supereroi ai ricercatori-disegnatori Franco Gambale e Francesco Tonucci, allo spazio ‘Science’ dell’ultimo Lucca Comics. L’Almanacco della Scienza on line da oggi dedica il Focus ai fumetti. Abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori di dare una valutazione della formidabile tecnologia di Diabolik (meno irreale di quanto si possa immaginare), delle proprietà nutritive degli spinaci di Braccio di Ferro (molto esagerate) ...

Dal Cnr servizi di monitoraggio satellitare a supporto delle politiche europee in tema di ambiente e sicurezza

04/12/2012

Gli Enti locali sono importanti utenti dei servizi di monitoraggio satellitare, ma spesso non sono a conoscenza della loro disponibilità e dei benefici connessi. L’Irea-Cnr con il Progetto DORIS_Net contribuisce a colmare questa lacuna. Nel maggio del 2007 il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato la risoluzione sulla Politica Spaziale Europea, fissando gli obiettivi strategici delle attività spaziali: - sviluppare applicazioni spaziali che siano utili alle politiche pubbliche, alle imprese e ai cittadini europei; - rispondere alla necessità di ...

La realtà storica delle 'Piaghe d'Egitto'

04/12/2012

La conoscenza degli eventi estremi nell’antichità al centro di un convegno organizzato dall’Iscima-Cnr e dall’Università di Roma La Sapienza. Una disciplina di grande interesse culturale utile anche ai fini della prevenzione degli eventi attuali. Il più antico terremoto documentato in Egitto fu quello di Tell Farkha (3200-3000 a.C.), ma un periodo sismico particolarmente attivo fu anche quello del faraone Ramesse II. L’Egitto è stato effettivamente colpito da numerose ‘piaghe’: eventi estremi, tra cui terribili nubifragi, oggetto ...

L'Ibam-Cnr in Cina

04/12/2012

Il 30 novembre 2012, a Pechino, presso il Center for Earth Observation and Digital Earth (CEODE) della Chinese Academy of Sciences (CAS) si è tenuto un meeting bilaterale tra una delegazione del Cnr e ricercatori cinesi del CAS sul tema 'Remote Sensing and ICT for Archaeology and Cultural heritage Management'. L’evento è stato organizzato da Rosa Lasaponara (Cnr-Imaa), Nicola Masini (Cnr-Ibam), Wang Changlin (CEODE) e Hong Tianhua, direttore dell’International Centre on Space Technologies for Natural and Cultural Heritage (HIST), con il supporto dell’Ambasciata ...

Cnr-Isac: dati su novembre - autunno - anno meteorologico

03/12/2012

Con novembre si chiudono sia l'autunno sia l'anno dal punto di vista meteorologico. Il mese appena trascorso ha fatto registrare per l'Italia, sulla base dei dati Isac-Cnr, un'anomalia di temperatura pari a +2.4°C rispetto alla media del periodo 1971-2000, collocandosi al quarto posto tra i mesi di novembre più caldi degli ultimi due secoli. Le temperature piuttosto miti di novembre hanno contribuito all'anomalia positiva della stagione autunnale che chiude con +1.6°C sopra la media, salendo al terzo posto tra le stagioni autunnali più calde dal 1800 ad oggi. L'autunno ...

Armenise-Harvard Foundation 'Summer Fellowship 2013': il contributo del Cnr

30/11/2012

E' stato pubblicato il bando 2013 della Giovanni Armenise Harvard Foundation Summer Fellowship for Italian University students della fondazione americana Giovanni Armenise- Harvard Foundation, con scadenza il prossimo 14 dicembre. Proseguendo nell'esperienza fatta nel 2011 e nel 2012 tramite il Dipartimento Scienze della Vita (DSV), il prossimo anno il Dipartimento Scienze Biomediche coprirà i costi di 3 studenti tesisti presso gruppi di ricerca del Dipartimento stesso, che risultino presenti in posizione successiva alle prime tre (direttamente finanziate dalla fondazione Armenise) ...

Il Cnr nel nuovo Cda del Distretto Aerospazio della Campania

30/11/2012

Il Distretto Aerospazio della Campania ha il suo primo Consiglio di Amministrazione. Tra i membri del CdA, provenienti da Università ed Enti di ricerca, Pietro Ferraro, Presidente Area Ricerca NA3 del Cnr e responsabile Uos di Napoli dell'Ino-Cnr Il Distretto Aerospazio della Campania ha il suo primo Consiglio di Amministrazione. Ne fanno parte personalità di rilievo dell'industria, dell'Università e di Enti di ricerca, tra cui Pietro Ferraro, Presidente Area Ricerca NA3 del Cnr e responsabile Uos di Napoli dell'Ino-Cnr. "Con l'ingresso nel distretto aerospaziale campano" ...

Atenei ed Epr verso un sistema integrato

28/11/2012

Dichiarazione di Luigi Nicolais, Presidente CNR, e Marco Mancini, Presidente CRUI sul decreto del Ministro Profumo che disciplina le convenzioni quadro tra università ed enti pubblici di ricerca: «E' un importante passo avanti nella creazione del sistema integrato della ricerca e della formazione universitaria» Ieri il Ministro Profumo ha firmato il decreto che disciplina le convenzioni quadro tra università ed enti pubblici di ricerca per consentire ai professori e ricercatori universitari a tempo pieno di svolgere attività di ricerca presso un ente pubblico ...

Lanciata la nuova edizione del Premio Fulvio Bracco

27/11/2012

Il prestigioso premio, pari a 150.000 euro, si rivolge all'eccellenza dei giovani ricercatori dell'Ue e consente al vincitore lo svolgimento di un progetto di ricerca pluriennale nel campo dell'innovazione nell'Imaging diagnostico e nell'Imaging molecolare da realizzare al Centro Ricerche Bracco o al Centro di Ginevra, Bracco Research SA (Plan-les-Ouates) Lanciata la nuova edizione del Premio Cav. Lav. Fulvio Bracco - Innovazione per l'Imaging Diagnostico. Un premio destinato a ricercatrici e ricercatori europei, promosso da Fondazione Bracco in collaborazione con Bracco Imaging S.p.A. e ...

Bando Fulbright-Best per l'anno accademico 2013/2014

23/11/2012

Scade il 4 dicembre 2012 il bando Fulbright-Best (Business Exchange and Student Training), programma promosso dall’Ambasciata degli Stati Uniti d’America per stimolare lo spirito imprenditoriale quale motore della crescita economica in Italia Il programma Fulbright-Best -promosso dal 2006 dall’Ambasciata Americana e dal Best Steering Committee per stimolare lo spirito imprenditoriale in settori tecnologicamente avanzati- offre a giovani laureati e dottorandi italiani l’opportunità di frequentare corsi di formazione imprenditoriale presso università ...

Nanotecnologie: polimeri come le dune del deserto

22/11/2012

Scoperto il modo di produrre ondulazioni regolari su superifici polimeriche, analoghe alle ondulazioni che si trovano in molti sistemi naturali, quali i deserti, i fondali marini o nella crescita dei cristalli con dimensioni di qualche decina di nanometri. La scoperta può aiutare la comprensione delle proprieta’ dei polimeri in sistemi confinati. Prendiamo un deserto sabbioso, lasciamo lavorare il vento e vedremo la superficie incresparsi dando vita alle dune. Le stesse ondulazioni le possiamo osservare nei fondali marini, nella crescita dei cristalli e in tantissimi altri ...

Éupolis Lombardia per i giovani ricercatori

21/11/2012

Éupolis Lombardia promuove il Programma "Éupolis Lombardia per i giovani ricercatori" con la pubblicazione del Bando "Dottori di ricerca": - 4 borse per il settore Sviluppo delle politiche; - 3 borse per il settore Ricerche di scenario; - 1 borsa per il settore Sviluppo territoriale; - 1 borsa per il settore Expo Milano 2015;   e del Bando "Giovani laureati": - 7 borse per il settore Sviluppo delle politiche; - 3 borse per il settore Tecniche di analisi quantitativa; - 1 borsa per il settore Ricerche di scenario; - 2 borse per il settore Sviluppo territoriale; - 1 ...

La precauzione è un buon principio

21/11/2012

Il principio di precauzione è il filo conduttore che lega i vari temi affrontati nel Focus del nuovo numero dell’Almanacco della Scienza: dai terremoti agli tsunami, dai vaccini alla sicurezza informatica, fino alle alluvioni L’Almanacco della Scienza on line da oggi affronta il delicato e attualissimo tema del ‘principio di precauzione’, che induce ad adottare misure contro rischi dei quali non esiste sicurezza assoluta. Perché la scienza, come gli eventi di questi giorni hanno mostrato, consente di ridurre i margini di incertezza rispetto al verificarsi ...

Lavorare in benessere

21/11/2012

Forte senso di appartenenza all'Ente, un'elevata percezione dell'utilità del proprio lavoro per lo sviluppo socio economico del Paese e l'avanzamento delle conoscenze, il desiderio di 'poter contare nelle scelte'. Elementi cui si affiancano anche un generale senso di preoccupazione dovuto al processo di riorganizzazione e il peso che l'incertezza a livello regolatorio ha su tematiche quali la crescita professionale, la carriera, la valorizzazione del merito. È un quadro in chiaroscuro quello che emerge dall'analisi dei questionari sul 'Clima e benessere organizzativo' condotta ...

Accordo Cnr e Università di San Paolo del Brasile

15/11/2012

Il Presidente del CNR firma un Accordo ed un Memorandum con l'Università di San Paolo del Brasile L'Accordo bilaterale Cnr/Usp, Universidade de Sao Paulo del Brasile, diventerà operativo probabilmente dal 2013 e prevede progetti congiunti, scambio di ricercatori e organizzazione di seminari. Contestualmente è stato anche firmato un Memorandum of Understanding fra Usp, Cnr e Crui, Conferenza dei rettori delle Università Italiane. Nell'intento di promuovere e sostenere la cooperazione tra qualificati ricercatori e gruppi di ricerca in aree prioritarie di reciproco ...

La tua idea per il Paese

15/11/2012

L'Associazione ItaliaCamp promuove la seconda edizione del suo concorso, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e 60 Università italiane. Iscrivi la tua idea o il tuo progetto di ricerca e partecipa agli "Stati Generali del Centro Nord" (Verona, 1 dicembre 2012) A seguito del grande successo di partecipanti (1.200) e di progetti raccolti (700) nel corso degli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa, dedicati alle regioni del sud e tenutisi a Catanzaro lo scorso 30 giugno, ItaliaCamp continua la ricerca di idee di sviluppo per il Paese, coinvolgendo le regioni ...

Missione Cnr in Serbia

15/11/2012

Una delegazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche in trasferta a Belgrado, lo scorso 13 novembre, con lo scopo di illustrare le attività di ricerca dell'Ente e dei Dipartimenti e avviare, allo stesso tempo, un dialogo strutturato per lo sviluppo di accordi di collaborazione scientifica L'incontro, organizzato dall'Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Belgrado, il dott. Paolo Battinelli, sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione della Scienza e dello Sviluppo Tecnologico in Serbia e in collaborazione con l'Universita' di Belgrado, l'Association of Italian and ...

Legge stabilità: Nicolais (Cnr), ricerca essenziale, basta tagli

12/11/2012

(ANSA) - NAPOLI, 12 NOV - ''L'Italia dovrebbe capire che si possono fare tagli su tutto, ma non sulla ricerca che è elemento essenziale su cui si basa la crescita economica, culturale e sociale di ogni Paese'': lo ha detto il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, in relazione ai tagli sui fondi First e Prin, che servono a finanziare i bandi per gli investimenti in ricerca scientifica di imprese e università, decisi ieri in Commissione bilancio alla Camera per non aumentare l'orario dei docenti. Nicolais, da Napoli dove ha partecipato a una tavola rotonda promossa dalla Cisl, ha ...

Selezione per Direttori di Istituto CNR - Bando 364.123

12/11/2012

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche indice una procedura di selezione per la nomina di n. 18 Direttori di Istituto 18 nuovi Direttori di Istituto al Consiglio Nazionale delle Ricerche: inizia la procedura di selezione e a questo scopo è possibile prendere visione delle informazoni relative al bando e al modulo della domanda di presentazione alla Url http://www.urp.cnr.it/segnalazione.php?id=32 Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 24 dicembre 2012. Riferimenti: Per informazioni: DCSGR - Ufficio Concorsi - P.le A. Moro 7 - 06 49932172 - 2140 - 2179

Improving Medical Research Education in Europe

08/11/2012

Fostering and improving medical research education is crucial to biomedical research and clinical patient treatment, and as such it has been identified as the main challenge in every joint European Science Foundation (ESF) - European Research Medical Councils (EMRC) strategy report. A new policy report entitled 'Medical Research Education in Europe' has just been published looking at crucial factors to improve medical research education throughout Europe. The new science policy briefing report features an overview of medical researchers' training across Europe. It identifies good ...