News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Intitolata a Rita Levi Montalcini un'aula nella sede del Cnr

22/04/2013

“Ognuno di noi conserva un’immagine e un’idea della professoressa Rita Levi Montalcini, la quale è stata una figura importante e solido riferimento per la comunità scientifica nazionale e internazionale”, ha dichiarato il presidente Luigi Nicolais. “Per lei, come per tutti noi ‘senza scienza non c'è futuro’” Il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia dei Lincei, l’Università Sapienza di Roma e l’Ebri (European Brain Research Institute) hanno commemorato il Premio Nobel Rita Levi Montalcini in ...

La ESI scale nell' "Enciclopedya of natural Hazards" della Springer

22/04/2013

Importante riconoscimento scientifico ad Eliana Esposito e Sabina Porfido, ricercatrici dell’Istituto per l’Ambiente Marino  Costiero di Napoli,  per  i risultati ottenuti nell'ambito  di  una ricerca internazionale sulla valutazione dell'intensità  (INQUA project), infatti la  nuova scala macrosismica  denominata ESI scale 2007 Environmental Seismic Intensity Scale (A. Michetti,E. Esposito, L. Guerrieri, S. Porfido, et al, 2007, Mem. Descr. Carta Geologica d’Italia, vol 74, 2007), è stata inserita  nella ...

Un oltraggio alla Ricerca

22/04/2013

Dichiarazione dei Ricercatori dell'IN riguardo all'attacco animalista di sabato 20 aprile 2013. In fumo le speranze di cure per malattie del sistema nervoso e le donazioni di fondazioni ONLUS, del CNR, del Ministero della Ricerca e della Comunità Europea Sabato 20 aprile, in concomitanza con il corteo nazionale contro la “vivisezione” cinque membri del gruppo “ferma Green Hill” sono entrati abusivamente nel Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell'Università degli Studi di Milano, sede in cui opera anche la sezione milanese ...

L'hi-tech visto dall'Almanacco

17/04/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa i ricercatori del Cnr evidenziano alcune innovazioni introdotte dalla tecnologia nella nostra vita: acquisti in rete, iscrizioni scolastiche on line, diagnostica sanitaria per immagini, come memorizzare le password… Il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi è dedicato alla tecnologia presente nella nostra vita, analizzata dai ricercatori del Cnr. Antonio Coviello dell’Irat commenta i dati sugli acquisti on line, Massimo Bernaschi dell’Iac dà consigli per scegliere  ...

Un progetto del sud come supporto alle emergenze che vedono coinvolti agenti neurotossici

15/04/2013

È stato finanziato dal fondo PON 2007-2013 e FAR un progetto in ambito "Ambiente e sicurezza" dal titolo "Prodotti innovativi per il monitoraggio e la decontaminazione/detossificazione di agenti nervini ed esplosivi nell'ambiente e/o per la gestione delle emergenze". Il progetto a coordinamento di IBP-CNR e nell'ambito di un approccio multidisciplinare proverà a portare sul terreno applicativo le proprietà di biocatalizzatori termostabili studiati da anni presso l'IBP di Napoli   Lo scopo della proposta dell'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli ...

PRELIDA - Preserving Linked Data

11/04/2013

PRELIDA ("Preserving Linked Data") is a Coordination Action of the VII Framework Programme, which started on January 1, 2013 and will last for two full years. Its partners are: The ISTI institute of the National Italian Research Council, the Alliance for Permanent Access, The University of Huddersfield (UK) and the University of Innsbruck (Austria). The project aims at building bridges across the Digital Preservation and Linked Data communities. It will raise the awareness of already existing outcomes of Digital Preservation in the Linked Data communities, while posing new research questions ...

Studiare i lampi gamma terrestri per volare più sicuri

10/04/2013

Il satellite AGILE dell'Agenzia Spaziale Italiana ha osservato lampi gamma al di sopra delle nubi temporalesche capaci di influenzare la navigazione aerea e lo sviluppo di fenomeni estremi nell'atmosfera terrestre. Un gruppo di ricerca italiano studia da alcuni anni questi fenomeni estremi per aumentare la sicurezza degli aerei in volo che dovessero imbattersi nei loro effetti. Anche se i suoi obiettivi scientifici si trovano nelle profondità dello spazio, AGILE con le sue osservazioni sta aprendo un nuovo capitolo anche nello studio dei fenomeni più estremi che avvengono ...

Un progetto del Sud come supporto alle emergenze che vedono coinvolti agenti neurotossici

09/04/2013

I fondi PON 2007-2013 e FAR hanno finanziato un progetto in ambito "Ambiente e sicurezza" dal titolo "Prodotti Innovativi per il monitoraggio e la decontaminazione/detossificazione di agenti nervini ed esplosivi nell'ambiente e/o per la gestione delle emergenze". Il progetto, coordinato dal CNR e nell'ambito di un approccio multidisciplinare, proverà a portare sul terreno applicativo le proprietà di biocatalizzatori termostabili studiati da anni presso l'Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli. Lo scopo della proposta è fornire soluzioni tecnologiche innovative ...

Inaugurata a Brescia la nuova sede di MateFitness, la palestra della matematica del Cnr

09/04/2013

Sulla scia del successo dell’esperienza genovese, l’AmbienteParco di Brescia dedica uno spazio permanente al progetto Cnr per la divulgazione della matematica. L’inaugurazione si è svolta sabato 6 aprile nella sede di  Largo Torrelunga 7 (www.ambienteparco.it). L’iniziativa è supportata localmente dalla Fondazione ASM con il patrocinio del Comune di Brescia, dell’Università di Brescia e dell’Università cattolica del sacro cuore di Milano, che condividono con la squadra di MateFitness l’obiettivo di aumentare ...

L'impiego di metodi di fisica delle alte pressioni conduce alla sintesi di nuovi materiali tecnologici nano-compositi

04/04/2013

L' impiego di metodi di fisica delle alte pressioni a miscele di etilene e zeoliti ha permesso a ricercatori del CNR di realizzare materiali nano-compositi che preludono alla sintesi di solidi con espansione termica nulla. La scoperta è descritta sulla rivista "Nature Communications" I solidi meso/micro-porosi, come le zeoliti, sono materiali complessi da lungo tempo impiegati in diversi processi di chimica industriale come la separazione di una miscela di gas nei suoi componenti chimici, lo stoccaggio dei gas, e la catalisi. Questi materiali possono essere considerati come dei ...

Avviso per la ricerca di sponsor

03/04/2013

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dalla sua istituzione ricerca operatori economici interessati ad assumere il ruolo di Sponsor per sostenere le iniziative programmate. Gli Sponsor selezionati saranno componenti di diritto del Comitato Promotore. Ulteriori dettagli nell'avviso. La scadenza per l'inoltro delle proposte è il 15 aprile ore 12.00 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dalla sua istituzione ricerca operatori economici interessati ad assumere il ruolo di Sponsor per sostenere le ...

Una nuova proprietà del grafene ne accelererà l'impiego nell'industria microelettronica

02/04/2013

Una nuova proprietà del grafene è stata scoperta  utilizzando la microscopia elettronica a risoluzione atomica a bassa energia. Lo studio, coordinato dall'Imm-Cnr, sede di Catania, in collaborazione con il SuperSTEM Lab di Daresbury (UK), è stato pubblicato su Acs Nano Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Catania hanno avviato una collaborazione con il SuperSTEM Lab di Daresbury (Uk), nell'ambito dei progetti GRAPHIC-RF del programma EUROGRAPHENE e Beyond-Nano. Quest'ultimo porterà alla imminente acquisizione da parte ...

Selezione per il conferimento di un incarico di funzione dirigenziale di II fascia a tempo determinato

28/03/2013

E' indetta una procedura di selezione ai sensi dell'art. 19 comma 5 bis del D.Lgs 165/2001, riservata ai Dirigenti di II fascia non appartenenti ai ruoli del Cnr dipendenti delle Amministrazioni di cui all'art. 1 comma 2 del medesimo decreto legislativo, ovvero di Organi costituzionali E' indetta una procedura di selezione ai sensi dell'art. 19 comma 5 bis del D.Lgs 165/2001, riservata ai Dirigenti di II fascia non appartenenti ai ruoli del Cnr dipendenti delle Amministrazioni di cui all'art. 1 comma 2 del medesimo decreto legislativo, ovvero di Organi costituzionali, previo collocamento ...

Un Almanacco 'pasquale'

27/03/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa si esamina la Pasqua con l’occhio dei ricercatori del Cnr: calo di viaggi e ristorazione, alimentazione, previsioni meteo e tradizioni religiose Il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi è dedicato alla Pasqua, vista con l’occhio dei ricercatori del Cnr. Massimiliano Pasqui dell’Ibimet fornisce le previsioni meteo per questo periodo, Antonio Coviello dell’Irat commenta i dati sul calo di viaggi e ristorazione, mentre Roberto Volpe del Spp e Rosalba Giacco dell’Isa si ...

Premio Sapio: la ricerca è viva

27/03/2013

Tre i riconoscimenti che verranno assegnati per questa nuova edizione: Medicina/Biotecnologie/Salute, Premio Industria e Premio Junior Ricercatori italiani bravissimi, ma troppa burocrazia, cervelli straordinari, che a causa di scarsi investimenti sono costretti ad andare all'estero per mettere a frutto idee, progetti, capacità. Questo, in estrema sintesi, il quadro che emerge dall'indagine del 2012 della Commissione cultura della Camera; dati incoraggianti sulla sostanza, sconfortanti sulla forma, sulle modalità, sulle scelte. L'Italia investe infatti in ricerca solo l'1,1 % ...

Unindustria incontra Cnr

26/03/2013

Ricerca e innovazione driver di sviluppo Pmi del Lazio   Il Comitato Tecnico Ricerca e Innovazione di Unindustria, presieduto da Augusto Coriglioni, ha incontrato questa mattina presso la sede romana dell’Associazione il Direttore del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Paolo Annunziato. Tra i punti essenziali dell’intesa vi sono lo sviluppo di cluster tecnologici e di attività di ricerca di eccellenza anche per attrarre investimenti; il potenziamento degli strumenti per rafforzare il trasferimento tecnologico; la definizione di progetti congiunti di ricerca ...

Le nanotecnologie nella diagnosi precoce di tumori

22/03/2013

Si è applicato il microscopio SNOM con sorgente di luce FEL nell’infrarosso, presso Daresbury (UK),  nello studio dell'adenocarcinoma esofageo. I risultati preliminari hanno dimostrato che il sistema può funzionare a risoluzione nanometrica, al fine di distinguere tra tessuto sano e maligno Ricercatori italiani del CNR e inglesi dell’Università di Liverpool hanno applicato il microscopio ottico a scansione a campo vicino (SNOM) con sorgente di luce da laser ad elettroni liberi (FEL)  nell’infrarosso (IR), presso Daresbury (UK),  nello ...

Il Cnr partner tecnico di istella.it

19/03/2013

Il Consiglio nazionale delle ricerche, l'Università di Pisa, Internet Memory Research Foundation, Dell e HERE, il brand di location cloud di Nokia, sono i partner tecnologici di istella, il nuovo motore di ricerca di Tiscali realizzato per ricercare il web e gli archivi digitali italiani e condividere il sapere comune. Istituzioni, amministrazioni, editori, fondazioni, studenti, ricercatori, fotografi, geografi o semplicemente appassionati di contenuti particolari o possessori di un singolo libro orfano di diritti, hanno da oggi a disposizione un nuovo canale per valorizzare e ...

Tanta vita sopra un vulcano morto

19/03/2013

Durante un'indagine oceanografica è stata scoperta la presenza di un'enorme bio-costruzione che cresce al tetto di un probabile vulcano sottomarino al largo di Tropea (Calabria), dove organismi quali ricci, ostriche e coralli convivono spesso vicino a punti di fuoriuscite di fluidi. La recente campagna oceanografica effettuata agli inizi di marzo a bordo della N/R OGS-Explora, che ha visto la collaborazione tra l'Istituto di scienze marine del Cnr di Bologna, l'istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale-OGS di Trieste e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica ...

L'elezione del Papa vista dai ricercatori Cnr

12/03/2013

Il nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato all'elezione del nuovo Papa: i sistemi usati per garantire la segretezza del voto, gli effetti psicologici della clausura lo studio dei movimenti della folla in occasione dei grandi eventi religiosi, curiosità sui conclavi del passato Il Focus monografico del nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato al Conclave che si apre oggi. Abbiamo chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di affrontare alcuni argomenti suggeriti dall'elezione del nuovo Papa: lo psichiatra Angelo Gemignani ...

ROADSHOWS 2013

04/03/2013

Le infrastrutture ESRF, ILL e ISIS per le aree di ricerca del CNR A seguito del convegno sulle Infrastrutture europee dello scorso febbraio al CNR, ROADSHOWS 2013 ha lo scopo di promuovere le opportunità di ricerca e le modalità di accesso presso le Infrastrutture di Ricerca (IR) di Luce di Sincrotrone ESRF (Grenoble, F) e di Neutroni, ILL (Grenoble, F) e ISIS (Oxfordshire, UK). Ulteriori informazioni sono presenti sia al sito dell'evento http://www.research-infrastructures.it Per informazioni: Dott.ssa Vania Virgili  CNR-P.le Aldo Moro 7 00185 Roma Tel. +39 06 ...

L'Almanacco e i mestieri che cambiano

27/02/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr si esaminano i cambiamenti in atto in alcune attività tradizionali: dall’agricoltore al fotografo, dal pescatore alla casalinga, fino al cuoco. Alcuni mestieri antichi e tradizionali si stanno trasformando e innovando e tornano a essere scelti dai giovani. Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo voluto analizzare questo fenomeno assieme ai ricercatori del Cnr: la formazione degli artigiani e dei cuochi, la pesca ecocompatibile, le tecnologie applicate all’agricoltura, la ...

Intervento del presidente CNR Luigi Nicolais in occasione dell'audizione al Quirinale del Gruppo 2003

20/02/2013

Signor Presidente La ringrazio in nome di tutti i presenti per averci concesso l’onore e il privilegio di riceverci in Quirinale. Dieci anni fa l’Institute for Scientific Information, un'istituzione di Filadelfia, pubblicò l’elenco degli scienziati più citati nel mondo. Nella comunità scientifica internazionale la citazione è la cartina al tornasole della qualità e della validità degli studi condotti. È il riconoscimento dei pari, e, al tempo stesso, il viatico per i successivi avanzamenti scientifici e disciplinari. Ancor ...

L'Istituto di Biochimica delle Proteine partecipa al progetto Europeo PharmaSea per la scoperta di nuovi composti bioattivi da organismi marini

19/02/2013

Il progetto europeo PharmaSea è recentemente partito e porterà i ricercatori europei in alcuni dei luoghi più profondi, più freddi e più caldi del pianeta alla ricerca di nuovi composti bioattivi isolati da organismi marini. Gli scienziati del Regno Unito, Belgio, Norvegia, Spagna, Irlanda, Germania, Italia, Svizzera e Danimarca lavoreranno insieme per raccogliere e campioni di fango e sedimenti da enormi fosse oceaniche, mai esplorate. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 9.5 milioni € e riunisce 24 partner  accademici ed industriali ...

Riparte nel 2013 il Programma di mobilità breve Short-Term Mobility - STM

18/02/2013

Ultima settimana per presentare la domanda di partecipazione al Programma di  Short-term Mobility Scadrà il 25 febbraio prossimo il termine per partecipare alla prima Call 2013 del programma di Mobilità breve che è stato lanciato a inizio del mese dopo la sospensione di un anno per mancanza di fondi. I ricercatori interessati (I-III livello) possono presentare domanda tramite la procedura on-line raggiungibile dal link indicato nel bando (v. Bandi Attivi in web cnr.it). Si ricorda che il programma STM consente la realizzazione a ricercatori italiani di effettuare ...

Un Almanacco pieno d'amore

14/02/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr celebriamo la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della comunicazione amorosa ai tempi di internet, commentano i dati sul ‘femminicidio’ e sulle separazioni, raccontano l’origine romana della festa e il luogo della sepoltura del santo. Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi si celebra la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della ...

Domenico Laforenza (Iit-Cnr), da settembre, presidente dell'Eficst

14/02/2013

Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, da settembre, sarà il nuovo presidente dell' Eficst (European Forum for Information and Communication Sciences and Technologies (Icst)) L'Executive Board dell'Eficst (European Forum for Information and Communication Sciences and Technologies (Icst)) ha eletto, all'unanimità, Domenico Laforenza - direttore dello Iit-Cnr e responsabile del Registro .it - come nuovo Presidente dell'Eficst. Laforenza si insedierà il prossimo settembre. L'European Forum for ...

IBBA-CNR and CEJA partners in the FEEDCODE project consortium

08/02/2013

The European Council of Young Farmers announces its participation in the FEEDCODE project, that is financed by the European Community with the purpose of developing an analytical platform for the identification of the feed components, that is based on patented methods developed by IBBA-CNR The European Council of Young Farmers is now part of a consortium of stakeholders and research institutes to implement the FEED-CODE Project. The aim of this project is to develop an animal feed certification instrument and procedure to guarantee high quality meat and dairy products. European food production ...

Internet: relazioni (non) pericolose

06/02/2013

Le relazioni ai tempi di Internet: questo il filo conduttore del nuovo numero di Focus .it – la  Newsletter del Registro  .it - che affronta, con inchieste e interviste esclusive, i temi caldi della Rete e dei nomi a domini. Tra gli intervistati c’è chi, come Mirko Lalli, direttore Marketing di Clouditalia Spa, reputa ormai impensabile un mondo senza Internet e chi invece ritiene la Rete solo “l’ultimo Dio”, come Paolo Ercolani, docente di Filosofia e tecnica dei nuovi media presso l’Università di Urbino. Ma allora siamo sempre alla ...

Marsili, 'fratello' delle Eolie

31/01/2013

I ricercatori dell’Ingv e di Iamc-Cnr hanno condotto dei recenti studi che hanno permesso di stabilire che il Marsili,il vulcano sottomarino più grande d’Europa posto proprio nel cuore del Tirreno a metà strada tra Salerno e Cefalù,sarebbe un fratello delle Eolie cioè un’ottava isola delle sette già emerse. Lo studio sul Marsili è stato pubblicato sulla rivista ‘Earth Science Reviews’ con l’articolo ‘The Marsili Ridge (Southern Tyrrhenian Sea, Italy): An island-arc volcanic complex emplaced on a ...