News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Cnr e Coni insieme per migliorare le prestazioni degli atleti

18/04/2014

Siglato l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Una collaborazione per migliorare i risultati applicando risorse e competenze tecnico-scientifiche allo sport, anche in vista dei prossimi Giochi olimpici È stato firmato ieri l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) che sancisce la collaborazione bilaterale in materia di risorse e competenze tecnico scientifiche applicate allo sport per il miglioramento delle performance degli atleti. L'accordo ...

Un training camp per i BB CC

18/04/2014

Sul sito http://iperionchit.net è stato pubblicato un bando per la partecipazione alla prima scuola internazionale di alta formazione sulla diagnostica non invasiva per lo studio dei materiali dei beni culturali, che si terrà dal 15 al 20 giugno presso il Museo di Sansepolcro   Peculiarità della scuola, ‘training camp’, è offrire la possibilità di seguire in prima persona il percorso tecnico-scientifico dell’analisi in situ di un’opera d’arte: dalla definizione del problema storico-artistico/conservativo, ...

Fisica: la ricerca per il rilancio dell'economia

17/04/2014

Uno studio dal titolo "L'impatto della fisica nell'economia italiana", pubblicato dalla Società italiana di fisica (Sif), rivela l'enorme contributo degli studi basati su questa disciplina all'economia italiana, soprattutto in termini di produttività La Società italiana di fisica (Sif) è un ente morale nato nel 1897 con lo scopo di promuovere, favorire, tutelare la fisica in Italia e nel mondo. La fisica di base è strettamente connessa alle applicazioni tecnologiche: il rapporto che ne deriva è fonte di progresso e innovazione. Per questa ragione e ...

Firmato l'Accordo quadro tra Cnr e Autorità Portuale dei Porti di Roma e del Lazio

17/04/2014

Il prof. Luigi Nicolais, Presidente del Cnr, e il dott. Pasqualino Monti, Presidente dell'Autorità Portuale, hanno siglato oggi l'Accordo che prevede una collaborazione di ampio respiro tra il Cnr e i Porti di Roma e del Lazio per la ricerca, il trasferimento tecnologico e l'innovazione Sottoscritto questa mattina l'Accordo Quadro tra Consiglio Nazionale delle Ricerche e Autorità Portuale di Civitavecchia, Fiumicino e Gaeta, dal Presidente dell'Autorità Portuale, dott. Pasqualino Monti e dal presidente del Cnr Prof. Luigi Nicolais. Era presente il direttore del ...

A tavola con l'Almanacco della Scienza

16/04/2014

Nel Focus monografico del web magazine i ricercatori del Cnr illustrano le caratteristiche dei cibi che vengono consumati in questa stagione e in occasione della Pasqua Pasqua, festa della Liberazione e primo maggio si succedono nei prossimi giorni, dando l'occasione per alcuni ‘ponti' e anche per riunirsi a tavola e gustare piatti tipici delle feste e prodotti di stagione. Nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza, il periodico dell'Ufficio stampa del Cnr on line da oggi all'indirizzo www.almanacco.cnr.it, i nostri ricercatori intervengono su una sorta di ‘menù'. ...

Firmato l'accordo per la nascita del Cluster Trasporti Italia 2020

16/04/2014

È nato a Roma lo scorso 10 aprile il Cluster Italia 2020, promosso dal MIUR per sostenere aggregazioni pubbliche e private del settore dei trasporti. Il CNR rappresenterà il sistema pubblico della ricerca marittima nel Comitato di indirizzo strategico e di gestione con il coordinamento dell’INSEAN   Firmato lo scorso 10 aprile, presso la sede di Anfia (Associazione nazionale filiera industria automobilistica), l’accordo per la nascita del Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) ‘Trasporti Italia 2020’ . Promosso dal MIUR, il Cluster ...

Roberto Scopigno (ISTI-CNR) riceve l'Eurographics 2014 "Distinguished Career Award"

14/04/2014

A Roberto Scopigno, dirigente di ricerca di ISTI-CNR, è stato assegnato il “ Distinguished Career Award” durante il congresso Eurographics 2014. Il premio è stato conferito come riconoscimento degli eccellenti risultati di ricerca conseguiti nel settore della Computer Graphics, per le attività di coordinamento svolte a livello nazionale e internazionale, per aver creato e diretto un gruppo di ricerca con alta reputazione internazionale e per la riconosciuta leadership nel settore delle tecnologie visuali applicate ai Beni Culturali   A Roberto ...

Robot sottomarini 'in prova' in Costa Brava

08/04/2014

Nelle acque della Costa Brava, i partner del progetto europeo ‘Morph’, tra cui l’Istituto di studi sui sistemi intelligenti per l’automazione (Issia-Cnr), conducono una serie di test su veicoli robotici sottomarini. Obiettivo: farli agire in maniera cooperativa in ambiente acquatico   Sono in corso fino all’11 aprile, in Spagna, i test su diversi robot sottomarini messi a punto dai partner del progetto europeo ‘Morph’, cui l’Issia-Cnr partecipa. Scopo dell’esercitazione, verificare la capacità dei vari veicoli di compiere ...

Presentato Horizon 2020

07/04/2014

Si è tenuta oggi all'Auditorium del Museo MAXXI di Roma - alla presenza tra gli altri del ministro dell'Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini - la presentazione del programma europeo che prevede un impegno di 78,6 miliardi di euro, il maggiore finanziamento pubblico per la ricerca, l'innovazione e lo sviluppo mai stanziato prima al mondo. Riportiamo una sintesi dell'intervento del presidente del CNR, Luigi Nicolais Si è tenuta oggi all'Auditorium del Museo MAXXI di Roma la presentazione del programma europeo "Horizon 2020", alla presenza tra gli ...

L'Associazione Italiana Ingegneri Clinici premia un progetto presentato dall'Isib-Cnr

04/04/2014

L'Istituto di ingegneria biomedica del Cnr si aggiudica il premio per il miglior progetto di ingegneria clinica al Convegno Nazionale dell'Associazione Italiana Ingegneri Clinici svoltosi a Venezia il 3/4 aprile 2014. Il progetto di "Qualificazione di ambienti sede di assistenza domiciliare integrata"è stato realizzato presso l'ASL Napoli 1 dall'Istituto di Ingegneria Biomedica del Consiglio Nazionale delle Ricerche e dall'Università Federico II"   Il progetto di "Qualificazione di ambienti sede di assistenza domiciliare integrata"è stato realizzato presso ...

Premio Renato Musto 2014: Neuroscienze

04/04/2014

È istituito il Premio Renato Musto, dedicato ad uno scienziato ed intellettuale poliedrico per interessi culturali e per passioni   Il premio ha lo scopo di dare continuità al progetto di Renato Musto, professore di fisica teorica presso l’Università Federico II di Napoli, di coniugare saperi umanistici, sociali e artistici, con quelli della ricerca scientifica, ed è un riconoscimento all’impegno di un uomo che ha sempre investito nell’educazione e formazione dei giovani. Il premio è destinato, in ogni edizione, a un ...

20 anni di misure satellitari SAR per l'analisi di fenomeni franosi

01/04/2014

Ricercatori dell'IREA e dell'IRPI hanno recentemente condotto uno studio sulla frana di Ivancich, nella città di Assisi, sfruttando dati acquisiti in un intervallo temporale di circa 20 anni  dai satelliti ERS ed ENVISAT dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e COSMO-SkyMed dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI). L'ampia diffusione dei fenomeni franosi, causata da cambiamenti climatici, uso incontrollato del suolo, urbanizzazione e deforestazione, è causa di un elevato numero di vittime e di ingenti danni economici. In Italia, in particolare, gli eventi franosi sono tra le ...

Guardiamo nel cervello con l'Almanacco della Scienza

26/03/2014

Il Focus monografico del web magazine è dedicato alla mente, oggetto di studio di molti ricercatori Cnr, per ricordare l’anno dedicato dall’Europa a questo tema importantissimo Il Parlamento Europeo ha dedicato il 2014 al cervello, sul quale si è appena tenuta una settimana di iniziative. Il progetto ‘Human Brain Project’ riceverà oltre un miliardo di euro di finanziamento europeo in 10 anni, mentre anche gli Usa stanno puntando sulla ricerca nelle neuroscienze. Ma in Italia, e al Consiglio nazionale delle ricerche, cosa si fa? Lo spieghiamo nel ...

Previsioni meteo: è operativa la più elevata risoluzione orizzontale

20/03/2014

All'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac) è stata resa operativa una catena di modelli numerici utilizzati per formulare previsioni meteorologiche a risoluzione di 1,5 km e previsioni di anomalie a scala mensile. La notizia a pochi giorni dalla Giornata meteorologica mondiale del 23 marzo In occasione della Giornata meteorologica mondiale (23 marzo) si rende noto che all'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (Isac-Cnr) è stata resa operativa una catena di modelli numerici utilizzati per formulare previsioni meteorologiche a risoluzione di 1,5 ...

Tutorial Tour (T-Tour): al via le iscrizioni per l'IF 2014

18/03/2014

E' già tempo di Internet Festival: apre la call per il Tutorial T-Tour di Internet Festival, il "laboratorio" di proposte educative, formative e informative sulla Rete, sull'uso consapevole di essa e sul mondo tecnologico e informatico che la circonda Dal 9 al 12 ottobre 2014 si terrà, a Pisa, la quarta edizione dell'Internet Festival, una kermesse di eventi e idee con un unico comun denominatore: la Rete e la rivoluzione digitale. In previsione del nuovo evento, è partita la Call for Proposals #T-Tour 2014. I T-Tour si dividono in tre categorie: "T-Tour Edu", ...

Droga: allarme consumi ragazzi, prima eroina a 14 anni

18/03/2014

I risultati dell’'indagine Espad-Italia 2013 condotta dall'Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa evidenziano dati inquietanti: crescono i consumi giovanili di sostanze stupefacenti ed è sempre più bassa l’età del primo approccio. E’ allarme per l’eroina, provata da oltre 36mila studenti (ANSA) - Riprendono a crescere i consumi giovanili di droga, non solo l'uso occasionale ma anche quello frequente. Ma la notizia che colpisce di più è che l'eroina, sostanza che si credeva in declino presso le giovani generazioni, è ...

Tecnologie 'smart' per gestire efficacemente le risorse idriche delle città

17/03/2014

Nell’avvicinarsi della giornata mondiale dell’acqua, l’Irsa-Cnr promuove il progetto ‘SWaRM-NET’ finalizzato a sviluppare un modello di governance intelligente attraverso lo sviluppo e l’innovazione di prodotti, processi e servizi. Obiettivi: incentivare una gestione efficiente delle risorse, maggiore attenzione alla compatibilità tra disponibilità e domanda, sistemi di depurazione più efficaci e coinvolgimento proattivo dei cittadini. L’acqua è una risorsa rinnovabile, ma cambiamenti climatici e demografici, ...

Cnr, Farmindustria e Società Italiana di Farmacologia per Horizon 2020

17/03/2014

Si è tenuto oggi un convegno sul nuovo programma quadro di finanziamento alle attività di ricerca, sviluppo e innovazione in Europa. L’incontro è l’occasione per far conoscere a ricercatori pubblici e privati le opportunità di finanziamento contenute in particolare nel bando relativo alla salute. Farmindustria e la Società Italiana di Farmacologia (Sif), in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), hanno organizzato per oggi un convegno su Horizon 2020, il nuovo programma quadro di finanziamento alle attività di ...

Primavera 'a rischio'? Ne parliamo sul nuovo Almanacco della Scienza

12/03/2014

Il Focus monografico del web magazine è dedicato alla bella stagione ormai alle porte ma ‘anticipata' dalle temperature miti, esaminata da vari punti di vista dai ricercatori del Cnr È on line da oggi all'indirizzo www.almanacco.cnr.it l'Almanacco della Scienza, il web magazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche. Il Focus monografico del giornale esamina da vari punti di vista ‘scientifici' l'arrivo della bella stagione, dando la parole ai ricercatori del Cnr: in particolare, parliamo dei rischi conseguenti all'anticipo di primavera dovuto ...

Prevenzione del rischio geo-idrologico in condizioni di cambiamento climatico

11/03/2014

Il Cnr/Dta ha sviluppato un sistema integrato per la stima dei rischi metereologici e geo-idrologici finalizzato alla previsione in continuo delle condizioni meteo-climatiche fornendo informazioni in tempo reale sui rischi e che consente interventi di mitigazione con un risparmio socio-economico anche in termini di vite umane L'Italia per posizione geografica e conformazione geomorfologica del territorio è fortemente e frequentemente esposta a eventi di precipitazione intensa e a conseguenti ricorrenti fenomeni alluvionali, che possono essere amplificati da un'inadeguata gestione ...

Premio Internazionale Brunello di Montalcino a due giovani ricercatori Ibimet

06/03/2014

Due ricercatori dell'Ibimet-Cnr si sono aggiudicati il "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera per giovani ricercatori" per i loro lavori sulla viticoltura Per il secondo anno consecutivo il vincitore del "Premio Internazionale Brunello di Montalcino Case Basse Soldera ed.2013 per giovani ricercatori" è stato il dottor Salvatore Filippo Di Gennaro, dell'Istituto di Biometeorologia, quest'anno affiancato dalla dottoressa Emanuela Pusceddu, collega dello stesso istituto classificatasi seconda. Entrambi hanno ricevuto le due medaglie che il Presidente della ...

Firmato un accordo di cooperazione tra Cnr e Institut de Recherche pour le Developpement francese

06/03/2014

Il 5 marzo a Roma, presso la Sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è stato siglato dai Presidenti  Luigi Nicolais e Michael Laurent un Accordo di Cooperazione tra il CNR e l’ Institut de Recherche pour le Developpement (IRD) francese Tale organizzazione di ricerca opera sotto la supervisione dei Ministeri della Ricerca e degli Affari Esteri francesi per la cooperazione internazionale allo sviluppo in particolare nei Paesi dell’ Africa, del Mediterraneo, dell’ Asia, dell’ America Latina e dei Paesi e Territori overseas. I Presidenti hanno ...

Cnr-Isac: si chiude un inverno eccezionale

03/03/2014

Il febbraio e l'inverno 2014 si piazzano al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli, distinguendosi anche per l'eccezionale piovosità. "Un inverno piuttosto anomalo sia dal punto di vista termometrico che pluviometrico", spiega Michele Brunetti dell'Isac-Cnr Il febbraio e l'inverno 2014 si piazzano al secondo posto tra i più caldi degli ultimi due secoli, distinguendosi anche per l'eccezionale piovosità. "Un inverno piuttosto anomalo sia dal punto di vista termometrico che pluviometrico", spiega Michele Brunetti dell'Isac-Cnr (Istituto di scienze ...

Sarà il CNR ad individuare il consulente del Parlamento Europeo per le tematiche ambientali

01/03/2014

A seguito dell'aggiudicazione di un bando di gara internazionale, il CNR diventa consulente del Parlamento Europeo per le politiche ambientali, confermando il livello di riconoscimento delle competenze dei suoi ricercatori anche nei servizi di consulenza tecnico-scientifica Il CNR è stato selezionato per fornire servizi di consulenza nel settore Environment (including Climate Change) per lo STOA, l'unità per lo Science and Technology Options Assessment del Parlamento Europeo ( http://www.europarl.europa.eu/stoa/ ), in una gara internazionale molto competitiva. Questo ...

Tre ricercatori del CNR hanno fondato una start up e sono sbarcati a Sanremo

28/02/2014

Andrea Marchetti, Maurizio Tesconi e Sergio Bianchi, in forza allo Iit-Cnr di Pisa, hanno siglato un accordo con il Gruppo l'Espresso per sancire chi è stato il più popolare sui social media tra i cantanti e ospiti di Sanremo. L'esperienza verrà ripetuta per altri programmi e spettacoli Andrea Marchetti, Maurizio Tesconi e Sergio Bianchi lavorano all'interno dell'Istituto di Informatica e Telematica del CNR di Pisa, nel gruppo Web Applications for the Future Internet (WAFI) che annovera tra i propri interessi di ricerca lo studio dei social media e nel corso del ...

Un Almanacco della Scienza da Oscar

26/02/2014

In occasione dell’assegnazione della statuetta, il 2 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles, il Focus monografico del web magazine dell’Ente propone una lettura in chiave ‘scientifica’ di alcuni dei film candidati  Il Focus dell’Almanacco della Scienza, in occasione dell’assegnazione degli Oscar il 2 marzo a Los Angeles, offre una lettura in chiave ‘scientifica’ di alcune opere candidate, con l’aiuto dei ricercatori del Cnr. Si parla, tra l’altro: delle risposte che il fisico Valerio Rossi Albertini dà alle critiche mosse ...

La rivista Focus sceglie il Laboratorio Argon del Cnr-Imaa

26/02/2014

Con il patrocinio del Politecnico di Milano, la rivista Focus ha selezionato con propri criteri dei progetti di valenza internazionale per assegnare un premio innovazione sulla base di votazioni on-line. Tra la rosa di candidati per il settore energia ed ambiente è stato selezionato il progetto FIRE-SAT del CNR FIRE-SAT  riguarda l’uso di tecnologie satellitari low cost per il monitoraggio incendi, dalla fase di previsione a quella di perimetrazione delle aree bruciate, dalla stima dell’impatto del fuoco sul suolo e vegetazione, alla capacità di recupero ...

Cnr ed Eni rinnovano l'accordo di collaborazione per la ricerca scientifica

25/02/2014

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) ed Eni hanno rinnovato l’Accordo Quadro di collaborazione per la ricerca, incentrato sulla produzione di energia in modo sostenibile, sulla salvaguardia ambientale e sulla sperimentazione di nuove tecnologie. L’accordo è stato siglato il 25 febbraio dall’Amministratore Delegato di Eni, Paolo Scaroni e dal Presidente del CNR, Luigi Nicolais nel corso del workshop a cui hanno partecipato anche  il professor Giovanni Bignami, Presidente dell’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e il Professor Peter ...

La rivista Sapere rinnovata, il CNR protagonista

18/02/2014

Nicola Armaroli dell’Istituto per la Sintesi Organica e la Fotoreattività del CNR è il nuovo direttore della rivista di divulgazione scientifica Sapere. Due ricercatori CNR tra i tre componenti dell’editorial board, tanto CNR anche nel comitato scientifico e negli autori delle rubriche.   Alla vigilia degli 80 anni della rivista Sapere, il più antico periodico italiano di divulgazione scientifica, l’editore Dedalo ha nominato Nicola Armaroli, dirigente di ricerca dell’ISOF-CNR, nuovo direttore della rivista. La nomina fa parte di un progetto ...

L'Almanacco della Scienza celebra il carnevale

12/02/2014

Il Focus monografico del web magazine dell’Ente propone, con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, una rilettura delle maschere tipiche della commedia dell’arte, in occasione del periodo carnascialesco Nel Focus dell’Almanacco della Scienza, in coincidenza con il Carnevale, abbiamo chiesto ai ricercatori del Cnr di spiegare alcuni aspetti legati alle maschere della commedia dell’arte. Si parla, tra l’altro: del dottor Balanzone, medico ‘cialtrone’, come archetipo di alcuni falsi scienziati contemporanei; di Arlecchino, il cui vestito multicolore ...