News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Etruscanning ha vinto l'Italian Heritage Award 2013
L'applicazione di realtà virtuale dedicata alla ricostruzione 3D dell'antico contesto della tomba etrusca Regolini Galassi, ha vinto il primo premio internazionale all'IHA,www.italianheritageaward.org. E' stata sviluppata nell'ambito del progetto europeo Etruscanning ed è accessibile ai Musei Vaticani dall'aprile 2013. L'applicazione è stata premiata nella categoria Comunicazione e Divulgazione dei Beni Culturali. Il premio internazionale Italian Heritage Award è stato istituito quest'anno dall'associazione nazionale Fidei Signa Onlus e in questa prima edizione ha ...
Minuto di silenzio per la tragedia di Lampedusa
In riferimento alla giornata di lutto nazionale, proclamata per oggi 4 ottobre per le vittime della tragedia avvenuta al largo di Lampedusa, si trasmette la circolare dell'On.le Ministro relativa all'osservanza di un minuto di silenzio, alle ore 12.00 di oggi, nelle scuole, nelle università, nelle istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica e negli enti di ricerca
Call for Proposals - Progetto di Interesse Invecchiamento
Bando di invito, rivolto esclusivamente a Istituti CNR, a presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al progetto di Interesse “Invecchiamento: innovazioni tecnologiche e molecolari per un miglioramento della salute dell’anziano” Per informazioni: Responsabile del progetto: Dott.ssa Stefania Maggi; Direttore Dipartimento Scienze Biomediche: Prof. Tullio Pozzan; Segreteria di Coordinamento: Dott.ssa Diomira Di Ciano Email di riferimento: segreteria.dsb@cnr.it; Piazzale Aldo Moro 7 – 00185 Roma. Sito: dsb.cnr.it
L'Almanacco della scienza gioca con rebus e cruciverba
Il web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico all’enigmistica, proponendo anche due giochi ai lettori, su temi scientifici, collegati a un 'concorso a premi’ Un cruciverba sul Cnr e sulle sue attività e un rebus di tema ‘scientifico’: il Focus monografico di questo numero dell’Almanacco della Scienza lancia un ‘concorso a premi’ e ai primi cinque lettori che invieranno all’indirizzo ufficio-stampa@cnr.it le soluzioni corrette verrà inviato il catalogo della mostra fotografica ‘RiScattiamo la ...
Ricercat@mente. Premio ai migliori giovani ricercatori (under 35) del Cnr
Il Cnr, di concerto con l’Accademia Nazionale dei Lincei, nell’ambito delle celebrazioni per i 90 anni dalla sua istituzione, promuove un premio nazionale per le migliori ricerche svolte dai più promettenti giovani ricercatori under 35 che operano nell’Ente Il Cnr da sempre promuove l’innovazione e la competitività del sistema paese, nell’interesse e per la crescita del progresso scientifico nazionale ed internazionale. In occasione dei 90 anni dalla sua istituzione, nel lontano 18 novembre 1923, e in accordo di intenti con l’Accademia ...
L'Icar-Cnr e l'Unical vincono l'edizione 2013 della Start Cup Calabria
Un team di ricercatori informatici dell’Università della Calabria e dell’Icar-Cnr ha vinto il primo premio nella competizione “Start Cup Calabria" con la proposta "Scalable Data Analytics". Il team si occupa di analisi di dati di enormi dimensioni ed è composto da Fabrizio Marozzo, dottore di ricerca Unical, dai ricercatori Eugenio Cesario dell'Icar-Cnr e Paolo Trunfio dell'Unical, e da Domenico Talia, ordinario dell'Unical e direttore dell'Icar-Cnr. Sono loro che si sono aggiudicati la finale regionale del concorso Start Cup organizzato da CalabriaInnova e ...
Storie e immagini. 90 anni del CNR
Il 30/09/2013 ore 16.00 - 18.30 Consiglio Nazionale delle Ricerche, Sede Centrale, Aula Convegni - P.le Aldo Moro 7, ingresso da via dei Marrucini, Roma Locandina invito Sarà presentato il volume Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'impresa scientifica 1923-2013. Il libro, proposto dal Consigliere di Amministrazione del CNR Gennaro Ferrara e coordinato per la parte scientifica da Raffaella Simili dell'Università di Bologna, ripercorre i primi 90 anni di vita del più grande Ente di ricerca italiano, dai primi passi fino agli assetti attuali e ...
Subsidenza naturale vs antropica di Venezia
E' stato pubblicato su Scientific Reports (open access journal of Nature Publishing Group) uno studio sulla subsidenza attuale, naturale e indotta, della città di Venezia che ha visto coinvolti ricercatori del CNR-ISMAR, dell'Università di Padova e della Gamma Remote Sensing (Svizzera). Lo studio è stato eseguito utilizzando i dati acquisiti dai satelliti dell’Agenzia Spaziale Tedesca (DLR), Italiana (ASI) ed Europea (ESA) Analizzando le misure interferometriche SAR acquisite nell'ultimo ventennio da sensori in banda C (ERS e ENVISAT) e in banda X (TerraSAR-X e ...
Uno studio sul cambiamento della salinità degli oceani negli ultimi 150 milioni di anni
E' stato pubblicato su Scientific Reports (open access journal of Nature Publishing Group) uno studio sulle possibili cause delle variazioni temporali della composizione dell'acqua del mare che ha visto coinvolti ricercatori di due Istituti del Cnr (Ismar e Igag). Il rapporto tra la concentrazione di magnesio e di calcio nell’acqua marina è aumentato di circa cinque volte negli ultimi 150 milioni di anni. Questi cambiamenti della salinità degli oceani sono causati in parte da reazioni tra acqua marina e rocce del fondo oceanico Se la salinità del mare sia cambiata ...
La difficile "finestra meteo" per il parbuckling
La previsione delle condizioni meteo-marine è stata un'importante variabile per pianificare i lavori. Il compito dei previsori, anche data la variabilità meteoclimatica tipica del periodo, non è stato semplice: la "finestra" utile è stata infatti ritagliata in un ristretto lasso temporale tra due perturbazioni La giornata del parbuckling della Concordia è trascorsa con condizioni meteorologiche relativamente "calme" ovvero nei limiti delle soglie operative stimate per l'esecuzione in sicurezza delle delicate operazioni di raddrizzamento. Il supporto fornito ...
Scoperta una megafrana nel Mar Ionio al largo di Crotone
Un team di ricercatori dell'Ingv, del Cnr (Igag), delle Università di Roma Tre, Messina, e della Calabria (Cosenza) ha scoperto una megafrana nel Mar Ionio, al largo di Crotone Usando batimetrie, rilievi di terreno, sismica a riflessione, sondaggi profondi, e dati Gps, i ricercatori hanno individuato un corpo franoso di dimensioni molto grandi che ha origine a terra nella penisola di Crotone-Capo Rizzuto e si estende verso mare, coinvolgendo una superficie di circa 1000 km quadrati. Il corpo franoso si muove molto lentamente verso sudest "galleggiando" su uno strato di poche centinaia ...
Lamma (Cnr e Regione Toscana) per il recupero di Costa Concordia
Il servizio di previsioni meteorologiche realizzato dal Consorzio Lamma costituito da Cnr (Consiglio nazionale delle ricerche) e Regione Toscana, ha accompagnato tutte le fasi dei lavori dall'inizio dell'emergenza Costa Concordia Come annunciato dal Commissario del Governo per l'emergenza Concordia, Franco Gabrielli, la prima data utile per l'operazione di raddrizzamento del relitto è domani, lunedì 16 settembre. L'operazione di parbuckling dipenderà essenzialmente dalle condizioni meteo-marine previste. Ancora più essenziale risulta quindi in questo momento ...
Premio alla ricerca assegnato dalla società chimica italiana a un ricercatore CNR
Il Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica Organica ha assegnato a Vincenzo Palermo, ricercatore Cnr, il Premio alla Ricerca in Chimica Organica nei suoi aspetti meccanicistici e teorici, quale riconoscimento dei brillanti risultati ottenuti nell'ambito delle sue ricerche Il ricercatore del Cnr ha è stato premiato per i suoi studi su materiali organici funzionali per applicazioni optoelettroniche e fotovoltaiche usando grafene e molecole in grado di auto-assemblarsi. Il premio è assegnato da parte della Divisione, assieme ad altri, ogni anno a uno scienziato che si ...
Dall'Almanacco suggerimenti al Governo
Liberazione dalla burocrazia che complica l'attività dei ricercatori, sinergia organizzativa, sistema meritocratico, presenza più autorevole sul piano internazionale. Sono queste le principali richieste che i direttori dei sette Dipartimenti del Consiglio nazionale delle ricerche rivolgono alle istituzioni politiche e al Governo dalle pagine web dell'Almanacco della Scienza. Il magazine dell'Ufficio stampa Cnr infatti torna on line, dopo la sospensione estiva, con un Focus monografico dedicato alle azioni necessarie per favorire lo sviluppo delle diverse aree della ...
From Plant Genomics to Plant Biotechnology
E' uscito il libro: Poltronieri P, Burbulis N, Fogher C, Editors: From Plant Genomics to Plant Biotechnology. Woodhead Publishing, Cambridge, UK (Elsevier). ISBN: 978-1-907568-29-9 a cui hanno contribuito ricercatori di due Istituti del CNR. http://www.woodheadpublishing.com/en/book.aspx?bookID=2816 Al libro hanno contribuito Enti italiani e stranieri che hanno sequenziato vari genomi vegetali: l'ENEA (pomodoro); l'Università di Padova (pesco); l'Università di Udine (vite); e il consorzio spagnolo che ha sequenziato piante conifere (abete); l'Ente CRA (microRNAs); e l'Institut ...
Si conclude con successo l'Azione COST FP0902 - l'Italia ai primi posti!
L’Azione COST FP 0902 ha organizzato 3 Conferenze internazionali, 5 Corsi estivi e oltre 5 scambi di ricercatori. L’Azione ha prodotto due manuali e un foglio di calcolo armonizzato per la stima dei costi macchina. L’Italia è stata uno dei partecipanti più attivi nell’ambito dell’Azione A fine Agosto si è tenuta la riunione finale dell’Azione COST “Sviluppo e Armonizzazione delle Ricerche sulla Raccolta della Biomassa Forestale”, lanciata ormai quattro anni fa con lo scopo di intensificare il dialogo e la collaborazione tra ...
Una nuova via metabolica per la sintesi dei glicosfingolipidi
Ricercatori dell’Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli hanno partecipato ad una ricerca in collaborazione con l’istituto Telethon (TIGEM) di Napoli che ha portato alla scoperta di una nuova via metabolica responsabile della sintesi di specifici glicosfingolipidi nelle cellule di mammifero. La ricerca, pubblicata dalla prestigiosa rivista scientifica Nature, costituisce un importante contributo alla conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento della cellula ed individua un nuovo meccanismo suscettibile di intervento farmacologico per quelle condizioni in cui i ...
A costruire case antisismiche ce lo insegnano... i Borboni
Le norme antisismiche attualmente vigenti nella nostra legislazione risalgono al 2008 e sono in corso di revisione. Non tutti sanno, però, che il primo regolamento del genere d’Europa fu imposto dai Borboni subito dopo il catastrofico terremoto che nel 1783 distrusse gran parte della Calabria meridionale, con circa 30.000 vittime. Fu, allora, redatto un codice per la costruzione degli edifici che raccomandava l’utilizzo di una rete di legno all’interno della parete in muratura. L’efficacia di questo sistema costruttivo si dimostrò durante i successivi ...
Senatori a vita: orgogliosi come ricercatori
"Le nomine dei senatori a vita ci rendono orgogliosi come ricercatori e confermano l'attenzione del presidente della Repubblica per il mondo della ricerca scientifica", questo il commento del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais, alla notizia del conferimento della carica a Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia. "Questa stessa attenzione è stata recentemente affermata da Giorgio Napolitano con la partecipazione all'inaugurazione delle manifestazioni per il novantennale del nostro Ente, presso la sede centrale del Cnr. La scelta premia ...
Anche i boschi "mettono da parte"
Sono appena stati pubblicati, sul numero di Agosto della Rivista scientifica internazionale "Tree Physiology", una delle più prestigiose del settore delle Scienze Forestali, i risultati di ricerche svolte nella faggeta di Collelongo-Selva Piana (AQ), sito sperimentale di lungo termine (LTER) dell'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR. La rivista ha anche dedicato allo studio l'immagine di copertina, che riporta una foto composta da immagini della faggeta nelle quattro stagioni nelle quali si possono apprezzare anche alcune delle infrastrutture sperimentali presenti ...
Onda Solare
Viene presenata oggi presso il museo Ferrari a Maranello, Emilia 3, l'auto a energia solare sviluppata dal team di Onda solare di cui fa parte Marco Bianucci, ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) di Bologna. Ultimo prototipo di veicolo solare messo a punto dalla squadra di ingegneri, ricercatori e studenti, dopo Emilia I del 2005 ed Emilia II del 2011, Emilia 3 parteciperà al prossimo Australian Solar Challenge dal 6 al 13 ottobre. Come è evidente uno dei componenti fondamentali delle macchine che ...
Il Cnr per la difesa delle coste venete
Al via i rilievi batimetrici in un tratto di "strategico" di costa veneta e il tutto all'interno de l Progetto Ritmare . Un solo obiettivo: un modello numerico per l'evoluzione del litorale Un'immagine "numerica" di un tratto di costa jesolano dal limite della spiaggia emersa fino a circa 1 miglio dalla linea di riva. Questo l'obiettivo raggiunto, a Jesolo, dai ricercatori dell'Istituto di Scienze marine, Ismar, del Consiglio nazionale delle ricerche che hanno coordinato l'attività di misurazione dell'elevazione della spiaggia emersa e della linea di battigia, mappando il fondale ...
Nominati i 14 rappresentanti italiani per Horizon 2020
Cristina Messa, rettore eletto dell’Università di Milano Bicocca e membro del Cda del Cnr, Daniela Corda, direttore dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli e Maurizio Aiello, dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr di Genova e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR di Venezia, sono stati nominati dal ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza tra i 14 rappresentanti italiani nel comitato ...
.itCup del Registro .it: startup pronte a scattare verso il traguardo
Torna la business competition promossa dal Registro .it in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio e iDna, per mettere in contatto giovani imprese e investitori alla ricerca di soluzioni innovative 8 idee di startup in ricerca del capitale per avviare l'impresa e complete di business plan, e 8 idee in bozza, possibili startup del futuro. Requisiti fondamentali: originalità, creazione di valore aggiunto e spendibilità sul mercato. .ItCup Registro è la business competition riservata a progetti di startup nel settore Ict promossa da Registro .it, l'anagrafe dei ...
Polidal - la crema cosmetica dallo spin-off CNR
Dalla ricerca di laboratorio alla realizzazione di prodotti dermocosmetici a base di polidatina. Un percorso attraverso GLURES , Spin Off accademico dell’Università di Venezia partecipato CNR. Una crema, un detergente cutaneo e un integratore alimentare sono arrivati in farmacia grazie ad una ricerca realizzata dal CNR (IFT) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito dello Spin-off accademico GLURES Srl, finanziato dal MIUR. Tali prodotti farmaceutici possono ridurre le patologie dovute ad infiammazioni croniche della pelle che ...
Accordo quadro Regione Lombardia - Cnr
Nell’ambito degli Stati Generali della Ricerca e dell’Innovazione promossi dalla Regione Lombardia, sono state sottoscritte 12 convenzioni operative per progetti di ricerca tra Regione e CNR, scaturiti dal nuovo Accordo Quadro del 2012, a cui si aggiunge un progetto dedicato agli spazi espositivi per la ricerca dell’Expo 2015. 20 milioni di Euro per il 2013-2014 la dotazione finanziaria. Il primo Accordo Quadro del 2006, con una dotazione di 40 milioni, ha già prodotto importanti risultati: 173 nuove assunzioni, 35 prototipi, 14 brevetti, 134 articoli ISI ...
2nd Joint Pilot Project Meeting del progetto europeo del VII Programma Quadro "CoCoNet"
Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa (Ucraina) il 29 e 30 Luglio in occasione del 2nd Joint Pilot Projects Meeting del progetto “CoCoNet”, coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del CNR. Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa il 29 e 30 Luglio per stilare una strategia di protezione dell'ambiente marino. L'occasione è data dal “2nd Joint Pilot Projects Meeting” - del progetto europeo ...
Il diapason di quarzo che 'ascolta' i gas
Ricercatori Cnr realizzano un sensore fotoacustico per rivelare minime tracce di gas. Renderà più facile identificare agenti tossici e sostanze esplosive. Il risultato è pubblicato sulla copertina della rivista Applied Physics Letters Rivelare tracce infinitesimali di gas tossici, appena una manciata di molecole diluite milioni di volte, ascoltandone il suono. È in grado di farlo un minuscolo diapason al quarzo, il primo sensore fotoacustico che opera nelle frequenze terahertz, ottimali per identificare gas inquinanti e agenti chimici pericolosi, messo a punto da ...
Progetto S&T Foresight del CNR - Accordo con Science Park di Trieste
Il Progetto S&T Foresight, lanciato all'inizio di questo anno, è entrato nella fase operativa e sta suscitando molto interesse anche all'esterno del CNR. Un interesse motivato, da una parte, dal bisogno sempre crescente di fornire al Paese strumenti per definire una visione strategica di sviluppo scientifico e tecnologico, in funzione della quale definire le priorità di ricerca, e, dall'altra, dall'originale approccio adottato Un approccio bottom-up, basato sul concetto di intelligenza collettiva, che permette a tutti d'intervenire e contribuire con esperienza e competenza ...
Assegnista di ricerca ISTI-CNR vince premio AICA - Rotary International per la migliore tesi su tematiche ETIC
Antonio Giovanni Schiavone è risultato fra i vincitori del Premio ETIC , messo in palio da AICA e dal Rotary International per tesi di laurea o di dottorato su argomenti concernenti l'area dell'ETIC, Etica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Con la tesi: "MAGENTA 2.0: Un sistema per la valutazione di linee guida per l'accessibilità di siti Web", relatore Fabio Paternò, sviluppata presso il laboratorio HIIS dell' ISTI-CNR. Per informazioni: Antonio Giovanni Schiavone, ISTI-CNR, Area della Ricerca di Pisa, 050-6213056, ...