News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cancro e malattia di Alzheimer due diverse manifestazioni della senescenza
Malattia di Alzheimer e tumori hanno una relazione di occorrenza inversa nella popolazione anziana. I due tipi di malattia rappresentano modalità alternative di senescenza Cancro e malattia di Alzheimer due diverse manifestazioni antagoniste del diventar vecchi e della senescenza. Inverse occurrence of cancer and Alzheimer disease: A population-based incidence study. Neurology. 2013 Jul 10. I ricercatori dell’Itituto di Tecnologie Biomediche di Segrate (Mi) del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Istituto IRCCS Santa Lucia di Roma hanno pubblicato lo ...
A Bruxelles la Celebrazione dei 90 anni del CNR
Lo scorso 26 giugno il CNR ha celebrato i 90 anni dell'Ente a Bruxelles in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio. Alla celebrazione hanno partecipato 150 rappresentanti europei del settore ricerca e innovazione. In occasione del novantesimo anniversario di fondazione, il Consiglio nazionale delle ricerche ha organizzato a Bruxelles, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio un evento. La cerimonia ha permesso l'incontro con i maggiori attori europei del settore ricerca, tecnologia e innovazione. Obiettivo è ...
E' online il nuovo numero della Newsletter "CNR a Bruxelles"
E' online il terzo numero della Newsletter "CNR a Bruxelles", curata dall'Unità Operativa di Bruxelles dell'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee del CNR La Newsletter è pubblicata in formato pdf sul sito dell'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee al seguente link: http://www.attivitaeuropee.cnr.it/cnr-bruxelles-n3 Riferimenti: Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee attivita.europee@cnr.it
Al via la prima 'Smart Cup Liguria'
Il Cnr è partner di ‘Smart Cup Liguria’, il concorso di idee imprenditoriali che intende promuovere e sostenere l’avvio a livello regionale di imprese a elevato contenuto tecnologico a partire dai risultati più promettenti della ricerca. L’iniziativa è promossa dalla Regione Liguria e organizzata da FI.L.SE (Finanziaria ligure per lo sviluppo economico) nell’ambito delle azioni a sostegno del trasferimento tecnologico: destinatari sono ricercatori e neo imprenditori interessati a sviluppare un’idea innovativa di business nei settori ...
Vincere un viaggio all'Everest e capire il clima che cambia
Un viaggio ai piedi dell'Everest, verso uno dei posti più affascinanti e leggendari della Terra, meta sognata non solo da appassionati di montagna, ma certo anche da viaggiatori, ricercatori e da ogni persona dotata di spirito d'avventura. Un volo fino in Nepal e poi un trekking che a partire da Lukla porterà il vincitore fino al Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide, a 5050 metri nella Valle del Khumbu, simbolo del Comitato Evk2CNR e della ricerca italiana in alta quota, durante un'importante missione tecnico-scientifica. È questo il premio di un concorso ...
Un progetto Cnr-Anci per la Sostenibilità Energetica
Il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) intende studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un punto di vista energetico-ambientale Il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) intende ...
Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica
E' aperto il bando di iscrizione al V Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica "Pier Giorgio Data" (2014-2015) della Scuola Superiore Sant'Anna da quest'anno non solo in collaborazione, ma in gestione congiunta col CNR, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa E' aperto il bando di iscrizione al V Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica "Pier Giorgio Data" (2014-2015) della Scuola Superiore Sant'Anna da quest'anno non solo in collaborazione, ma in gestione congiunta col CNR, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. L'offerta formativa rappresenta l'unico Master ...
Bandi 2013 per finanziamento di progetti bilaterali
Con la pubblicazione del bando CNR/CAS – Accademia Cinese delle Scienze, si è conclusa la campagna di lancio 2013 per i bandi relativi alla presentazione di progetti comuni nell’ambito degli accordi bilaterali sottoscritti dal CNR con enti omologhi stranieri. Le call, che rimarranno aperte fino alle ore 17.00 del 30 settembre 2013, riguardano i seguenti accordi bilaterali con i principali enti di ricerca di: Azerbaijan, ANAS; Brasile, CNPq; Cina, le Accademie CAAS, CAS, CASS; Corea del Sud, NRF; Giappone, JSPS; Marocco, CNRST; Romania, RA; Russia, RAS; ...
Dall'Almanacco consigli per l'estate
Il web magazine dell’Ufficio stampa va in vacanza e resta on line con un numero monografico all’estate: i ricercatori del Cnr parlano di zanzare, afa, raggi solari, mestieri stagionali, clima, auto hi tech, grandi navi, musei estivi… L’Almanacco della Scienza chiude per la pausa estiva e il Focus monografico del numero on line da oggi è dedicato ai consigli dei ricercatori del Cnr per affrontare al meglio l’estate: come difendersi dalle zanzare, dai disturbi provocati dall’afa e dai raggi solari, le tecnologie per l’auto, le iniziative dei ...
Il CNR compie 90 anni. Una festa per il futuro e per i giovani
‘Sfide. La leva della ricerca, la spinta dell’innovazione’, questo il titolo della giornata inaugurale delle celebrazioni per i novant’anni dalla istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si svolgerà il 25 giugno presso la sede centrale del CNR alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e con la partecipazione di autorità quali il Presidente del Senato, Pietro Grasso, del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, di componenti del Governo, Parlamentari ed esponenti della Comunità ...
Nasce Proambiente, lo spin off del CNR per il monitoraggio ed il rimedio ambientale
E' ufficiale la costituzione di Proambiente, Società Consortile nata dall'unione di cinque Istituti di Ricerca del CNR di Bologna, l'Università di Ferrara e dieci imprese private.Proambiente si propone di diventare una struttura di riferimento nazionale a cui le imprese possono appoggiarsi per sviluppare tecnologie di controllo e rimedio ambientale E' ufficiale la costituzione di Proambiente, Società Consortile nata dall'unione di cinque Istituti di Ricerca del CNR di Bologna, l'Università di Ferrara e dieci imprese private. Proambiente si propone di diventare una ...
Firmato accordo di cooperazione scientifica Cnr/Mpg
Nel corso dell'incontro "Integrazione e cooperazione in scienza e tecnologia: stato dell'arte e prospettive future", svoltosi a Villa Vigoni, i presidenti del Cnr, Luigi Nicolais, e del Max Planck Gesellschaft (Mpg), Peter Gruss, hanno firmato un Accordo bilaterale di cooperazione scientifica Si tratta delle due tra le più importanti organizzazioni europee di ricerca in tutti i campi della conoscenza che, per la prima volta, stipulano un accordo nell'intento di rafforzare le cooperazioni già esistenti fra i ricercatori dei due enti, e di realizzare un' integrazione fra le ...
Investire sulla ricerca per far ripartire l'Italia
Valorizzare i risultati della ricerca per un Paese più competitivo, ne ha parlato a Siena il presidente del CNR Luigi Nicolais in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Unità operativa di supporto (UOS) dell’Istituto di Fisiologica Clinica (IFC-CNR) di Siena La ricerca come motore di sviluppo e come strumento di crescita per il Paese. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro svoltosi nei giorni scorsi presso l’auditorium di Siena Biotech, in occasione dell’inaugurazione della nuova sede dell’Unità operativa di ...
Un Almanacco fotografico
Nel nuovo numero il web magazine dell'Ufficio stampa ospita le nove foto del Concorso ‘RiScattiamo la scienza', bandito dal Cnr in occasione del suo novantennale: gli autori degli scatti e i ricercatori dell'Ente le spigano e commentano In occasione del suo novantennale, il Cnr ha lanciato un concorso fotografico, ‘RiScattiamo la scienza'. Il Focus monografico di questo numero è dedicato alle immagini vincitrici del concorso: nove scatti, ciascuno dei quali illustrato dall'autore e da ricercatori esperti del soggetto ritratto. Tra gli scatti premiati, un ...
La top 100 di Nature
Nature, la rivista tra le piu' prestigiose e selettive di tutto il panorama editoriale scientifico mondiale, ha appena pubblicato la classifica delle 100 isituzioni internazionali che nel 2012 più hanno contribuito con pubblicazioni sulle riviste del gruppo nature. Il CNR è l'unica istituzione italiana presente in questa lista. Per dettagli ed ulteriori considerazioni si rimanda al link: http://www.natureasia.com/en/publishing-index/global/
I vaccini a DNA: una sfida biotech per la lotta ai tumori
Dall'ingegneria genetica e dall'immuno-informatica nasce una nuova sfida nel campo delle biotecnologie mediche: la vaccinazione genetica Dall'ingegneria genetica e dall'immuno-informatica nasce una nuova sfida nel campo delle biotecnologie mediche: la vaccinazione genetica. Negli ultimi anni il mondo scientifico ha rivolto particolare attenzione alla ricerca e sviluppo di terapie innovative e quindi di nuove categorie di farmaci biologici, inclusi quelli basati su materiale genetico, che si sono dimostrati efficaci nella cura di svariate patologie. La vaccinazione genetica, una branca ...
Col Molab un'indagine scientifica sulle opere di Pollock
Il Molab, laboratorio mobile per le indagini non invasive sulle opere d'arte dell'Università di Perugia e del Cnr, partecipa al primo progetto internazionale di analisi delle opere di Jackson Pollock, padre del movimento ‘Action painting’, famoso per le sue opere eseguite con la tecnica del ‘dripping’ Il Molab, laboratorio mobile per le indagini non invasive sulle opere d’arte dell’Università di Perugia e del Cnr, partecipa al primo progetto internazionale di analisi delle undici opere di Jackson Pollock della Collezione Peggy Guggenheim di ...
E' nato Quarter .it: il primo quadrimestrale del Registro .it
I dati del Registro .it, l'anagrafe dei domini Internet italiani, saranno comunicati agli stakeholder e ai media attraverso Quarter .it, con una cadenza periodica di quattro mesi. La nuova rivista sostituirà l'Annuario dati del Registro, pubblicato per l'ultima volta con i dati del 2012 E' nato Quarter .it, il primo quadrimestrale del Registro, che sostituirà l'Annuario dati, una pubblicazione che ci ha accompagnato dal 2004 e che pubblichiamo, per l'ultima volta, per ricapitolare i dati del 2012. Le statistiche del Registro, oggi, sono aggiornate quotidianamente e disponibili ...
Cassini sees precursors to aerosol 'snow' on Titan
Scientists have confirmed the presence of PAHs - Polycyclic Aromatic Hydrocarbons - in the upper atmosphere of Saturn's largest moon, Titan The study, based on data from the VIMS instrument on the Cassini orbiter, provides an explanation of the origin of the aerosol particles found in the lowest haze layer that blankets Titan's surface. The PAHs, which form high up in the atmosphere later grow into larger aggregates that drift down - much like snow flakes - and eventually give rise to aerosols. Of all the bodies in the Solar System, Saturn's largest moon, Titan, has the atmosphere most ...
I dati del Cnr della primavera "meteorologica"
Con l'arrivo del mese di giugno si è conclusa la primavera, dal punto di vista meteorologico. Il Cnr fornisce i dati degli studi attraverso l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna Secondo i dati dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, la primavera 2013 è risultata, per l'Italia settentrionale, tra le più piovose dell'ultimo secolo, con temperature che, nel mese di maggio, hanno diviso il Paese facendo registrare mezzo grado sopra ...
Stand Cnr al Forum PA
Visita del ministro della Funzione pubblica, Gianpiero D'Alia, allo stand del Cnr nel giorno dell'inaugurazione del Forum PA 2013 - Palazzo dei Congressi - Roma Dal 28 al 30 maggio 2013 si è svolto a Roma il Forum PA 2013. Il Cnr era presente con il suo stand dove sono stati presentati gli Highlights, una selezione ragionata dei più interessanti lavori scientifici usciti su riviste internazionali, i risultati dell'indagine sul benessere organizzativo e il Premio per l'Innovazione. Nella foto il Direttore Generale, dott. Paolo Annunziato, illustra al neo ministro della Funzione ...
Animali e ricerca: insieme per la vita
A seguito dell'attacco animalista "Fermare Green Hill" avvenuto lo scorso 20 aprile a Milano, presso il Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale dell' Università degli Studi di Milano, presso cui opera anche la sezione milanese dell'Istituto di Neuroscienze del CNR, si terrà il prossimo 1 giugno la manifestazione a sostegno dell'uso degli animali nella ricerca scientifica "Animali e ricerca: insieme per la vita", in Via dei Mercanti a Milano, ore 15.00. In occasione della manifestazione, la Basel Declaration Society partecipa con un suo rappresentante ...
Premio Internazionale di Ecologia "Verde Ambiente"
La VAS Onlus e la Green Cross Italia, considerando la riconosciuta leadership internazionale nelle reti di eccellenza della ricerca scientifica ambientale, assegneranno il Premio Internazionale di Ecologia “Verde Ambiente” al Dr. Nicola Pirrone, Direttore del CNR-IIA. Il premio, giunto alla terza edizione, verrà consegnato nella Sala Consiliare del Comune di Sorrento, il prossimo 2 giugno alle ore 10.00. Per maggiori informazioni: CNR-Istituto sull’Inquinamento Atmosferico, Monterotondo, Roma Tel: 06.90672803 Fax: 06.90672472 e-mail: ...
Cerimonia di intitolazione delle infrastrutture sperimentali dell'Insean-Cnr
Il 7 giugno 2013 presso l' Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean), dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per le Energie e i Trasporti, si terrà la cerimonia con cui le due più importanti infrastrutture sperimentali saranno intitolate alla memoria del Generale ispettore del genio navale Umberto Pugliese, presidente dell'Insean dal 1946 al 1961, e del prof. ing. Emilio Castagneto, direttore dell'Insean dal 1951 al 1966, eminenti ed autorevoli personalità che hanno dato prestigio e lustro all' Istituto. Le grandi ...
L' Almanacco ha metodo. Scientifico
Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr spiegano come la 'verità' scientifica sia raggiungibile solo mediante metodi condivisi e replicabili. E questo vale per tutti i settori: farmaceutico, alimentare, meteorologico, dell'inquinamento industriale... Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr spiegano come la 'verità' scientifica sia raggiungibile solo mediante metodi condivisi e replicabili. E questo vale per tutti i settori: farmaceutico, alimentare, meteorologico, dell'inquinamento ...
La Royal Society of Chemistry seleziona ricercatori Cnr come 'Emerging Investigators'
La Royal Society of Chemistry ha appena pubblicato il volume annuale dedicato agli Emerging Investigators 2013, che vede una rilevante presenza di giovani ricercatori Cnr dell'Isof e dell'Ismn (Bologna), dell'Imcb (Napoli) e dell'Istm (Perugia). In particolare, sono stati selezionati diversi lavori Cnr sui nuovi materiali per elettronica e fotovoltaico: una review sulle possibili applicazioni del grafene, un articolo su nuovi semiconduttori a base tiofenica e uno su blende per fotovoltaico. - Not a molecule, not a polymer, not a substrate... the many faces of graphene as a chemical ...
Grazie alla plastica 'invisibile' arrivano test diagnostici del futuro
Un gruppo di fisici dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Cnr, ha sviluppato un nuovo metodo per eseguire test diagnostici di malattie infettive, come Epatite B e HIV, che coniuga elevata accuratezza ed estrema semplicità. Già studiata l’integrazione in diversi dispositivi portatili, come i comuni smartphone. Studio su PNAS. La ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) si inserisce nell’ambito dello sviluppo di nuove metodologie di analisi ...
Call for 6 fellowships to incoming researchers within the Italian 'RITMARE FLAGSHIP' project in the field of OCEANOGRAPHY
BANDIERA- COFUND is a mobility programme co-funded by the European Commission within FP7- People COFUND coordinated by CNR- National Research Council of Italy. 6 s elected researchers from all over the world will be involved in the national Flagship Project 'RITMARE', in the field of oceanography. The fellows will be recruited by CNR for a period of 24 months. Fellows will be hosted either at CNR Institutes or at other national institutions participating in the RITMARE Flagship project. Further information are available at: www.cofundbandiera.cnr.it Per informazioni: ...
Workshop 'Strategie di mitigazione del rischio sismico'
WORKSHOP “Strategie di mitigazione del rischio sismico: La microzonazione sismica 2008-
L'innovazione "a casa" delle imprese
Ai blocchi di partenza il progetto Unioncamere-Cotec-Cnr Almeno 1.000 scoperte scientifiche e tecnologiche italiane, depositate presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) potrebbero essere sfruttate industrialmente. Per accrescere la cultura dell’innovazione tra le Pmi, Unioncamere, Cotec e Cnr hanno siglato una Convenzione Roma, 21 Maggio 2013 - I dati dell’Osservatorio Unioncamere-Dintec sui brevetti indicano che esistono almeno mille scoperte scientifiche e tecnologiche, frutto della ricerca pubblica italiana, depositate presso l’Ufficio europeo dei brevetti ...