News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
From Plant Genomics to Plant Biotechnology
E' uscito il libro: Poltronieri P, Burbulis N, Fogher C, Editors: From Plant Genomics to Plant Biotechnology. Woodhead Publishing, Cambridge, UK (Elsevier). ISBN: 978-1-907568-29-9 a cui hanno contribuito ricercatori di due Istituti del CNR. http://www.woodheadpublishing.com/en/book.aspx?bookID=2816 Al libro hanno contribuito Enti italiani e stranieri che hanno sequenziato vari genomi vegetali: l'ENEA (pomodoro); l'Università di Padova (pesco); l'Università di Udine (vite); e il consorzio spagnolo che ha sequenziato piante conifere (abete); l'Ente CRA (microRNAs); e l'Institut ...
Si conclude con successo l'Azione COST FP0902 - l'Italia ai primi posti!
L’Azione COST FP 0902 ha organizzato 3 Conferenze internazionali, 5 Corsi estivi e oltre 5 scambi di ricercatori. L’Azione ha prodotto due manuali e un foglio di calcolo armonizzato per la stima dei costi macchina. L’Italia è stata uno dei partecipanti più attivi nell’ambito dell’Azione A fine Agosto si è tenuta la riunione finale dell’Azione COST “Sviluppo e Armonizzazione delle Ricerche sulla Raccolta della Biomassa Forestale”, lanciata ormai quattro anni fa con lo scopo di intensificare il dialogo e la collaborazione tra ...
Una nuova via metabolica per la sintesi dei glicosfingolipidi
Ricercatori dell’Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli hanno partecipato ad una ricerca in collaborazione con l’istituto Telethon (TIGEM) di Napoli che ha portato alla scoperta di una nuova via metabolica responsabile della sintesi di specifici glicosfingolipidi nelle cellule di mammifero. La ricerca, pubblicata dalla prestigiosa rivista scientifica Nature, costituisce un importante contributo alla conoscenze di base sulla struttura e sul funzionamento della cellula ed individua un nuovo meccanismo suscettibile di intervento farmacologico per quelle condizioni in cui i ...
A costruire case antisismiche ce lo insegnano... i Borboni
Le norme antisismiche attualmente vigenti nella nostra legislazione risalgono al 2008 e sono in corso di revisione. Non tutti sanno, però, che il primo regolamento del genere d’Europa fu imposto dai Borboni subito dopo il catastrofico terremoto che nel 1783 distrusse gran parte della Calabria meridionale, con circa 30.000 vittime. Fu, allora, redatto un codice per la costruzione degli edifici che raccomandava l’utilizzo di una rete di legno all’interno della parete in muratura. L’efficacia di questo sistema costruttivo si dimostrò durante i successivi ...
Senatori a vita: orgogliosi come ricercatori
"Le nomine dei senatori a vita ci rendono orgogliosi come ricercatori e confermano l'attenzione del presidente della Repubblica per il mondo della ricerca scientifica", questo il commento del presidente del Consiglio nazionale delle ricerche, Luigi Nicolais, alla notizia del conferimento della carica a Claudio Abbado, Elena Cattaneo, Renzo Piano e Carlo Rubbia. "Questa stessa attenzione è stata recentemente affermata da Giorgio Napolitano con la partecipazione all'inaugurazione delle manifestazioni per il novantennale del nostro Ente, presso la sede centrale del Cnr. La scelta premia ...
Anche i boschi "mettono da parte"
Sono appena stati pubblicati, sul numero di Agosto della Rivista scientifica internazionale "Tree Physiology", una delle più prestigiose del settore delle Scienze Forestali, i risultati di ricerche svolte nella faggeta di Collelongo-Selva Piana (AQ), sito sperimentale di lungo termine (LTER) dell'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR. La rivista ha anche dedicato allo studio l'immagine di copertina, che riporta una foto composta da immagini della faggeta nelle quattro stagioni nelle quali si possono apprezzare anche alcune delle infrastrutture sperimentali presenti ...
Onda Solare
Viene presenata oggi presso il museo Ferrari a Maranello, Emilia 3, l'auto a energia solare sviluppata dal team di Onda solare di cui fa parte Marco Bianucci, ricercatore dell'Istituto di scienze marine del Consiglio nazionale delle ricerche (Ismar-Cnr) di Bologna. Ultimo prototipo di veicolo solare messo a punto dalla squadra di ingegneri, ricercatori e studenti, dopo Emilia I del 2005 ed Emilia II del 2011, Emilia 3 parteciperà al prossimo Australian Solar Challenge dal 6 al 13 ottobre. Come è evidente uno dei componenti fondamentali delle macchine che ...
Il Cnr per la difesa delle coste venete
Al via i rilievi batimetrici in un tratto di "strategico" di costa veneta e il tutto all'interno de l Progetto Ritmare . Un solo obiettivo: un modello numerico per l'evoluzione del litorale Un'immagine "numerica" di un tratto di costa jesolano dal limite della spiaggia emersa fino a circa 1 miglio dalla linea di riva. Questo l'obiettivo raggiunto, a Jesolo, dai ricercatori dell'Istituto di Scienze marine, Ismar, del Consiglio nazionale delle ricerche che hanno coordinato l'attività di misurazione dell'elevazione della spiaggia emersa e della linea di battigia, mappando il fondale ...
Nominati i 14 rappresentanti italiani per Horizon 2020
Cristina Messa, rettore eletto dell’Università di Milano Bicocca e membro del Cda del Cnr, Daniela Corda, direttore dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli e Maurizio Aiello, dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr di Genova e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR di Venezia, sono stati nominati dal ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza tra i 14 rappresentanti italiani nel comitato ...
.itCup del Registro .it: startup pronte a scattare verso il traguardo
Torna la business competition promossa dal Registro .it in collaborazione con il Polo Tecnologico di Navacchio e iDna, per mettere in contatto giovani imprese e investitori alla ricerca di soluzioni innovative 8 idee di startup in ricerca del capitale per avviare l'impresa e complete di business plan, e 8 idee in bozza, possibili startup del futuro. Requisiti fondamentali: originalità, creazione di valore aggiunto e spendibilità sul mercato. .ItCup Registro è la business competition riservata a progetti di startup nel settore Ict promossa da Registro .it, l'anagrafe dei ...
Polidal - la crema cosmetica dallo spin-off CNR
Dalla ricerca di laboratorio alla realizzazione di prodotti dermocosmetici a base di polidatina. Un percorso attraverso GLURES , Spin Off accademico dell’Università di Venezia partecipato CNR. Una crema, un detergente cutaneo e un integratore alimentare sono arrivati in farmacia grazie ad una ricerca realizzata dal CNR (IFT) e dall’Università Ca’ Foscari Venezia nell’ambito dello Spin-off accademico GLURES Srl, finanziato dal MIUR. Tali prodotti farmaceutici possono ridurre le patologie dovute ad infiammazioni croniche della pelle che ...
Accordo quadro Regione Lombardia - Cnr
Nell’ambito degli Stati Generali della Ricerca e dell’Innovazione promossi dalla Regione Lombardia, sono state sottoscritte 12 convenzioni operative per progetti di ricerca tra Regione e CNR, scaturiti dal nuovo Accordo Quadro del 2012, a cui si aggiunge un progetto dedicato agli spazi espositivi per la ricerca dell’Expo 2015. 20 milioni di Euro per il 2013-2014 la dotazione finanziaria. Il primo Accordo Quadro del 2006, con una dotazione di 40 milioni, ha già prodotto importanti risultati: 173 nuove assunzioni, 35 prototipi, 14 brevetti, 134 articoli ISI ...
2nd Joint Pilot Project Meeting del progetto europeo del VII Programma Quadro "CoCoNet"
Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa (Ucraina) il 29 e 30 Luglio in occasione del 2nd Joint Pilot Projects Meeting del progetto “CoCoNet”, coordinato dall’Istituto di Scienze Marine del CNR. Le comunità scientifiche di 22 paesi su tre continenti (Africa, Asia, Europa) si incontreranno a Odessa il 29 e 30 Luglio per stilare una strategia di protezione dell'ambiente marino. L'occasione è data dal “2nd Joint Pilot Projects Meeting” - del progetto europeo ...
Il diapason di quarzo che 'ascolta' i gas
Ricercatori Cnr realizzano un sensore fotoacustico per rivelare minime tracce di gas. Renderà più facile identificare agenti tossici e sostanze esplosive. Il risultato è pubblicato sulla copertina della rivista Applied Physics Letters Rivelare tracce infinitesimali di gas tossici, appena una manciata di molecole diluite milioni di volte, ascoltandone il suono. È in grado di farlo un minuscolo diapason al quarzo, il primo sensore fotoacustico che opera nelle frequenze terahertz, ottimali per identificare gas inquinanti e agenti chimici pericolosi, messo a punto da ...
Progetto S&T Foresight del CNR - Accordo con Science Park di Trieste
Il Progetto S&T Foresight, lanciato all'inizio di questo anno, è entrato nella fase operativa e sta suscitando molto interesse anche all'esterno del CNR. Un interesse motivato, da una parte, dal bisogno sempre crescente di fornire al Paese strumenti per definire una visione strategica di sviluppo scientifico e tecnologico, in funzione della quale definire le priorità di ricerca, e, dall'altra, dall'originale approccio adottato Un approccio bottom-up, basato sul concetto di intelligenza collettiva, che permette a tutti d'intervenire e contribuire con esperienza e competenza ...
Assegnista di ricerca ISTI-CNR vince premio AICA - Rotary International per la migliore tesi su tematiche ETIC
Antonio Giovanni Schiavone è risultato fra i vincitori del Premio ETIC , messo in palio da AICA e dal Rotary International per tesi di laurea o di dottorato su argomenti concernenti l'area dell'ETIC, Etica e Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione Con la tesi: "MAGENTA 2.0: Un sistema per la valutazione di linee guida per l'accessibilità di siti Web", relatore Fabio Paternò, sviluppata presso il laboratorio HIIS dell' ISTI-CNR. Per informazioni: Antonio Giovanni Schiavone, ISTI-CNR, Area della Ricerca di Pisa, 050-6213056, ...
Utilizzo delle proprietà magnetiche della zirconia drogata con ferro
La zirconia drogata con impurezze di ferro, materiale promettente per l'eletronica di spin, è l'oggetto di uno studio teorico-sperimentale perseguito da ricercatori dell IMM-CNR di Agrate e IMEM-CNR di Parma segnalato da Phys.org E' apparso su Phys.org, sito web dedicato alle recenti scoperte in campo scientifico, un articolo dedicato agli studi su un nuovo materiale per applicazioni in elettronica di spin, in particolare la zirconia drogata con atomi di ferro [http://phys.org/news/2013-05-doped-zirconia.htm]. La ricerca è stata presentata alla conferenza JEMS2012 da ...
Accordo Farnesina Cnr per una 'diplomazia scientifica'
Una collaborazione tra il mondo scientifico e quello delle politiche estere per sostenere la crescita e l’internazionalizzazione: è l’obiettivo del Protocollo d’intesa e della Convenzione operativa firmate il 18 luglio a Roma, al Ministero degli affari esteri , dall’ambasciatore Michele Valenzise e dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche Luigi Nicolais, nell’ambito della riunione degli addetti scientifici. “L’obiettivo dell’accordo – ha spiegato Valensise – è quello di collegare maggiormente le ...
Accordo tra Camera di commercio italo-mongola e Cnr
L’Ambasciatore di Mongolia a Roma Shijeekhuu Odonbaatar ha incontrato il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais e il Direttore Generale, Paolo Annunziato. Nel corso di questo proficuo incontro, la Camera di Commercio Italo-Mongola e il CNR hanno siglato un accordo di collaborazione, al fine di sviluppare i rapporti di scambio e di ricerca scientifica tra Mongolia e Italia. La Camera si impegnerà a favorire e sviluppare contatti con istituti di ricerca, università e imprese private mongole interessate a cooperare con l’Italia nel campo della ...
La Sardegna nel Mediterraneo occidentale dalla fase fenicia all'egemonia cartaginese
Nell’aula consiliare del Comune di Santadi si è svolto il convegno internazionale di studi “La Sardegna nel Mediterraneo occidentale dalla fase fenicia all’egemonia cartaginese: il problema del V secolo” Gli organizzatori dell'incontro, che si è tenuto dal 31/5 al 2/6, sono stati il dott. Massimo Botto dell'Istituto di studi sul Mediterraneo antico del Cnr (Isma-Cnr), il prof. Peter van Dommelen (Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World, Brown University – Providence, Rhode Island, USA) e il dott. Andrea Roppa (School of ...
Cancro e malattia di Alzheimer due diverse manifestazioni della senescenza
Malattia di Alzheimer e tumori hanno una relazione di occorrenza inversa nella popolazione anziana. I due tipi di malattia rappresentano modalità alternative di senescenza Cancro e malattia di Alzheimer due diverse manifestazioni antagoniste del diventar vecchi e della senescenza. Inverse occurrence of cancer and Alzheimer disease: A population-based incidence study. Neurology. 2013 Jul 10. I ricercatori dell’Itituto di Tecnologie Biomediche di Segrate (Mi) del Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con l’Istituto IRCCS Santa Lucia di Roma hanno pubblicato lo ...
A Bruxelles la Celebrazione dei 90 anni del CNR
Lo scorso 26 giugno il CNR ha celebrato i 90 anni dell'Ente a Bruxelles in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio. Alla celebrazione hanno partecipato 150 rappresentanti europei del settore ricerca e innovazione. In occasione del novantesimo anniversario di fondazione, il Consiglio nazionale delle ricerche ha organizzato a Bruxelles, in collaborazione con l'Ambasciata d'Italia presso il Regno del Belgio un evento. La cerimonia ha permesso l'incontro con i maggiori attori europei del settore ricerca, tecnologia e innovazione. Obiettivo è ...
E' online il nuovo numero della Newsletter "CNR a Bruxelles"
E' online il terzo numero della Newsletter "CNR a Bruxelles", curata dall'Unità Operativa di Bruxelles dell'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee del CNR La Newsletter è pubblicata in formato pdf sul sito dell'Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee al seguente link: http://www.attivitaeuropee.cnr.it/cnr-bruxelles-n3 Riferimenti: Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee attivita.europee@cnr.it
Al via la prima 'Smart Cup Liguria'
Il Cnr è partner di ‘Smart Cup Liguria’, il concorso di idee imprenditoriali che intende promuovere e sostenere l’avvio a livello regionale di imprese a elevato contenuto tecnologico a partire dai risultati più promettenti della ricerca. L’iniziativa è promossa dalla Regione Liguria e organizzata da FI.L.SE (Finanziaria ligure per lo sviluppo economico) nell’ambito delle azioni a sostegno del trasferimento tecnologico: destinatari sono ricercatori e neo imprenditori interessati a sviluppare un’idea innovativa di business nei settori ...
Vincere un viaggio all'Everest e capire il clima che cambia
Un viaggio ai piedi dell'Everest, verso uno dei posti più affascinanti e leggendari della Terra, meta sognata non solo da appassionati di montagna, ma certo anche da viaggiatori, ricercatori e da ogni persona dotata di spirito d'avventura. Un volo fino in Nepal e poi un trekking che a partire da Lukla porterà il vincitore fino al Laboratorio-Osservatorio Internazionale Piramide, a 5050 metri nella Valle del Khumbu, simbolo del Comitato Evk2CNR e della ricerca italiana in alta quota, durante un'importante missione tecnico-scientifica. È questo il premio di un concorso ...
Un progetto Cnr-Anci per la Sostenibilità Energetica
Il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) intende studiare e sperimentare un insieme coordinato di soluzioni innovative per rendere le città sostenibili da un punto di vista energetico-ambientale Il progetto Energia da Fonti Rinnovabili e ICT per la Sostenibilità Energetica promosso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) in collaborazione con l'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) intende ...
Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica
E' aperto il bando di iscrizione al V Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica "Pier Giorgio Data" (2014-2015) della Scuola Superiore Sant'Anna da quest'anno non solo in collaborazione, ma in gestione congiunta col CNR, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa E' aperto il bando di iscrizione al V Master Universitario in Medicina Subacquea e Iperbarica "Pier Giorgio Data" (2014-2015) della Scuola Superiore Sant'Anna da quest'anno non solo in collaborazione, ma in gestione congiunta col CNR, Istituto di Fisiologia Clinica di Pisa. L'offerta formativa rappresenta l'unico Master ...
Bandi 2013 per finanziamento di progetti bilaterali
Con la pubblicazione del bando CNR/CAS – Accademia Cinese delle Scienze, si è conclusa la campagna di lancio 2013 per i bandi relativi alla presentazione di progetti comuni nell’ambito degli accordi bilaterali sottoscritti dal CNR con enti omologhi stranieri. Le call, che rimarranno aperte fino alle ore 17.00 del 30 settembre 2013, riguardano i seguenti accordi bilaterali con i principali enti di ricerca di: Azerbaijan, ANAS; Brasile, CNPq; Cina, le Accademie CAAS, CAS, CASS; Corea del Sud, NRF; Giappone, JSPS; Marocco, CNRST; Romania, RA; Russia, RAS; ...
Dall'Almanacco consigli per l'estate
Il web magazine dell’Ufficio stampa va in vacanza e resta on line con un numero monografico all’estate: i ricercatori del Cnr parlano di zanzare, afa, raggi solari, mestieri stagionali, clima, auto hi tech, grandi navi, musei estivi… L’Almanacco della Scienza chiude per la pausa estiva e il Focus monografico del numero on line da oggi è dedicato ai consigli dei ricercatori del Cnr per affrontare al meglio l’estate: come difendersi dalle zanzare, dai disturbi provocati dall’afa e dai raggi solari, le tecnologie per l’auto, le iniziative dei ...
Il CNR compie 90 anni. Una festa per il futuro e per i giovani
‘Sfide. La leva della ricerca, la spinta dell’innovazione’, questo il titolo della giornata inaugurale delle celebrazioni per i novant’anni dalla istituzione del Consiglio Nazionale delle Ricerche, che si svolgerà il 25 giugno presso la sede centrale del CNR alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, e con la partecipazione di autorità quali il Presidente del Senato, Pietro Grasso, del Presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti, di componenti del Governo, Parlamentari ed esponenti della Comunità ...