10/09/2013
E' uscito il libro: Poltronieri P, Burbulis N, Fogher C, Editors: From Plant Genomics to Plant Biotechnology. Woodhead Publishing, Cambridge, UK (Elsevier). ISBN: 978-1-907568-29-9 a cui hanno contribuito ricercatori di due Istituti del CNR.
http://www.woodheadpublishing.com/en/book.aspx?bookID=2816
Al libro hanno contribuito Enti italiani e stranieri che hanno sequenziato vari genomi vegetali: l'ENEA (pomodoro); l'Università di Padova (pesco); l'Università di Udine (vite); e il consorzio spagnolo che ha sequenziato piante conifere (abete); l'Ente CRA (microRNAs); e l'Institut Jean-Pierre Buorgin (epigenomica)
https://colloque.inra.fr/ewpc_series_on_plant_chromatin
I ricercatori CNR hanno contribuito al libro, oltre che con l'attività editoriale, con tre capitoli.
Capitolo 1: Palmiro Poltronieri (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari): From plant genomics to -omics technologies.
Capitolo 7: Fatemeh Maghuly , Giorgio Gambino (Istituto di Virologia Vegetale), Tamas Deak, Margit Laimer. Genomics of grapevine: from genomics research on model plants to crops and from science to grapevine breeding.
Capitolo 12: Angelo Santino, Marco Taurino, Ilaria Ingrosso, Giovanna Giovinazzo (Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari). Natural resveratrol bioproduction
Riferimenti: Palmiro Poltroneri - ISPA CNR
via provinciale Lecce-Monteroni km 7, 73100 Lecce
palmiro.poltronieri@ispa.cnr.it
tel: 0832-422609