News

Nominati i 14 rappresentanti italiani per Horizon 2020

30/07/2013

Cristina Messa, rettore eletto dell’Università di Milano Bicocca e membro del Cda del Cnr, Daniela Corda, direttore dell’Istituto di biochimica delle proteine del Cnr di Napoli e Maurizio Aiello, dell’Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni del Cnr di Genova e Carlo Barbante, direttore dell'Istituto per la Dinamica dei Processi Ambientali del CNR di Venezia, sono stati nominati dal ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca Maria Chiara Carrozza tra i 14 rappresentanti italiani nel comitato del Programma Quadro della ricerca europea Horizon 2020.

“Horizon 2020 è ormai alle porte – ha dichiarato il Ministro – L’Italia deve porsi un obiettivo ambizioso: riuscire ad ottenere una quota dei finanziamenti almeno pari al contributo finanziario italiano al programma, cosa che purtroppo non è avvenuta nel settimo Programma Quadro. Un obiettivo difficile, ma possibile. Ad alcune condizioni: la presenza continua, proattiva ed informata delle nostre rappresentanze, il sostegno deciso e convinto dell’intero sistema nazionale della ricerca e dell’innovazione (università, imprese, enti di ricerca, regioni) e, naturalmente, quello della politica, in primo luogo del Miur, che intende mettere sul tavolo di Bruxelles tutto il peso di un paese di grande tradizione scientifica e industriale come l’Italia”.

“I nostri nuovi Rappresentanti hanno dunque un impegno gravoso di fronte a loro; grazie alle loro competenze ed esperienze saranno capaci di rappresentare il sistema italiano della ricerca fondamentale e industriale per contribuire allo sviluppo dell’ecosistema dell’innovazione italiano” ha concluso il Ministro Carrozza.

RAPPRESENTANTI ITALIANI NEL COMITATO DEL PROGRAMMA QUADRO DELLA RICERCA EUROPEA 2014-20 HORIZON 2020

 1. Horizontal configuration

Dr. Raffaele Liberali, MIUR

2. ERC, Marie Slodowska-Curie Actions, Future and Emerging Technologies (FET)

Prof.ssa Daniela Corda, Direttore Ist. Biochimica delle Proteine, CNR, Napoli

3. Research Infrastructures

Prof.ssa Cristina Messa, Rettore eletto, Univ. Milano Bicocca

4. Information and Communication Technologies

Prof.ssa Paola Inverardi, Rettore eletto, Univ. L’Aquila

5. Nanotechnologies, Advanced materials, Biotechnology, Advanced manufacturing and processing

Prof.ssa Donata Medaglini, Dipartimento di Biotecnologie, Univ. Siena

6. Space

Prof.ssa Amalia Ercoli Finzi, Politecnico Milano

7. SMEs and Access to Risk Finance

Prof. Alberto Di Minin, MIUR & Scuola Superiore S. Anna, Pisa

8. Health, Demographic change and Wellbeing

Prof.ssa Angela Santoni, Dipartimento di Medicina molecolare, Univ. “La Sapienza”, Roma

9. European Bioeconomy Challenges: Food Security, Sustainable Agriculture and Forestry,

Marine and Maritime and Inland Water Research

Prof. Fabio Fava, Dip. di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali, Univ. Bologna 

10. Secure, Clean and Efficient Energy

Prof. Riccardo Basosi, Dipartimento di Chimica, Univ. Siena

11. Smart, Green and Integrated Transport

Prof.ssa Angela Di Febbraro, Dip. Ing. meccanica, energetica, gestionale e dei trasporti, Univ. Genova 

12. Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials

Prof. Carlo Barbante, Direttore Ist. Dinamica dei Processi Ambientali, CNR, Venezia e Univ. “Ca’Foscari”, Venezia

13. Europe in a changing world – Inclusive, Innovative and Reflective Societies

Prof. Fulvio Esposito, MIUR

14. Secure Societies – Protecting freedom and security of Europe and its citizens

Dr. Maurizio Aiello, Ist. Elettronica e Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni, CNR, Genova