18/04/2014
Siglato l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano. Una collaborazione per migliorare i risultati applicando risorse e competenze tecnico-scientifiche allo sport, anche in vista dei prossimi Giochi olimpici
È stato firmato ieri l'accordo quadro tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr) e il Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) che sancisce la collaborazione bilaterale in materia di risorse e competenze tecnico scientifiche applicate allo sport per il miglioramento delle performance degli atleti. L'accordo traguarda l'obiettivo delle prossime Olimpiadi che si svolgeranno a Rio de Janeiro nel 2016.
A sottoscrivere l'accordo, presso la sede del Coni di Roma, sono stati Luigi Nicolais, Presidente del Cnr, e Giovanni Malagò, Presidente del Coni. L'intesa, che ha durata quinquennale, promuoverà la cooperazione tra le due istituzioni attraverso attività di ricerca nel campo dell'ingegneria e della fisica dei fluidi da parte delle strutture del Cnr, in sinergia con i test fisiologici e biomeccanici condotti dal Coni per il raggiungimento di migliori prestazioni sportive.
"La scienza e la tecnologia, utilizzate correttamente, sono alleate preziose per lo sport. Con questo spirito CNR e CONI hanno firmato un accordo di collaborazione grazie al quale affiancheranno gli atleti delle diverse discipline agonistiche con l'obiettivo di migliorare la rete delle infrastrutture sportive e i risultati delle prestazioni" ha dichiarato Nicolais, Presidente del Cnr. "Attraverso progetti di ricerca dedicati utilizzeremo nel campo della tecnica e della tecnologia applicate allo sport i risultati più avanzati e innovativi degli studi condotti nei laboratori del CNR per aumentare la sicurezza delle competizioni e la incolumità degli atleti. Condurremo test fisiologici e biomeccanici per rendere più performanti e competitive le attrezzature sportive usate. Intendiamo mettere a disposizione del mondo sportivo l'ampia gamma di conoscenze acquisite dai nostri ricercatori affinché la cultura e la pratica dello sport possano continuare a migliorare in qualità, sicurezza e soprattutto in divertimento".
È prevista l'istituzione di un Comitato bilaterale formato da quattro rappresentanti, due per parte, con il compito di coordinare e monitorare le iniziative comuni e di promuovere la stipula di Convenzioni operative, per lo esecuzione delle attività di ricerca e la regolazione dei rispettivi impegni per quanto concerne strutture e risorse.