News

L'Almanacco della Scienza celebra il carnevale

12/02/2014

Il Focus monografico del web magazine dell’Ente propone, con l’aiuto dei ricercatori del Cnr, una rilettura delle maschere tipiche della commedia dell’arte, in occasione del periodo carnascialesco

Nel Focus dell’Almanacco della Scienza, in coincidenza con il Carnevale, abbiamo chiesto ai ricercatori del Cnr di spiegare alcuni aspetti legati alle maschere della commedia dell’arte. Si parla, tra l’altro: del dottor Balanzone, medico ‘cialtrone’, come archetipo di alcuni falsi scienziati contemporanei; di Arlecchino, il cui vestito multicolore potrebbe oggi essere realizzato utilizzando le tinte ricavate dalle piante officinali; Pulcinella, invece, potrebbe dover rinunciare alla sua amata pasta a causa della riduzione delle coltivazioni di frumento nell’area mediterranea; c’è poi Colombina, incarnazione dello stereotipo femminile secondo la visione maschilista.

In Vita Cnr, un articolo evidenzia la necessità di una diagnostica per immagini in cardiologia più ‘sostenibile’, oggetto di uno studio dell’Ifc-Cnr e della Società europea di cardiologia. Nel Faccia a faccia, un’intervista a Vincenzo Spadafora, Garante per l’infanzia. In Scienza in scena la recensione del film ‘RoboCop’. Tra gli Appuntamenti si segnala la mostrafotografica‘Rhome - Sguardi e memorie migranti’.

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.