16/04/2014
Nel Focus monografico del web magazine i ricercatori del Cnr illustrano le caratteristiche dei cibi che vengono consumati in questa stagione e in occasione della Pasqua
Pasqua, festa della Liberazione e primo maggio si succedono nei prossimi giorni, dando l'occasione per alcuni ‘ponti' e anche per riunirsi a tavola e gustare piatti tipici delle feste e prodotti di stagione. Nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza, il periodico dell'Ufficio stampa del Cnr on line da oggi all'indirizzo www.almanacco.cnr.it, i nostri ricercatori intervengono su una sorta di ‘menù'. Si parla della storia dell'uovo di cioccolata; degli effetti dei cambiamenti climatici sulle proprietà nutrizionali di pesci quali la spigola e l'orata; dell'analisi del caffè con la risonanza magnetica nucleare per identificarne origine e composizione. Poi delle specie vegetali che eliminano le sostanze tossiche assorbite del terreno, delle coltivazioni pugliesi in estinzione salvaguardate grazie al progetto 'BiodiverSo' e delle fave, la cui assunzione crea ad alcune persone disturbi anche gravi.
In Vita Cnr, si parla, tra l'altro, del road show organizzato alla Borsa di New York e al Dipartimento di stato di Washington a cui hanno partecipato due spin off del Cnr e del Dipartimento scienze umane e sociali e patrimonio culturale del Cnr, divenuto 'punto di contatto nazionale' dell'European Migration Network.
Nel Faccia a faccia, un'intervista a Sydney Sibilia, regista del film comico ‘Smetto quando voglio' nel quale alcuni ricercatori disoccupati si dedicano a un'attività non proprio... scientifica. In Scienza in scena, parliamo invece di 'Transcendence' , pellicola sull'intelligenza artificiale con Johnny Depp.
Riferimenti: Per informazioni: Rita Bugliosi, Ufficio stampa Cnr, tel. 06/49932021, -3383, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it