News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Ricercatore dell'ISTI di Pisa vince il Quarto Premio di FQXi Essay Contest 2014
Tommaso Bolognesi, Primo Ricercatore presso l ’ ISTI di Pisa, ha vinto per la seconda volta (la prima fu nel 2011) il quarto premio del concorso per saggi divulgativi a carattere scientifico bandito dalla fondazione statunitense FQXi (Foundational Questions Institute), sul tema ‘ How Should Humanity Steer the Future? ’ , con un lavoro intitolato ‘ Humanity is much more than the sum of humans ’ . Cosa potrebbe collegare la visionaria cosmologia di Teilhard de Chardin, le controverse idee di Stephen Wolfram sull ’ universo computazionale, la recente ...
L'International Society for Bayesian Analysis premia il Dottor Fabrizio Ruggeri del CNR-IMATI
L'International Society for Bayesian Analysis ha nominato il Dottor Fabrizio Ruggeri, Dirigente di Ricerca del CNR-Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR-IMATI) di Milano, come ISBA Fellow e gli ha assegnato la Medaglia Zellner. I due prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati, per la prima volta, durante lo scorso World Meeting, svoltosi a Cancun (Messico) lo scorso luglio. La nomina ad ISBA Fellow costituisce un riconoscimento per l'eminente contributo dato allo sviluppo della Statistica bayesiana. La Medaglia Zellner viene assegnata, in occasione di ogni ...
Calendario Solidale 2015
Presentato al NettunoPhotoFestival 2014 "I colori delle stelle" - Calendario Solidale 2015. I testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e le opere viventi del pittore Leonardo Santoli Il Calendario Solidale 2015 del poeta mugellano Ezio Alessio Gensini e del pittore fiorentino-bolognese Leonardo Santoli presentato al "Nettunophotofestival 2014" in corso di svolgimento nella cittadina laziale dal 19 al 31 agosto 2014. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'Associazione Culturale "I colori delle stelle". Proprietari ...
Ta-pum è partito: comincia il Cammino della Memoria
Questa mattina dal Lago di Cancano (Valdidentro-SO), è iniziato il percorso alpinistico che seguirà per la prima volta in continuativa integrale la linea dei cinque fronti di guerra "dallo Stelvio al Mare". Una spedizione di 1.150 km, 90 mila metri di salite e discese, 54 tappe, 116 cime, cui seguirà quella escursionistica per toccare tutti i luoghi teatro della Grande Guerra. Gli alpinisti porteranno una centralina messa a punto dal Cnr che fornirà in tempo reale i parametri atmosferici e meteorologici. La presentazione si è tenuta a Oga-Valdisotto presso il ...
Scoperte forme di vita nei laghi antartici
Pubblicato su Nature l’articolo che conferma l’esistenza di ecosistemi viventi nell’ambiente estremo coperto dalla calotta glaciale. Ricerca internazionale finanziata da NSF (USA) e PNRA (Italia). Tra gli autori, l’italiano Carlo Barbante, direttore dell’Istituto per le dinamiche dei processi ambientali del Cnr C’è vita nei laghi subglaciali dell’Antartide, ambienti estremi immersi nell’oscurità, sottoposti a pressione elevatissima, da millenni isolati dall’atmosfera dalla spessa calotta glaciale. La ...
All'Insean, cooperazione tecnologica Italia-Usa
Si rafforza la collaborazione scientifica tra Cnr e U.S. Navy nel campo delle tecnologie marittime. Visita dell’ammiraglio M.L. Klunder alle infrastrutture dell’ Insean. Il 23 luglio 2014 presso l’ Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) del Cnr di Roma, che si occupa di ricerca nei settori dell’idroelasticità, acustica e delle vibrazioni applicate nei diversi campi delle tecnologie marittime, si è svolta la visita della delegazione statunitense guidata dall’Ammiraglio Matthew L. Klunder, capo ...
Confermato l'eccesso di malformazioni congenite a Gela
Un articolo di epidemiologi del CNR di Pisa (Fabrizio Bianchi e Anna Pierini) e di genetisti dell'Ospedale Garibaldi di Catania (Sebastiano Bianca e Chiara Barone) riporta in primo piano il tema. L'articolo scientifico è pubblicato dalla rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia: Epidemiologia & Prevenzione 2014; 38(3-4): 219-26 Un articolo di epidemiologi del CNR di Pisa (Fabrizio Bianchi e Anna Pierini) e di genetisti dell'Ospedale Garibaldi di Catania (Sebastiano Bianca e Chiara Barone) riporta in primo piano il tema delle malformazioni congenite a Gela. I ...
Rosetta: si avvicina l'appuntamento con la cometa
La sonda dell’Agenzia Spaziale Europea sarà la prima navicella spaziale della storia a incontrarsi con una cometa. Il Cnr, attraverso il laboratorio Luxor di Padova, ha contribuito alla realizzazione del sistema di imaging presente a bordo. Dopo un viaggio lungo dieci anni, il giorno dell’appuntamento è finalmente arrivato: la sonda Rosetta ha incontrato la ‘sua’ cometa, 67P/Churyumov-Gerasimenko, sulla quale rilascera anche il lander Phillae . Lanciata il 2 marzo 2004 da Kourou, nella Guiana Francese, Rosetta ha percorso finora più di 6.000 ...
Luglio freddo e piovoso
La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Lo dicono i dati della Banca di climatologia dell'Isac-Cnr di Bologna. Lo attestano i dati dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, la cui Banca dati climatologici omologa le serie storiche degli ultimi duecento anni. A livello nazionale, il luglio 2014 segna un +73% rispetto alle precipitazioni medie di ...
Roma, stretto l'accordo CNR - ICRANet
Domattina a Roma la firma dell'accordo tra i prestigiosi centri di ricerca italiani alla presenza del Presidente Nicolais e del Direttore Ruffini. Annunciate importanti novità nel campo dell'astrofisica PESCARA - Sarà firmato domattina alle 11,30 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'accordo CNR - ICRANet alla presenza del Presidente CNR, prof. Luigi Nicolais, e del Direttore ICRANet, prof. Remo Ruffini. Due eccellenze italiane della ricerca scientifica intensificano con questo accordo la loro collaborazione e confermano il loro impegno a fare dell'Italia ...
Archeologia: ricerche in corso alla villa romana di Cottanello
Gli Istituti Cnr che si occupano di beni culturali nell’Area di Ricerca di Roma 1 –Isma, Itabc e Icvbc- sono impegnati in una campagna di scavi in uno dei siti archeologici più rilevanti della Sabina tiberina. Un territorio in cui l’Ente svolge da anni ricerche sulle varie fasi di insediamento, dalla protostoria al periodo romano Un progetto di ricerca comune per i tre Istituti Cnr che si occupano di beni culturali nell’Area di Ricerca Roma 1. L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) e l’Istituto per la conservazione e ...
Hack the Expo
La rivista Wired promuove una manifestazione parallela all’esposizione universale del 2015, attraverso una call, con scadenza il 29 settembre, rivolta ai ricercatori che abbiano idee imprenditoriali, progetti e applicazioni innovativi. Tre saranno i vincitori che otterranno il sostegno di Wired e dei suoi partner commerciali per la realizzazione economica o il sostegno promozionale ‘Hack the Expo’ è un palinsesto parallelo all'Esposizione Universale del 2015 per raccogliere idee imprenditoriali, progetti, applicazioni innovative, studi, spin-off nei vari settori del ...
Presentati i risultati della collaborazione CNR-Emilia Romagna
Un'analisi dei risultati della collaborazione tra CNR e sistema regionale della ricerca dell'Emilia Romagna, che in questi anni ha rafforzato il sistema e investito su grandi infrastrutture che possono svolgere un ruolo di traino in Europa per l'intero Paese. Incontro a Bologna tra il presidente del CNR Luigi NIcolais e l'assessore regionale Patrizio Bianchi "ER come Emilia-Romagna ma anche come Educazione e Ricerca - ha spiegato l'assessore Bianchi aprendo l'incontro - Il sistema della ricerca regionale e il CNR in questi anni hanno scelto un percorso chiaro: valorizzare ...
Un'estate curiosa con l'Almanacco della Scienza
I ricercatori del Cnr spiegano alcuni dei fenomeni che notiamo quando siamo in vacanza: dalla formazione delle onde marine ai temporali estivi, dai diversi colori dei laghi all’origine delle acque termali… E un’intervista esclusiva al giudice costituzionale Sabino Cassese In estate si ha maggior possibilità di entrare in contatto diretto con l’ambiente - dal mare alla montagna, al lago - e con i fenomeni naturali e così capita anche di interrogarsi sulla loro origine: nel Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo ...
K2 60 anni dopo, 7 in vetta!
K2, 8611 metri - "Da lassù pensavamo di vedere Skardu"... Michele Cucchi guida italiana e Hassan Jan guida di Husehy, si sono abbracciati sulla vetta della montagna più difficile del mondo. Sulla cima anche altri 5 pakistani del team. Hanno raggiunto la vetta del K2 in 7: oltre a Cucchi e Hassan Jan, Muhammad Sadiq, Ghulam Mehdi, Ali Durani, Ali, Rehmat Ullah Baig. Partiti da campo 4 i primi alle 20.00 gli altri a mezzanotte, i due gruppi sono arrivati in vetta alle 14.33 e alle 16.54, tutti senza fare uso di ossigeno. Alla radio un coro a pieni polmoni di gioia. Uno sguardo ...
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra il Cra e il Cnr
Si rafforza la cooperazione scientifica tra i due enti. Tra gli obiettivi : lo sviluppo di progetti di ricerca su temi strategici di interesse comune e la condivisione d'infrastrutture, strumentazioni e personale per l' ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais, e il Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Giuseppe Alonzo, dopo un incontro nel quale si è discusso degli importanti risultati ottenuti nei programmi e progetti scientifici d’interesse nazionale e ...
CNR-Brazil Day
In data 17 Luglio 2014 si è svolto presso l'Aula Convegni del CNR, il Brazil-Day con lo scopo di rafforzare i rapporti di collaborazione tra l'Ente e le Università e i Centri di Ricerca Brasiliani. Come noto, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha iniziative scientifiche di lunga durata con Università e Centri di Ricerca in Brasile, coordinati tramite accordi bilaterali (per esempio con il CNPq), o attraverso la partecipazione a iniziative strategiche brasiliane (per esempio il programma Ciência sem Fronteiras). Il Brasile è stato selezionato come uno dei ...
C'era una volta... la biodiversità
Un'originale iniziativa editoriale, un libro per bambini (e per genitori) realizzato dal progetto Life+ ManFor C.BD. che si occupa di gestione innovativa delle foreste. Il volume si intitola "I custodi della natura - in viaggio nel bosco tra scienza e fantasia", è ambientato in una foresta e scritto da Paola Favero, Capo dell'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vittorio Veneto del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con Bruno De Cinti, tecnologo dell'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR, e con Mauro Lampo, l'artista-alpinista creatore dei ...
Firmato un accordo quadro sul 'digital manufacturing'
Cnr, Consorzio Sapienza Innovazione e Fonderie Digitali insieme per promuovere azioni di ricerca congiunta e sviluppare nuove tecnologie in un settore di comune interesse È stato firmato oggi, 17 luglio 2014, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, alla presenza del presidente Luigi Nicolais e del direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali Luigi Ambrosio, l’accordo quadro tra il Cnr, il Consorzio Sapienza Innovazione e Fonderie Digitali per la promozione di azioni di ricerca congiunta in sede nazionale, comunitaria ed ...
Il clima sulla rotta della Concordia
Il Consorzio LaMMA (Cnr e Regione Toscana) continua il servizio di previsioni meteorologiche che ha accompagnato tutte le fasi dei lavori dall'inizio dell'emergenza Costa Concordia. Prima della partenza del relitto, alcune considerazioni sulle caratteristiche climatiche lungo la rotta Proseguono al Giglio, secondo i programmi, le operazioni di rigalleggiamento della Concordia grazie anche alle condizioni meteo abbastanza favorevoli. I previsori del Consorzio LaMMA all'opera presso la Salvage Room continuano il servizio di previsioni meteorologiche che ha accompagnato tutte le fasi dei lavori ...
Malattie genetiche: Telethon finanzia cinque progetti Cnr
Tra i progetti selezionati nell’ambito del bando 2014 della Fondazione, cinque sono coordinati da ricercatori dell’Ente. Riguardano lo studio di rare patologie genetiche, dalla ‘sindrome di West’ alla ‘sindrome di DiGeorge’, dalla beta talassemia alla distrofia muscolare di Duchenne a quella miotonica di tipo uno Sono stati selezionati i vincitori del bando di concorso Telethon 2014 per la ricerca sulle malattie genetiche rare: 11.733.290 euro i fondi complessivamente stanziati per progetti destinati a individuare cause, meccanismi di evoluzione e possibili ...
Un modello per risolvere il 'mistero' MH370
Ricercatori dell’Isac-Cnr propongono un approccio innovativo per individuare il punto di impatto con l’oceano del velivolo Malaysia Airlines scomparso lo scorso 8 marzo: utilizzare le coordinate spazio-temporali dei detriti avvistati, ripercorrendo il loro spostamento all’indietro nel tempo La scomparsa dell'aereo Malaysia Airlines MH370, in rotta da Kuala Lampur a Pechino con 239 passeggeri a bordo, risale ormai al giorno 8 marzo 2014. Nessuna traccia evidente dei resti del velivolo, nè delle scatole nere, è stata finora identificata, e le ricerche ...
Rifiuti e sviluppo economico ecologico: nuove prospettive
Coordinare l'impegno di Cnr, Enea, Anci, mondo imprenditoriale e associativo in una consulta nazionale per lo sviluppo sostenibile è la proposta emersa in un convegno organizzato al Cnel Costituire con urgenza la consulta nazionale per lo sviluppo sostenibile come da più di vent'anni sollecitato dal Consiglio dell'Unione Europea, è la proposta del Consigliere del Cnel Roberto Brandi alle esigenze di migliore coordinamento tra ricerca, industria ed enti locali, che sono state evidenziate nel convegno "Rifiuti e sviluppo economico ecologico" organizzato lo scorso 11 ...
Pilot call per i beni culturali
Aperta una pilot call - dal 15 luglio al 15 settembre - per selezionare tre progetti presentati da gruppi di ricercatori per l’accesso ai laboratori dell’infrastruttura IPERION_CH.it (Cnr, Infn, Instm) dedicata ai beni culturali Con il supporto finanziario del MIUR, l’infrastruttura italiana IPERION_CH.it (Cnr, Infn, Instm) offre l’accesso ai propri laboratori e alle relative competenze tecnico-scientifiche a ricercatori, studiosi e conservatori dei beni culturali, per lo studio di opere d’arte, monumenti e siti archeologici del territorio ...
Fondazione Ravello e Cnr per la valorizzazione di Ravello
L’accordo, che si propone di promuovere l’utilizzo delle nuove tecnologie utili alla tutela del patrimonio culturale, artistico e naturalistico del Paese, sottoscritto a Roma da Luigi Nicolais e Renato Brunetta Fondazione Ravello e Cnr danno vita a una nuova partnership per implementare e potenziare il collaudato modello di gestione dei beni culturali della ‘Città della Musica’. Dopo gli accordi con Hp Italia, che dal 2010 ha trasformato Villa Rufolo in un modello di hi-tech grazie a un impianto di videosorveglianza e telecontrollo, ed i protocolli d'intesa con ...
Il contributo del Cnr a #italiasicura
Presentata l'iniziativa #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, e ha presentato l'iniziativa #italiasicura contro il dissesto idrogeologico e per lo sviluppo delle infrastrutture idriche in tutte le Regioni. Si tratta del più importante investimento nella storia della Repubblica, 4 miliardi di euro, in prevenzione del rischio geo-idrologico. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche - che da anni si occupa di promuovere ed eseguire attività di ricerca e ...
Nuove norme UNI 11535 e 11536 su bibliotecari e archivisti
L'UNI ha pubblicato il 3 luglio scorso le nuove norme sulle figure professionali del bibliotecario e dell'archivista, in adempimento di quanto previsto della L. 4/2013. La Biblioteca centrale Cnr ha partecipato alla stesura delle norme come componente del Gruppo di Lavoro UNI "Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti" L'UNI, Ente nazionale di unificazione, continua nella sua attività di predisposizione e pubblicazione di norme in materia di figure professionali non organizzate, così come previsto dalla L. 4/2013 "Disposizioni in materia di ...
Seconda Indagine sul Benessere Organizzativo del Cnr
A distanza di due anni presentiamo la seconda Indagine sul Benessere Organizzativo del Cnr volendo ripercorrere la strada, già tracciata con successo in questi ultimi anni, che attraversa le fasi di Ascolto dei dipendenti, Stimolo alla partecipazione, Valorizzazione delle competenze, Innovazione A distanza di due anni presentiamo la seconda Indagine sul Benessere Organizzativo del Cnr volendo ripercorrere la strada, già tracciata con successo in questi ultimi anni, che attraversa le fasi di Ascolto dei dipendenti, Stimolo alla partecipazione, Valorizzazione delle competenze, ...
Accordo Cnr - Istituto Sturzo - Fondazione Istituto Gramsci
Siglato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Istituto Gramsci Onlus per lo svolgimento di attività di digitalizzazione nell'ambito del progetto "Science and Technology Digital library" (S&TDL) Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais, il Segretario Generale dell'Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Sangiorgi, e il Direttore della Fondazione Istituto Gramsci Onlus, Silvio Pons, hanno firmato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica per la digitalizzazione di una ...
La Grande Guerra in 1.800 km
Si è tenuta presso Nago di Torbole (TN) la presentazione dei due percorsi di "Ta-Pum", la prima missione che percorrerà in continuativa il fronte di guerra e i luoghi storici di fondo valle. I due team partiranno il 24 agosto e il 12 settembre. Un'impresa-primato alpinistica, sportiva, scientifica e culturale con la partecipazione del Cnr I due percorsi di "Ta-Pum", la prima spedizione che ripercorrerà per la prima volta in maniera integrale e continuativa i luoghi che furono scenario della Grande Guerra, sono stati presentati oggi durante un workshop presso il ...