News

Un Almanacco della Scienza da Oscar

26/02/2014

In occasione dell’assegnazione della statuetta, il 2 marzo al Dolby Theatre di Los Angeles, il Focus monografico del web magazine dell’Ente propone una lettura in chiave ‘scientifica’ di alcuni dei film candidati 

Il Focus dell’Almanacco della Scienza, in occasione dell’assegnazione degli Oscar il 2 marzo a Los Angeles, offre una lettura in chiave ‘scientifica’ di alcune opere candidate, con l’aiuto dei ricercatori del Cnr. Si parla, tra l’altro: delle risposte che il fisico Valerio Rossi Albertini dà alle critiche mosse a ‘Gravity’ per la presenza di alcune inesattezze ‘astrofisiche’; dei malati e della medicina protagonisti di tante pellicole premiate; delle leggi dell’economia, tematica presente in ‘The Wolf of Wall Street’, illustrate dal direttore dell’Istituto dei sistemi complessi del Cnr Luciano Pietronero; del rapporto squilibrato, sul grande schermo, tra personaggi maschili e femminili, a sfavore dei secondi; delle conseguenze sull’organismo dei forti dimagrimenti o aumenti di peso richiesti spesso agli attori per esigenze di copione.

In Vita Cnr, un articolo evidenzia come le bonifiche dei siti inquinati garantiscano risparmi a livello sanitario, secondo quanto sottolineato da Fabrizio Bianchi dell’Ifc-Cnr.

In Scienza in scena la recensione del film ‘The Lego Movie’. Nel Faccia a faccia, un’intervista al giocatore della nazionale di rugby Marco Bortolami.

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.