Passed events
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il Cnr-Ibpm per la Biotech Week 2025: "A spasso nel tuo genoma"
Una giornata di esplorazione del nostro genoma dedicata agli studenti della scuola secondaria superiore. Racconteremo le tappe fondamentali della conoscenza del genoma umano e come questa conquista abbia cambiato il volto della ricerca bio-medica, la visione che abbiamo dell’organizzazione del nostro genoma e la comprensione dei meccanismi alla base di molte malattie. Compiremo un tour virtuale del genoma umano utilizzando una sorta di Google Maps genomico. Non mancheranno quiz per esplorare numeri e fatti sorprendenti sul nostro genoma. Tra una presentazione e una tappa del nostro ...
Gli Istituti dell'Area della Ricerca CNR di Padova a "Science4All 2025"
Gli Istituti Cnr di Padova parteciperanno a "Science4All", la manifestazione organizzata dall'Università degli Studi di Padova contestualmente alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2025. Diverse le attività proposte sabato 27 e domenica 28 settembre: esperimenti interattivi, guidati dai ricercatori e dalle ricercatrici sulle postazioni allestite lungo la zona pedonale del centro storico, il "Boulevard delle Scienze" e i Caffè Scientifici, seminari divulgativi della durata di mezz'ora su specifiche tematiche di ricerca, che si terranno nelle sale dello ...
NET Village: Roma capitale della scienza per un week-end per la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025
Un appassionante viaggio nel mondo della scienza, attraverso laboratori, giochi, eventi, spettacoli e mostre, organizzati in tutta Italia, per celebrare la speciale Notte che mette ricercatrici/ricercatori e cittadini, al centro di un dialogo dedicato ad approfondire e promuovere le tematiche e i progetti più attuali della scienza. Cuore pulsante dell’iniziativa sarà il NET Village, l'appuntamento clou che si terrà il 26 e 27 settembre a Roma, presso la Città dell’Altra Economia. Nel "villaggio della scienza", allestito nel cuore della città, dove ...
Escape Room:"The Great Garbage Patch: la sfida dei bionauti" nella Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori a Roma
Per le attivita’ organizzate dal progetto NET (scieNcE Together) che si svolgeranno per la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, lo Spoke 5 del progetto PNRR Rome Technopole, a cura del Cnr, allestirà una Escape Room scientifica dal titolo: “The Great Garbage Patch: la sfida dei bionauti” al NET Village - Venerdì 26 e Sabato 27 settembre dalle ore 18:30 alle 23:00, presso la Città dell’Altra Economia, Testaccio, Roma. I giocatori saranno scienziati per 20 minuti in un vero laboratorio ...
Le foreste curano: presentazione dei risultati scientifici delle ricerche del CNR sui Monti Cimini
Avete mai sentito parlare di "Terapia Forestale" o, più semplicemente, del "bagno di foresta"? Vi sentite più rilassati dopo aver trascorso una giornata in prossimità di aree boscate o aver percorso dei sentieri in un bosco? Conoscete i cosiddetti "servizi ecosistemici", ossia tutto ciò che l'ambiente attorno a noi può fornire per migliorare la nostra esistenza? L'appuntamento di Sabato 27 settembre proverà a fare chiarezza su questi punti, ma soprattutto a far conoscere quali iniziative la Regione Lazio e l'Ente Monti Cimini - Riserva Naturale Lago ...
NER2025: il programma di "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society
Per il secondo anno consecutivo, la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce degli eventi del programma Co.Science: appuntamento con la scienza per tutti venerdì 26 e sabato 27 settembre 2025 a Milano, Como, Varese, Busto Arsizio e Verbania. Il programma, coordinato dal Cnr, ha il patrocinio della Regione Lombardia. La Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori si arricchisce anche nel 2025 degli eventi del programma "Co.Science - Meet Research To Connect Science And Society", programma che intende promuovere il dialogo tra i singoli individui, ...
UNIGHT 2025 - Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino
Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino. Filo conduttore degli 8 laboratori che saranno presentati, curati da un team multidisciplinare, sarà “Il Suolo che Cambia: la Scienza in Azione” ossia la scoperta del suolo e dei suoi cambiamenti: sostenibilità, biodiversità, sicurezza alimentare e accettabilità sociale, questi sono solo alcuni dei temi chiave dei laboratori interattivi a ...
Giornate Europee del Patrimonio 2025. Architetture d'acqua e di pietra: il Molo San Vincenzo tra memoria, presente e futuro. Passeggiata Patrimoniale al Comando Logistico della Marina Militare e al Bacino di Raddobbo Borbonico
Il 27 settembre 2025 si svolgerà la settima “Passeggiata Patrimoniale” al Bacino di Raddobbo e al Molo San Vincenzo, in occasione delle “Giornate Europee del Patrimonio 2025”, manifestazione promossa dal 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea organizzata in Italia dal Ministero della Cultura. Le passeggiate patrimoniali, uno degli strumenti di promozione della “Convenzione quadro del Consiglio d’Europa sul valore dell’eredità culturale per la società” (Convenzione Faro), sono concepite e ...
A Modena Cnr Nano accende la Notte dei Ricercatori 2025 con 3 laboratori interattivi
In occasione della Notte dei Ricercatori 2025, il Cnr Nano di Modena partecipa all’iniziativa “Unimore Illumina la Notte della Ricerca” con tre laboratori interattivi dedicati alla fisica quantistica, alla scienza dei materiali e al mondo invisibile delle molecole. L’appuntamento è presso il Complesso San Paolo (via Camatta, 16) dalle 20 alle 24. Quantum ne sai? – Speed Date Quantistico Torna lo Speed Date Quantistico, un’esperienza unica per avvicinarsi al mondo dei quanti attraverso incontri di 7 minuti con ricercatrici e ricercatori del Cnr Nano. ...
Il Cnr-Ismn alla Notte dei Ricercatori 2025 con SHARPER
Il Cnr-Ismn di Palermo, gruppo ChimiCom@CNRPA, partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori 2025 nell'ambito del progetto SHARPER (www.sharper-night.it). Grazie al gioco “Libri in Tavola” continua la sperimentazione dei giochi educativi ideati dalla rete CHANGEGAME (www.changegame.cnr.it) in collaborazione con il Cnr-Iccom (Firenze), il Cnr-Ibe (Firenze) e il Consorzio Lamma. Allo scopo di evidenziare i legami fra chimica e vita quotidiana, questo gioco sfida i partecipanti ad associare alcuni elementi della tavola periodica con libri o film, a scoprire connessioni ...
La Notte Europea dei Ricercatori a Catania - SHARPER 2025
Anche quest’anno le due sedi catanesi dell’Istituto per la Microelettronica e Microsistemi (Cnr-Imm) parteciperanno alla Notte Europea dei Ricercatori, all’interno del Progetto Europeo Sharper “SHAring Researchers’ Passion for Evolving Responsibilities", che festeggia il valore della ricerca a 360°. Nell’elegante Cortile Platamone della città di Catania i ricercatori nei loro due stand racconteranno con entusiasmo ai loro concittadini i risultati delle loro appassionate attività di ricerca, che hanno consentito di realizzare nei ...
SuperScienceMe "Research is your Elevation" - Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici 2025
La Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici "SuperScienceMe" si terrà il 26 settembre 2025 Questo appuntamento che si rinnova da 12 anni, vede l'Unical capofila insieme all'Università Magna Graecia, l'Università Mediterranea, l'Università della Basilicata, il CNR e la Regione Calabria. Il CNR partecipa con 16 strutture di ricerca, di cui sette in Calabria, tre in Basilicata e sei in Sicilia. SuperScienceMe "La ricerca è il tuo Elevamento" rivela la bellezza nascosta in ogni scoperta scientifica verso un più sostenibile e ...
SOCIETY reAGIAMO
Il progetto SOCIETY reAGIAMO è un evento associato all’iniziativa MSCA e Cittadini dell’Unione europea, nel quadro delle azioni Marie Skłodowska Curie ed è sostenuto dagli enti partner del consorzio SOCIETY. Le attività della Notte 2025 toccano temi come sostenibilità, innovazione tecnologica, salute, equità e inclusione, comunità e territori avvicinando il pubblico alla ricerca più avanzata e alla creatività, un’occasione unica per vivere la scienza in prima persona. SOCIETY reAGIAMO vuole ...
Progetto SUPERSCIENCE ME a Messina
Tecnologie per la veicolazione dei farmaci: modalità intelligenti per vedere e trasportare principi attivi nel nostro organismo / Technologies for drug delivery: smart ways to track and transport drugs in our organism (www.superscienceme.it/tag/drug-delivery/) L'attività dimostrativa è rivolta ai bambini ed ai ragazzi della scuola primaria, secondaria di primo grado e di secondo grado ed è inserita nell'ambito del progetto Europeo SUPERSCIENCE ME avente come coordinatore l' Università della Calabria e come partner il CNR. Nello ...
"ERN Apulia Med". La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce
Lecce, celebra la 20^ edizione della European Researcher’s Night, con ERN-Apulia+MED, il progetto che estende la Notte Europea dei Ricercatori dalla Puglia all’area mediterranea, con eventi in Italia, Spagna, Albania e Turchia. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513), il progetto promuove il valore della ricerca, della conoscenza e della cultura come strumenti di connessione tra popoli e territori, riscoprendo radici comuni e costruendo visioni condivise di progresso ...
Notte dei Ricercatori 2025, apertura al pubblico dell'Area di Ricerca RM2
L’Area di Ricerca di Tor Vergata del CNR aprirà le sue porte al pubblico a partire dalle 17 con visite ai laboratori, stand, droni e giochi creativi per bambini. Le ricercatrici e i ricercatori del CNR e dell’INAF accompagneranno i visitatori in un viaggio affascinante dal mondo dell’infinitamente piccolo allo spazio. Sarà possibile vivere una notte da scienziati, con visite alle camere pulite di fabbricazione dei dispositivi elettronici miniaturizzati, esperimenti in diretta di Fisica Quantistica, osservazioni con i telescopi, passeggiate attraverso un Sistema ...
Un Sorso di Scienza: il mare racconta, la ricerca risponde
Il 26 settembre l'INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia sede di Lerici e La Nave di Carta aps, associazione di vela solidale e di cultura del mare, organizzano a La Spezia l'evento Un Sorso di Scienza: il mare racconta, la ricerca risponde in occasione della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori. Questa iniziativa fa parte del progetto NET-ScieNcE Together. Alle 20.30 al PIN si apriranno i tavoli tematici di Un Sorso di Scienza che vedranno i ricercatori e le ricercatrici INGV, CNR, ENEA, NATO STO-CMRE, UNIFI e Norwegian University ...
Progetto "SuperScienceMe - ReSearch is your Elevation"
Il Progetto coinvolge i territori di Calabria e Basilicata, le università regionali e gli Istituti e le sedi del Cnr delle due regioni. Il Cnr-Isac partecipa alla Notte presso il Campusi di UNICAL con le seguenti attività: - Attività antropiche e impatti sulla salute: formaldeide e CO2 nelle scuole e microplastiche nell'aria"L'interrogazione a sorpresa di matematica è l'unica cosa che ci toglie il respiro in classe o c'è anche troppa CO2 nell'aria?" Sai che la plastica è ovunque "ma avresti mai pensato di respirarla?". In ...
Apprendimento collettivo: il Cnr Iriss porta lo PS-U-GO Urban Living Lab Naples alla Notte dei Ricercatori
Anche quest’anno il Cnr Iriss partecipa alla Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025. L’iniziativa rientra nel progetto S.T.R.E.E.T.S – Science Technology Research for Ethical Engagement Translated in Society, cui l’Istituto aderisce attraverso CREO Campania Rete Outreach, rete di divulgazione scientifica composta da 27 Istituti Cnr con sede in Campania e dal Comitato Unico di Garanzia del Cnr. L’appuntamento è per venerdì 26 settembre, dalle 18.00 alle 23.00, presso Piazza Municipio a Napoli, dove il gruppo di ricerca del Cnr ...
Il CNR alla notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici - SHARPER Genova 2025
Torna a Genova venerdì 26 settembre 2025 la Notte europea dei ricercatori e delle ricercatrici, uno dei principali eventi internazionali dedicati al dialogo tra ricerca e società e promossi dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie. Anche l'Area della Ricerca CNR di Genova è protagonista con un ricco programma di laboratori per le scuole e per famiglie, nell'ambito del progetto SHARPER, presente in 15 città italiane. A Genova, il progetto è coordinato dall’Università di Genova e dall’INFN – ...
Un viaggio notturno nel cuore della scienza: con I4Science, al Cnr di Montelibretti
Il 26 settembre l’Area territoriale di Ricerca di Roma 1 (ARRM1) del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Montelibretti (Roma) apre le sue porte al pubblico per il nuovo appuntamento con la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori 2025, un coinvolgente evento annuale dedicato alla divulgazione scientifica e alla promozione della ricerca che si svolge contemporaneamente in tutta Europa. Le attività proposte nell’ARRM1 rientrano nell’ambito del progetto I4Science –Io per la Scienza-,l’evento associato europeo promosso dalla Commissione ...
Le stelle della scienza illuminano il cielo di Bari (SHARPER ERN 2025)
Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 26 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto nazionale di ...
ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr
La Campania REte Outreach del CNR (CNR-CREO), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), animerà con i suoi laboratori interattivi la Notte del 26 settembre a Napoli (Piazza Municipio), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di attività a cura di 21 Istituti Cnr del territorio campano. Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS. finanziato dalla ...
Il programma dell'Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori
Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E il 25 settembre aspettando Bright, proiezione in collaborazione con cineclub Arsenale del film “Snowpiercer” all’Auditorium del Cnr. Quest’anno l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa festeggia i 25 anni dalla sua inaugurazione avvenuta il 6 dicembre 2000. Per festeggiare questo importante traguardo sarà proposto un ...
Il Biodiversity Gateway alla Notte dei Ricercatori, per esplorare, conoscere e valorizzare la biodiversità
Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori 2025 - S.T.R.E.E.T.S – Alla Notte Europea dei Ricercatori a Napoli, il Biodiversity Gateway sarà presente con contributi che permetteranno al pubblico di scoprire non solo la meraviglia della natura, ma anche le tecnologie e i metodi che si stanno sviluppando per proteggerla, l’impatto delle attività umane sull’ambiente e quali strategie utilizzare per invertire la rotta. Sarà un’occasione speciale per cittadini di ogni età per dialogare con i ricercatori del nodo territoriale di ...
Shape transition and mirror reflections: the secret language of nature explained to children
POP-UP CNR @ Street Science “Riflessioni allo specchio: simmetria, rottura di simmetria e chiralità” “Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe American psychologist “We should not teach children the sciences; but give them a taste for them.” -J. J. Rousseau What is a shape-transition? What is mirror symmetry breaking? What is chirality? We will try to answer these intriguing questions which bridge chemistry, physics, mathematics as ...
Equilibri instabili: viaggio tra ADHD, natura e tecnologia
Durante la decima edizione di Street Science, l’evento promosso dall’Università di L’Aquila nel suggestivo parco del Castello Sforzesco, organizzeremo un laboratorio interattivo e coinvolgente dedicato alla scoperta dell’ADHD in cui, insieme all’illustrazione dei recenti progressi della ricerca e del ruolo fondamentale dell’epigenetica nello sviluppo di questa condizione, sarà dato spazio al gioco come strumento terapeutico. Attraverso il gioco, si intende promuovere il benessere cognitivo, fisico, sociale ed emotivo, dimostrando come ...
Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici
Il 26 settembre torna a Parma la Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici, l’iniziativa promossa dalla Commissione Europea che ogni anno avvicina cittadini e mondo della ricerca con eventi, incontri e laboratori aperti a tutti. L’Istituto CNR-IMEM rinnova anche quest’anno il suo invito a tutta la cittadinanza, organizzando un ricco programma di appuntamenti in collaborazione con l’Università degli Studi di Parma e il Comune di Parma. La manifestazione rientra nell’ambito della European Researchers’ Night - progetto LEAF, acronimo per ...
Luce: metodo di indagine nello spazio e nel tempo
La luce da sempre è stata uno degli elementi fondamentali nella nostra vita; infatti, attraverso la luce riceviamo calore dal sole e tramite la luce si attiva il processo di fotosintesi alla base della catena alimentare. Inoltre, da sempre la luce è stata uno strumento per spingere la propria conoscenza oltre le capacità fornite dal contatto diretto. Per esempio, tramite la rivelazione della luce da parte dell’occhio possiamo percepire quello che ci circonda fino all’osservazione delle lontanissime stelle. A causa di questa sua capacità, la luce è ...
Previeni e vinci!
Il tema della prevenzione oncologica verrà affrontato attraverso l'utilizzo di filmati, poster e questionari ludici per sensibilizzare verso stili di vita sani e corretta alimentazione. L'Istituto di ricerca genetica e biomedica (Cnr-Irgb) della sede secondaria di Sassari, si occuperà di sensibilizzare sul tema della prevenzione oncologica attraverso la conoscenza di stili di vita sani e una corretta alimentazione. Verranno illustrate le 12 regole del codice europeo contro il cancro e a questo scopo verrà proposto un gioco a quiz con piccoli premi, dal nome "PREVIENI ...