Event

Le stelle della scienza illuminano il cielo di Bari (SHARPER ERN 2025)

Il 26/09/2025 ore 16.00 - 23.00

Piazza Umberto I, 70121 - Bari

Notte Europea dei Ricercatori 2025 Bari
Notte Europea dei Ricercatori 2025 Bari

Bari si prepara a una notte dedicata alla scienza e all'innovazione. Il 26 Settembre la città ospiterà la Notte Europea dei Ricercatori, un'iniziativa promossa dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Curie per avvicinare il grande pubblico al mondo della ricerca. 

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il Politecnico di Bari, la Libera Università Mediterranea “Giuseppe Degennaro” l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, l’Istituto nazionale di statistica, il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, l'IRCCS-Istituto Tumori Bari "Giovanni Paolo II", la sede italiana del  Centro Internazionale di Alti Studi Agronomici Mediterranei (CIHEAM Bari), la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bari e con il patrocinio del Comune di Bari, ha organizzato un ricco programma di eventi per tutte le età.

Il CNR, in qualità di partner del progetto SHARPER, sarà protagonista assoluto della manifestazione. I ricercatori degli Istituti dell’Area della Ricerca di Bari presenteranno i risultati delle loro ricerche in modo coinvolgente e interattivo, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino il mondo della scienza e di fare domande ai protagonisti.

— — —

Bari si trasforma in un laboratorio a cielo aperto! Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ti invita alla Notte Europea dei Ricercatori, il 26 settembre in Piazza Umberto I. Un'intera giornata dedicata alla scoperta della scienza, con esperimenti, dimostrazioni, conferenze e attività interattive per tutte le età. Vieni a toccare con mano il futuro e a scoprire come la ricerca sta cambiando il nostro mondo. 

L’appuntamento è per venerdì 26 settembre a partire dalle ore 16:00 sino alle 23:00 presso Piazza Umberto I, Bari. 

Un cartellone denso di appuntamenti, il cui elenco è consultabile al sito https://www.sharper-night.it/bari/.

La biodiversità è essenziale per la resilienza delle piante e la sicurezza del pianeta. I ricercatori del Cnr-Ibbr presentano studi e attività pratiche dedicate alla biodiversità vegetale, le biotecnologie e l’agricoltura sostenibile con laboratori ed esperienze che includono l’osservazione di semi, l’estrazione di DNA da frutta e pigmenti e da ortaggi.

Il laboratorio interattivo del Cnr-Ibiom propone un viaggio nel corpo umano: dalle cellule ai tessuti fino al DNA, la nostra impronta digitale. Con esperimenti e giochi interattivi, i visitatori di tutte le età potranno scoprire e mettere alla prova le proprie abilità scientifiche.

La cristallografia svela le architetture invisibili di materiali, farmaci e organismi con il Cnr-Ic. Tra esperimenti di cristallizzazione, modelli 3D e simulazioni digitali, si esplora come le molecole si organizzano, aprendo la strada a nuovi materiali, terapie innovative e una comprensione più profonda della materia.

Con i ricercatori del Cnr-Ipsp sarà possibile osservare piante sane e infette, microscopie di piccoli vermi del suolo, i nematodi, immagini di patogeni e specie invasive, campioni reali e poster sui metodi sostenibili per proteggere le piante.

Il Cnr-Irea presenta demo sull’uso dei dati di osservazione della Terra da satelliti e aerei per monitorare suoli, vegetazione, risorse idriche e impatti di eventi estremi. Verranno mostrati gli strumenti di misura e proposte attività ludico-didattiche per coinvolgere i più giovani.

Allo stand Cnr-Irsa ti aspettano esperimenti, giochi e attività sul ciclo dell’acqua e sul suo ruolo nella vita quotidiana. Scoprirai i microrganismi che depurano le acque grazie alle tecnologie del DNA e vivrai un percorso educativo che unisce scienza, curiosità e sostenibilità.

Vuoi vedere l'Intelligenza Artificiale (IA) in azione? I ricercatori del Cnr-Stiima ti mostreranno come il machine learning sta rivoluzionando il mondo che ci circonda, dalla robotica alla realtà virtuale, dalla sensoristica avanzata al monitoraggio ambientale.

Sul palco si rinnova l’evento “Parole di Scienza”, ogni parola diventa un’occasione per esplorare significati scientifici, implicazioni, applicazioni, domande aperte. Parteciperanno all’appuntamento con “Parole di Scienza” i nostri colleghi Michela Chiumenti del Cnr-Ipsp e Massimo Trotta del Cnr-Ipcf, per stimolare curiosità e riflessione su concetti che vengono spesso percepiti come astratti o complessi.

Il CNR, inoltre, aprirà le porte dei suoi laboratori agli studenti, offrendo un'opportunità unica per conoscere da vicino il mondo della ricerca scientifica. Attraverso incontri con ricercatori e visite guidate, i giovani potranno scoprire l'entusiasmante lavoro che si svolge dietro le quinte e sviluppare le competenze necessarie per affrontare le sfide del futuro. Queste iniziative, perfettamente in linea con i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento (PCTO), rappresentano un'occasione preziosa per orientare i giovani verso percorsi di studio scientifici e stimolare la loro passione per la conoscenza.

Organizzato da:
Area della Ricerca del Cnr di Bari
Arianna Consiglio Cnr-Itb
Francesca De Leo Cnr-Ibiom
Livia Stavolone Cnr-Isps

Referente organizzativo:
Francesca De Leo
CNR - Istituto di Biomembrane, Bioenergetica e Biotecnologie Molecolari
francesca.deleo@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: