Event

Il programma dell'Area territoriale della ricerca del Cnr di Pisa per la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori

Dal 24/09/2025 ore 08.00 al 26/09/2025 ore 23.00

Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa, Via Moruzzi 1, Pisa

Bright-Night al Cnr di Pisa
Bright-Night al Cnr di Pisa

Il 26 settembre una Bright-Night ricca di eventi al Cnr di Pisa che festeggia i 25 anni dalla sua fondazione: concerto dei Gatti Mézzi, presentazione di un giallo ambientato a San Cataldo, e tanti laboratori aperti. E il 25 settembre aspettando Bright, proiezione in collaborazione con cineclub Arsenale del film “Snowpiercer” all’Auditorium del Cnr.

 

Quest’anno l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa festeggia i 25 anni dalla sua inaugurazione avvenuta il 6 dicembre 2000. Per festeggiare questo importante traguardo sarà proposto un ricco palinsesto di eventi in occasione della “Bright Night – La Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana”, che si terrà in tutta Europa il 26 settembre prossimo.

Oltre ai tanti laboratori aperti che caratterizzano tradizionalmente l’appuntamento a San Cataldo, venerdì 26 alle 19.30 con il concerto dei Gatti Mézzi ci sarà l’occasione per festeggiare l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa. Tommaso e Francesco sono nati e cresciuti artisticamente a Pisa: rappresentano la città, la sua ironia, il suo linguaggio e la sua identità culturale. Per questo l’Area della Ricerca CNR di Pisa ha voluto coinvolgerli nella festa per i suoi primi venticinque anni: per celebrare il legame della nostra area con la città, per regalare un momento di musica, parole e risate ai tanti pisani che li amano, per aprire le porte del Cnr a tutti in una serata speciale, la conclusione dell’edizione 2025 di Bright - La notte dei ricercatori. A dialogare con loro sarà Roan Johnson, regista delle serie tv “I delitti del barlume” e “Monterossi”, amico da sempre dei Gatti Mézzi.

Prima del concerto, dalle ore 18, si terrà sempre in Area la presentazione del libro giallo “Polvere di Gesso” scritto dal ricercatore dell’Istituto di scienza e tecnologie dell’informazione del Cnr (Cnr-Isti) Fabrizio Falchi e ambientato all’interno dei laboratori e degli uffici dell’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa. La presentazione del libro di Falchi vedrà la partecipazione straordinaria dello scrittore Marco Malvaldi.

La Bright Night si aprirà come sempre alle 15.30 di venerdì 26 settembre con la visita dei laboratori aperti in cui i ricercatori Cnr porteranno il pubblico a viaggiare nell’affascinante mondo della ricerca.

Piccoli e grandi potranno visitare per esempio, il laboratorio del super laser dell’Istituto Nazionale di Ottica (Cnr-Ino) capace di generare impulsi ultracorti ed ultraintensi, grazie al quale è possibile studiare interessanti fenomeni fisici, dalla fusione inerziale all'accelerazione di particelle. I ricercatori del Cnr-Ino allestiranno anche una piccola esposizione di esperienze di ottica, anche interattive, per spiegare la fenomenologia di alcuni fenomeni ottici più o meno comuni.

L’Istituto di biologia e biotecnologia agraria del Cnr (Cnr-Ibba) aprirà le porte del suo laboratorio per un viaggio scientifico nel mondo delle proteine vegetali in cui vi mostreranno germogli, fermentati e alghe, ingredienti innovativi e sostenibili, che nascondono un sorprendente potere antiossidante e biofunzionale.

L’Istituto di ricerca sugli ecosistemi terrestri del Cnr (Cnr-Iret) presenterà invece nuovi materiali per l’agricoltura e per l’edilizia ottenuti a partire dai rifiuti, in particolare dai fanghi di depurazione e dai sedimenti di dragaggio. Inerente al tema del riciclo e dell’economia circolare sarà il laboratorio proposto dall’Istituto per i processi chimico-fisici del Cnr (Cnr-Ipcf) che mostrerà che si possono utilizzare gli scarti di materiali naturali, per esempio polveri di marmo, pietra lavica o fibre di legumi miscelati con polimeri biodegradabili, come matrici di stampa per le stampanti 3D a granuli. Cnr-Iccom proporrà invece un’attività interattiva per scoprire le plastiche sostenibili e comprendere la differenza tra plastiche tradizionali e plastiche biobased e biodegradabili. Sempre nell’ottica dell’economia circolare i ricercatori del Cnr-Ibba ci mostreranno dei packaging innovativi per ridurre lo spreco alimentare, appositamente studiati da loro.

Di futuro si occuperà anche il laboratorio Cnr-Iccom dedicato ad alcune tecnologie per produrre idrogeno in modo sostenibile attraverso lo sviluppo di dei catalizzatori innovativi che rendono questo processo più efficiente e più economico, anche nella produzione industriale su larga scala.

Il problema della tutela della biodiversità è particolarmente sentito dai ricercatori del Cnr: in un laboratorio organizzato dai ricercatori Cnr-Ipcf verrà infatti mostrato cosa accade quando i nostri rifiuti plastici arrivano sulle nostre coste e nei nostri mari e la nobile missione dei “Pirati della Plastica” progetto condotto e sviluppato dagli studenti dell’Istituto Comprensivo Santoni-Gambacorti di Pisa. Il Cnr-Ibba all’interno di un suo laboratorio mostrerà in che modo lo stress ambientale provocato dai cambiamenti climatici incida sulle piante. Mentre il Cnr-Iret mostrerà le diverse forme e superficie di semi al microscopio. Infine, il Cnr-Isti presenterà un sistema IoT per le piante da vaso dei nostri terrazzi, in grado di comunicare con i nostri servizi di messaggistica istantanea (Whatsapp, Telegram, SMS).

Con la diffusione sempre più ampia di testi generati automaticamente, soprattutto online, la capacità di riconoscerli sta diventando una competenza sempre più importante. Nel loro laboratorio i ricercatori del Cnr-Isti ci spiegheranno come, nonostante ChatGPT possa fare i compiti o scrivere i report per tutti noi, alcune caratteristiche superficiali dei testi possano ancora aiutare il lettore a identificare quali siano generati automaticamente, e quali no. Un altro laboratorio ci mostrerà un progetto creato dai ricercatori del Cnr-Isti che usa l’intelligenza artificiale per analizzare e riconoscere immagini, video e testi.

Il Cnr-Isti presenterà inoltre uno spazio espositivo dedicato all’architettura computazionale, un approccio innovativo alla progettazione architettonica che utilizza algoritmi avanzati e tecniche di machine learning.

Diversi  laboratori mostreranno come i sensori e le tecnologie stanno cambiano il nostro rapporto con il nostro corpo e con il mondo che ci circonda: l’Istituto di elettronica e di ingegneria dell’informazione e delle telecomunicazioni (Cnr-Ieiit) per esempio presenterà un laboratorio dedicato alle tecnologie per il monitoraggio ambientale indoor/outdoor con specifica applicazione all'ambito urbano; i ricercatori del Cnr-Isti invece mostreranno giochi e interazioni per la stimolazione cognitiva, in particolare per pazienti affetti da malattie neurocognitive, attraverso un robot umanoide. Un altro laboratorio tenuto dai ricercatori del Cnr-Isti esporrà tecnologie wireless per la localizzazione di persone travolte da valanghe.

Più mirati all’ambito biologico saranno le attività di Cnr-Ifc come il DNA: come leggere il libro della vita per la tua salute, in cui si potrà “toccare con mano” il DNA e vedere come si usano le sequenze di DNA per riconoscere malattie come il cancro e il laboratorio interattivo e intedisciplinare dedicato alla scoperta del corpo umano: un’esperienza educativa e divertente pensata per incuriosire e stimale l’interesse nelle scienze biologiche, soprattutto nei più piccoli. Il laboratorio dell’Istituto di Neuroscienze si occuperà invece di spiegare come funziona la nostra mente e individuerà quali saranno le sfide più affascinanti delle neuroscienze contemporanee.

Ifc-Cnr propone anche un viaggio a -196° C, la temperatura che si registra all’interno della sua Biobanca, dove oltre 180.000 campioni biologici sono custoditi a temperature vicinissime allo zero assoluto, per aiutare gli scienziati a studiare malattie come il cancro, il diabete e l’Alzheimer.

All’universo invisibile sarà dedicato il laboratorio dell’Istituto Nanoscienze del Cnr che spiegherà di cosa si occupa questa particolare disciplina, come si producono e si studiano i nanomateriali e come l’interazione tra la luce e il mondo nanoscopico ci permetta di studiare cosa accade all’interno delle nostre cellule.

Su come i biomateriali possano trasformare la medicina moderna sarà incentrato invece il laboratorio del Cnr-Ipcf, che in un altro laboratorio mostrerà come usare la chimica in cucina attraverso alcune tecniche di cucina molecolare.

L’Istituto di Linguistica Computazionale del Cnr che quest’anno propone tre laboratori a tema “digital humanities”: il primo mostrerà un archivio digitale costruito insieme all’Università di Pisa che raccoglie testimonianze scritte e orali di sopravvissuti ai lager, con un duplice obiettivo: costruire un archivio strutturato, accessibile e conforme ai principi FAIR e analizzare l’uso del linguaggio dantesco all’interno dei racconti. In un altro laboratorio targato Cnr-Ilc i visitatori potranno partecipare a un gioco interattivo per scoprire la ricchezza linguistica e culturale dell’Italia e dell’Europa. Ascoltando voci e accenti diversi, i partecipanti vanno a caccia di suoni, parole e storie, provando a riconoscerne l’origine e le caratteristiche. Il terzo invece sarà dedicato agli scritti del pittore svizzero Paul Klee e ci spiegherà come nasce un’edizione digitale.

Grande spazio anche alla divulgazione scientifica per i più piccoli: la Ludoteca del Registro .it attraverso giochi e la web app Internetopoli ci condurrà alla scoperta del mondo dei domini internet e dei  ".it", gestiti dal Registro .it; L’Iret-Cnr con Iccom-Cnr costruiranno una pista di atterraggio per insetti, un simulatore del sistema visivo degli insetti; Ino-Cnr proporrà invece un gioco da tavola per familiarizzare con la tavola periodica degli elementi chimici e inoltre , torneranno le fantastiche attività della Ludoteca scientifica.

Sarà possibile visitare anche la mostra fotografica “un viaggio ai Poli”, un reportage di due ricercatori che hanno lavorato nella base artica e antartica del Cnr.

Infine, dalle 20.30, condizioni meteo permettendo, verrà allestita nell’Area della Ricerca una postazione di osservazione astronomica equipaggiata con un telescopio amatoriale Schmidt-Cassegrain di 12” di apertura del Cnr-Ino. La Bright-Night si concluderà nell’’Area della Ricerca del Cnr di Pisa con la consueta Spaghettata della Ricerca dalle ore 20.30.

Gli istituti dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa saranno presenti alla Bright Night anche nelle piazze del centro di Pisa con due laboratori: in Piazza dei Cavalieri con il laboratorio “Alla scoperta dei segreti del mare con gli oceanografi”, dell’Istituto di Biofisica del Cnr e in Piazza Santa Caterina con il laboratorio “Dentro la città: i dati per leggere la salute urbana” del Cnr-Ifc.

L’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa aspetterà, inoltre, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori organizzando un pre-evento nel pomeriggio di giovedì 25 settembre. In collaborazione con il cineclub Arsenal di Pisa dalle 16 verrà proiettato nell’Auditorium del Cnr il film del regista sudcoreano Bong Joon-Ho “Snowpiercer”. Dopo la proiezione l’Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa offrirà a tutti i partecipanti un piccolo aperitivo.

Inoltre, l’Area del Cnr di Pisa organizza nei giorni del 24 – 25 – 26 settembre tre mattine ricche di seminari, laboratori aperti e talk dedicati esclusivamente agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, a cui hanno chiesto di partecipare centinaia di studenti di licei e istituti di diverse città della Toscana Nord-Occidentale.

È possibile trovare il programma completo dell’edizione 2025 della “Bright Night” dell’Area della Ricerca del Cnr di Pisa sul sito https://nottedeiricercatori.pisa.it/. Potete seguire gli aggiornamenti sui nostri eventi sui canali social Facebook e Instagram dell'Area.

Organizzato da:
Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa
Cnr-Ibba; Cnr-Ibf; Cnr-Iccom; Cnr-Ifc; Cnr-Igg; Cnr-Iit; Cnr-Ilc; Cnr-In; Cnr-Ino; Cnr-Ipcf; Cnr-Iret; Cnr-Isti; Cnr-Itb; Cnr-Nano

Referente organizzativo:
Gian Mario Scanu
Istituto di informatica e telematica del Cnr
Area territoriale di ricerca del Cnr di Pisa, Via Moruzzi 1, Pisa
gianmario.scanu@cnr.it
3927373256

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: