Event

"ERN Apulia Med". La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Il 26/09/2025 ore 18.00 - 23.30

ex Monastero degli Olivetani - Lecce

"ERN Apulia Med" - La notte dei ricercatori e delle ricercatrici CNR a Lecce

Lecce, celebra la 20^ edizione della European Researcher’s Night, con ERN-Apulia+MED, il progetto che estende la Notte Europea dei Ricercatori dalla Puglia all’area mediterranea, con eventi in Italia, Spagna, Albania e Turchia. Finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito delle azioni Marie Skłodowska-Curie (UE-HORIZON-MSCA-2023-CITIZENS-01, Grant No. 101162513), il progetto promuove il valore della ricerca, della conoscenza e della cultura come strumenti di connessione tra popoli e territori, riscoprendo radici comuni e costruendo visioni condivise di progresso sostenibile.

Il programma include esperimenti, laboratori, spettacoli teatrali, giochi scientifici, mostre, incontri con i ricercatori con l’obiettivo di avvicinare la scienza ai cittadini e valorizzare il legame tra ricerca e territorio.

Coordinato dall’Università del SalentoERN-Apulia+MED coinvolge una vasta rete di partner nazionali e internazionali: Università di Foggia, CNR, INFN, IIT, ENEA, IRCCS-De Bellis, INSTM, CMCC, INdAM, ICIQ (Spagna), Sabanc? University (Turchia) e Universiteti i Tiranës (Albania).

Tantissime le iniziative dell'Ente che concorrono ad arricchire il programma e alle quali invitiamo a partecipare presso la sede degli Olivetani.

Le attività proposte:

***a cura di Istituto di Nanotecnologia (CNR-Nanotec) e Tecnomed: ‘joint center CNR-Unisalento per le nanotecnologie applicate alla medicina di precisione’***

1. Caffè Enigma: il lato umano della scienza. Quando un thriller nanotecnologico diventa divulgazione e riflessione etica, a cura di Gabriella Zammillo, con Fabrizio Illuminati, Stefano Leporatti e l’autore Vito Marangelli

 Un viaggio diverso dal solito: non tra microscopi e grafici, ma tra le pagine di un romanzo. La trilogia Caffè Enigma, firmata dal dottor Vito Marangelli, è un esempio brillante di come la scienza possa trasformarsi in narrativa avvincente, e la narrativa in uno strumento di divulgazione e riflessione etica. Al centro della trama, un progetto rivoluzionario: usare le nanotecnologie per combattere l’aterosclerosi, una delle patologie cardiovascolari più diffuse al mondo. Le ricerche reali condotte presso il CNR – Istituto di Nanotecnologia di Lecce diventano il motore narrativo di un intreccio che fonde realtà scientifica e finzione con rigore, passione e chiarezza. Caffè Enigma non è solo una spy story ad alta tensione: è il racconto del lato umano della scienza, delle sue responsabilità e dei suoi rischi, della bellezza che si nasconde in ogni scoperta. Il dialogo con l’autore, medico e scienziato, invita a riscoprire il potere del racconto come strumento di conoscenza, consapevolezza e passione per la ricerca.

2. Nanoparticelle nella medicina di precisione: dall’immunoterapia del cancro alle terapie geniche e antimicrobiche, a cura di: Ilaria E Palamà, Gabriele Maiorano, Chiara Baldari, Claudia De StradisGabriella Leccese, Alessandra Invidia, Giacomo Mandriota, Claudia LeoneBruna My, Nicholas OrlandiniLudovica Rizzo, Simone Schirinzi, Rita M Percoco, Giorgia Leccese, Irene Cianciola, Marianna Musella, Anrdrea Lia, Antonio Galeone, Stefania D'AmoneGiuseppe Gigli

Alla scoperta della sintesi delle nanoparticelle, dell’estrazione del DNA, delle cellule al microscopio, del comportamento delle molecole nei fluidi biologici e del mondo dei batteri in piastra, trasmettendo un messaggio di pace.

 3. LeBiotec 2025, a cura del Consiglio Didattico di Biotecnologie - Unisalento

Evento annuale organizzato dal Corso di Laurea in Biotecnologie dell’Università del Salento in collaborazione con gli istituti CNR di Lecce e IIT per promuovere la ricerca e l’innovazione nel campo delle biotecnologie. Un’occasione per conoscere il potenziale del Salento nel settore biotech e per rafforzare Lecce come polo di eccellenza scientifica e tecnologica.

 4. Dalle cellule ai sensori: alla scoperta del mondo nascosto dei nanomateriali, a cura di: Manuela Cedrùn Morales, Enrica Soprano, Giulia Vanoni, Helena Iuele, Giuliana Grasso, Francesco Colella, Stefania Forciniti, Anna C. Siciliano, Valentina Onesto, Federica Carnevali, R. Bove, Eliana D’Amone, Salvatore Nigro, Giuseppe Gigli, Loretta L. del Mercato

Attività interattiva per scoprire come i nanomateriali e i materiali intelligenti possono essere utilizzati per studiare i processi biologici e sviluppare soluzioni innovative in medicina personalizzata. Attraverso esperimenti pratici, giochi e osservazioni al microscopio, i partecipanti esploreranno concetti come pH, ossigeno, comportamento cellulare e interazione luce-materia. L’iniziativa presenta anche progetti di ricerca avanzata come ERC-PoC HySense, ERC-StG INTERCELLMED, AIRC MFAG, TecnoMed Puglia, PNRR-PNC Fit4MedRob e FSC 2014-2020 (T4-AN-01) impegnati nelle sfide scientifiche e mediche attuali.

 5. Nanomateriali, microfluidica, sensori e intelligenza artificiale per la biomedicina e la salvaguardia dell'ambiente,  a cura di: M.Serena Chiriacò, Francesco Ferrara, Elisabetta Primiceri, Antonio Turco, Viviana Vergaro;   Alessia Foscarini, Valeria Garzarelli, Giulia Siciliano, Alfredo De Cillis, Ilaria Menon, Roberta Di Maio, Antonella Iaia, Lorenzo Rucco, Elena Clabassi, Chiara Boncristiani

Il team di ricerca invita a scoprire alcune delle più innovative ricerche scientifiche attraverso pannelli grafici, giochi divulgativi e dimostrazioni di prototipi sperimentali. Durante l’evento, saranno esplorati i progetti Resolve, Magellano, Calinero, MSP4Water, Fit4MedRob e BIO-Test, che affrontano sfide cruciali del nostro tempo. Dalla biologia cellulare alla rigenerazione neuronale, dalla diagnosi precoce di malattie alla Intelligenza Artificiale e tutela dell’ambiente, fino a soluzioni per una gestione più sostenibile delle risorse naturali: un’opportunità per avvicinarsi al futuro della scienza e delle tecnologie che mirano a migliorare la nostra vita e il pianeta.

6. Organ-on-chip: come studiare le malattie umane in laboratorio / Organ-on-chip: How to study human diseases in the lab,  a cura di: Francesco Bisconti, Gaia Corallo, Noemi Corbezzolo, Alessandro De Giorgi, Francesca Gervaso, Giulia Morello, Daniela Pezzolla, Xenia Paolelli, Alessandro Polini, Alberto Portone, Francesca Scalera, Laura Sercia, Ilaria Sergio

Il nostro organismo è un sistema straordinariamente complesso, costruito a partire da un'infinità di cellule che formano tessuti e organi. Per studiarne il funzionamento e trovare cure efficaci, è fondamentale riprodurre in laboratorio modelli cellulari il più possibile fedeli alla realtà. Nei laboratori Tecnomed con sede presso il Cnr-Nanotec  vengono sviluppati modelli in vitro tridimensionali basati su idrogeli intelligenti e tecnologie organ-on-chip. Questi strumenti avanzati ci permettono di: studiare i meccanismi molecolari delle malattie; testare l’efficacia dei farmaci; ridurre l’uso della sperimentazione animale. Una rivoluzione silenziosa, ma decisiva, per una medicina sempre più precisa e personalizzata.

***a cura di Cnr Nanotec***

7. A matter of (nano)chemistry 2.0, a cura di: Annalisa Caputo, Alessia Nito, Emma Quarta, Matteo Stamegna, Ilaria Sabato, Alessandra Quarta

Il team di ricerca lavora su nanoparticelle organiche e inorganiche, piccole alleate della ricerca biomedica con proprietà uniche. Queste particelle possono trasportare farmaci, “illuminare” cellule per facilitare diagnosi e combattere batteri e stress ossidativo. Durante la Notte dei Ricercatori i ricercatori spiegheranno come si preparano e funzionano, e con esperimenti dal vivo mostreranno come queste minuscole particelle invisibili possono avere un grande impatto sulla nostra salute quotidiana!

8. Produzione microfluidica di microsfere e shell di cristalli liquidi cromonici per la sicurezza alimentare, a cura di: Alessandra Zizzari, Monica Bianco, Valentina Arima, Caterina Tone, Lorenza Spina, Maria Penelope De Santo, Federica Ciuchi

I cristalli liquidi cromonici, materiali che si auto-organizzano in piccole strutture, cambiano visibilmente al variare della temperatura. Confinati in microsfere realizzate tramite microfluidica, diventano sensori ottici ideali per monitorare la catena del freddo, proteggendo farmaci e alimenti. I ricercatori invitano a scoprire come la scienza trasforma la materia per tutelare la salute!

9Materiali innovativi per i dispositivi del futuro,  a cura di Daniele Godi, Alberto Corchia, Giuseppe Conti, Chiara Di Rosa, Liya Antony, Nadir Vanni, Mario Calora, Amal Chandran Chekkallur, Antonella Giuri, Rosanna Mastria, Aurora Rizzo.

Un invito a scoprire materiali innovativi che potrebbero rivoluzionare il mondo dei dispositivi. Tra questi, saranno presentate le innovazioni apportate dall'uso della perovskite in diversi campi, come le celle solari, gli scintillatori inorganici e compositi, diversi tipi di funzionalizzazione innovativa per il legno che è stato reso trasparente, in grado di emettere luce o di cambiare colore in risposta al calore. Insieme agli esperti, è offerta l'opportunità di osservare da vicino le proprietà uniche di questi materiali, che li rendono così promettenti per le tecnologie del futuro.

10. ECO-BATTERIE: Una nuova energia al mondo! a cura di: Luisa De Marco, Simone Bruno, Martina Scaramuzzo, Sabrina Di Masi, Francesco Biscaglia, Ornella Cuofano, Giuseppe Mianulli

ll gruppo di ricerca del progetto europeo ERC "HYNANOSTORE"  mostrerà come si può rivoluzionare la produzione di batterie al litio utilizzando materie prime ecosostenibili derivate da biomasse. In questo appuntamento verrà esplorato il funzionamento di una batteria, dalle sue origini alla sua evoluzione nel corso della storia, fino ad arrivare a quelle più recenti utilizzate negli attuali dispositivi portatili. L'evento sarà ricco di esperimenti che mostreranno a grandi e piccini come, con materiali che tutti hanno in casa, è possibile costruire una batteria. In questo nostro viaggio scopriremo come le nanotecnologie e la natura possano aprire le porte al mondo dell'energia sostenibile.

***CNR - Istituto di Nanotecnologia (CNR-NANOTEC) con Università del Salento e INFN***

11. Sandbox in Realtà Aumentata a cura di Fausto Sirsi, Angelo Leo, Angelo Milone, Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica

Una installazione interattiva che invita a modellare la sabbia con le mani e guardare il paesaggio prendere vita. Grazie a un sensore Kinect e a una proiezione in tempo reale, la sabbia si trasforma in una mappa colorata con montagne, valli e fiumi simulati. Un’esperienza unica per “toccare” e “vedere” la geografia come mai prima d’ora!

12. Guidati dall’Acqua: Laser e Fibre Ottiche Liquide a cura di Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Angelo Leo, Fausto Sirsi, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica

I ricercatori invitano a scoprire come un semplice getto d’acqua può diventare una fibra ottica e guidare un raggio laser! Un esperimento sorprendente che fa vedere la fisica in azione e capire come la luce trasmette dati nelle tecnologie che usiamo ogni giorno. Come esplorare la magia della luce e delle onde in un’esperienza unica e coinvolgente!

 13. Attrazioni Magnetiche: dai Treni a Levita­zione ai Ferrofluidi e alla Spin-elettronica  a cura di Silvia Rizzato, Anna Grazia Monteduro, Angelo Leo, Fausto Sirsi, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica

Un invito a scoprire come la ricerca sul magnetismo e la spin-elettronica sta rivoluzionando la tecnologia! Saranno mostrati:

  • Un prototipo di treno a levitazione magnetica (MagLev) che vola a pochi centimetri dalla rotaia consumando pochissima energia, con velocità fino a 600 km/h;
  • I ferrofluidi, liquidi magnetici con proprietà sorprendenti e applicazioni in elettronica, ingegneria e medicina;
  • Il principio della spin-elettronica e come funziona un hard disk moderno, con tecnologie che aiutano anche nella diagnosi precoce di malattie neurodegenerative.

14. Piscina non-Newtoniana: Riesci a Camminare sull’Acqua?  a cura di Anna Grazia Monteduro, Silvia Rizzato, Angelo Leo, Ritu Rawat, Saba Aziz, Giuseppe Maruccio e gruppo Omnics

Una miscela di acqua e amido che si comporta come liquido o solido a seconda dei movimenti. Corri... e galleggi. Resta fermo... e sprofondi! Un’esperienza sorprendente tra fisica e divertimento, con applicazioni reali in ingegneria e sicurezza.

15. Onde e Simmetrie – Risonanze Acustiche da Scoprire a cura di Angelo Leo, Silvia Rizzato, Fausto Sirsi, Angelo Milone, Anna Grazia Monteduro, Giuseppe Maruccio con la partecipazione degli studenti di Fisica

I ricercatori invitano a lasciarsi affascinare dalle onde.  Guardare i granelli di sale formare sorprendenti figure simmetriche su una piastra metallica vibrante al variare della frequenza. Un modo per scoprire come le onde – acustiche, elettromagnetiche, meccaniche o di spin – vengono usate per trasmettere informazioni, studiare la materia o separare cellule tumorali con l’acustofluidica.

***CNR - Istituto di Scienze della Produzione Alimentare (CNR-ISPA)***

16. Appplicazioni di tecnologie e biotecnologie per la produzione alimentare sostenibile

  1. Colture vegetali in vitro: una strategia vincente per la produzione di molecole bioattive - Paradiso A, Caretto S, De Paolis A.
  2. Nuove tecniche di allevamento: biotecnologie per l'agricoltura sostenibile - Botticella E.
  3. Foreste marine e servizi ecosistemici - Rizzo L, Pandolfi F, Pati A, Milano F
  4. Specie non indigene nel Mar Mediterraneo: sfide, opportunità e strategie di gestione - Rizzo L., Gerardi G
  5. Agenda 2030: Proteggere la biodiversità attraverso la rete Natura 2000 in Puglia - Rizzo L, Bleve G
  6. Attività di ricerca e sviluppo in Opuntia ficus-indica L. (filo d'India)  - Blando F, Albano C, Milano F
  7. Microrganismi e composti bioattivi: approcci fermentativi per produrre supercibi - Bleve G, Tarantini A., Romano G
  8. Biodiversità vegetale: una soluzione contro l'inquinamento dei metalli  - De Benedictis M, Gallo A, Santino A.

***CNR - Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (CNR- ISAC)***

17. Progetto MISSION: Qualità dell’aria indoor e salute nelle scuole primarie a cura di Piera Ielpo, Cristina Mangia, Ivano Ammoscato

Il progetto MISSION, finanziato dal Ministero della Salute, studia la qualità dell’aria indoor nelle scuole primarie italiane e i suoi effetti sulla salute dei bambini. Coinvolge 16 enti (università, ASL, CNR, ARPA) e 24 aule in cinque regioni (Lombardia, Toscana, Marche, Puglia, Sicilia). Nella prima fase (inverno 2025) sono stati monitorati parametri ambientali e indicatori respiratori; nel 2026 si svolgerà una seconda fase, con l’introduzione di purificatori d’aria in metà delle aule. I dati preliminari, raccolti anche in quattro scuole di Lecce, mostrano la presenza di inquinanti interni (pennarelli, colle, vernici, profumi). Il progetto fornirà evidenze scientifiche sull’impatto del miglioramento della qualità dell’aria sulla salute dei bambini e sull’efficacia di interventi mirati.

18. Storie di donne scienziate visionarie per l’ambiente a cura di Cristina Mangia, Sabrina Presto

Un percorso in cinque tappe dedicato alle storie di donne scienziate che hanno affrontato temi cruciali legati all’ambiente e alla salute, sfidando convenzioni e contribuendo a trasformare la scienza e la società. L’iniziativa mira a ispirare le nuove generazioni, promuovere l’interesse per le discipline STEM e sensibilizzare sulle sfide ambientali attuali.

 

Organizzato da:
CNR Nanotec
Università del Salento, Università di Foggia, CNR, INFN, IIT, ENEA, IRCCS-De Bellis, INSTM, CMCC, INdAM, ICIQ (Spagna), Sabanc? University (Turchia) e Universiteti i Tiranës (Albania).

Referente organizzativo:
Gabriella Zammillo
CNR - Istituto di Nanotecnologia
via Monteroni - c/o Campus Ecotekne; 73100 Lecce
gabriella.zammillo@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: