ERN STREETS to (the) square: la notte dei ricercatori e delle ricercatrici Cnr
Il 26/09/2025 ore 18.00 - 23.00
Napoli (Piazza Municipio, NA, 80133)
Portici (Reggia di Portici, Via Università, 100, Portici, NA, 80055)
Caserta (Caserta, Giardini La Flora, Corso Trieste, Caserta, CE, 81100)
La Campania REte Outreach del CNR (CNR-CREO), partner del progetto della Notte Europea dei Ricercatori STREETS (Science, Technology and Research for Ethical Engagement Translated in Society), animerà con i suoi laboratori interattivi la Notte del 26 settembre a Napoli (Piazza Municipio), a Portici (Reggia di Portici) e a Caserta (Giardini la Flora della Reggia di Caserta) con un ricco calendario di attività a cura di 21 Istituti Cnr del territorio campano.
Le proposte rientrano nella più ampia programmazione del progetto biennale STREETS. finanziato dalla Commissione Europea per il secondo biennio consecutivo nell’ambito delle Marie Skłodowska Curie Actions, coordinato dall’Università degli Studi di Napoli Federico II e realizzato con Università della Campania Luigi Vanvitelli, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, Università di Napoli L'Orientale, Università degli Studi di Salerno, Università del Sannio, gli Istituti Cnr campani partecipanti alla rete CNR-Creo, Le Nuvole con il supporto di Università degli Studi di Napoli Parthenope, INAF Osservatorio Astronomico di Capodimonte, INGV Osservatorio Vesuviano, INFN-Napoli, CIRA. La manifestazione sarà seguita anche quest’anno da RAI Cultura in qualità di Media Partner.
Piazza Municipio, Napoli (18.00-23.00)
La rete CNR-Creo sarà presente con 16 laboratori interattivi, a cura di 19 Istituti Cnr del territorio campano (Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Ibbc, Cnr-Ibbr, Cnr-Icar, Cnr-Ieomi, Cnr-Igb, Cnr-Ino, Cnr-Ipcb, Cnr-Ipsp, Cnr-Ircres, Cnr-Irea, Cnr-Iret, Cnr-Iriss, Cnr-Irpps, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Ismed, Cnr-Stems). Inoltre, undici istituti della rete CNR-Creo uniscono le forze in un’iniziativa condivisa per dare vita a Catch Them All, un’esperienza coinvolgente che celebra la scoperta, la collaborazione e il divertimento attraverso il gioco.
ATTIVITA E LABORATORI
1. Conoscere i campi elettromagnetici: rischi per la salute ed applicazioni biomedicali (A cura di V. Peluso, F. Di Costanzo, G. Ronza, A. Sannino, Cnr-Irea)
La crescente presenza di sorgenti elettromagnetiche (es. Wi-Fi, 5G) solleva dubbi sui possibili effetti sulla salute. Da anni il Cnr-Irea studia questi fenomeni con approcci sperimentali e ambientali. I campi elettromagnetici, però, offrono anche potenziali applicazioni terapeutiche, come l’elettroporazione contro i tumori. Sono un rischio da contenere o una risorsa da valorizzare?
2. Cervelli artificiali, problemi reali: la Ricerca dell'Uomo per costruire Soluzioni (A cura di L. Antonelli, Cnr-Icar)
Guida umana all'Intelligenza Artificiale. L'attività ha lo scopo di illustrare come i modelli matematici e gli algoritmi dell'Intelligenza Artificiale (IA) siano capaci di risolvere problemi simili — come classificare, prevedere, ottimizzare o riconoscere schemi — in campi applicativi molto diversi, dalla medicina all’agricoltura, dalla finanza all’arte.
3. Età cronologia ed età biologica. Tu quanti anni hai? (A cura di A. Cerrato, Cnr-Ieomi)
La senescenza cellulare è un processo in cui le cellule cessano di dividersi in risposta a stress o danni, contribuendo a molte malattie legate all’età, come quelle cardiometaboliche e neurodegenerative. La ricerca si concentra su biomarcatori, diagnosi e terapie mirate, affrontando aspetti molecolari, socioeconomici e regolatori per tradurre queste scoperte in soluzioni cliniche che migliorino la salute e la qualità della vita nella popolazione anziana.
4. IL DATO è TRATTO (A cura di M. F. Carfora, I. de Feis, C. Angelini, A. Orlando, M. Pezzella, Cnr-Iac)
DATA LITERACY: imparare a leggere i dati nel quotidiano. Un percorso di gioco (anzi, due distinti: uno per bambini fino a 12 anni e uno per gli altri) per verificare se capiamo i dati numerici e grafici abbastanza per essere cittadini consapevoli. Con un approfondimento su come gli algoritmi usano i nostri dati.
5. CATCH ALL THEM: Risolvi gli enigmi delle ricercatrici e dei ricercatori CNR e... (A cura di: A. Rocco Cnr-Ino, F. Carfora Cnr-Iac, S. De Luca e M. Mutarelli, Cnr-Isasi, L. Antonelli- Cnr-Icar, R. Tatè Cnr-Igb, A. Digilio Cnr-Iret, L. Affatato Cnr-Ipcb, T. Tesauro Cnr-Irrps, L. Errichiello Cnr-Ismed).
Undici Istituti del CNR (Cnr-Iac, Cnr-Ibbc, Cnr-Icar, Cnr-Igb, Cnr-Ino, Cnr-Ipcb, Cnr-Ircres, Cnr-Iret, Cnr-Irpps, Cnr-Isasi e Cnr-Ismed), un’unica grande piazza e sei postazioni di gioco per vivere insieme un’esperienza all’insegna della scoperta, della collaborazione e del divertimento. I partecipanti ricevono una mappa che li guiderà tra le attività, ognuna pensata per stimolare curiosità e creatività. Al termine del percorso, la postazione Photo li aspetta per una foto-ricordo incorniciata e un piccolo gadget celebrativo. Sulla mappa, un Qrcode apre la porta ad approfondimenti tematici, per continuare a esplorare anche dopo il gioco. Ecco i giochi in piazza:
- Carta Mente? (A cura di Cnr-Icar) (due proposte per under 12 e over 12): Il partecipante sceglie una carta da un mazzo. Ogni carta descrive un quesito logico-matematico da risolvere che conduce ad una sola possibile risposta. La carta NON MENTE: la matematica conduce ad una sola verità: unica, inconfutabile, talvolta la più semplice che la tua mente suggerisca! Sei pronto a scegliere la tua carta ed a mettere in gioco la tua mente?
- L’astronave fotonica (A cura di Cnr-Ino): Siete esploratori spaziali, e viaggiate su un’astronave che ha fatto naufragio in un pianeta sconosciuto. Il vostro motore fotonico si attiva solo quando il sistema di sicurezza riceve un segnale luminoso. Ma l’urto ha fatto disallineare il sistema: lo devi riallineare affinché il tutto sia pronto a ripartire. Per la tua sicurezza devi usare degli occhiali protettivi che non ti fanno vedere la luce. Come fare?
- Quantum Taboo (A cura di Cnr-Isasi) (over 12): Il partecipante pesca una carta da un mazzo di 60, ciascuna contenente una parola da indovinare. Per farla indovinare agli altri, dovrà descriverla senza usare le cinque parole “taboo” indicate sulla carta. Vietato mimare, fare gesti o usare traduzioni!
- Magie ottiche (A cura di Cnr-Isasi) (under 12): Il partecipante sarà protagonista di un affascinante esperimento scientifico dedicato alla rifrazione ottica. Attraverso l’uso di acqua e speciali sfere di gel, potrà osservare come la luce cambia direzione quando attraversa materiali diversi.
- Biodiversità: dalle cellule agli organismi (A cura di Cnr-Ibbc Cnr-Igb - Cnr-Iret): Scopri, osserva e classifica: un viaggio interattivo nel mondo della biologia. Tra giochi e attività, il pubblico esplorerà le tantissime forme di vita presenti sul pianeta Terra, potrà comprendere come si osservano gli organismi microscopici e le cellule, scoprirne forme e dimensioni e capire come funzionano; potrà comprendere la classificazione scientifica e i caratteri ereditari. Dialogherà con i ricercatori CNR di Ibbc, Igb e Iret per conoscere le loro ricerche.
- Difendiamo il nostro Pianeta riducendo la nostra carbon footprint (A cura di Cnr-Ipcb): I partecipanti esplorano il tema della carbon footprint attraverso il tatto, recuperando oggetti da una scatola che mima un ambiente marino diversi oggetti “estranei”: 12 triangoli in carta plastificata e 10 oggetti in bioplastica. Gli oggetti recuperati serviranno poi a completare due giochi: con i triangoli, che riportano su una delle facce delle azioni quotidiane, i partecipanti dovranno selezionare solo i comportamenti sostenibili; con gli oggetti in bioplastica dovranno capire, guidati da indizi o esperienza, se si tratta di bioplastica biodegradabile o no.
- Ma quanti anni hai? (A cura di Cnr-Ismed, Cnr-Irpps, Cnr-Ircres): Rebus e quiz per saggiare la conoscenza del pubblico sulle opportunità e i rischi del mercato del lavoro e sul ruolo dei servizi di sostegno per chi cura persone anziane con malattie croniche o disabilità, in un contesto contemporaneo segnato dall’invecchiamento demografico, dall’allungamento delle carriere e dalla trasformazione dei modelli familiari e lavorativi.
6. Monitorare la Terra dallo spazio per prevenire i rischi naturali (A cura di F. Monterroso, Cnr-Irea)
Grazie a sensori radar satellitari e tecnologie avanzate, è possibile rilevare terremoti, frane, eruzioni e deformazioni del suolo. Al Cnr-Irea sviluppiamo strumenti innovativi per monitorare il territorio e prevenire rischi naturali. Durante l’evento illustreremo come queste tecniche permettono il controllo continuo delle aree sismiche e dei principali vulcani italiani, fornendo dati essenziali per la sicurezza.
7. Dai materiali compositi e biosostenibili all'intelligenza artificiale (A cura di L. Affatato, I. Bonadies Irene, L. Carracciuolo, M.C. Cocca, T. Marino, V. Marturano, M.R. Ricciardi, G. Santagata, Cnr-Ipcb)
L’attività si apre con un exhibit sui materiali compositi sostenibili, realizzati con fibre naturali e riciclate. Il laboratorio “Trasformiamo i rifiuti in risorse” guiderà i partecipanti in un viaggio tra biotecnologie, chimica verde e agricoltura del futuro, con focus sui biopolimeri naturali. Infine, un gioco interattivo permetterà di scoprire il funzionamento dei Digital Twins e dell’Intelligenza Artificiale.
8. Magia? No…è chimica! vieni a scoprirla con noi! (A cura di A. Zannetti, M.G. Caprio, L. Zaccaro, A. Sandomenico, A. Del Gatto, A. Nardelli, F. Squeglia, M. Romano, A. Ruggiero, V. Napolitano, V. Abagnale, G. Varriale, S. Pennacchio, G. Barra, M. Privitera, V. Perrotta, O. Ghilardi, Cnr-Ibb)
Per l’occasione, i ricercatori dell'Istituto IBB cercheranno di stimolare la curiosità scientifica per avvicinare persone di tutte le età alle scienze della vita. Verranno realizzati piccoli esperimenti di chimica, quali semplici reazioni legate a formazione di complessi, cambiamento di pH, reazioni red-ox che comportano variazioni cromatiche.
9. PS-U-GO ULL Naples: Towards an Accessible and Free Sea (A cura di S. Ragozino, V. Catanese, S. Cuntò, L. Lodato, F. Morra, Cnr-Iriss)
Il contributo presenta l’esperienza dell’Urban Living Lab “PS-U-GO Naples – Towards a free and accessible sea”, nell’ambito del progetto Erasmus+ "Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance (PS-U-GO)". Attraverso la metodologia value-focused thinking, il laboratorio promuove co-produzione e gestione collettiva delle risorse pubbliche per la riappropriazione e la democratizzazione del mare a Bagnoli, coinvolgendo attori della quintuplice elica.
10. Peptidi antimicrobici e sistemi di delivery per sostanze naturali bioattive "Natulivery” (A cura di G. Palmieri, M. Gogliettino, B. Agrillo, E. Galatola, M. Ambrosio, A. Porritiello, M. Piccioni, P. Sportiello, M. Lusito, J. Marquardt, S. Crispi, Cnr-Ibbr)
Gli AMP sono antibiotici naturali promettenti, efficaci contro la resistenza microbica. Le sostanze bioattive vegetali, con proprietà antinfiammatorie e antitumorali, presentano però bassa biodisponibilità. L’approccio “Natulivery” sviluppa sistemi avanzati per migliorarne l’efficacia, ridurre gli effetti collaterali e ottimizzare il profilo farmacocinetico.
11. The Enlightened Science: Esperimenti e applicazioni scientifiche della luce (A cura di S. De Luca, C. Tortiglione, A. Tino, V. Marchesano, G. Tommasini, N. Dell'Aversano, T. Crisci, B. Miranda, S. Balestrieri, K. Naik, M. Casalino, M. Modugno, Cnr-Isasi)
Due gruppi di ricercatori di Cnr-Isasi illustreranno diverse e intriganti applicazioni della luce nella ricerca scientifica dall’ambito fisico-ingegneristico a quello bio-sensoristico. Dagli organismi bioluminescenza alle fibre ottiche e agli ologrammi, passando per illusioni ottenute grazie ad alcuni effetti luminosi, scopriremo applicazioni e proprietà della luce.
12. La sostenibile leggerezza dell'energia (A cura di: B. Apicella, F. Cerciello, E. Mancaruso, C. Russo, B. Visone, Cnr-Stems)
I ricercatori illustreranno come l'utilizzo intelligente delle fonti energetiche possa garantire la sostenibilità della transizione energetica, realizzando un equilibrio tra l’esigenza di produrre sempre più energia e la necessità di preservare l’ambiente. I partecipanti saranno accompagnati in un avvincente viaggio nei principi e nelle tecnologie alla base dell’utilizzo delle fonti energetiche. Saranno illustrati l’effetto dannoso dei prodotti di combustione e le potenzialità del loro riutilizzo.
13. Ma quanti anni hai? Un viaggio tra quiz e rebus per esplorare l’età che cambia il lavoro e la vita (A cura di L. Errichiello, L. Vota, F. Giglio, O. Salmista (Cnr-Ismed), T. Tesauro, M. Russo (Cnr-Irpps), G. Falavigna, A. D’Ascenzio (Cnr-Ircres)
L’attività, attraverso quiz e rebus, invita il pubblico a riflettere in modo interattivo sulle sfide e le opportunità del mercato del lavoro, con particolare attenzione al ruolo dei servizi di supporto per chi assiste persone anziane con patologie croniche o disabilità. Il percorso si inserisce in un contesto attuale, segnato da profondi cambiamenti demografici, familiari e professionali. L’attività rientra nell’ambito del progetto PNRR Age-It volto a promuovere un invecchiamento sano, attivo e in salute.
14. Ambiente, sostenibilità e salute: alla ricerca di un equilibrio naturale (A cura di L. Marcolongo, E. Costanzo, L. Mandrich, F. Sepe, R. Conte, O. Petillo, Cnr-Iret)
I laboratori interattivi mirano a mostrare il legame tra biodiversità e salute, con ricadute su produzione alimentare, nutrizione, la diversità microbica e le malattie non trasmissibili. L’obiettivo è promuovere conoscenze su Bioeconomia e Biodiversità come strumenti per la sostenibilità ambientale e il benessere umano e del pianeta.
15. Conosci ciò che mangi? Conosciamo i prodotti della natura (A cura di M. M. Monti e C. Manfredonia, Cnr-Ipsp)
L’attività propone un gioco educativo in cui i partecipanti, singolarmente o in squadre, dovranno abbinare diversi semi ai corrispondenti frutti (come fragole, mele, agrumi, ciliegie, frutta secca). Attraverso esempi pratici, immagini e frutti veri, verranno spiegati concetti base di botanica: cos’è un frutto, la sua funzione e la classificazione botanica.
16. Il Biodiversity Gateway alla Notte dei Ricercatori 2025: Esplorare, conoscere e valorizzare la biodiversità (A cura di L. Ferraro, L. Giordano, V. Matarazzo, A. Mercadante. M. Caccavale, F. Matano, M. Barra, S. Passaro, M. Iorio, G. di Martino, D. Insinga, A. Fabbrocini, R. D’Adamo, M. Vallefuoco, Cnr-Ismar).
Il Biodiversity Gateway, coordinato dal Cnr-Ismar e con sedi fisiche a Venezia e Palermo (sedi principali) e Fano, Roma, Napoli e Lecce (nodi territoriali) e un portale digitale dedicato, si sviluppa nell’ambito del progetto National Biodiversity Future Center (NBFC), centro nazionale finanziato dal PNRR dell’Unione Europea. Scropriremo insieme la meraviglia della natura e le tecnologie e i metodi che stiamo sviluppando per proteggerla, l’impatto delle attività umane sull’ambiente e quali strategie utilizzare per invertire la rotta. Un’occasione per cittadini di ogni età di dialogare con i ricercatori del nodo territoriale di Napoli, riscoprendo il valore di ogni specie e habitat. Un invito a riflettere, con dati ed emozioni, sulla sfida condivisa della perdita di biodiversità.
Reggia di Portici (NA) (19.00-22.00)
La rete CNR-CREO è presente alla Reggia di Portici con 4 laboratori interattivi a cura di 5 Istituti del Cnr (Cnr-Ibbr, Cnr-Ipcb, Cnr-Ipsp, Cnr-Iret, Cnr-Isafom).
1. B&B: La biodiversità e le biotecnologie vegetali per un’agricoltura moderna e sostenibile (A cura di M. Cammareri, M. De Palma, A. Ruggiero, P. Punzo, F. Consiglio, T. Docimo, Cnr-Ibbr SS Portici)
La biodiversità è una preziosa risorsa per l’agricoltura del futuro e le biotecnologie offrono strumenti all’avanguardia per pepecaratterizzare e preservare la diversità vegetale. In questo lab interattivo, saranno condotti esperimenti di caratterizzazione della biodiversità vegetale come la determinazione del contenuto in zucchero ed in pigmenti e l’estrazione del DNA dai frutti, e di applicazione delle biotecnologie per la conservazione delle piante in vitro e per il “Genome editing”.
2. Bioeconomia in vigna! Riuso delle vinacce per la pacciamatura (A cura di L. Pisano, E. Monaco, P. Manna, Cnr-Isafom, M. Oliviero, N. Russo, Cnr-Ipcb)
Uno degli obiettivi della nuova PAC è quello di promuovere l’economia circolare in agricoltura. In questo contesto, è stato sviluppato un biofilm pacciamante utilizzando scarti di vinificazione. La vinaccia d'uva, un abbondante sottoprodotto dell'industria vinicola, è stata utilizzata come filler in una matrice termoplastica di acetato di cellulosa per aumentarne il valore e migliorare la sostenibilità delle miscele. Saranno mostrati teli biodegradabili a diverse concentrazioni a partire da questi scarti colturali.
3. Conosci ciò che mangi? (A cura di M.T. Marino, R. Pace, Cnr-Ipsp)
L’attività propone un gioco educativo in cui i partecipanti, singolarmente o in squadre, dovranno abbinare diversi semi ai corrispondenti frutti (come fragole, mele, agrumi, ciliegie, frutta secca). Attraverso esempi pratici, immagini e frutti veri, verranno spiegati concetti base di botanica: cos’è un frutto, la sua funzione e la classificazione botanica.
4. Monitoraggio della biodiversità castanicola (A cura di M.M. Calandrelli e O.a Petillo, Cnr-Iret, L. De Masi, Cnr-Ibbr - Portici)
L’integrazione di strumenti di analisi spaziale e molecolare consente di monitorare e tutelare la biodiversità del castagno, specie a rischio. Per supportare decisioni efficaci e strategie di conservazione, è stata avviata la caratterizzazione e catalogazione delle risorse castanicole presenti sul territorio. Verrà mostrata una mappatura interattiva della distribuzione geografica del castagno in Campania e la sua analisi genetica tramite sistemi GIS.
Caserta, Giardini la Flora (18.00-21.00)
1. Dalla chimica dei peptidi alla biologia delle proteine: dalla struttura alle applicazioni biotecnologiche (A cura di G. del Monaco, C. Avitabile, M. Saviano, A. D'Aniello, M. della Valle, G. Perretta, Cnr-Ic)
La chimica dei peptidi ha registrato una forte crescita grazie alle sue applicazioni in ambito farmaceutico e alimentare. Le tecnologie di biologia strutturale, come cristallografia e risonanza magnetica nucleare, hanno permesso di approfondire la conoscenza delle proteine, essenziali per la funzione cellulare. L’obiettivo è far conoscere al pubblico le basi di queste ricerche condotte al Cnr-Ic di Caserta.
Organizzato da:
CNR-CREO
Cnr-Iac, Cnr-Ibb, Cnr-Ibbc, Cnr-Ibbr, Cnr-Icar, Cnr-Ieomi, Cnr-Igb, Cnr-Ino, Cnr-Ipcb, Cnr-Ipsp, Cnr-Ircres, Cnr-Irea, Cnr-Iret, Cnr-Iriss, Cnr-Irpps, Cnr-Isasi, Cnr-Ismar, Cnr-Ismed, Cnr-Stems
Referente organizzativo:
Rosarita Tate
Cnr-Igb
rosarita.tate@igb.cnr.it
Simona De Luca, Cnr-Isasi, email: simona.deluca@na.isasi.cnr.it
Michela Alfè, Cnr-Stems, email: michela.alfe@cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: