Shape transition and mirror reflections: the secret language of nature explained to children
Il 26/09/2025 ore 09.00 - 21.00
Parco del Castello - Popup n. 55 - 67100 - L'Aquila
POP-UP CNR @ Street Science
“Riflessioni allo specchio: simmetria, rottura di simmetria e chiralità”
“Nothing in science has any value to society if it is not communicated, and scientists are beginning to learn their social obligations.” -Anne Roe American psychologist
“We should not teach children the sciences; but give them a taste for them.” -J. J. Rousseau
What is a shape-transition? What is mirror symmetry breaking? What is chirality?
We will try to answer these intriguing questions which bridge chemistry, physics, mathematics as well arts, literature, music, biology. We will explain the misterious and complex concept of chirality to kids and young students thanks to Sara and ...her mirror image, like in the Alice's Adventures in Wonderland!
Un’esperienza immersiva per bambine e bambini della primaria (classi IV–V), docenti e famiglie. Il Pop-Up propone un viaggio giocoso e rigoroso nel linguaggio della natura: simmetria, rottura di simmetria e chiralità diventano concreti attraverso specchi, modelli che “cambiano forma” e micro-esperimenti dal vivo. Niente formule: si osserva, si tocca, si ragiona—e si scopre che questi concetti si ritrovano negli oggetti di ogni giorno.
Cosa succede nel Pop-Up
-
Specchi & chiralità: perché una mano non coincide con la sua immagine riflessa? Dalle mani ai guanti, dagli oggetti quotidiani agli organismi viventi, esempi immediati rendono intuitivo un’idea chiave per chimica e fisica.
-
Shape-transitions: modelli geometrici “in movimento” mostrano come cambiare forma significhi cambiare simmetria—e quindi proprietà. Un ponte semplice tra geometria, scienze naturali e tecnologia.
-
Storytelling interattivo: sul mini-palco, brevi momenti di racconto e improvvisazione trasformano i concetti in immagini vive, con il pubblico coinvolto in prima persona.
-
Postazioni hands-on: giochi brevi, prove con specchi per allenare l’occhio critico e la capacità di ipotizzare, verificare, spiegare.
Un mini-evento immersivo per far scoprire a bambine e bambini (e alle loro famiglie) come simmetria, rottura di simmetria e chiralità siano le chiavi con cui la scienza legge il mondo. Niente formule: giochi, modelli dinamici, specchi, realtà aumentata e un video originale con due gemelle “specchiate” che rende immediata l’idea di simmetria e del suo “rovescio”.
Perché è speciale
L’approccio è interdisciplinare (matematica, fisica, chimica, biologia, arte e letteratura) e inclusivo: attività rapide, adatte a gruppi rotanti, che uniscono meraviglia e metodo scientifico. L’obiettivo è accendere curiosità, osservazione e pensiero critico, lasciando ai partecipanti strumenti semplici da riportare in classe.
Target e formato
-
Destinatari: bambini/e delle classi IV–V, insegnanti, famiglie.
-
Format: postazioni a rotazione + mini-show interattivi (ingresso libero fino a esaurimento posti).
-
Durata media per gruppo: 20–25 minuti (postazioni) + 10 minuti (mini-show).
Crediti
Ideazione e conduzione scientifica: Alessandro Stroppa (Cnr-SPIN).
Attività realizzata nell’ambito delle iniziative di public engagement di Cnr-SPIN.
Si ringrazia per il supporto il progetto PRIN 2022 “MIRROR”.
Organizzato da:
Cnr-Spin
Università degli Studi dell'Aquila
Referente organizzativo:
Alessandro Stroppa
Cnr-Spin
c/o Dipartimento Scienze Fisiche e Chimiche, Università degli Studi dell'Aquila, Via Vetoio, 67100, L'Aquila
alessandro.stroppa@spin.cnr.it
0862/433759
https://www.streetscience.it/event/55-shape-transitions-2025/
Modalità di accesso: ingresso libero
https://www.streetscience.it/event/55-shape-transitions-2025/
Immagini: