Event

UNIGHT 2025 - Notte Europea delle ricercatrici e dei ricercatori a Torino

Il 27/09/2025 ore 10.00 - 18.00

Castello del Valentino
Sala delle Colonne
Viale Mattioli, 39 - Torino (TO)

banner UNIGHT Torino 2025
banner UNIGHT Torino 2025

Anche quest’anno l'Area Territoriale di Ricerca del CNR di Torino si presenta alla UNIGHT - notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori - organizzata da Politecnico e Università di Torino.

Filo conduttore degli 8 laboratori che saranno presentati, curati da un team multidisciplinare, sarà “Il Suolo che Cambia: la Scienza in Azione” ossia la scoperta del suolo e dei suoi cambiamenti: sostenibilità, biodiversità, sicurezza alimentare e accettabilità sociale, questi sono solo alcuni dei temi chiave dei laboratori interattivi a cui sarà possibile partecipare. Cornice dell’evento sarà il Castello del Valentino nel parco cittadino omonimo.

In questa edizione della manifestazione europea, che mette in contatto il mondo della ricerca con i cittadini, gli Istituti coinvolti e i laboratori sono:

Cnr-Ipsp, con Marina Ciuffo, Laura Miozzi, Marika Rossi, Marta Vallino e Valeria Bianciotto

  • Per fare un albero ci vuole… una cellula!
    Un viaggio dal macro al microscopico: partendo da un albero, ingrandiremo progressivamente la nostra prospettiva per esplorare foglie, cellule vegetali, radici e i funghi microscopici del suolo, fino ad arrivare ai virus.
  • Dalle radici alle foglie: alleati invisibili e ospiti inattesi
    Scopriremo insieme il mondo nascosto dei microrganismi che interagiscono con le piante: virus come agenti patogeni, ma anche preziosi alleati nella lotta biologica e nel mantenimento degli equilibri naturali; funghi e batteri che possono essere minacce o partner essenziali per la salute delle piante; insetti che rivelano ruoli inaspettati negli ecosistemi.

Cnr-Ircres con Lisa Sella, Francesca Silvia Rota, Anna Perin, Anna Novaresio e Monica Cariola

  • Sfida la Scienza delle Zone Umide!
    Dal progetto RESTORE4Cs: Un gioco per tutti, anche online, che unisce ecologia, logica, divertimento per preservare ed essere parte del mondo in cui viviamo. Scopri, gioca e impara!.
  • Deus ex machina sive Natura: robot e tecnologie digitali al servizio della sostenibilità nei porti marittimi
    I robot e i dispositivi integrati all’intelligenza artificiale sono tecnologie sempre più evolute ed impiegate a supporto delle attività umane in vari ambiti. All’interno del progetto RAISE, è stato esaminato l’impatto socio-ambientale di alcune tecnologie digitali innovative al servizio delle attività portuali della regione Liguria per contribuire al miglioramento della sostenibilità del contesto città-porto in vari modi. Vieni a scoprirli.

Cnr-Stems con Marcella Bidoccu, Giovanna Gautier, Donatella Duraccio, Mattia di Maro, Maria Giulia Faga

  • Un mondo sotto i nostri piedi (e ruote): il suolo
    Attraverso attività per tutte le età potremo conoscere meglio il suolo che sta sotto i nostri piedi e le “nostre ruote”, comprendere le diverse funzioni che svolge, capire cosa gli sta succedendo e cosa possiamo fare per usarlo meglio e preservare questa risorsa così importante per la vita.
  • Dei prodotti del suolo ogni scarto è risorsa
    Troppi scarti nel bidone dell’organico? Nessun problema, li trasformiamo in risorse per produrre degli splendidi materiali. Attraverso un approccio giocoso verrai a conoscenza di come gli scarti siano preziosi per ottenere delle sostanze utili nel quotidiano senza inquinare troppo.

Cnr-Ieiit con Emma Chiaramello, Mauro Lumia e Ivan Cibrario Bertolotti

  • Giochiamo con le onde invisibili: Un viaggio nel mondo del bioelettromagnetismo
    Immaginate un mondo pieno di onde invisibili che viaggiano nell'aria. Le usiamo ogni giorno senza accorgercene, per fare la risonanza magnetica, usare il cellulare, comunicare e osservare la Terra. Ma cosa sono davvero? Vi aspettiamo per un'avventura nel mondo del bioelettromagnetismo, guidati dal gruppo EMF4Health (Electromagnetic Fields for Health).
  • Sicurezza informatica in reti ROS industriali
    Nell’ambito dei processi evolutivi legati all’Industria 4.0, si stanno diffondendo in ambito industriale impianti robotizzati basati su ROS (Robot Operating System), caratterizzati da un elevato livello di automazione. Verrà simulato un dimostratore, in piccola scala, di una rete industriale ROS, illustrandone gli aspetti legati alla sicurezza e la vulnerabilità rispetto ad attacchi informatici e sulla strategia di funzionamento in base agli attacchi. Vieni a comportarti come un vero hacker!.

Vi aspettiamo!

 

Organizzato da:
CNR-ATdR Torino
Cnr-Ipsp
Cnr-Ircres
Cnr-Stems
Cnr-Ieiit

Referente organizzativo:
Anna Perin
CNR - Istituto di Ricerca sulla Crescita Economica Sostenibile
Strada delle Cacce, 73 10135 - Torino
anna.perin@cnr.it

Modalità di accesso: ingresso libero

Vedi anche: