A Modena Cnr Nano accende la Notte dei Ricercatori 2025 con 3 laboratori interattivi
Il 26/09/2025 ore 20.00 - 23.59
Complesso San Paolo, via Camatta, 16, Modena
In occasione della Notte dei Ricercatori 2025, il Cnr Nano di Modena partecipa all’iniziativa “Unimore Illumina la Notte della Ricerca” con tre laboratori interattivi dedicati alla fisica quantistica, alla scienza dei materiali e al mondo invisibile delle molecole. L’appuntamento è presso il Complesso San Paolo (via Camatta, 16) dalle 20 alle 24.
Quantum ne sai? – Speed Date Quantistico
Torna lo Speed Date Quantistico, un’esperienza unica per avvicinarsi al mondo dei quanti attraverso incontri di 7 minuti con ricercatrici e ricercatori del Cnr Nano. Un’occasione per porre tutte le domande sulla natura delle particelle, le stranezze della meccanica quantistica e le tecnologie emergenti come il calcolo quantistico e i materiali quantistici. In uno stile informale e interattivo, ogni incontro diventa un piccolo viaggio alla scoperta di una fisica che sfida le intuizioni quotidiane.
A cura di: Giovanni Bertoni, Claudia Cardoso, Vincenzo Grillo, Samuele Pelatti, Massimo Rontani, Paolo Rosi, Eleonora Spurio (Istituto Nanoscienze – Cnr)
Matter of Matching – Gioco di carte tra memoria e scienza dei materiali
Matter of Matching trasforma la scienza dei materiali in un gioco di carte ispirato al memory. I partecipanti potranno scoprire le caratteristiche dei materiali magnetici, bidimensionali e molto altro, imparando a riconoscere proprietà e strutture che ne determinano il comportamento. Le ricercatrici e i ricercatori del Cnr Nano e del Dipartimento FIM di Uninore guideranno i giocatori in un’esperienza che unisce curiosità, osservazione e divertimento scientifico.
A cura di: Matteo D’Alessio, Marco Gibertini, Costanza Borghesi, Federico Grasselli (Istituto Nanoscienze – Cnr e Dipartimento di Scienze Fisiche, Informatiche e Matematiche, Unimore)
Virtuale per davvero: dentro la materia che non si vede – Laboratorio/Esperimenti
Scoprite il mondo invisibile delle molecole in un’esperienza di realtà virtuale. Entrando nella Virtual Room di Cnr Nano, sarà possibile toccare, manipolare e osservare da vicino proteine legate alla salute umana, nanoparticelle capaci di rilevare virus e polimeri innovativi per il packaging sostenibile del futuro. Grazie all’uso di supercalcolatori e tecnologie VR all’avanguardia, i partecipanti potranno vivere la scienza in prima persona, esplorando strutture molecolari in 3D proprio come fanno i ricercatori per progettare nuovi farmaci e materiali, anche con il supporto dell’intelligenza artificiale come AlphaFold. Un’occasione unica per immergersi nella ricerca scientifica e interagire con le molecole che stanno cambiando il nostro mondo.
A cura di: Giorgia Brancolini, Alessandro Mossa, Andoni Ugartemendia, Gabriele Losi (Istituto Nanoscienze – Cnr)
Organizzato da:
Università di Modena e reggio Emilia
Istituto Nanoscienze del Cnr
Referente organizzativo:
Maddalena Scandola
Cnr Istituto Nanoscienze
comunicazione@nano.cnr.it
Modalità di accesso: ingresso libero
Vedi anche: