News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Woman No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
PRESENTATA AL CNR LA NUOVA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA
PRESENTATA AL CNR LA NUOVA CARTA GEOLOGICA D'ITALIA Roma 10 ott 2000 - Si è tenuto il 10 ottobre 2000 presso la sede del CNR di Roma il Convegno "La nuova carta geologica d'Italia. Strumento per la gestione del territorio e dell'ambiente" organizzato dal CNR e dal Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell'ambito del Coordinamento dei Servizi Geologici Regionali. Il Convegno si è rivolto alle Regioni, Enti locali ed Autorità di Bacino, presentando i primi risultati del ...
BORSE DI STUDIO CNR E COMUNE DI TRENTO
BORSE DI STUDIO CNR E COMUNE DI TRENTO Roma 4 ott 2000 - Scadono il 10 ottobre 2000 i bandi per 14 borse di studio indette dal Comune di Trento in collaborazione con il CNR, per promuovere un progetto di sostegno alla formazione professionale di giovani laureati, che devono essere consegnate o spedite a mezzo raccomandata al seguente indirizzo: Comune di Trento, Servizio Sviluppo Economico, Via Diaz 15, 38100 Trento Le attività di ricerca si svolgeranno presso vari Organismi tra cui il Centro di fisica degli ...
AL CNR WORKSHOP "POLAR SUNRISE 2000"
AL CNR WORKSHOP "POLAR SUNRISE 2000" Roma 4 otto 2000 - Si è svolto a Roma dal 2 al 6 ottobre 2000 presso la sede centrale del CNR il workshop "POLAR SUNRISE 2000" che ha raccolto i maggiori esperti scientifici mondiali sullo studio e la chimica della troposfera polare. Sono stati presentati i risultati ottenuti da 30 gruppi di ricerca nord americani ed europei durante il Polar Sunrise Experiment che si è svolto presso la base di Alert all'81° parallelo Nord dell'artico canadese nei primi mesi di ...
INNOVAZIONE E QUALITA' IN PRODUZIONE PER L'ISTITUTO DI TECNOLOGIE INDUSTRALI ED AUTOMAZIONE DEL CNR
INNOVAZIONE E QUALITA' IN PRODUZIONE PER L'ISTITUTO DI TECNOLOGIE INDUSTRALI ED AUTOMAZIONE DEL CNR Roma 9 Ott 2000 - Si e' svolto a Milano dal 3 all'8 ottobre 2000 la 22^ edizione del BIMU Salone della macchine utensili, robot automazione al quale ha partecipato l'Istituto di Tecnologie Industriale ed Automazione del CNR di Milano (www.itia.mi.cnr.it) presentando due prototipi destinati al mercato industriale (www.itia.mi.cnr.it/projects/pi_spi6.htm): - il "Dragon-fly" (www.itia.mi.cnr.it/events/dragonfly.htm) realizzato nell'ambito del Programma ...
PROGETTO DI RICERCA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER: FIRMATO IL DECRETO
PROGETTO DI RICERCA SULLA MALATTIA DI ALZHEIMER: FIRMATO IL DECRETO Roma, 9 ottobre 2000 - Il Ministro della Sanità, Umberto Veronesi, ha firmato il decreto sul "Progetto di ricerca strategica finalizzata sulla malattia di Alzheimer". I progetti di ricerca che dovranno essere presentati entro le ore 14.00 del 15 novembre prossimo al Dipartimento Programmazione del Ministero (Lungotevere Ripa 1, Roma) non dovranno superare i 36 mesi di durata. e dovranno rispondere a criteri di informazione e operatività necessari per migliorare l'efficacia e la qualità del ...
INSEDIATO IL COMITATO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA
INSEDIATO IL COMITATO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA SCIENTIFICA Roma 4 Ott 2000 - E' stato insediato dal Ministro dell'Università e della Ricerca scientifica, On.le Ortensio Zecchino, il Comitato tecnico scientifico per le iniziative della diffusione della cultura scientifica, previsto dalla Legge n. 6/2000. Il Comitato è presieduto dal Ministro della Ricerca ed i suoi membri sono: Paolo De Luca, Paolo Galluzzi, Fabio Pistella, Tommaso Scarascia Mugnozza, Raffaella Simili, Giovanni Marchesini, ...
ALL'IRPEM DI ANCONA LO STUDIO DEL PARCO MARINO DEL PICENO
ALL'IRPEM DI ANCONA LO STUDIO DEL PARCO MARINO DEL PICENO Roma 6 ott 2000 - Lo studio di fattibilità del Parco Marino del Piceno riguardante il tratto di mare compreso tra i fiumi Chienti e Salinello è stato affidato all'Istituto di ricerche sulla pesca marittima - IRPEM - del CNR di Ancona, che dovrà fornire in un periodo di 16 mesi il quadro biologico-oceanografico dell'area di mare in cui insisterà il parco, approfondendo le conoscenze ed effettuando ulteriori indagini sull'area interessata dal Parco stesso. News a cura dell'URP
CNR/ROMA: NANOTECNOLOGIE A CONVEGNO
CNR/ROMA: NANOTECNOLOGIE A CONVEGNO Roma 2 Ott 2000 - Si è svolto dal 27 al 29 settembre 2000, presso la Sede del CNR di Roma, il Convegno "ELBA Max Planck Forum 2000 on Nanoscale Science and Technology", riguardante la costruzione di macchine e dispositivi adeguati sia alla manipolazione che all'osservazione di strutture dalle dimensioni molecolari. Nano-tecnologia, nano-ottica, nano-fabbricazione, nano-elettronica: questi alcuni dei settori che interessano questi nuovi dispositivi che i ricercatori stanno studiando per ...
UNA MOSTRA RICORDA GUSTAVO COLONNETTI
UNA MOSTRA RICORDA GUSTAVO COLONNETTI Roma 2 ott 2000 - Si è aperta lo scorso 30 settembre e chiuderà l'8 ottobre 2000 a Villa Colonnetti di Pollone (Biella) la mostra che ricorda lo scienziato Gustavo Colonnetti, organizzata dall'Associazione per l'Ecomuseo Valle Elvo-Serra di Occhieppo Superiore con il patrocinio della Regione Piemonte, la Provincia di Biella, il Politecnico di Torino, il CNR, la Fondazione Colonnetti ed i Comuni di Occhieppo e Pollone. A Gustavo Colonnetti, presidente del CNR dal 1944 al 1956, esperto in ...
FIRMATI I DECRETI DI NOMINA DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL CNR
FIRMATI I DECRETI DI NOMINA DEI DIRETTORI DEI DIPARTIMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE CENTRALE DEL CNR Roma 2 Ott 2000 - Il Presidente del CNR Prof. Lucio Bianco ha firmato, in data 29 settembre 2000, i provvedimenti di nomina dei direttori dei Dipartimenti dell'Amministrazione Centrale: Dipartimento per le attività scientifiche e tecnologiche: dr. Andrea Lapiccirella Dipartimento per le attività internazionali: dr. Alberto Contibr> Dipartimento per i servizi tecnici e di supporto: ing. Benito Palumbo. Il Presidente ha firmato, ...
TRE NUOVI CHIP PRODOTTI DALL'ISTITUTO TRENTINO DI CULTURA DI TRENTO
TRE NUOVI CHIP PRODOTTI DALL'ISTITUTO TRENTINO DI CULTURA DI TRENTO Roma, 29 settembre 2000 - Nel corso della trasmissione di beneficienza "Trenta ore per la vita" dedicata alla raccolta di fondi per la ricerca sulle leucemie, sono stati portati all'attenzione del grande pubblico tre nuovi microchip prodotti dalla divisione Microsistemi dell'Istituto Trentino di Cultura - IRST di Trento. I microchip sono serviti al Prof. Sesto Viticoli, Direttore del Progetto Finalizzato Materiali Speciali per Tecnologie Avanzate 2 del CNR, ad ...
PRESENTATA A PERUGIA "MAPPA SUL TERREMOTO"
PRESENTATA A PERUGIA "MAPPA SUL TERREMOTO" Roma, 29 settembre 2000 - Nell'ambito del protocollo d'intesa tra la Regione Umbra e l'Ordine dei geologi dell'Umbria, è stato presentato, nella sala Brugnoli di palazzo Cesaroni, un volume dal titolo "La microzonazione sismica speditiva relativa ai terremoti del 1997-1998 dell'Umbria". Tra i partecipanti , Claudio Celesti, Presidente dell'Ordine dei geologi dell'Umbria e Floriana Pergalani, ricercatrice dell'Istituto di ricerca sul rischio sismico di Milano del CNR, che hanno evidenziato l'assoluta novità e ...
ALL'UNIVERSITA' ROMANA DI TOR VERGATA UN CICLO DI SEMINARI SULLA BREVETTAZIONE
ALL'UNIVERSITA' ROMANA DI TOR VERGATA UN CICLO DI SEMINARI SULLA BREVETTAZIONE Roma - 29 set 2000 - Si terrà a Roma il 5 ottobre 2000 dalle ore 15.00 alle 17.30 presso il Dipartimento di Biologia dell'Università di Roma "Tor Vergata" in Via della Ricerca Scientifica, il primo di un ciclo di seminari sui temi della brevettazione dal titolo "La protezione delle innovazioni in campo biotecnologico", organizzato dall'Ufficio per il Parco Scientifico dell'Università "Tor Vergata, in collaborazione con l'Università di Roma Tre e la Società Italiana ...
PRIMA BORSA INTERNAZIONALE TURISMO MONTANO
PRIMA BORSA INTERNAZIONALE TURISMO MONTANO Roma, 29 settembre 2000 - Nel corso della manifestazione "Prima Borsa Internazionale del Turismo Montano (Bitim)" svoltasi a Riva del Garda (Trento), si è tenuto un collegamento in videoconferenza con i ricercatori italiani presenti sul K2 nella piramide-laboratorio dell'Istituto di idrobiologia di Verbania Pallanza del CNR, a 5.500 metri di quota. I ricercatori hanno illustrato al pubblico i loro studi sul clima nell'area himalayana, spiegando che sono "fenomeni tutt'altro che locali, perché hanno ripercussioni ...
DAL 2 AL 6 OTTOBRE 2000 A PALERMO I CORSI "QUALITAS 1998" PER GIOVANI DIRIGENTI D'IMPRESA
DAL 2 AL 6 OTTOBRE 2000 A PALERMO I CORSI "QUALITAS 1998" PER GIOVANI DIRIGENTI D'IMPRESA Roma 27 set 2000 - Si terranno a Palermo dal 2 al 6 ottobre 2000 i corsi organizzati dal Centro di Alta Formazione "Qualitas 1998" - associate member della European Foundation for quality management (EFQM, Bruxelles) - presso l'Istituto di Chimica e Tecnologia dei prodotti naturali del CNR di Palermo, destinati a dirigenti d'impresa ed a giovani qualificati per condurre le Piccole e Medie Imprese ed i Dipartimenti della Pubblica Amministrazione alla qualità totale ed ...
RETINITE, POSSIBILITA' DI DIAGNOSI
RETINITE, POSSIBILITA' DI DIAGNOSI Roma, 25 settembre 2000 - Grazie ai risultati di uno studio internazionale al quale hanno contribuito, tra gli altri, i ricercatori italiani del CNR dell'Istituto Internazionale di genetica e biofisica di Napoli, Alfredo Ciccodicola e Maria Giuseppina Miano sono aumentate le possibilità di diagnosi per la retinite pigmentosa, una grave malattia genetica che causa la degenerazione progressiva della retina. Lo stesso gruppo del CNR di Napoli aveva identificato, già nel 1996, il gene Rpgr, responsabile di una delle forme più ...
NASCERA' UN ISTITUTO NAZIONALE VIRTUALE DI NEUROSCIENZE
NASCERA' UN ISTITUTO NAZIONALE VIRTUALE DI NEUROSCIENZE Roma, 25 settembre 2000 - E' di prossima realizzazione un "Istituto nazionale di neuroscienze" nell'ambito di un progetto del MURST. Non sarà un nuovo Istituto dal punto di vista fisico, con grandi spese di realizzazione, ma un "Istituto virtuale", costituito da una serie di laboratori extramurali al quale potranno aderire qualificati centri e gruppi di ricerca universitari e non (CNR, Istituto Superiore di Sanità, Industria e privati, etc.), con una documentata e qualificata produzione scientifica di ...
NECESSARIA UNA "MAASTRICHT" PER LA SCIENZA
NECESSARIA UNA "MAASTRICHT" PER LA SCIENZA Roma, 25 settembre 2000 - Il Presidente del CNR, Prof. Lucio Bianco, in un'intervista a Media 2000 sostiene che serve una "Maastrich per la scienza". Ribadisce l'urgenza di un piano decennale per la scienza e la tecnologia italiana in un contesto europeo e osserva che "l'Italia è considerato un Paese ad economia avanzata, settima potenza mondiale per il Pil, ma al ventesimo posto nella graduatoria per gli investimenti dedicati alla ricerca". News a cura dell'URP
COSTITUITA LA COMMISSIONE CNR PER LE NORME TECNICHE RELATIVE AI MATERIALI STRADALI
COSTITUITA LA COMMISSIONE CNR PER LE NORME TECNICHE RELATIVE AI MATERIALI STRADALI Roma 26 SET 2000 - E' stata costituita con Decreto del Presidente del CNR n. 015570 del 6 giugno 2000 la Commissione di studio per le norme tecniche relative ai materiali stradali, alla progettazione, costruzione e manutenzione delle infrastrutture stradali. Tra i suoi compiti principali: la predisposizione della normativa specifica nelle materie afferenti, secondo i programmi di attività concordati con l'Ispettorato Generale per la ...
IMMINENTE UNA SCUOLA SULLA RICERCA E ARCHEOLOGIA MARINA A MAZARA DEL VALLO
IMMINENTE UNA SCUOLA SULLA RICERCA E ARCHEOLOGIA MARINA A MAZARA DEL VALLO Roma, 22 settembre 2000 - Sorgerà all'interno dell'Istituto di ricerche sulle risorse marine e l'ambiente (IRMA) di Mazara del Vallo del CNR una scuola di "Eccellenza" per la ricerca e la formazione sulla valorizzazione delle risorse biologiche ed archeologiche marine, scuola che sarà finanziata dal MURST, nell'ambito del "piano operativo nazionale" per il Sud Italia. Con le risorse destinate al progetto, sarà possibile allestire laboratori di processamento delle risorse biologiche, ...
SCAVI A ZAMA REGIA, TUNISIA
SCAVI A ZAMA REGIA, TUNISIA Roma, 18 settembre 2000 - La campagna di scavi a Zama Regia in Tunisia, diretta congiuntamente dal Prof. Piero Bartoloni, Direttore dell'Istituto per la civiltà fenicia e punica "Sabatino Moscati" di Roma del CNR e dal Dott. Ahmed Ferjaoui dell'Institut National du Patrimoine di Tunisi si svolgerà tra il 19 settembre ed il 23 ottobre. Alla campagna congiunta parteciperanno, tra gli altri, i Proff. Angela Donati e Maria Luisa Uberti dell'Università di Bologna, l'architetto Luciana Fosci della Società Charun di Roma. News a cura ...
SOFTWARE CONTRO ELETTROSMOG TELEFONINI: SMENTITA DA PARTE DEL CENTRO RICERCHE SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA (CE.RI.S.E.P.) DEL C.N.R.
SOFTWARE CONTRO ELETTROSMOG TELEFONINI: SMENTITA DA PARTE DEL CENTRO RICERCHE SISTEMI ELETTRICI DI POTENZA (CE.RI.S.E.P.) DEL C.N.R. Roma, 19 settembre 2000 - In merito alle notizie diffuse da agenzie di stampa e da vari siti Internet, si riporta di seguito la smentita fornita dal Centro Ricerche Sistemi Elettrici di Potenza (CE.RI.S.E.P.) di Palermo del CNR. News a cura dell'URP
CONVEGNO INTERNAZIONALE "L'INDUSTRIA MARITTIMA NEL MILLENNIO", NAPOLI, 13-15/9/2000
CONVEGNO INTERNAZIONALE "L'INDUSTRIA MARITTIMA NEL MILLENNIO", NAPOLI, 13-15/9/2000 Roma 18 settembre 2000 - A Napoli, si è tenuto il Convegno Internazionale su "L'Industria marittima nel millennio", promosso dall'Istituto di ricerche sulle attività terziarie di Napoli del CNR, dalla London Guildhall University, con la collaborazione dello IAME (Associazione Internazionale economisti marittimi) e dell'Istituto Universitario Navale. Hanno partecipato armatori e imprenditori noti nel mondo dello shipping dell'Europa, dell'America e del Giappone. Sono state ...
I SEGRETI DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI FIRENZE PRESTO SUL WEB
I SEGRETI DELLA CUPOLA DEL DUOMO DI FIRENZE PRESTO SUL WEB Roma 12 settembre 2000 - E' stato presentato a Firenze un progetto denominato "Gli anni della cupola". Si tratta dell'archivio dell'Opera del Duomo che conserva ventimila manoscritti che hanno accompagnato la nascita della cupola di Brunelleschi. Tutto questo materiale entro dicembre sarà consultabile via Internet (www.operaduomo.firenze.it). Al progetto hanno contribuito finanziariamente il CNR, la Regione Toscana, il Max-Planck Institut per la storia della scienza di Berlino, la Fachhochschule di ...
TRAGEDIA DI SOVERATO
TRAGEDIA DI SOVERATO Roma, 12 settembre 2000 - Il prof. Lucio Ubertini, Direttore dell'Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica nell'Italia centrale di Perugia del CNR, intervistato sulla tragedia di Soverato, ha affermato, tra l'altro, che "l'Italia è fragile. Ma i danni causati dalle calamità naturali si potranno prevenire se le amministrazioni periferiche decideranno di intervenire sui piani regolatori." Conferma, inoltre, che "un Comune su due in Italia e' a rischio idrogeologico elevato o molto elevato". Ma si ...
AVVIO DI UN OSSERVATORIO SULLE INTENZIONI DI FECONDITA' DELLE ITALIANE
AVVIO DI UN OSSERVATORIO SULLE INTENZIONI DI FECONDITA' DELLE ITALIANE Roma, 13 settembre 2000 - L'Istituto di ricerche sulla popolazione di Roma del CNR ha deciso di avviare un "Osservatorio sulle intenzioni riproduttive" che raccoglie annualmente le decisioni delle donne di avere o non avere figli e ne segue le modifiche nel tempo. L'Istituto intervisterà ogni anno una parte delle donne italiane per analizzare se effettivamente le loro intenzioni si siano realizzate nei tempi dichiarati e, se non, perché. Si tratta di un campo di ricerca nuovo nel ...
N. 21 nuovi istituti CNR
N. 21 nuovi istituti CNR Roma, settembre 2000 - I provvedimenti costitutivi di n. 21 nuovi istituti CNR sono stati firmati dal Presidente del CNR. NUOVA DENOMINAZIONE ISTITUTI E RELATIVI ORGANI ACCORPATI SEDE ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L'ENERGIA 'NICOLA GIORDANO' ME ISTITUTO DI RICERCHE SUI METODI E PROCESSI CHIMICI PER LA TRASFORMAZIONE E L'ACCUMULO DELL'ENERGIA ME ISTITUTO ...
ALLARME OZONO, ALLUVIONI IN AUMENTO
ALLARME OZONO, ALLUVIONI IN AUMENTO Roma, 11 settembre 2000 - L'allarme è stato lanciato dal Ministro dell'Ambiente, On.Willer Bordon, intervenuto al Convegno del CNR su "L'uomo e il suo ambiente nel Terzo Millennio: lo Spazio". Il Prof. Lucio Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, aprendo i lavori del Convegno ha rilevato che "un fabbisogno sempre maggiore di risorse ed il conseguente aumento della complessità delle attività umane contribuiranno all'incremento dell'inquinamento, anche dell'ambiente spaziale e dei cambiamenti ...
L'UOMO VISTO DALLO SPAZIO: IL CNR FA IL PUNTO
L'UOMO VISTO DALLO SPAZIO: IL CNR FA IL PUNTO Roma 11 settembre 2000 - "L'uomo e il suo ambiente nel Terzo Millennio: lo spazio". Questo è il titolo del Convegno promosso dal CNR, nella sede di P.le A. Moro,7, nei giorni dal 6 all'8 settembre 2000. I temi trattati dal Convegno hanno riguardato prevalentemente il problema dell'inquinamento atmosferico e del conseguente mutamento del clima e dell'ambiente con effetti sulla presenza e sull'attività umana, realtà planetarie che saranno affrontate mediante dettagliate osservazioni del pianeta, durante future ...
RITORNA IN ITALIA MARIO RENATO CAPECCHI, PADRE DELLA RICERCA GENETICA
ALLARME OZONO, ALLUVIONI IN AUMENTO Roma, 11 settembre 2000 - L'allarme è stato lanciato dal Ministro dell'Ambiente, On.Willer Bordon, intervenuto al Convegno del CNR su "L'uomo e il suo ambiente nel Terzo Millennio: lo Spazio". Il Prof. Lucio Bianco, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, aprendo i lavori del Convegno ha rilevato che "un fabbisogno sempre maggiore di risorse ed il conseguente aumento della complessità delle attività umane contribuiranno all'incremento dell'inquinamento, anche dell'ambiente ...