News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Unindustria incontra Cnr

26/03/2013

Ricerca e innovazione driver di sviluppo Pmi del Lazio   Il Comitato Tecnico Ricerca e Innovazione di Unindustria, presieduto da Augusto Coriglioni, ha incontrato questa mattina presso la sede romana dell’Associazione il Direttore del CNR-Consiglio Nazionale delle Ricerche Paolo Annunziato. Tra i punti essenziali dell’intesa vi sono lo sviluppo di cluster tecnologici e di attività di ricerca di eccellenza anche per attrarre investimenti; il potenziamento degli strumenti per rafforzare il trasferimento tecnologico; la definizione di progetti congiunti di ricerca ...

Le nanotecnologie nella diagnosi precoce di tumori

22/03/2013

Si è applicato il microscopio SNOM con sorgente di luce FEL nell’infrarosso, presso Daresbury (UK),  nello studio dell'adenocarcinoma esofageo. I risultati preliminari hanno dimostrato che il sistema può funzionare a risoluzione nanometrica, al fine di distinguere tra tessuto sano e maligno Ricercatori italiani del CNR e inglesi dell’Università di Liverpool hanno applicato il microscopio ottico a scansione a campo vicino (SNOM) con sorgente di luce da laser ad elettroni liberi (FEL)  nell’infrarosso (IR), presso Daresbury (UK),  nello ...

Il Cnr partner tecnico di istella.it

19/03/2013

Il Consiglio nazionale delle ricerche, l'Università di Pisa, Internet Memory Research Foundation, Dell e HERE, il brand di location cloud di Nokia, sono i partner tecnologici di istella, il nuovo motore di ricerca di Tiscali realizzato per ricercare il web e gli archivi digitali italiani e condividere il sapere comune. Istituzioni, amministrazioni, editori, fondazioni, studenti, ricercatori, fotografi, geografi o semplicemente appassionati di contenuti particolari o possessori di un singolo libro orfano di diritti, hanno da oggi a disposizione un nuovo canale per valorizzare e ...

Tanta vita sopra un vulcano morto

19/03/2013

Durante un'indagine oceanografica è stata scoperta la presenza di un'enorme bio-costruzione che cresce al tetto di un probabile vulcano sottomarino al largo di Tropea (Calabria), dove organismi quali ricci, ostriche e coralli convivono spesso vicino a punti di fuoriuscite di fluidi. La recente campagna oceanografica effettuata agli inizi di marzo a bordo della N/R OGS-Explora, che ha visto la collaborazione tra l'Istituto di scienze marine del Cnr di Bologna, l'istituto nazionale di oceanografia e geofisica sperimentale-OGS di Trieste e l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologica ...

L'elezione del Papa vista dai ricercatori Cnr

12/03/2013

Il nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato all'elezione del nuovo Papa: i sistemi usati per garantire la segretezza del voto, gli effetti psicologici della clausura lo studio dei movimenti della folla in occasione dei grandi eventi religiosi, curiosità sui conclavi del passato Il Focus monografico del nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato al Conclave che si apre oggi. Abbiamo chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di affrontare alcuni argomenti suggeriti dall'elezione del nuovo Papa: lo psichiatra Angelo Gemignani ...

ROADSHOWS 2013

04/03/2013

Le infrastrutture ESRF, ILL e ISIS per le aree di ricerca del CNR A seguito del convegno sulle Infrastrutture europee dello scorso febbraio al CNR, ROADSHOWS 2013 ha lo scopo di promuovere le opportunità di ricerca e le modalità di accesso presso le Infrastrutture di Ricerca (IR) di Luce di Sincrotrone ESRF (Grenoble, F) e di Neutroni, ILL (Grenoble, F) e ISIS (Oxfordshire, UK). Ulteriori informazioni sono presenti sia al sito dell'evento http://www.research-infrastructures.it Per informazioni: Dott.ssa Vania Virgili  CNR-P.le Aldo Moro 7 00185 Roma Tel. +39 06 ...

L'Almanacco e i mestieri che cambiano

27/02/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr si esaminano i cambiamenti in atto in alcune attività tradizionali: dall’agricoltore al fotografo, dal pescatore alla casalinga, fino al cuoco. Alcuni mestieri antichi e tradizionali si stanno trasformando e innovando e tornano a essere scelti dai giovani. Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo voluto analizzare questo fenomeno assieme ai ricercatori del Cnr: la formazione degli artigiani e dei cuochi, la pesca ecocompatibile, le tecnologie applicate all’agricoltura, la ...

Intervento del presidente CNR Luigi Nicolais in occasione dell'audizione al Quirinale del Gruppo 2003

20/02/2013

Signor Presidente La ringrazio in nome di tutti i presenti per averci concesso l’onore e il privilegio di riceverci in Quirinale. Dieci anni fa l’Institute for Scientific Information, un'istituzione di Filadelfia, pubblicò l’elenco degli scienziati più citati nel mondo. Nella comunità scientifica internazionale la citazione è la cartina al tornasole della qualità e della validità degli studi condotti. È il riconoscimento dei pari, e, al tempo stesso, il viatico per i successivi avanzamenti scientifici e disciplinari. Ancor ...

L'Istituto di Biochimica delle Proteine partecipa al progetto Europeo PharmaSea per la scoperta di nuovi composti bioattivi da organismi marini

19/02/2013

Il progetto europeo PharmaSea è recentemente partito e porterà i ricercatori europei in alcuni dei luoghi più profondi, più freddi e più caldi del pianeta alla ricerca di nuovi composti bioattivi isolati da organismi marini. Gli scienziati del Regno Unito, Belgio, Norvegia, Spagna, Irlanda, Germania, Italia, Svizzera e Danimarca lavoreranno insieme per raccogliere e campioni di fango e sedimenti da enormi fosse oceaniche, mai esplorate. Il progetto ha ricevuto un finanziamento di 9.5 milioni € e riunisce 24 partner  accademici ed industriali ...

Riparte nel 2013 il Programma di mobilità breve Short-Term Mobility - STM

18/02/2013

Ultima settimana per presentare la domanda di partecipazione al Programma di  Short-term Mobility Scadrà il 25 febbraio prossimo il termine per partecipare alla prima Call 2013 del programma di Mobilità breve che è stato lanciato a inizio del mese dopo la sospensione di un anno per mancanza di fondi. I ricercatori interessati (I-III livello) possono presentare domanda tramite la procedura on-line raggiungibile dal link indicato nel bando (v. Bandi Attivi in web cnr.it). Si ricorda che il programma STM consente la realizzazione a ricercatori italiani di effettuare ...

Un Almanacco pieno d'amore

14/02/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr celebriamo la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della comunicazione amorosa ai tempi di internet, commentano i dati sul ‘femminicidio’ e sulle separazioni, raccontano l’origine romana della festa e il luogo della sepoltura del santo. Nel Focus dell’Almanacco della Scienza on line da oggi si celebra la festa di San Valentino. I ricercatori del Cnr spiegano la biochimica dell’innamoramento, le modalità della ...

Domenico Laforenza (Iit-Cnr), da settembre, presidente dell'Eficst

14/02/2013

Domenico Laforenza, direttore dell'Istituto di informatica e telematica del Cnr e responsabile del Registro .it, da settembre, sarà il nuovo presidente dell' Eficst (European Forum for Information and Communication Sciences and Technologies (Icst)) L'Executive Board dell'Eficst (European Forum for Information and Communication Sciences and Technologies (Icst)) ha eletto, all'unanimità, Domenico Laforenza - direttore dello Iit-Cnr e responsabile del Registro .it - come nuovo Presidente dell'Eficst. Laforenza si insedierà il prossimo settembre. L'European Forum for ...

IBBA-CNR and CEJA partners in the FEEDCODE project consortium

08/02/2013

The European Council of Young Farmers announces its participation in the FEEDCODE project, that is financed by the European Community with the purpose of developing an analytical platform for the identification of the feed components, that is based on patented methods developed by IBBA-CNR The European Council of Young Farmers is now part of a consortium of stakeholders and research institutes to implement the FEED-CODE Project. The aim of this project is to develop an animal feed certification instrument and procedure to guarantee high quality meat and dairy products. European food production ...

Internet: relazioni (non) pericolose

06/02/2013

Le relazioni ai tempi di Internet: questo il filo conduttore del nuovo numero di Focus .it – la  Newsletter del Registro  .it - che affronta, con inchieste e interviste esclusive, i temi caldi della Rete e dei nomi a domini. Tra gli intervistati c’è chi, come Mirko Lalli, direttore Marketing di Clouditalia Spa, reputa ormai impensabile un mondo senza Internet e chi invece ritiene la Rete solo “l’ultimo Dio”, come Paolo Ercolani, docente di Filosofia e tecnica dei nuovi media presso l’Università di Urbino. Ma allora siamo sempre alla ...

Marsili, 'fratello' delle Eolie

31/01/2013

I ricercatori dell’Ingv e di Iamc-Cnr hanno condotto dei recenti studi che hanno permesso di stabilire che il Marsili,il vulcano sottomarino più grande d’Europa posto proprio nel cuore del Tirreno a metà strada tra Salerno e Cefalù,sarebbe un fratello delle Eolie cioè un’ottava isola delle sette già emerse. Lo studio sul Marsili è stato pubblicato sulla rivista ‘Earth Science Reviews’ con l’articolo ‘The Marsili Ridge (Southern Tyrrhenian Sea, Italy): An island-arc volcanic complex emplaced on a ...

RiScattiamo la Scienza

31/01/2013

Partecipa al concorso fotografico organizzato per celebrare i 90 anni del Cnr. Racconta con le immagini la quotidianità della scienza, la sua bellezza, il tuo lavoro nella ricerca. Puoi inviare le foto fino al 3 marzo 2013. Affrettati! Vai su www.riscattiamolascienza.cnr.it Il Consiglio nazionale delle ricerche festeggia i suoi 90 anni e, per l’occasione, bandisce un concorso fotografico rivolto a tutti i dipendenti e a quanti, a vario titolo, collaborano con l’Ente: "RiScattiamo la Scienza" - Immagini per i 90 anni del Cnr". Il titolo è chiaro: ...

Registro.it riconnette la scuola di Rocchetta di Vara

31/01/2013

Computer portatili e una lavagna multimediale: grazie all'anagrafe dei domini italiani gestita dall'Iit-Cnr, gli alunni della scuola alluvionata sono di nuovo connessi alla rete, per imparare e giocare assieme a compagni e maestre Il Registro.it, l’anagrafe degli oltre 2 milioni e cinquecentomila domini con suffisso ‘.it’, attraverso l’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr), ha consegnato 15 computer portatili per l’aula informatica della Scuola primaria e dell’infanzia di Rocchetta di Vara (La Spezia). ...

Roadshows 2013 - Le infrastrutture ESRF, ILL e ISIS per le Aree di ricerca del Cnr

31/01/2013

Le infrastrutture ESRF, ILL e ISIS per le Aree di ricerca del Cnr. A seguito del convegno sulle Infrastrutture europee dello scorso febbraio al Cnr, Roadshows 2013 ha lo scopo di promuovere le opportunità di ricerca e le modalità di accesso presso le Infrastrutture di Ricerca (IR) di luce di sincrotrone ESRF (Grenoble, F) e di neutroni, ILL (Grenoble, F) e ISIS (Oxfordshire, UK). Ulteriori informazioni sono presenti sia al sito dell'evento http://www.research-infrastructures.it Per informazioni: Dott.ssa Vania Virgili, Cnr (P.le Aldo Moro 7, 00185 Roma), tel: +39 ...

Sull'Almanacco arrivano gli stranieri

30/01/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr, il Focus monografico ospita le storie di ricercatori che dall’estero sono venuti a lavorare in Italia, al Cnr. Si va dall’olandese Jansen al californiano Davidson, dal russo Petenko alla greca Porfyriou Nel numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi  si raccontano le storie di alcuni ricercatori che dall’estero sono venuti a lavorare in Italia, al Cnr: dall’olandese Jansen al californiano Davidson, dal russo Petenko alla greca Porfyriou. In Vita Cnr si ricorda il raggiungimento di ...

Da Taggalo, spot con 'ricevuta di ritorno'

25/01/2013

Taggalo, spinoff dell’Ino-Cnr, annuncia l’avvio di una partnership commerciale con il produttore italiano di totem e display Fida: nasce il primo totem digitale al mondo in grado di certificare il passaggio effettivo di uno spot pubblicitario nel settore del ‘digital-out-of-home’ (cioè la cartellonistica digitale presente in luoghi pubblici quali stazioni, aeroporti, centri commerciali eccetera). La novità sarà presentata nel corso di Ise 2013 (Integrated system Europe), la fiera più prestigiosa nel settore della system integration in ...

CNR e Scuola superiore S. Anna di Pisa per la nave Concordia

21/01/2013

Il Master in ‘medicina subacquea ed iperbarica' vede i suoi medici specializzati impegnati nei lavori presso il relitto della nave Concordia In contingenza dei lavori di recupero e messa in sicurezza del relitto della nave Concordia, che impegna nei lavori di tre distinti cantieri circa 430 operatori di 19 nazionalità, appartenenti a diverse unità di sommozzatori di vari enti, è stata creata un'unità di intervento di esperti medici che vigila 24 ore su 24 (si lavora giorno e notte) sulla salute e sicurezza sanitaria dei sommozzatori impegnati quotidianamente ...

Capirsi senza frontiere: un'Europa senza barriere linguistiche

21/01/2013

La rete europea di eccellenza META-NET ha elaborato una strategia europea che consentirà di abbattere le barriere comunicative e preparare l'Europa per la prossima rivoluzione della tecnologia dell'informazione La rete europea di eccellenza META-NET ha elaborato una strategia europea che consentirà di abbattere le barriere comunicative e preparare l'Europa per la prossima rivoluzione della tecnologia dell'informazione. L'Europa si trova di fronte a una grave crisi di comunicazione. Il recente studio pubblicato l'anno scorso da META-NET "Le lingue europee nell'era digitale", in ...

Da Regione Lombardia e CNR 20 milioni per la ricerca

21/01/2013

Parte oggi il bando legato all'intesa firmata il 16 luglio Risorse per 20 milioni di euro in due anni per favorire lo sviluppo di nuovi programmi e progetti di ricerca in Lombardia, che abbiano un impatto diretto sulla competitività e sull'attrattività del tessuto imprenditoriale lombardo. Lo prevede l'Accordo tra Regione Lombardia e Consiglio Nazionale delle Ricerche -  che mettono a disposizione 10 milioni ciascuno - siglato lo scorso 16 luglio e già concretamente operativo con l'apertura oggi, lunedì 21 gennaio, di un bando legato all'intesa, dedicato ai ...

Ricercatore CNR nominato ambasciatore della FEMS

20/01/2013

Vincenzo Palermo, ricercatore dell'Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, ha vinto il prestigioso premio "FEMS LECTURER AWARD" della Federazione Europea di Società Dei Materiali (FEMS) Vincenzo Palermo, ricercatore dell'Istituto di Sintesi Organica e Fotoreattività del CNR di Bologna, ha vinto il prestigioso premio "FEMS LECTURER AWARD" della Federazione Europea di Società Dei Materiali (FEMS). Il premio "Lecturer Award" ha lo scopo di sponsorizzare giovani ricercatori e favorire la loro partecipazione a conferenze internazionali come ...

Master in valutazione delle pericolosità naturali e progetto formazione in geotermia nel sistema accademico salvadoregno

18/01/2013

Si aprirà a marzo 2013 un Master presso l'Università di El Salvador organizzato dall'Università di Palermo e con la partecipazione del CNR - IGG di Pisa. Si stanno chiudendo i corsi di geotermia organizzati dal CNR - IGG in El salvador. Tutti i finanziamenti sono della Cooperazione Italiana - MAE Si presenta una sintesi dei progetti prodotti negli ultimi tre anni che avranno la loro continuazione nel 2013 e che, grazie alla sinergia fra il CNR-IGG di Pisa, l'Università di Palermo ed il CNR-IAMC Napoli, ha prodotto ottimi risultati. E' stata svolta una serie di ...

Aperte le iscrizioni per il talent show della scienza

16/01/2013

Al via l’edizione 2013 di Famelab, la competizione internazionale dedicata alla comunicazione della scienza aperta a ricercatori e studenti. L’Italia partecipa con selezioni regionali ad Ancona, Bologna, Genova, Perugia, Roma, Trento e Trieste. Tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico di proprio interesse, passione, o l’oggetto del proprio lavoro. E’ ‘Famelab’, il talent show della comunicazione scientifica ideato dal Festival della Scienza di Cheltenham (UK) e promosso a livello internazionale dal British ...

Sull'Almanacco consigli per... illuminarsi di meno

16/01/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr, in occasione della speciale diretta di Radio2 Rai ‘Caterpillar’ il 25 gennaio, dall’Aula Convegni della sede centrale, i ricercatori dell’Ente suggeriscono come contrastare la crisi, tutelando l’ambiente. Consigli su come risparmiare a tavola, nel riscaldamento  domestico e grazie allo shopping on line Una puntata speciale di ‘Caterpillar’ andrà in diretta venerdì 25 gennaio, dalle 18.00 alle 19.30, dall’Aula Convegni della sede centrale del Cnr, a Roma. La ...

Il DNA ripreso al microscopio elettronico

11/01/2013

Il team del Prof. Enzo di Fabrizio dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l'istituto Imem del Cnr di Parma e l'Universita' degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, hanno finalmente fotografato la famosa doppia elica di Watson-Crick con un microscopio elettronico a trasmissione Il team del Prof. Enzo di Fabrizio dell'Istituto Italiano di Tecnologia, in collaborazione con l'istituto Imem-Cnr di Parma e l'Universita' degli Studi "Magna Graecia" di Catanzaro, hanno finalmente fotografato la famosa doppia elica di Watson-Crick con un microscopio elettronico a ...

Roma Capitale premia Maria Cristina Messa

11/01/2013

Il "Premio alle donne" conferito alla vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche nella sala della Protomoteca in Campidoglio Il "Premio alle donne" di Roma Capitale è stato conferito alla vice-presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche Maria Cristina Messa. La cerimonia di conferimento, a 76 donne che si sono distinte per l'impegno dimostrato nell'ambito sociale e professionale, si è tenuta l'8 gennaio scorso in Campidoglio. Il Premio è stato consegnato dal sindaco Gianni Alemanno e dal delegato per le Pari Opportunità, Lavinia Mennuni. ...

Un ricercatore CNR nel Board di Physical Review E

03/01/2013

Un ricercatore dell'Istituto dei Sistemi Complessi (ISC-CNR), Alessandro Torcini, è stato nominato membro dell'Editorial Board di Physical Review E da Gene Sprouse, redattore capo delle riviste scientifiche edite dalla American Physical Society. La durata dell'incarico è triennale (2013-2015) e prevede ruoli di arbitraggio e consulenza su politiche editoriali e scientifiche relative alla comunità dei fisici attivi in sistemi complessi e dinamiche nonlineari. Per maggiori informazioni si veda il seguente sito web: http://pre.aps.org/staff