News

Sull'Almanacco arrivano gli stranieri

30/01/2013

Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr, il Focus monografico ospita le storie di ricercatori che dall’estero sono venuti a lavorare in Italia, al Cnr. Si va dall’olandese Jansen al californiano Davidson, dal russo Petenko alla greca Porfyriou

Nel numero dell’Almanacco della Scienza on line da oggi  si raccontano le storie di alcuni ricercatori che dall’estero sono venuti a lavorare in Italia, al Cnr: dall’olandese Jansen al californiano Davidson, dal russo Petenko alla greca Porfyriou.

In Vita Cnr si ricorda il raggiungimento di due milioni e 500 mila iscritti al ‘.it’, l’anagrafe dei domini italiani, gestita dall'Istituto di informatica e telematica del Cnr di Pisa e si propongono le risposte ai quesiti su abissi, vaccini ed energia poste degli ascoltatori del ‘Ruggito del coniglio’, la trasmissione di Radio2 Rai. Tra i temi affrontati nell’Altra ricerca, la scoperta di pillole per gli occhi risalenti a 2.000 anni fa e i vincitori dell’‘Orobie film festival’ dedicato al cinema di montagna.

Nel Faccia a faccia abbiamo incontrato il portiere della nazionale di pallanuoto italiana Stefano Tempesti, mentre Scienza in scena è dedicata a ‘Pinocchio’, uno spettacolo che vede sul palco, in veste di attori, persone risvegliatesi dal coma.

Il  Video propone un estratto della diretta della trasmissione di Radio2 Rai ‘Caterpillar’ sull’iniziativa ‘M’illumino di meno’, andata in onda, lo scorso 25 gennaio, dall’Aula Convegni del Cnr.

Tra i tanti volumi consigliati nella sezione Libreria, ‘Storia italiana dello spazio’ del giornalista scientifico Giovanni Caprara e ‘Darwin's Ghosts’ sui precursori dell’evoluzionismo, recensito da Federico Focher, ricercatore dell’Istituto di genetica molecolare del Cnr.

Il webmagazine dell’Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.

Buona lettura!