16/01/2013
Al via l’edizione 2013 di Famelab, la competizione internazionale dedicata alla comunicazione della scienza aperta a ricercatori e studenti. L’Italia partecipa con selezioni regionali ad Ancona, Bologna, Genova, Perugia, Roma, Trento e Trieste.
Tre minuti e una manciata di parole per comunicare al pubblico un argomento scientifico di proprio interesse, passione, o l’oggetto del proprio lavoro. E’ ‘Famelab’, il talent show della comunicazione scientifica ideato dal Festival della Scienza di Cheltenham (UK) e promosso a livello internazionale dal British Council in 25 differenti Paesi.
All’evento possono partecipare scienziati, ricercatori, studenti e docenti universitari, specializzandi e in generale professionisti legati al mondo scientifico -anche in ambito privato- che non abbiano compiuto più di 41 anni alla data del 3 maggio 2013. Denominatore comune, la voglia di mettere alla prova il proprio talento di comunicatore cimentandosi in una esilarante gara in cui l’obiettivo è affascinare il pubblico raccontando un argomento o una storia di scienza in un tempo brevissimo, usando solo parole e qualche oggetto.
In Italia l’evento è organizzato dall’associazione culturale Psiquadro in collaborazione con i vari soggetti che cureranno le selezioni regionali: le tappe, previste tra febbraio e marzo 2013, si terranno ad Ancona, Bologna, Genova (quest’ultima organizzata da associazione Festival della Scienza, Ufficio promozione e sviluppo collaborazioni del Cnr, Scientificast e Istituto italiano di tecnologia), Perugia, Roma, Trento e Trieste.
I partecipanti saranno giudicati da una giuria di esperti provenienti dal mondo della scienza e della comunicazione: il primo e il secondo classificato in ogni selezione locale parteciperanno a un training specifico finalizzato ad approfondire gli elementi base della comunicazione della scienza che si svolgerà in aprile a Perugia, con l’obiettivo di prepararsi alla finale nazionale in programma il prossimo 3 maggio nell’ambito del Perugia science festival. A giugno, infine, il vincitore nazionale rappresenterà l’Italia a Cheltenham nella finale internazionale, dove sfiderà i vincitori di tutte le altre competizioni.
Per ulteriori informazioni e iscrizioni: http://www.famelab-italy.it/