12/03/2013
Il nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato all'elezione del nuovo Papa: i sistemi usati per garantire la segretezza del voto, gli effetti psicologici della clausura lo studio dei movimenti della folla in occasione dei grandi eventi religiosi, curiosità sui conclavi del passato
Il Focus monografico del nuovo numero dell'Almanacco della scienza è dedicato al Conclave che si apre oggi. Abbiamo chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di affrontare alcuni argomenti suggeriti dall'elezione del nuovo Papa: lo psichiatra Angelo Gemignani dell'Istituto di fisiologia clinica ha analizzato gli effetti della clausura, l'esperto di Ict Maurizio Aiello i sistemi utilizzati per la schermatura della residenza dei cardinali e della Sistina, il matematico Roberto Natalini spiega come studiare e prevenire i movimenti della folla in dinamiche come quelle di grandi manifestazioni religiose, lo storico Massimo Viglione parla dei conclavi più lunghi e significativi della storia della Chiesa.
In Vita Cnr si parla, tra l'altro, delle meteoriti lunari e solari trovate nel corso della XXVIII campagna del Programma nazionale delle ricerche in Antartide, coordinato dal Cnr e dello studio pubblicato su PlosOne e firmato anche da Elisabetta Visalberghi dell'Istc che rivela che per stabilizzare le noci che deve rompere per nutrirsi, il cebo si aiuta con la vista ma anche con il tatto.
Nel Faccia a faccia abbiamo intervistato l'attore Giorgio Colangeli, che prima di dedicarsi alla recitazione si è laureato in Fisica. Scienza in scena propone lo spettacolo di Giobbe Covatta, ‘Sei gradi' in cui il comico napoletano tratta in modo divertente il problema dei cambiamenti climatici.
Il webmagazine dell'Ufficio stampa del Consiglio nazionale delle ricerche è all'indirizzo www.almanacco.cnr.it.
Per informazioni: Rita Bugliosi, e-mail: rita.bugliosi@cnr.it, tel. 06/49932021, -3383