News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Lavorare in benessere
Forte senso di appartenenza all'Ente, un'elevata percezione dell'utilità del proprio lavoro per lo sviluppo socio economico del Paese e l'avanzamento delle conoscenze, il desiderio di 'poter contare nelle scelte'. Elementi cui si affiancano anche un generale senso di preoccupazione dovuto al processo di riorganizzazione e il peso che l'incertezza a livello regolatorio ha su tematiche quali la crescita professionale, la carriera, la valorizzazione del merito. È un quadro in chiaroscuro quello che emerge dall'analisi dei questionari sul 'Clima e benessere organizzativo' condotta ...
Accordo Cnr e Università di San Paolo del Brasile
Il Presidente del CNR firma un Accordo ed un Memorandum con l'Università di San Paolo del Brasile L'Accordo bilaterale Cnr/Usp, Universidade de Sao Paulo del Brasile, diventerà operativo probabilmente dal 2013 e prevede progetti congiunti, scambio di ricercatori e organizzazione di seminari. Contestualmente è stato anche firmato un Memorandum of Understanding fra Usp, Cnr e Crui, Conferenza dei rettori delle Università Italiane. Nell'intento di promuovere e sostenere la cooperazione tra qualificati ricercatori e gruppi di ricerca in aree prioritarie di reciproco ...
La tua idea per il Paese
L'Associazione ItaliaCamp promuove la seconda edizione del suo concorso, in collaborazione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri e 60 Università italiane. Iscrivi la tua idea o il tuo progetto di ricerca e partecipa agli "Stati Generali del Centro Nord" (Verona, 1 dicembre 2012) A seguito del grande successo di partecipanti (1.200) e di progetti raccolti (700) nel corso degli Stati Generali del Mezzogiorno d'Europa, dedicati alle regioni del sud e tenutisi a Catanzaro lo scorso 30 giugno, ItaliaCamp continua la ricerca di idee di sviluppo per il Paese, coinvolgendo le regioni ...
Missione Cnr in Serbia
Una delegazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche in trasferta a Belgrado, lo scorso 13 novembre, con lo scopo di illustrare le attività di ricerca dell'Ente e dei Dipartimenti e avviare, allo stesso tempo, un dialogo strutturato per lo sviluppo di accordi di collaborazione scientifica L'incontro, organizzato dall'Addetto Scientifico presso l'Ambasciata d'Italia a Belgrado, il dott. Paolo Battinelli, sotto il patrocinio del Ministero dell'Istruzione della Scienza e dello Sviluppo Tecnologico in Serbia e in collaborazione con l'Universita' di Belgrado, l'Association of Italian and ...
Legge stabilità: Nicolais (Cnr), ricerca essenziale, basta tagli
(ANSA) - NAPOLI, 12 NOV - ''L'Italia dovrebbe capire che si possono fare tagli su tutto, ma non sulla ricerca che è elemento essenziale su cui si basa la crescita economica, culturale e sociale di ogni Paese'': lo ha detto il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, in relazione ai tagli sui fondi First e Prin, che servono a finanziare i bandi per gli investimenti in ricerca scientifica di imprese e università, decisi ieri in Commissione bilancio alla Camera per non aumentare l'orario dei docenti. Nicolais, da Napoli dove ha partecipato a una tavola rotonda promossa dalla Cisl, ha ...
Selezione per Direttori di Istituto CNR - Bando 364.123
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche indice una procedura di selezione per la nomina di n. 18 Direttori di Istituto 18 nuovi Direttori di Istituto al Consiglio Nazionale delle Ricerche: inizia la procedura di selezione e a questo scopo è possibile prendere visione delle informazoni relative al bando e al modulo della domanda di presentazione alla Url http://www.urp.cnr.it/segnalazione.php?id=32 Il termine ultimo per la presentazione delle domande è il 24 dicembre 2012. Riferimenti: Per informazioni: DCSGR - Ufficio Concorsi - P.le A. Moro 7 - 06 49932172 - 2140 - 2179
Improving Medical Research Education in Europe
Fostering and improving medical research education is crucial to biomedical research and clinical patient treatment, and as such it has been identified as the main challenge in every joint European Science Foundation (ESF) - European Research Medical Councils (EMRC) strategy report. A new policy report entitled 'Medical Research Education in Europe' has just been published looking at crucial factors to improve medical research education throughout Europe. The new science policy briefing report features an overview of medical researchers' training across Europe. It identifies good ...
Un'immagine dell'Ifn-Cnr vince al Micrograph Contest 2012
Durante la conferenza 'Micro and Nano Engineering 2012' si svolge il Micrograph Contest (concorso per immagini di microscopia). L’immagine acquisita al microscopio a scansione elettronica di una superficie superidrofobica realizzata presso l’Ifn-Cnr di Roma è stata premiata con il secondo premio. Il concorso si svolge ogni anno durante la conferenza ed è sponsorizzato dalla Zyvex Labs. Il suo titolo 'A good Micrograph is worth more than the MegaByte it consumes' suggerisce che le le immagini di microscopia vengano premiate sulla base di criteri di originalità ...
Conclusa la campagna meteo SOP-HyMex
Dopo due mesi di attività, si è conclusa ieri, 6 Novembre 2012, la campagna internazionale SOP-HyMeX di misure e osservazioni meteorologiche e idrologiche dedicata allo studio dei sistemi meteorologici in grado di produrre fenomeni intensi, caratterizzati da temporali organizzati e conseguenti alluvioni nel bacino del Mediterraneo. La campagna è stata chiusa da un evento meteorologico di particolare interesse per l’Italia, non solo per la notevole quantità di precipitazione registrata, ma anche per la straordinaria densità di misurazioni specifiche ...
L'Almanacco della scienza in partnership con il 'Ruggito del coniglio'
L’Almanacco della Scienza on line da oggi avvia una partnership con il ‘Ruggito del coniglio’, trasmissione ‘di culto’ di Radio2 Rai, in onda la mattina dalle 8.00 alle 10.00. I due conduttori, Marco Presta e Antonello Dose, hanno chiesto agli ascoltatori di inviare al programma i quesiti ‘scientifici’ a cui vorrebbero avere risposta dai ricercatori del Cnr. Il Focus di questo numero dell’Almanacco ospita le prime spiegazioni ai tanti e curiosi dubbi del pubblico. Da quando i bambini ‘nella pancia’ cominciano a ...
La determinazione del corretto dosaggio degli immunoppressori nei pazienti trapiantati
Ha avuto avvio in data 1° Ottobre il progetto europeo NANODEM - Nanophotonic device for multiple therapeutic drug monitoring con IFAC-CNR come capofila che ha come obiettivo la realizzazione di un dispositivo per misurare la concentrazione degli immunosoppressori nel sangue in pazienti trapiantati Ha avuto avvio in data 1° Ottobre il progetto europeo NANODEM - Nanophotonic device for multiple therapeutic drug monitoring (http://nanodem.ifac.cnr.it) con l'Istituto di Fisica Applicata del CNR come capofila, e con un altro istituto del CNR, l'Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico ...
Il Cnr partecipa al vertice di Stato Italia Israele
In occasione del Vertice di Stato Italia - Israele è in programma un evento scientifico dal titolo "From Brain Drain to Brain Gain" che si terrà a Gerusalemme il 25 ottobre p.v. Parteciperà ai lavori, con un proprio intervento, la Vice-Presidente del CNR, Prof. Maria Cristina Messa In occasione del Vertice di Stato Italia – Israele è in programma un evento scientifico dal titolo “From Brain Drain to Brain Gain” che si terrà a Gerusalemme il 25 ottobre p.v. Parteciperà ai lavori, con un proprio intervento, la Vice-Presidente del CNR, ...
Canada e Polonia: siglati due accordi
E' stato firmato a inizio ottobre dal Presidente del CNR, Luigi Nicolais, e da Suzanne Fortier, Presidente del NSERC, un memorandum of understanding che attesta l'intenzione di avviare iniziative di cooperazione scientifica fra il Consiglio Nazionale delle Ricerche italiano e il Natural Sciences and Engineering Research Council del Canada. I settori ritenuti prioritari sono l'industria, l'ambiente, Tecnologie informatiche e di comunicazione, risorse naturali ed ingegneria. La firma di questo Memorandum conferma una consolidata tradizione di cooperazione scientifica fra Italia e ...
Presidente e Consiglio Scientifico: solidarietà agli ex membri della Commissione Grandi Rischi
Il Presidente e il Consiglio Scientifico del CNR - pur nel rispetto delle decisioni della magistratura e in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza - esprimono la loro solidarietà agli ex membri della Commissione Grandi Rischi Il Presidente e il Consiglio Scientifico del CNR - pur nel rispetto delle decisioni della magistratura e in attesa di conoscere le motivazioni della sentenza - esprimono la loro solidarietà agli ex membri della Commissione Grandi Rischi, Franco Barberi, Enzo Boschi, Mauro Dolce, Bernardo De Bernardinis, Giulio Selvaggi, Claudio Eva e Gianmichele ...
Occhio ai Virus
E' uscito per la casa editrice Zanichelli, il libro scritto da Giovanni Maga, Primo Ricercatore CNR: "Occhio ai virus. Se li conosci, sai come difenderti". Si tratta di un libro divulgativo sui virus, adatto sia ai ragazzi delle superiori che a studenti universitari o adulti curiosi ma non addetti ai lavori. I virus sono antichi abitatori della Terra, forse fin dall'origine della vita, ma ancora non sappiamo rispondere del tutto a domande fondamentali quali: i virus sono vivi? Da dove vengono? Come ne nascono di nuovi? In un mondo sempre più affollato, mobile e veloce, le ...
Conoscenza e gestione della risorsa energetica solare. Accordo di collaborazione GSE e IMAA-CNR
L'accordo di collaborazione stipulato tra il GSE e l'IMAA-CNR per la sperimentazione di AMESIS per il miglioramento delle previsioni di produttività di energia elettrica da fonte solare rappresenta una importante occasione di interazione tra le attività di ricerca del CNR e le attività di rilevanza pubblica svolte dal GSE per la gestione della risorsa energetica solare sul territorio nazionale E' stato stipulato un accordo di collaborazione tra il GSE (Gestione Servizi Energetici S.p.A.) e l'Istituto di Metodologie di Analisi Ambientale (IMAA) del Consiglio Nazionale ...
I segreti del Giardino del Getsemani
Presentati al pubblico i risultati della ricerca scientifica su età, stato di salute e codice genetico degli ulivi più famosi al mondo Gli ulivi del Getsemani stanno bene, sono tutti fratelli fra loro e hanno 900 anni. Sono queste in sostanza le conclusioni – dai risvolti storici e culturali importanti – della ricerca triennale promossa dalla Custodia di Terra Santa e coordinata dall’Istituto per la Valorizzazione del legno e delle specie arboree del Cnr su richiesta dell’Associazione Culturale “Coltiviamo la Pace” di Firenze. Scopo del ...
I temporali su Roma osservati speciali
Le intense precipitazioni che hanno interessato diverse zone dell’Italia nella giornata di lunedì 15 ottobre sono state oggetto di uno speciale monitoraggio (IOP13 - Intense Observation Period) nell’ambito della campagna internazionale SOP-HyMeX. Si tratta di una speciale campagna di misure meteorologiche e idrologiche dedicata allo studio dei sistemi meteorologici in grado di produrre forti piogge e alluvioni. In particolare, i temporali transitati su Roma e successivamente sull’Italia Centrale sono stati osservati accuratamente grazie alla contemporaneità di ...
Spese delle famiglie torinesi
Lo studio monitora struttura e livelli della spesa sostenuta da un campione di 240 famiglie torinesi, in base alle loro caratteristiche, individuando abitudini di acquisto e preferenze dei consumatori. Anche il 2011 come il 2010 si mantiene ai livelli di spesa del 2005. Cresce l’alimentare, si contrae il non alimentare, in particolare nelle spese non primarie: tempo libero, istruzione, cura della persona, assicurazioni, ristoranti. Nel primo semestre 2012 la spesa “irrinunciabile”, costituita da casa, utenze domestiche e alimentare, raggiunge da sola il 57%. È stata ...
Breaking news
Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al sondaggio proposto dall’Ufficio stampa del Cnr al pubblico di ‘Light’, la manifestazione che l’Ente organizza in occasione della Notte europea dei ricercatori. Tra le notizie indicate da alcuni giornalisti scientifici ne sono state scelte 20 e sottoposte al voto. Nel Focus abbiamo chiesto ai nostri ricercatori di commentare le prime sei in classifica: il bosone di Higgs, gli studi sul Dna, i trattamenti con le staminali, le ricerche sul cervello, la missione Curiosity su Marte e i tagli alla ...
CNR sperimenta il pane che abbatte il colesterolo
Una sperimentazione eseguita presso l’IBBA UOS-Pisa e coordinata dal Dr. Vincenzo Longo, ha evidenziato che l’inserimento di una miscela di sostanze nutraceutiche nel pane è in grado di ridurre il colesterolo totale del 25% e mostra un’azione benefica sulla funzionalità epatica. La ricerca è stata effettuata su topi ai quali veniva indotta una ipercolesterolemia. In seguito i topi sono stati suddivisi in due gruppi: ad uno veniva inserito, nella dieta ricca di grassi, pane addizionato con i nutraceutici, sostanze che hanno una funzione benefica sulla ...
Premio "Guido Dorso"
La cerimonia di premiazione dell'Associazione "Guido Dorso" riunisce presso il Senato della Repubblica, ogni anno, le personalità delle istituzioni e della cultura per la consegna dei riconoscimenti ai nuovi "Ambasciatori del Mezzogiorno" L'11 ottobre presso la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani si è svolta la cerimonia di consegna del Premio "Guido Dorso", che come ogni anno viene dato come riconoscimento alle personalità che si sono distinte nel mondo istituzionale, economico, scientifico e culturale e che "hanno contribuito con la loro attività a sostenere le ...
Accordo di programma quadro tra Cnel e Cnr
Firmato l’accordo di programma quadro tra i due Enti per una reciproca collaborazione per la ricerca e il trasferimento di conoscenze Il 27 settembre scorso, a Roma, è stato sottoscritto l’accordo di programma quadro tra Cnel, Consiglio nazionale Economia e Lavoro e Cnr, “finalizzato allo svolgimento congiunto di attività tecnico - scientifiche e di sviluppo”. Le specifiche tematiche di ricerca saranno successivamente definite dal Comitato di Gestione previsto dal medesimo accordo del quale faranno parte di diritto il Presidente del Cnel, il Presidente ...
L'IBAM-CNR: percorsi di internazionalizzazione
Prosegue il processo di internazionalizzazione delle sinergie e delle attività di ricerca dell'Istituto per i beni archeologici e monumentali del CNR Dall'avvio della nuova direzione, avvenuto il 16 novembre 2011, sono trascorsi quasi undici mesi e nel corso di questo periodo sono state avviate tutte le procedure per internazionalizzare, più di quanto non lo sia stato in passato, l'Istituto, ponendolo in stretto contatto, anche operativo, con numerose Istituzioni scientifiche e di ricerca europee di eccellenza. Attraverso lo strumento del Memorandum of Understanding - ne ...
Buon Appetito!
Il nuovo numero on line dell’Almanacco della Scienza è dedicato al cibo e propone articoli sui nuovi studi sull’obesità, sulle abitudini a tavola degli antichi Etruschi, sulle contraddizioni della ricerca Ogm nel nostro Paese, sui benefici della cioccolata, sui rischi delle diete ‘fai da te’, ma anche sulla diffusione sempre maggiore dei disturbi del comportamento alimentare e del ricorso ai cibi a ‘km 0' e biologici L’alimentazione è fonte di piaceri ma anche di dibattito, talvolta di polemiche. E di ricerca. Per esaminare alcuni di ...
Incontro tra Canada e Italia per l'innovazione
Il 2 ottobre il presidente del Cnr Luigi Nicolais partecipa ad Ottawa, in Canada, presso la Carleton University, alla tavola rotonda 'Spin-off and startups: innovation partnerships between universities, researchers, istitutions and industry'. Si discuterà di nuovi progetti di ricerca e di potenziali startup nei settori dell’aerospazio, dell’agroalimentare e dell’automotive. L’evento, organizzata dall’ambasciata italiana in collaborazione con la Carleton University e l’Università di Toronto, intende incentivare il dibattito tra i principali ...
No Brain Drain. No alla fuga dei cervelli
Fulbright Best e Cnr-Registro.it lanciano dall'Internet Festival 2012 la campagna di comunicazione per valorizzare gli scienziati italiani. Un biglietto di andata e ritorno per gli Stati Uniti e 35.000 $ di borsa di studio per far crescere le capacità imprenditoriali di giovani talenti italiani Capacità, creatività e tante idee innovative "usciranno" dal nostro Paese per farne ritorno dopo un anno - valorizzate e formate Oltreoceano - e diventare motore di starts-up internazionali grazie al progetto Fulbright Best (Business Exchange and Student Training), il programma ...
Eccezionale scoperta archeologica a Oria
Nel corso dei lavori di ristrutturazione di alcuni ambienti dell’Episcopio di Oria, un centro messapico ubicato tra Brindisi e Taranto, la Soprintendenza archeologica di Taranto ha portato alla luce significativi resti di un imponente edificio di epoca alto-ellenistica. I risultati sono stati presentati di recente. Lo studio ha visto impegnato l’Ibam-Cnr Nel 2011, nel corso dei lavori di ristrutturazione di alcuni ambienti dell’Episcopio di Oria, un centro messapico ubicato tra Brindisi e Taranto, la Soprintendenza Archeologica di Taranto ha portato alla luce significativi ...
Start up del progetto EU FP7-REGPOT WATER
Il 1 ottobre è partito il progetto coordinato dall’unità di Catania del IMM-CNR sull’applicazione di materiali nano strutturati per la purificazione dell’acqua Il 1 ottobre è partito il progetto WATER (Winning Applications of nanoTEchnology for Resolutive hydropurification), coordinato dall’unità di Catania del Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche, avente come obiettivo l’applicazione di materiali nano strutturati alla purificazione dell’acqua. Durante la riunione di ...
Pubblicato il bando per la raccolta di progetti congiunti tra l'Italia e la NSF
Aperto anche ai ricercatori italiani il bando per la raccolta dei progetti congiunti sui nuovi materiali con la statunitense National Science Foundation Anche quest'anno i ricercatori italiani potranno partecipare al bando per la raccolta dei progetti congiunti sui nuovi materiali con la statunitense National Science Foundation. I ricercatori italiani interessati potranno consultare il bando sul sito CNR "Bandi Attivi" http://www.cnr.it/sitocnr/IlCNR/BandoNSF/index.html e inoltrare la domanda tramite l'apposita procedura on-line. Le domande potranno essere presente fino alle ore ...