News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Cerimonia di intitolazione delle infrastrutture sperimentali dell'Insean-Cnr
Il 7 giugno 2013 presso l' Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean), dipartimento di Ingegneria, ICT e Tecnologie per le Energie e i Trasporti, si terrà la cerimonia con cui le due più importanti infrastrutture sperimentali saranno intitolate alla memoria del Generale ispettore del genio navale Umberto Pugliese, presidente dell'Insean dal 1946 al 1961, e del prof. ing. Emilio Castagneto, direttore dell'Insean dal 1951 al 1966, eminenti ed autorevoli personalità che hanno dato prestigio e lustro all' Istituto. Le grandi ...
L' Almanacco ha metodo. Scientifico
Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr spiegano come la 'verità' scientifica sia raggiungibile solo mediante metodi condivisi e replicabili. E questo vale per tutti i settori: farmaceutico, alimentare, meteorologico, dell'inquinamento industriale... Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr spiegano come la 'verità' scientifica sia raggiungibile solo mediante metodi condivisi e replicabili. E questo vale per tutti i settori: farmaceutico, alimentare, meteorologico, dell'inquinamento ...
La Royal Society of Chemistry seleziona ricercatori Cnr come 'Emerging Investigators'
La Royal Society of Chemistry ha appena pubblicato il volume annuale dedicato agli Emerging Investigators 2013, che vede una rilevante presenza di giovani ricercatori Cnr dell'Isof e dell'Ismn (Bologna), dell'Imcb (Napoli) e dell'Istm (Perugia). In particolare, sono stati selezionati diversi lavori Cnr sui nuovi materiali per elettronica e fotovoltaico: una review sulle possibili applicazioni del grafene, un articolo su nuovi semiconduttori a base tiofenica e uno su blende per fotovoltaico. - Not a molecule, not a polymer, not a substrate... the many faces of graphene as a chemical ...
Grazie alla plastica 'invisibile' arrivano test diagnostici del futuro
Un gruppo di fisici dell’Università Statale di Milano, in collaborazione con il Cnr, ha sviluppato un nuovo metodo per eseguire test diagnostici di malattie infettive, come Epatite B e HIV, che coniuga elevata accuratezza ed estrema semplicità. Già studiata l’integrazione in diversi dispositivi portatili, come i comuni smartphone. Studio su PNAS. La ricerca pubblicata sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences of the United States of America (PNAS) si inserisce nell’ambito dello sviluppo di nuove metodologie di analisi ...
Call for 6 fellowships to incoming researchers within the Italian 'RITMARE FLAGSHIP' project in the field of OCEANOGRAPHY
BANDIERA- COFUND is a mobility programme co-funded by the European Commission within FP7- People COFUND coordinated by CNR- National Research Council of Italy. 6 s elected researchers from all over the world will be involved in the national Flagship Project 'RITMARE', in the field of oceanography. The fellows will be recruited by CNR for a period of 24 months. Fellows will be hosted either at CNR Institutes or at other national institutions participating in the RITMARE Flagship project. Further information are available at: www.cofundbandiera.cnr.it Per informazioni: ...
Workshop 'Strategie di mitigazione del rischio sismico'
WORKSHOP “Strategie di mitigazione del rischio sismico: La microzonazione sismica 2008-
L'innovazione "a casa" delle imprese
Ai blocchi di partenza il progetto Unioncamere-Cotec-Cnr Almeno 1.000 scoperte scientifiche e tecnologiche italiane, depositate presso l’Ufficio europeo dei brevetti (EPO) potrebbero essere sfruttate industrialmente. Per accrescere la cultura dell’innovazione tra le Pmi, Unioncamere, Cotec e Cnr hanno siglato una Convenzione Roma, 21 Maggio 2013 - I dati dell’Osservatorio Unioncamere-Dintec sui brevetti indicano che esistono almeno mille scoperte scientifiche e tecnologiche, frutto della ricerca pubblica italiana, depositate presso l’Ufficio europeo dei brevetti ...
Nature Award for Mentoring in Science, Italy 2013
Il premio annuale 'Award for mentoring in science' bandito dalla rivista Nature è quest'anno dedicato all'Italia. Nature invita la comunità scientifica nazionale a presentare candidature di eminenti mentori Italiani che abbiano svolto attività di promozione degli allievi ed abbiano contribuito allo sviluppo di una 'scuola'. Saranno attribuiti due premi da € 10,000 ognuno: mentre il primo premierà le attività di mentoring di scienziati giunti a metà della carriera scientifica, il secondo sarà un riconoscimento ...
Un Almanacco di anniversari
Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr ricordano alcune ricorrenze che cadono quest'anno: il codice a barre, il Dna, il telefonino, il sonno Rem, il crollo della diga del Vajont... Nel nuovo numero del web magazine dell'Ufficio stampa i ricercatori del Cnr ricordano alcune ricorrenze che cadono quest'anno: il codice a barre, il Dna, il telefonino, il sonno Rem, il crollo della diga del Vajont... Non li abbiamo potuti considerare tutti, nel Focus monografico di questo numero, ci siamo limitati ai più importanti anniversari tecnico-scientifici da ...
Fotogrammetria e spettroscopia: tecnologie per il patrimonio culturale egiziano
Due progetti, curati da Giuseppina Capriotti Vittozzi dell'ISMA - CNR, sono stati presentati il 18 aprile al Cairo durante l'evento conclusivo dell'Anno della Scienza Europa-Egitto, presenziato da numerose autorità Due progetti, curati da Giuseppina Capriotti Vittozzi dell'ISMA - CNR, sono stati presentati il 18 aprile al Cairo durante l'evento conclusivo dell'Anno della Scienza Europa-Egitto, presenziato da numerose autorità. La giornata si è svolta alla presenza del Ministro della Ricerca Scientifica della Repubblica Araba d'Egitto, dell'Ambasciatore dell'Unione ...
Finmeccanica e CNR, insieme per progetti di ricerca sviluppo e innovazione
Finmeccanica e CNR (Consiglio Nazionale delle Ricerche) hanno firmato il 10 maggio 2013 un Accordo Quadro di collaborazione finalizzato all’individuazione e al successivo sviluppo di un portafoglio di Programmi di ricerca. L’accordo ha l’obiettivo di stimolare i processi innovativi e di individuare soluzioni e prodotti in grado di competere sui mercati di riferimento a livello internazionale. Finmeccanica e CNR hanno svolto già in passato attività di collaborazione tecnologica, anche in cooperazione con altri Enti pubblici di ricerca, e oggi si impegnano a ...
Accordo di cooperazione scientifica CNR/CNRS (Francia)
Nel mese di marzo 2013 il CNR ha firmato un nuovo accordo di cooperazione scientifica con il CNRS, il Consiglio Nazionale delle Ricerche francese, basato sullo scambio di ricercatori secondo un progetto di durata triennale non rinnovabile, denominato PICS, ossia Progetto Internazionale di Cooperazione Scientifica. Si tratta di progetti scientifici stabiliti e presentati congiuntamente da due équipe di ricerca, una al CNRS e l’altra al CNR italiano. Di durata triennale non rinnovabile, il PICS è basato su un progetto di ricerca congiunto già esistente e che ha ...
Bike2Work - 2013
Anche quest'anno è stata organizzata la giornata del Bike2Work Day, ormai alla sua 4° edizione romana. Una giornata simbolica per diffondere la pratica agli altri 364 giorni dell’anno, ispirata da quella inaugurata nel 1956 dalla Lega dei Ciclisti Americani, festeggiata regolarmente il terzo venerdì di Maggio. Una giornata per promuovere la bicicletta come mezzo di trasporto in città: un modo di affrontare la mobilità urbana piacevole, veloce, comodo, economico e amico dell'ambiente. Anche il CNR, in occasione della giornata del Bike2Work, ha deciso di ...
Un'alleanza per la crescita
Testo dell'articolo pubblicato sul Sole 24 Ore, il 9 maggio 2013, a pag. 18 Il CNR come partner per la crescita tecnologica delle imprese e del Paese: è questa l'immagine che forse meglio sintetizza lo spirito del Patto di collaborazione sottoscritto da Confindustria e Cnr che lunedì ha avviato le attività con un evento pubblico in contemporanea a Roma e Milano. Un Patto per la competitività del Paese per far crescere le competenze produttive dei soggetti pubblici e privati favorendo partenariati su progetti concreti. Siamo partiti dall’illustrare le ...
Premio per l'innovazione
Il Premio per l’Innovazione è stato istituito nell’ottica di continuare il percorso di “ascolto” dei dipendenti all’interno del più ampio progetto di benessere organizzativo. Il Premio consiste in un concorso di idee, messe a bando attraverso la raccolta di proposte progettuali, a carattere gestionale-organizzativo, potenzialmente in grado di ottimizzare le strutture o i processi interni di lavoro, di produrre un cambiamento nei servizi offerti. La partecipazione al concorso è libera e gratuita. Il bando per la raccolta delle proposte ...
L'interazione tra leptina, endocannabinoide e orexina controlla l'interruttore che mette fine al senso di fame
L'obesità è accompagnata da un rimodellamento sinaptico dell’ipotalamo laterale che colpisce selettivamente i neuroni orexinergici e coinvolge il modo in cui il sistema endocannabinoide controlla l'attività di questi neuroni responsabili della regolazione dell’appetito e del sonno Secondo recenti studi dei ricercatori dell’ Endocannabinoid Research Group (ERG) dell’ Istituto di Cibernetica “Eduardo Caianiello” e dell’Istituto di Chimica Biomolecolare del Cnr di Pozzuoli, pubblicati sulla rivista Proceedings of the National Academy ...
Naturali o causate dall'uomo? A distinguere le polveri ci pensa Diapason
Il progetto europeo, coordinato dall’Isac-Cnr e finanziato nell’ambito del programma Life, evidenzia come eventi naturali, quali le sabbie sahariane, provocano un aumento dei valori di concentrazione delle polveri fini, ‘sforando’, impropriamente, i limiti imposti dalla legislazione comunitaria I modelli meteorologici lo avevano annunciato: sabbia e nubi dal 25 aprile ai primi di maggio su tutta l'Italia. Più difficile prevedere esattamente quanta sabbia sarà rimossa dalle precipitazioni prima di arrivare a noi o dove e come si depositerà. Il ...
Unimi e CNR condannano l'aggressione allo stabulario
Università di Milano e Dipartimento di Bioscienze del Consiglio Nazionale delle Ricerche condannano l’aggressione e la devastazione avvenuta sabato 20 aprile nello stabulario di Via Vanvitelli, dove operano ricercatori del Dipartimento di biotecnologie e medicina traslazionale e della sezione milanese dell’Istituto di Neuroscienze CNR Milano, 23 aprile 2013 L’Università degli Studi di Milano e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, in merito all’aggressione e alla devastazione avvenuta sabato 20 aprile nello stabulario di Via Vanvitelli, dove operano ...
Intitolata a Rita Levi Montalcini un'aula nella sede del Cnr
“Ognuno di noi conserva un’immagine e un’idea della professoressa Rita Levi Montalcini, la quale è stata una figura importante e solido riferimento per la comunità scientifica nazionale e internazionale”, ha dichiarato il presidente Luigi Nicolais. “Per lei, come per tutti noi ‘senza scienza non c'è futuro’” Il Consiglio nazionale delle ricerche, l’Accademia dei Lincei, l’Università Sapienza di Roma e l’Ebri (European Brain Research Institute) hanno commemorato il Premio Nobel Rita Levi Montalcini in ...
La ESI scale nell' "Enciclopedya of natural Hazards" della Springer
Importante riconoscimento scientifico ad Eliana Esposito e Sabina Porfido, ricercatrici dell’Istituto per l’Ambiente Marino Costiero di Napoli, per i risultati ottenuti nell'ambito di una ricerca internazionale sulla valutazione dell'intensità (INQUA project), infatti la nuova scala macrosismica denominata ESI scale 2007 Environmental Seismic Intensity Scale (A. Michetti,E. Esposito, L. Guerrieri, S. Porfido, et al, 2007, Mem. Descr. Carta Geologica d’Italia, vol 74, 2007), è stata inserita nella ...
Un oltraggio alla Ricerca
Dichiarazione dei Ricercatori dell'IN riguardo all'attacco animalista di sabato 20 aprile 2013. In fumo le speranze di cure per malattie del sistema nervoso e le donazioni di fondazioni ONLUS, del CNR, del Ministero della Ricerca e della Comunità Europea Sabato 20 aprile, in concomitanza con il corteo nazionale contro la “vivisezione” cinque membri del gruppo “ferma Green Hill” sono entrati abusivamente nel Dipartimento di biotecnologie mediche e medicina traslazionale dell'Università degli Studi di Milano, sede in cui opera anche la sezione milanese ...
L'hi-tech visto dall'Almanacco
Nel nuovo numero del web magazine dell’Ufficio stampa i ricercatori del Cnr evidenziano alcune innovazioni introdotte dalla tecnologia nella nostra vita: acquisti in rete, iscrizioni scolastiche on line, diagnostica sanitaria per immagini, come memorizzare le password… Il Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi è dedicato alla tecnologia presente nella nostra vita, analizzata dai ricercatori del Cnr. Antonio Coviello dell’Irat commenta i dati sugli acquisti on line, Massimo Bernaschi dell’Iac dà consigli per scegliere ...
Un progetto del sud come supporto alle emergenze che vedono coinvolti agenti neurotossici
È stato finanziato dal fondo PON 2007-2013 e FAR un progetto in ambito "Ambiente e sicurezza" dal titolo "Prodotti innovativi per il monitoraggio e la decontaminazione/detossificazione di agenti nervini ed esplosivi nell'ambiente e/o per la gestione delle emergenze". Il progetto a coordinamento di IBP-CNR e nell'ambito di un approccio multidisciplinare proverà a portare sul terreno applicativo le proprietà di biocatalizzatori termostabili studiati da anni presso l'IBP di Napoli Lo scopo della proposta dell'Istituto di Biochimica delle Proteine del CNR di Napoli ...
PRELIDA - Preserving Linked Data
PRELIDA ("Preserving Linked Data") is a Coordination Action of the VII Framework Programme, which started on January 1, 2013 and will last for two full years. Its partners are: The ISTI institute of the National Italian Research Council, the Alliance for Permanent Access, The University of Huddersfield (UK) and the University of Innsbruck (Austria). The project aims at building bridges across the Digital Preservation and Linked Data communities. It will raise the awareness of already existing outcomes of Digital Preservation in the Linked Data communities, while posing new research questions ...
Studiare i lampi gamma terrestri per volare più sicuri
Il satellite AGILE dell'Agenzia Spaziale Italiana ha osservato lampi gamma al di sopra delle nubi temporalesche capaci di influenzare la navigazione aerea e lo sviluppo di fenomeni estremi nell'atmosfera terrestre. Un gruppo di ricerca italiano studia da alcuni anni questi fenomeni estremi per aumentare la sicurezza degli aerei in volo che dovessero imbattersi nei loro effetti. Anche se i suoi obiettivi scientifici si trovano nelle profondità dello spazio, AGILE con le sue osservazioni sta aprendo un nuovo capitolo anche nello studio dei fenomeni più estremi che avvengono ...
Un progetto del Sud come supporto alle emergenze che vedono coinvolti agenti neurotossici
I fondi PON 2007-2013 e FAR hanno finanziato un progetto in ambito "Ambiente e sicurezza" dal titolo "Prodotti Innovativi per il monitoraggio e la decontaminazione/detossificazione di agenti nervini ed esplosivi nell'ambiente e/o per la gestione delle emergenze". Il progetto, coordinato dal CNR e nell'ambito di un approccio multidisciplinare, proverà a portare sul terreno applicativo le proprietà di biocatalizzatori termostabili studiati da anni presso l'Istituto di Biochimica delle Proteine di Napoli. Lo scopo della proposta è fornire soluzioni tecnologiche innovative ...
Inaugurata a Brescia la nuova sede di MateFitness, la palestra della matematica del Cnr
Sulla scia del successo dell’esperienza genovese, l’AmbienteParco di Brescia dedica uno spazio permanente al progetto Cnr per la divulgazione della matematica. L’inaugurazione si è svolta sabato 6 aprile nella sede di Largo Torrelunga 7 (www.ambienteparco.it). L’iniziativa è supportata localmente dalla Fondazione ASM con il patrocinio del Comune di Brescia, dell’Università di Brescia e dell’Università cattolica del sacro cuore di Milano, che condividono con la squadra di MateFitness l’obiettivo di aumentare ...
L'impiego di metodi di fisica delle alte pressioni conduce alla sintesi di nuovi materiali tecnologici nano-compositi
L' impiego di metodi di fisica delle alte pressioni a miscele di etilene e zeoliti ha permesso a ricercatori del CNR di realizzare materiali nano-compositi che preludono alla sintesi di solidi con espansione termica nulla. La scoperta è descritta sulla rivista "Nature Communications" I solidi meso/micro-porosi, come le zeoliti, sono materiali complessi da lungo tempo impiegati in diversi processi di chimica industriale come la separazione di una miscela di gas nei suoi componenti chimici, lo stoccaggio dei gas, e la catalisi. Questi materiali possono essere considerati come dei ...
Avviso per la ricerca di sponsor
Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dalla sua istituzione ricerca operatori economici interessati ad assumere il ruolo di Sponsor per sostenere le iniziative programmate. Gli Sponsor selezionati saranno componenti di diritto del Comitato Promotore. Ulteriori dettagli nell'avviso. La scadenza per l'inoltro delle proposte è il 15 aprile ore 12.00 Il Consiglio Nazionale delle Ricerche in occasione delle celebrazioni dei 90 anni dalla sua istituzione ricerca operatori economici interessati ad assumere il ruolo di Sponsor per sostenere le ...
Una nuova proprietà del grafene ne accelererà l'impiego nell'industria microelettronica
Una nuova proprietà del grafene è stata scoperta utilizzando la microscopia elettronica a risoluzione atomica a bassa energia. Lo studio, coordinato dall'Imm-Cnr, sede di Catania, in collaborazione con il SuperSTEM Lab di Daresbury (UK), è stato pubblicato su Acs Nano Ricercatori dell'Istituto per la microelettronica e microsistemi (Imm) di Catania hanno avviato una collaborazione con il SuperSTEM Lab di Daresbury (Uk), nell'ambito dei progetti GRAPHIC-RF del programma EUROGRAPHENE e Beyond-Nano. Quest'ultimo porterà alla imminente acquisizione da parte ...