News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il Ministro Profumo visita il Laboratorio Italo-Israeliano di Neuroscienze di Tel Aviv

04/09/2012

Il Ministro Francesco Profumo visiterà il 4 settembre 2012 a Tel Aviv il Laboratorio Congiunto Italo-Israeliano di Neuroscienze, laboratorio istituito nel 2010 grazie a fondi del Ministero degli Affari Esteri e che vede collaborare ricercatori dell'Istituto dei Sistemi Complessi del CNR e dell'Università di Tel Aviv. Lo scopo del laboratorio è di sviluppare nuovi ibridi neuro-elettronici per giungere a possibili riparazioni dei circuiti neuronali. A tal scopo le competenze del gruppo italiano (costituito dai Dott. A. Politi, T. Kreuz, S. Luccioli e A. Torcini) su reti ...

Il CNR partecipa allo studio delle precipitazioni intense e delle alluvioni nel Mediterraneo

30/08/2012

Il 5 settembre ha inizio la vasta campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal programma HyMeX ( www.hymex.org ), attraverso l'utilizzo sinergico di modelli numerici ad alta risoluzione e di differenti strumenti per osservazioni locali e remote   Dopo oltre un decennio dall'ultima straordinaria campagna di misure del progetto MAP (Mesoscale Alpine Programme) dedicata alle precipitazioni intense sulle Alpi, la campagna HyMeX, denominata SOP (Special Observing Period) vuole studiare, attraverso l'utilizzo sinergico di modelli numerici ad alta risoluzione e ...

Stazione 'Concordia': immagini dall'Antartide

23/08/2012

Igor Petenko, assegnista di ricerca presso l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) e senior scientist presso l’Istituto di fisica dell’atmosfera Obukhov di Mosca, si trova presso la stazione italo-francese antartica Concordia dal novembre 2011, dove si occupa delle misure di osservazione metereologiche e della gestione della strumentazione per le ricerche atmosferiche. “Questa è la mia prima esperienza e durerà fino a dicembre 2012, ma spero di tornare tra un anno per il prossimo ...

Video di IFC-CNR in concorso per il premio Labbies - The Scientist

14/08/2012

Il video NANOPLANET, prodotto dall'Unità di Visualizzazione Scientifica dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR Pisa, è stato selezionato per il premio Labby, della rivista The Scientist. Il video è stato prodotto con le tecniche di visualizzazione molecolare sviluppate dal gruppo stesso, ed era già stato presentato alla Società di Biofisica a San Diego   L'Unità di Visualizzazione scientifica dell'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR di Pisa, guidata da Monica Zoppè, ha prodotto un altro video molecolare, dopo i precedenti della ...

Torna Heritage l'archeologia su Rai Uno

13/08/2012

Tra i partner del programma di Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli, anche il CNR. Per dimostrare come il patrimonio culturale possa diventare un volano di sviluppo   È tornato in onda su Raiuno tutti i mercoledì alle 23 in seconda serata ‘Heritage', il programma di archeologia condotto da Federico Fazzuoli e Marco Ravaglioli con la collaborazione di Elisa Greco e la consulenza di Louis Godart, consigliere del Presidente della Repubblica per i Beni culturali, e di Mario Lolli Ghetti. La terza edizione si svilupperà in quattro puntate per capire come il ...

Giovani fotoreporter e videomaker, raccontate l'Internet Festival

09/08/2012

C’è tempo fino al 20 settembre, per entrare a far parte del Social media team che documenterà con immagini, foto e testi l’Internet Festival, coorganizzato dall’Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa e dal Registro.it. Se per te il web non ha segreti e lavorare “on-the-go” è il tuo sogno nel cassetto non farti sfuggire l’occasione di realizzarlo. Hai tempo sino a giovedì 20 settembre per entrare a far parte del Social Media Team dell’Internet Festival 2012, che si svolgerà a Pisa dal 4 al 7 ottobre. ...

Letture estive: i ricercatori consigliano

08/08/2012

Nell'Almanacco della Scienza di agosto suggerimenti di libri da portare in vacanza per avvicinarsi a matematica, fisica, genetica e altre discipline scientifiche. E altre notizie su ricerche e attività del Cnr e non solo Per il Focus dell'Almanacco della Scienza di agosto abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori del Cnr di suggerire ai nostri lettori un libro da portare in vacanza o da aprire sotto l'ombrellone. Diversi tra loro ma tutti interessanti i titoli consigliati: da 'I trucchi della mente: scienziati e illusionisti a confronto' a ‘La fisica spiegata al mio cane', da ...

Prosegue la caldissima estate

06/08/2012

Luglio 2012 è stato il sesto più caldo degli ultimi due secoli: l'estate, fino ad ora, risulta seconda per temperature solo a quella del 2003 negli ultimi due secoli. Lo attesta la Banca dati di climatologia storica Con luglio, che ha chiuso con una anomalia di +1.94°C rispetto alla media del periodo 1971-2000 (il sesto luglio più caldo degli ultimi due secoli) prosegue per l'Italia una caldissima estate che, fino ad ora, risulta seconda solo a quella del 2003. Infatti, considerando i mesi luglio e di giugno (che registrò una anomalia di +2.57°C, terzo ...

Nicolais: comportamenti che danneggiano l'Ente

04/08/2012

Dichiarazione del presidente del Cnr in merito alle notizie sull'arresto di due dipendenti dell'Unità operativa di supporto di Trani dell'Istituto di biomembrane e biogenetica del Consiglio nazionale delle ricerche per episodi di assenteismo In merito alle notizie sull'arresto di due dipendenti dell'Unità operativa di supporto di Trani dell'Istituto di biomembrane e biogenetica del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibbe-Cnr) per episodi di assenteismo, il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, dichiara quanto segue: "Pur nel doveroso riconoscimento della presunzione di non ...

Giorgio Fiocco: un pioniere della fisica dell'atmosfera

03/08/2012

Si è spento l'ideatore delle applicazioni del radar ottico allo studio dell’atmosfera e realizzatore di importanti infrastrutture di ricerca, quali ad esempio il LIDAR del CNR Si è spento Giorgio Fiocco, padre della fisica dell'atmosfera, ideatore delle applicazioni del radar ottico allo studio dell'atmosfera e realizzatore di importanti infrastrutture di ricerca, quali ad esempio il LIDAR, del CNR.  Giorgio Fiocco e' stato membro dell'Accademia dei Lincei, professore di Fisica Terrestre all'Università "Sapienza" di Roma, e già direttore dell'Istituto ...

"Nanomax"-Call for proposals

01/08/2012

Viene pubblicato il bando di invito a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale riferiti all’Unità U1 del Progetto Bandiera   Viene pubblicato il bando di invito (call for proposal) a presentare progetti di ricerca e sviluppo sperimentale riferiti all'Unità U1 del progetto NANOMAX. Lo scopo della presente "call for proposal" è quello di allargare il consorzio iniziale Nanomax a gruppi e competenze complementari che affrontino sia nuovi tipi di patologie, che nuove metodiche di biosensoristica complementari, anche accoppiate alla terapia ed ...

Oltre i limiti degli attuali spettrometri di massa

31/07/2012

Un team di ricercatori del RIIF-AIST di Tsukuba, dell'ICIB-CNR di Pozzuoli e della Yokohama National University, utilizzando superconduttori nano-strutturati, ha sviluppato un rivelatore ad alta sensibilità di ioni di grande peso molecolare basato su nanostrip superconduttive. Il rivelatore ha prestazioni che consentono di superare gli attuali limiti degli spettrometri di massa TOF Un team di ricercatori del RIIF-AIST di Tsukuba, dell'ICIB-CNR di Pozzuoli e della Yokohama National University ha sviluppato un rivelatore di ioni basato su nanostrip superconduttive. Il rivelatore ha ...

Un premio internazionale per le tecniche di monitoraggio da satellite sviluppate all'Irea

27/07/2012

Conferito all'Irea il premio della IEEE Society per il lavoro "Tomographic Imaging and Monitoring of Buildings with Very High Resolution Data" quale miglior articolo dell'anno 2011       Nella cornice del palazzo reale di Monaco di Baviera e nell'ambito dei lavori della conferenza internazionale IGARSS 2012, la più importante nel settore del telerilevamento che raccoglie oltre duemila scienziati provenienti da tutto il mondo, le tecniche italiane di elaborazione di immagini per il monitoraggio da satellite sviluppate presso l'Istituto Irea del Cnr sono state premiate ...

Nasce il soccorso alpino in Pakistan con il "Concordia Rescue Team"

25/07/2012

È  nato il soccorso alpino in Karakorum. Si chiama "Concordia Rescue Team", ha una squadra formata interamente da personale qualificato pakistano e una base sul ghiacciaio Concordia, ai piedi del K2, dotata di camera iperbarica, bombole di ossigeno e attrezzature di primo soccorso necessarie in quota. Operativa da due mesi, la squadra ha già prestato aiuto ad oltre 200 persone e operato interventi su K2, Broad Peak e Gasherbrum. L'iniziativa è stata avviata nell'ambito del progetto Seed, promosso dall'organizzazione italiana del Comitato EvK2Cnr Il Concordia Rescue ...

L'Ibim-Cnr di Palermo al Forum Mediterraneo in Sanità 2012

24/07/2012

Ibim-Cnr dieci anni di Biomedicina in Sicilia al Forum Mediterraneo in Sanità 2012. Si è svolto a Palermo, dal 6 al 9 Giugno 2012, il dibattito sulla sanità nazionale con uno sguardo al Mediterraneo e all'Europa sui temi della sostenibilità del sistema sanitario siciliano ed italiano Si è svolta a Palermo, per quattro giorni dal 6 al 9 Giugno, l'edizione 2012 del ''Forum Mediterraneo in Sanità''. Palermo è stata al centro del dibattito sulla sanità nazionale con uno sguardo al Mediterraneo e all'Europa in riferimento ai temi della ...

Due giardini di Roma dedicati a donne scienziate

19/07/2012

Su proposta dell’IRPPS-CNR, il 4 luglio 2012 la giunta capitolina ha intestato due giardini di Roma a Elena Cornaro Piscopia, la prima donna laureata in Italia, e Laura Bassi, fisica e biologa del XVIII secolo e prima donna a essere docente universitaria in Europa La scarsa consapevolezza del ruolo svolto dalle donne nella scienza, ed in particolare dell’apporto dato dalle scienziate italiane alla ricerca del nostro paese, si riflette anche nella quasi totale assenza di nomi di scienziate nella toponomastica delle nostre città. Nell’autunno 2011 l’IRPPS-CNR ha ...

Spin-Off and Startups: Innovation Partnerships Italia-Canada

18/07/2012

La Tavola Rotonda in programma per il prossimo 2 ottobre a Ottawa, dal titolo “Spin-Off and Start-Ups: Innovation Between Universities, Research and Industry”, si propone di incentivare il dibattito tra i principali attori dell’innovazione: mondo accademico, industria e istituzioni. Partecipano i Venture Capital canadesi delle Province più attente alle tecnologie italiane vicino al mercato come Alberta, Québec, Ontario e il British Columbia L'Ambasciata d'Italia in Canada e l'ufficio dell'Addetto Scientifico (Emanuele Fiore ICTP-CNR) in ciascuno degli ultimi ...

Una nuova tecnica ottica per l'analisi delle opere d'arte

18/07/2012

Un team di ricercatori dell’INO-CNR, dell’Università di Verona e dell’Università dell’Aquila ha sviluppato una nuova tecnica ottica per l’analisi delle opere d’arte. La tecnica, detta Thermal Quasi-Refllectography si basa sull’acquisizione della radiazione riflessa nel Medio-IR nel range 3-5 micron Quando si studia e si restaura un’opera d'arte, l’applicazione di sofisticate tecniche ottiche permette di analizzare l’opera in modo completamente non invasivo e di ottenere informazioni sugli strati nascosti, sulla natura ...

Olimpiadi di Londra 2012: ISAC e ISMAR supportano le gare di vela

16/07/2012

Gli Istituti del CNR partecipano a un'iniziativa promossa dalla Federazione Italiana Vela (FIV), per fornire previsioni meteorologiche e marine avanzate alle barche italiane impegnate sui campi gara di Londra 2012  Le previsioni saranno fornite quotidianamente agli atleti come ausilio alle decisioni da prendere prima e durante le gare che avranno luogo nel campi di regata di Weymouth, in base ai venti e alle correnti marine che saranno monitorate e previste in grande dettaglio ( http://www.federvela.it/londra2012/meteo ).  I partner che collaborano a tale iniziativa ...

Superconduttività: le "strisce" di carica nei cuprati rivelate ai raggi X

13/07/2012

Su ‘Science Express’ la scoperta del Politecnico di Milano in collaborazione con ricercatori dell’Istituto Spin del Cnr Sul numero del 12 luglio del sito ‘Science Express’, che anticipa i contenuti più ‘caldi’ della prestigiosa rivista americana Science, è stato pubblicato lo studio ‘Fluttuazioni di carica a lungo raggio non-commensurate nell’YBCO (ossido di rame, bario e ittrio)’, che dimostra per la prima volta che anche il più noto tra i materiali superconduttori ad alta temperatura critica basati sul rame ...

Successo per i domini.it con l'accento

13/07/2012

Dall'11 luglio i nomi a targa italiana hanno un nuovo Regolamento che prevede la possibilità di usare l'accento e caratteri non latini: in sole quattro ore quasi 8mila registrazioni Dall'11 luglio i nomi a targa .it hanno un nuovo Regolamento che prevede la registrazione con l'accento e caratteri non latini. La novità è stata un successo: gli Idn (Internationalized Domain Names) hanno fatto registrare in sole quattro ore quasi 8mila domini. Nei primi cinque minuti sono state gestite 19mila richieste, che hanno portato alla registrazione di 1.737 nomi, assegnati ...

7° Programma Quadro. Bandi e Giornata informativa

13/07/2012

La CE ha pubblicato i nuovi bandi 2012-2013. Ed è stata creata una sezione gestione e rendicontazione dei Progetti Comunitari sul sito delle Attività europee L’Ufficio Attività e Relazioni con Istituzioni Europee del CNR informa che la CE ha reso ufficiale la pubblicazione sul Participant Portal degli ultimi bandi 2012-2013 per il VII Programma Quadro. Sono inoltre disponibili sul sito web www.attivitaeuropee.cnr.it, in una sezione sulla gestione e rendicontazione dei progetti comunitari, le slides e la registrazione video della Giornata informativa sulla ...

Incontro tra il Miur e gli Enti vigilati

13/07/2012

Riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati. Proposto un tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione, l'individuazione delle migliori pratiche in termini di procedure di lavoro e sviluppare ogni possibile sinergia e scambio di esperienze La riunione tra il ministro dell'Istruzione, università e ricerca e i 12 enti vigilati si è tenuta in un clima disteso e collaborativo. Il ministro Profumo ha proposto ai presidenti una strategia articolata, rendendo sistematico il tavolo di lavoro per rafforzare la cooperazione e ...

Cnr, Poste italiane e Banca del Mezzogiorno-Mcc insieme per la ricerca e l'innovazione

13/07/2012

Firmato l’accordo quadro fra le tre istituzioni che punta a favorire l’innovazione e il trasferimento tecnologico alle imprese Un accordo per semplificare e velocizzare i processi di ricerca e innovazione, quello siglato oggi tra Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr), Poste italiane e Banca del Mezzogiorno/Mediocredito centrale, con l'obiettivo di integrare e mettere a disposizione del Paese asset scientifici, tecnologici e finanziari che favoriscano lo sviluppo del tessuto imprenditoriale, in particolare nel Mezzogiorno. Tra le finalità dell'accordo quadro, firmato ...

Idasc-Cnr: 75 anni di attività

11/07/2012

Si è svolta la giornata celebrativa dell'Istituto di Acustica e Sensoristica inaugurato il 10 agosto del 1936 da Orso Mario Corbino, al quale è oggi dedicato Per celebrare i suoi 75 anni di attività, l'Istituto di acustica e sensoristica ‘O. M. Corbino' ha organizzato un workshop, lo scorso 4 luglio. L'incontro, che ha visto la partecipazione di studiosi italiani e stranieri, ha favorito il confronto sugli sviluppi nel campo dell'acustica applicata in vari settori. Si è celebrato a Roma, nella sede dell'Accademia nazionale dei Lincei, il 75esimo anniversario ...

Seconda edizione della competizione internazionale EvAAL (Evaluating AAL Systems through Competitive Benchmarking)

11/07/2012

Nei giorni dal 3 al 5 luglio 2012, a Madrid, presso la Smart House LivingLab (Ingegneria delle Telecomunicazioni del Politecnico universitario di Madrid), si è tenuta la seconda edizione della competizione internazionale EvAAL promossa dall'ISTI-CNR.   In particolare, a Madrid si è tenuta la competizione riguardante la localizzazione in ambiente domestico, mentre a Valencia nei giorni 11 e 12 si è tenuta la competizione riguardante il riconoscimento di attività domestiche.   EvAAL è una competizione annuale che si pone l'obiettivo di ...

Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro"

05/07/2012

Si è svolta la giornata di presentazione del primo bando del progetto bandiera "La Fabbrica del Futuro" Il 2 luglio 2012, in aula Marconi, presso la sede centrale del CNR, si è tenuta la Giornata di presentazione del primo bando del Progetto Bandiera "La Fabbrica del Futuro". Il Direttore, prof. Tullio A. M. Tolio, il Vicedirettore, dott.sa Federica Rossi, e lo staff del progetto ne hanno illustrato gli obiettivi e le modalità di partecipazione alle attività di ricerca previste nel Sottoprogetto 1, destinato agli Istituti del CNR. All'evento erano presenti ...

L'Ict entra in corsia

04/07/2012

Presso la sede romana del Ministero della Pubblica Amministrazione a Palazzo Vidoni, presentati i risultati del progetto "Infrastruttura tecnologica del fascicolo sanitario" Presso la sede romana del Ministero della Pubblica Amministrazione a Palazzo Vidoni, sono stati presentati i risultati del progetto "Infrastruttura tecnologica del fascicolo sanitario". Presenti Filippo Patroni Griffi,  Ministro pubblica amministrazione e per la semplificazione, Francesco Profumo, Ministro istruzione università e ricerca, Renato Balduzzi, Ministro della salute, Cristina Messa, Vice Presidente ...

Gli studi umanistici e l'Europa

28/06/2012

Stralcio dall'intervista rilasciata dal direttore dell'ILIESI-CNR, Riccardo Pozzo, a Emilia Zazza di Rai Edu per la serie "Filosofi". L'intervista complessiva risponde a quattro domande: "Che cos'è l'ILIESI?", "La storia della filosofia interculturale", "Le scienze umane in Europa", "Le Olimpiadi di Filosofia" Lo stato delle cose per le scienze umane e sociali e del patrimonio culturale in Europa è da allarme rosso. Nell'ottavo programma quadro dell'Unione Europea, Horizon 2020, che sarà finanziato con 83 miliardi di euro, per le scienze umane, a tutt'oggi, non ...

All'IREA-CNR il Serit Award 2012

28/06/2012

Conferito all'IREA-CNR il Serit Award 2012, un riconoscimento per il laboratorio pubblico e/o privato italiano che si è distinto per la ricerca e l'innovazione in ambito Security Nel corso della seconda giornata annuale di Serit (Security Research in ITaly), la piattaforma tecnologica nazionale sulla sicurezza promossa da Cnr e Finmeccanica, il laboratorio Radar per applicazioni di sicurezza e monitoraggio del territorio dell'IREA ha ricevuto ieri, 27 giugno, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche a Roma, il Serit Award. Il laboratorio, i cui referenti sono l'ing. ...