News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Il premio internazionale G. Weinblum a E. Campana (Insean-Cnr)

09/12/2013

La 36° Georg Weinblum Memorial Lecture, prestigioso riconoscimento internazionale attribuito ogni anno ad un ricercatore che si sia distinto per il contributo scientifico nel campo dell'idrodinamica navale, è stato assegnato a E. Campana dell' Insean-Cnr, secondo italiano a ricevere tale prestigioso riconoscimento Il 20 novembre 2013 presso la Technische Universität Berlin (Germania) è stata assegnata ad Emilio Campana dell' Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean-Cnr) la 36° Georg Weinblum Memorial Lecture, prestigioso ...

A Massimo Inguscio il premio Herbert Walther 2014

05/12/2013

Il Direttore del Dipartimento di Scienze Fisiche e Tecnologie della Materia del CNR ha vinto il premio assegnato dalla Optical Society of America (OSA) e dal Deutsche Physikalische Gesellschaft (DPG). Inguscio, professore ordinario di Fisica della materia, è stato premiato per le ricerche pioneristiche e i risultati raggiunti nel campo della spettroscopia di precisione Nelle motivazioni del premio, vengono riconosciuti al docente la leadership internazionale nel campo della fisica atomica, molecolare e ottica e gli esperimenti d'avanguardia con i gas atomici utra-freddi. ...

Il Cnr incontra l'Unione internazionale degli istituti di archeologia, storia e storia dell'arte in Roma

05/12/2013

L'incontro, promosso dal Dipartimento di Scienze umane e sociali, patrimonio culturale e dall’Istituto per i beni archeologici e monumentali del Cnr si è svolto nella prospettiva dei futuri programmi comunitari Si è svolto oggi presso la sede del Consiglio nazionale delle ricerche un incontro programmatico tra il Presidente Luigi Nicolais e i Direttori delle scuole straniere di archeologia, storia e storia dell’arte, confluite nell’Unione Internazionale presieduta da Christopher Smith, attuale direttore della British School a Roma. L’iniziativa, promossa ...

Cambiamenti globali e rischio geo-idrologico

02/12/2013

Un progetto nazionale sul rischio in condizioni di climate change, le valutazioni del Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente del CNR Il nostro Paese è, per la sua posizione geografica e la conformazione del territorio, fortemente esposto a eventi di precipitazione intensa e ai conseguenti fenomeni alluvionali, che possono essere amplificati da una inadeguata gestione territoriale. L'Italia è il paese europeo con i più alti costi socio-economici dovuti ai fenomeni meteo-idro-geologici. Le vittime di frane e inondazioni sono le più ...

1° Dicembre: Antarctica Day, una giornata per ricordare la firma del Trattato Antartico

01/12/2013

Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) celebra l’Antarctica Day dedicandovi le attività di ricerca attualmente in essere nell’ambito della XXIX spedizione presso la base Italiana “Mario Zucchelli” a Baia Terra Nova, nel Mare di Ross e la stazione Italo-Francese “Concordia”, sul plateau Antartico.I n occasione dell'Antarctica Day, si è tenuto il lancio di un pallone per commemorare la firma del trattato del 1° dicembre 1959 “Antarctica Day” vuole ricordare la firma e lo spirito del Trattato Antartico siglato a ...

Cnr e Infn: un accordo per la fisica

29/11/2013

Il Cnr e  l’Infn hanno siglato un Accordo quadro per promuovere e sostenere la collaborazione dei due enti  nelle attività e nei programmi di ricerca e formazione comuni nell’ambito della fisica nucleare, subnucleare, astroparticellare e delle loro applicazioni. In particolare si intende promuovere un approccio integrato delle due comunità scientifiche per supportare e coordinare la partecipazione congiunta ai bandi del nuovo programma quadro della Comunità Europea Horizon 2020 e al Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (Esfri). ...

Parisi socio della American Philosophical Society

28/11/2013

Il fisico teorico Giorgio Parisi è stato eletto socio della American Philosophical Society, la più antica accademia statunitense, fondata da Benjamin Franklin nel 1743. Parisi è noto nella comunità scientifica internazionale per la sua attività creativa, a cominciare dalla fisica dei sistemi complessi, del disordine e dei vetri di spin. I modelli di meccanica statistica introdotti da Parisi e da lui stesso sviluppati hanno spesso una validità universale e trovano applicazioni in campi diversi da quello strettamente fisico, a cominciare dalla biologia e ...

La Statistica per gli eventi estremi di piovosità in Sardegna negli ultimi 60 anni

26/11/2013

Gli studi statistici condotti negli anni recenti dalla sede di Milano dell’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche del Cnr in collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Sardegna hanno portato ad un quadro accurato delle piogge intense nell’isola. I livelli di ritorno stimati alla scala giornaliera, corredati della relativa incertezza, indicano la necessità, soprattutto in autunno, di una costante attenzione in tutta la Sardegna orientale. Questa è, infatti l’area a più alta frequenza di ...

Il "Nature Award for Mentoring in Science" a Michela Matteoli

26/11/2013

Oggi al Palazzo del Quirinale, Michela Matteoli (professoressa di Farmacologia all’Università di Milano e Associata all’Istituto di Neuroscienze del CNR, sede di Milano) ha ricevuto il riconoscimento per l'attività di mentore svolta nel corso della sua carriera e un premio del valore di 10.000 euro conferito dal Presidente della Repubblica Italiana, Giorgio Napolitano, dal Caporedattore della rivista Nature, Philip Campbell, e dal presidente della commissione giudicatrice, Luciano Maiani. Insieme a lei, sono stati premiati anche il fisico Giorgio Parisi e il chimico ...

'Ferite a morte' alle Nazioni Unite

25/11/2013

Lo spettacolo “Ferite a morte”, tradotto con il titolo “Wounded to death”, costituirà l’evento ufficiale di UNWomen nel giorno delle celebrazioni contro la violenza alle donne. L’evento teatrale, organizzato in collaborazione con la Rappresentanza italiana presso le Nazioni Unite, avrà inizio alle ore 16.00 presso la Sala del Trusteeship Council delle Nazioni Unite. “Ferite a morte” è un progetto artistico sul femminicidio scritto e diretto da Serena Dandini, giornalista, scrittrice e personaggio televisivo italiano, in ...

Il Novantennale del Cnr sull'Almanacco della Scienza

20/11/2013

Lo scorso 18 novembre si sono chiuse le celebrazioni per i 90 anni del Consiglio nazionale delle ricerche: all'importante ricorrenza è dedicato il Focus monografico del web magazine dell'Ente Lo scorso 18 novembre si sono chiuse le celebrazioni per i 90 anni del Consiglio nazionale delle ricerche, con un evento svoltosi presso la sede centrale alla presenza dei vertici dell'Ente e di alte cariche dello Stato. Per l'occasione, abbiamo dedicato il Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza alla nostra storia, ricostruita sulla base del volume ‘Consiglio ...

Proiettili di elettroni per fotografare la materia

13/11/2013

In uno studio pubblicato sulla rivista Nature Photonics dal gruppo del Prof. Cerullo del Dipartimento di Fisica del Politecnico di Milano, in collaborazione con il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e con l'università di Oldenburg (Germania), è stato infatti possibile combinare le proprietà della luce e dell'elettricità per generare proiettili di elettroni dalle caratteristiche uniche. Una delle sfide più affascinanti della scienza e della tecnologia moderna è il controllo e la manipolazione del moto degli elettroni. Da un lato infatti gli ...

Arrivo a Concordia

10/11/2013

Raggiunta dai nostri ricercatori la Base scientifica di Concordia in Antartide Questa mattina 09/11/2013 alle ore 13:15 (01:15 ora italiana) siamo  partiti dalla Stazione di MZS per raggiungere la Base scientifica di  Concordia nel sito di Dome C Antartide. Dopo circa 4 ore di volo con  il DC3 GVKB siamo giunti a destinazione alle ore 11:56 locali. Questo  capita spesso quando si viaggia in una zona remota del pianeta dove le  varie stazioni scientifiche adottano fusi orari diversi. Siamo stati accolti dai 15 invernanti con grande euforia,  interrompendo con ...

La nanomedicina potenzia i farmaci antitumorali contro il melanoma

08/11/2013

Colpire ed eliminare le cellule tumorali senza danneggiare i tessuti sani, in che modo? La risposta oggi viene dalle nano-tecnologie. Ricercatori italiani dell'Istituto Nazionale Tumori Regina Elena e del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), stanno sviluppando dei “nano-trasportatori intelligenti" in grado di veicolare grandi quantità di farmaci antitumorali, dirigendoli in maniera selettiva sulle cellule neoplasiche. Lo studio è pubblicato sulla rivista scientifica Nanoscale. Il primo tumore cui tale approccio innovativo è stato applicato grazie al sostegno di ...

Dall'ERC 2,5 milioni di euro per le neuroscienze cognitive

07/11/2013

L’Istituto di Neuroscienze del CNR collaborerà ad un progetto nel campo delle neuroscienze cognitive per il quale la prof. M.C. Morrone dell’Università di Pisa si è aggiudicata un finanziamento dall’ERC di 2,5 milioni di Euro; titolo del progetto: Early cortical sensory plasticity and adaptability in human adults C'è anche un progetto dell'Università di Pisa tra quelli premiati con un Advanced Grant dall'European Research Council (ERC): la professoressa Maria Concetta Morrone, docente di Fisiologia dell'Ateneo, si è aggiudicata un ...

Il Cnr al Digital Heritage 2013

07/11/2013

Notevole successo del congresso internazionale Digital Heritage 2013 (Marsiglia, Francia, 28 ottobre – 1 novembre 2013). Digital Heritage 2013 ha preso vita da una idea sviluppata nel contesto del EC NoE “V-MUST”: creare un evento che federasse i numerosi congressi, workshop, ed iniziative esistenti sul tema ICT e Cultural Heritage L’evento, co-chaired da Sofia Pescarin (CNR-ITABC), ha ricevuto una risposta entusiastica dalla comunità scientifica, comprovato dal un alto numero di iscritti (647 registrazioni) e un programma scientifico di prim’ordine (101 ...

Microsoft e Intel premiano il progetto 'Scalable data anaytics'

01/11/2013

Nell'ambito della finale del Premio nazionale dell'Innovazione (Pni Cube) organizzata ieri a Genova tra gli eventi del Festival della Scienza, il team del progetto ‘Scalable data analytics' -composto da ricercatori dell'Università della Calabria e dell'Istituto di calcolo e reti ad alta prestazione del Cnr di Cosenza (Icar-Cnr)- ha ottenuto due riconoscimenti speciali, assegnati rispettivamente da Microsoft e Intel. Il progetto, già vincitore della Start Cup della Calabria, riguarda la messa a punto di un sistema innovativo per l'analisi efficiente di grandi ...

Le migrazioni sull'Almanacco della Scienza

30/10/2013

Il web magazine dell'Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico a un tema particolarmente attuale a causa dei tanti sbarchi, spesso caratterizzati da tragedie, sulle coste italiane L'immigrazione è un tema particolarmente e costantemente attuale, soprattutto per gli sbarchi sulle nostre coste e per le tragedie legate a questi arrivi. Abbiamo perciò voluto dedicare il Focus monografico di questo numero dell'Almanacco della Scienza alle migrazioni, con interventi dei ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche sui ‘profughi ambientali', sulla nostra ...

Pubblicazione di due nuovi volumi del Cnr-Ibimet

30/10/2013

Il Cnr-Ibimet ha pubblicato recentemente due volumi il primo dedicato a come la radiazione solare ha influenzato l'affermazione dell'Homo sapiens sapiens; il secondo al processo di unificazione metrologica Il primo volume: Il Sole come fattore determinante nella genesi, diffusione e affermazione dell'Homo sapiens sapiens, di cui sono autori Fabrizio Benincasa, Donatella Carboni e Matteo De Vincenzi, vuole evidenziare che la radiazione solare è stata il parametro ambientale che più di altri ha condizionato la Geografia umana. Il secondo volume, L'unificazione metrologica: le ...

euRobotics Week 2013

28/10/2013

La terza edizione della Settimana Robotica Europea del 2013 si terrà dal 25 novembre al 1 dicembre 2013 Obiettivo della euRobotics Week è informare il pubblico sull'impatto che i robot hanno e, avranno sulla società, ispirare studenti di tutte le età a occuparsi di scienza e tecnologia e rafforzare la posizione dell'Europa nel mercato mondiale dell'Ict e robotica. Infatti, uno degli scopi della Settimana Robotica Europea è anche quello di far conoscere il settore ai giovani, in modo da favorire le iscrizioni degli studenti alle facoltà tecnico ...

Cnr primo italiano per fondi UE alla ricerca

25/10/2013

Primo tra gli italiani e quarto in Europa. Così il Cnr nel Monitoring Report della Commissione Europea sui progetti di ricerca finanziati nel periodo 2007-2012. Il Cnr segue il Cnrs francesce, il Fraunhofer tedesco e l'Università di Cambridge Il Monitoring Report 2012 della Commissione Europea (il documento sui progetti di enti di ricerca, atenei e imprese finanziati dall'Unione Europea nel periodo 2007-2012) pone al primo posto tra gli italiani il Consiglio nazionale delle ricerche, con ben 556 partecipazioni. Il Cnr segue il Cnrs francesce, il Fraunhofer tedesco e ...

Scienze per la Diplomazia: programma di formazione CNR - MAE

24/10/2013

Firma della convenzione del Programma di Formazione Plurisettoriale "DIPLOMAzia" tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri Nella prestigiosa cornice della Farnesina il Ministro Plen. Giampaolo Cantini e il Presidente del CNR Prof Luigi Nicolais firmano oggi la convenzione del progetto DIPLOMA, primo progetto pilota del Programma di Formazione Plurisettoriale DIPLOMAzia, maturato dalla stretta collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo ...

Il Cnr- Isafom alla FAO

22/10/2013

Due ricercatori del CNR-ISAFoM di Ercolano (Napoli) sono stati invitati a presentare le attività di ricerca svolte sulla Quinoa nell'ambito dei progetti COALTA, SWUP-MED, QUINOA FELIX, e CISIA, di cui l'ISAFoM è partner durante l'evento "La Quinua en el mundo: experiencias y potenzial" organizzato dalla FAO nell'ambito della "settimana mondiale dell'alimentazione" svoltasi allo Sheykh Zeyed Center della FAO in Roma. L'Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del CNR, con sede in Ercolano, porta avanti da anni attività di ricerca sulla quinoa, ...

EvK2Cnr - High Summit Lecco 23-25 ottobre

21/10/2013

Prenderà il via mercoledì 23 ottobre la Conferenza scientifica Internazionale High Summit Lecco 2013, dedicata a montagna e cambiamenti climatici e organizzata dal Comitato EvK2Cnr, in collaborazione con Camera di Commercio, Comune e Polo territoriale di Lecco del Politecnico di Milano.   Alla conferenza scientifica, ospitata nella nuova sede del Politecnico lecchese, interverranno ricercatori ed esperti di tutto il mondo, per fare il punto sulla situazione e produrre un documento di sintesi che verrà portato all’attenzione ...

Il Dr. Mario Malinconico vince il Distinguished Award 2013

20/10/2013

Nel corso della Conferenza IUPAC NMS, "Novel Materials and their Synthesis", Shanghai, 17-22 Ottobre, è stato conferito al Dr. Mario Malinconico dell'Ictp-Cnr di Pozzuoli l'IUPAC Distinguished Award 2013. Il riconoscimento viene attribuito ogni anno a studiosi che si sono distinti nel campo dei nuovi materiali La Conferenza si è tenuta presso la Fudan University di Shanghai, la terza Università Asiatica e tra le prime 200 Università al mondo. Il Dr. Malinconico è stato invitato a tenere una keynote lecture sui suoi studi sui polimeri per applicazioni ...

A tavola con l'Almanacco della Scienza

16/10/2013

Il web magazine dell’Ufficio stampa del Cnr dedica il Focus monografico all’alimentazione, in occasione della Giornata mondiale dedicata a questo tema dal Miur In occasione della ‘Giornata mondiale dell’alimentazione’ indetta dal Miur, il Focus di questo numero dell’Almanacco della Scienza è dedicato a questo argomento. La sezione monografica include, dunque, articoli con interventi dedicati alle allergie alimentari, ai problemi legati al mercato ittico, alla dieta vegetariana e al digiuno, alle diete ‘basate sul Dna’, ...

Il Fascicolo sanitario elettronico per una sanità a misura di cittadino

11/10/2013

Presentati a Sorrento i risultati del Consiglio nazionale delle ricerche sulla realizzazione dell'infrastruttura di interconnessione sovra-regionale del Fascicolo Sanitario Elettronico (Fse) durante il convegno "Il Fascicolo Sanitario Elettronico: stato dell'arte e prospettive", promosso dall'Istituto di calcolo e reti ad alte prestazioni (Icar) del Cnr di Napoli in collaborazione con il Dipartimento delle tecnologie dell'informazione e delle comunicazioni (Dict) del Cnr e la presidenza del Consiglio dei Ministri (Dipartimento per la digitalizzazione e l'innovazione tecnologica). "Il ...

Una nuova strategia biotecnologica per lo studio non invasivo dell'attività proteica

09/10/2013

Uno studio pubblicato nella nuova rivista open access ‘eLife’ presenta una innovativa strategia per l’analisi dell’attività proteica in vivo, attraverso l’uso di proteine fluorescenti che riportano i cambiamenti conformazionali a cui molte proteine sono sottoposte durante la loro attività. Le proteine ‘trasportatrici’ giocano un ruolo critico nell’assorbimento e rilascio di ioni e metaboliti nella cellula, e per la loro distribuzione subcellulare. Data la loro natura idrofobica, la caratterizzazione dei trasportatori è ...

Presentato alla Conferenza Diplomatica in Giappone il Centro nazionale di riferimento sul mercurio

09/10/2013

L'Istituto sull'inquinamento atmosferico (Iia-Cnr) del Consiglio nazionale delle ricerche e il Ministero per l'ambiente e la tutela del territorio e del mare hanno presentato il Centro nazionale di riferimento sul mercurio (Cnrm), recentemente istituito a livello nazionale per affrontare il problema dell'inquinamento da mercurio, e ne hanno promosso  composizione e funzioni a sostegno delle organizzazioni nazionali e internazionali nell'attuazione della Convenzione di Minamata. L’evento si è tenuto l’8 Ottobre 2013 a Kumamoto in Giappone nell’ambito della ...

I Mondiali di Ciclismo aiutano a centrare gli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra

07/10/2013

I campionati mondiali di ciclismo svolti la scorsa settimana a Firenze (22-29 Settembre), sono stati accompagnati dalla chiusura di numerose strade cittadine al traffico privato e pubblico, nonché da una sensibilizzazione generale da parte del Comune di Firenze ad evitare o ridurre l’impiego dei mezzi privati. La risposta della popolazione è stata molto positiva: un grande numero di cittadini ha di fatto rinunciato all’impiego del mezzo privato con il risultato che non si sono avute criticità nella circolazione. Una tale riduzione del traffico nell’area ...