19/03/2013
Il Consiglio nazionale delle ricerche, l'Università di Pisa, Internet Memory Research Foundation, Dell e HERE, il brand di location cloud di Nokia, sono i partner tecnologici di istella, il nuovo motore di ricerca di Tiscali realizzato per ricercare il web e gli archivi digitali italiani e condividere il sapere comune.
Istituzioni, amministrazioni, editori, fondazioni, studenti, ricercatori, fotografi, geografi o semplicemente appassionati di contenuti particolari o possessori di un singolo libro orfano di diritti, hanno da oggi a disposizione un nuovo canale per valorizzare e condividere il proprio sapere. Il laboratorio HPC di Isti-Cnr (hpc.isti.cnr.it) ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione di componenti importanti del motore di ricerca quali gli algoritmi di Ranking e di Graph analysis, di Near Duplicate Detection, e di Caching.
Istella non si propone di sostituire i motori esistenti, ma rappresenta uno strumento di ampliamento e approfondimento della conoscenza. Nasce, infatti, con l'obiettivo di sistematizzare e diffondere il patrimonio culturale nazionale, e non solo. Sono infatti indicizzati con particolare cura i domini italiani, oltre che naturalmente i maggiori internazionali, per un totale, ad oggi, di oltre 3 milioni di domini , 3 miliardi di pagine e 180 terabytes di dati e, nel tempo, particolare attenzione sarà dedicata al così detto Web nascosto, portando l'utente attraverso archivi di grande interesse, molti dei quali mai indicizzati prima. Questo importante progetto di archiviazione e condivisione dei contenuti viene avviato oggi e si prefigge, nel tempo, di garantire una sempre più approfondita e migliore qualità della ricerca.
L'esclusiva opportunità di accedere a contenuti e archivi di altissimo valore e difficilmente reperibili sul web sarà resa possibile grazie alla collaborazione di istituzioni, aziende, fondazioni, associazioni, tra cui ad oggi si annoverano l'Istituto Treccani, l'Agenzia Stampa LaPresse, l'Icar-San (Istituto Centrale per gli Archivi del Ministero dei Beni Culturali), l'Iccu (Istituto Centrale per il Catalogo Unico del Ministero dei Beni Culturali), la Guida Monaci e Blom CGR (Compagnia Generale Riprese aeree), azienda leader in Italia nel telerilevamento.
Per ulteriori informazioni:
Raffaele Perego (Isti-Cnr); email: raffaele.perego@isti.cnr.it
Gianluca Nonnis (responsabile relazioni esterne e istituzionali Tiscali), tel: 070/4601207, email: nonnis@tiscali.com
Vedi anche: