News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

CONVEGNO A ROMA SU 10 ANNI DI IMMIGRAZIONE

14/12/2001

     Roma 14 dicembre 2001 - Si è tenuto a Roma presso la Sala Convegni dell'Istituto ITIS Galileo Galilei, il Convegno "Le politiche d'intervento sociale tra emergenze e sviluppo - 10 anni di leggi sull'immigrazione: quale spazio per la cittadinanza?", organizzato dal Comitato Regionale del Lazio dell'ARCI, dalla Cooperativa sociale ASIES e dal CDEDA-Lazio.      Tra i relatori intervenuti il Prof. Enrico Pugliese, Preside della Facoltà di sociologia dell'Università degli studi "Federico II" di Napoli e nuovo direttore dell'Istituto sulla ...

SPAZIO: L'ASTEROIDE 1998WT24 IN AVVICINAMENTO ALLA TERRA MA UN RADAR ITALO-RUSSO-AMERICANO LO SORVEGLIA

13/12/2001

Il 16 e 17 dicembre 2001 i 3 partner punteranno i loro supertelescopi verso il cielo per intercettare l'asteroide 1998WT24, in avvicinamento alla Terra: un corpo cosmico di 1.5 chilometri di diametro che passerà a meno di 2 milioni di chilometri dal nostro pianeta, pari a 4.7 volte la distanza Terra-Luna. In caso di impatto con la Terra l'asteroide 1998WT24 sarebbe in grado di sconvolgere una superficie pari a quella dell'Europa   Stati Uniti e Russia, con l'attivo sostegno dell'Italia, stanno puntando contemporaneamente i loro telescopi verso il cielo per seguire la corsa di ...

IL 21 DICEMBRE PRESENTAZIONE DEL VOLUME "CRITERI E PROTOCOLLI DI SOGGETTAZIONE AD USO DELLE BIBLIOTECHE DI RICERCA"

11/12/2001

     Roma 11 dicembre 2001 - Sarà presentato venerdi 21 dicembre 2001 alle ore 15,30 presso l'Aula Marconi della Sede centrale del CNR, il volume "Criteri e protocolli di soggettazione ad uso delle biblioteche di ricerca", a cura del prof. Enzo Casolino, direttore della Biblioteca Centrale del CNR "Guglielmo Marconi".      Il volume è stato realizzato nell'ambito del Progetto Finalizzato del CNR "Beni culturali" ed è edito dal CNR, anche in versione CD-ROM per favorire il ricercatore nella selezione delle ...

UNA BORSA DI STUDIO PER LAUREATI CON I FONDI DELLA TOTALFINAELF ITALIA SPA

04/12/2001

     Roma 4 dicembre 2001 - E' stato bandito un corcorso per una borsa di studio destinata a cittadini italiani o appartenenti all'Unione Europea che abbiano conseguito la laurea, non anteriormente al 2000, in chimica, chimica industriale, ingegneria chimica, ingegneria ambientale, scienze ambientali e fisica per gli anni 2002-2003 su fondi della TotalFinaElf Italia spa per studi e ricerche su programmi riguardanti l'attività della Stazione Sperimentale per i Combustibili (www.ssc.it).      Le domande dovranno pervenire entro il 31 dicembre ...

BANDITA DALL'ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI UNA BORSA DI STUDIO IN SPETTROSCOPIA NEUTRONICA PER IL 2002, INTITOLATA A "FRANCESCO PAOLO RICCI"

04/12/2001

     Roma 4 dicembre 2001 - L'Accademia Nazionale dei Lincei ha bandito una Borsa di studio di perfezionamento, intitolata alla memoria del Prof. Francesco Paolo Ricci, dell'importo di 15.000 euro, destinata ad un giovane studioso che intenda svolgere un progetto di ricerca nel campo della spettroscopia neutronica.      Per partecipare occorre inviare alla Segretera dell'Accademia dei Lincei - Via della Lungara 10, 00165 Roma entro il 31 dicembre 2001 la domanda di ammissione al concorso, in carta libera, diretta al Presidente ...

BORSE DI STUDIO PER L'ESTERO

04/12/2001

     Roma 4 dicembre 2001 - Il Ministero degli Esteri informa che Stati esteri ed Organizzazioni Internazionali offrono a cittadini italiani, laureati o diplomati, per l'anno accademico 2002-2003 borse di studio utilizzabili per seguire corsi presso Università od Istituti superiori stranieri, per effettuare ricerche presso archivi, centri culturali, biblioteche, laboratori e per seguire corsi di lingua presso centri specializzati.     Per informazioni contattare l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Ministero Affari Esteri - tel. ...

L'EURO ENTRA NEL QUOTIDIANO

03/12/2001

Roma 3 dicembre 2001. www.euro.tesoro.it è il sito del Ministero dell'economia e delle finanze, Comitato euro, da contattare per conoscere l'euro e sapere come prepararsi alla nuova moneta che sta per entrare nel quotidiano. Dal sito, tra l'altro, è anche possibile scaricare un euroconvertitore. News a cura dell' URP-CNR

ORLANDO (USA). "The 6th WORLD MULTI CONFERENCE ON SYSTEMICS, CYBERNEWTICS AND INFORMATICS SCI 2002". CALL FOR PAPERS.

03/12/2001

     Roma 3 dicembre 2001. Si svolgerà ad Orlando in Florida (USA) dal 14 al 18 luglio 2002, "The 6th multy conference on systemics, cybernetics and informatics SCI 2002".      Il termine per la presentazione di "extended abstracts" o "paper drafts" è il 19 dicembre 2001. Il termine è lo stesso per "invited session proposals". News a cura dell' URP-CNR

REPORT CNR 2001

27/11/2001

Il Report CNR 2001 illustra i risultati raggiunti dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'anno 2000 e rappresenta un criterio obiettivo per valutare la competitività dell'Ente con analoghe organizzazioni degli altri Paesi più avanzati e impostare la programmazione per gli anni successivi.     IL CNR E IL CONFRONTO EUROPEO Il confronto con gli altri Paesi europei allo stato attuale non può certamente essere considerato ad armi pari, sia per i fondi che per il personale a disposizione. Lo schema sottostante ne è testimone:   Aspetti ...

ATTIVATO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE ORAFE

27/11/2001

     Roma 27 novembre 2001. Attivato nell'a.a.2001 - 2002 presso l' università "Bicocca" di Milano, il primo anno del Corso di Laurea triennale (I livello) in scienze e tecnologie orafe.      Il corso ideato e sviluppato dal CNR TeMPE ed Università di Milano, è stato progettato in collaborazione con Federargentieri e Confederorfi, per soddisfare le esigenze del comparto, colmando una lacuna nella qualificazione delle figure operanti nel settore.      Il corso ha l'obiettivo di assicurare una ...

INVITO A PRESENTARE PROPOSTE PER AZIONI INDIRETTE NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA INTESO AD INCENTIVARE LO SVILUPPO E L'UTILIZZO DEI CONTENUTI DIGITALI EUROPEI NELLE RETI GLOBALI E A PROMUOVERE LA DIVERSITA' LINGUISTICA NELLA SOCIETA' DELL'INFORMAZIONE (2001 -2

27/11/2001

     Roma 27 novembre 2001. La Gazzetta ufficiale delle Comunità europee del 1° novembre 2001 C308/20 ha pubblicato un invito della Commissione europea a presentare proposte per azioni indirette nell'ambito del programma inteso ad incentivare lo sviluppo e l'utilizzo dei contenuti digitali europei nelle reti globali e a promuovere la diversità linguistica nella società dell'informazione (eContent).      Il programma (eContent)è articolato attorno alle tre linee di azione descritte nel presente invito: migliorare ...

A ROMA CONVEGNO SULLA SALUTE DELLA POPOLAZIONE E QUALITA' DEGLI ALIMENTI

27/11/2001

     Roma 27 novembre 2001 - Con il saluto di benvenuto del Prof. Enrico Garaci, ex Presidente del CNR ora Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, si aprirà il Convegno "Salute della popolazione e qualità degli alimenti" , promosso dal Comitato per le pari opportunità dell'I.S.S., che si terrà a Roma il 5 dicembre 2001 alle ore 09,00, presso tale Ente nell'Aula Francesco Pocchiari - Viale Regina Elena 299, con il patrocinio dei Ministeri della Salute e delle Pari Opportunità, e della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità.      Temi del convegno: la sicurezza ...

COMUNITA' EUROPEA. AVVISO PRELIMINARE DI INVITO ALLA PRESENTAZIONE DI PROPOSTE

27/11/2001

     Roma 27 novembre 2001. La gazzetta ufficiale delle comunità europee del 15 novembre 2001 C320/20 ha pubblicato un avviso preliminare di invito.      La commissione europea, nell'ambito del programma specifico di ricerca, sviluppo tecnologico e dimostrazione su "promozione dell'innovazione e incoraggiamento alla partecipazione delle PMI" (1998 - 2002), intende pubblicare nella Gazzetta ufficiale delle comunità europee del 15 dicembre 2001 un invito alla presentazione di proposte per progetti di innovazione.      Informazioni in relazione con questo invito possono essere ...

AEROPORTI: OCCHIO AL CHECK-IN

23/11/2001

Grazie alla biometria - la tecnica di riconoscimento delle caratteristiche fisico/comportamentali di un soggetto - sarà possibile attraversare automaticamente le zone di controllo degli aeroporti in pochi secondi, inserendo una smart card in un lettore e fissando lo sguardo verso una speciale telecamera   Un' occhiata al check-in e via di corsa sull' aereo. Il traffico passeggeri negli aeroporti potrebbe fare un salto di qualità, con una notevole riduzione di file e controlli, grazie alla biometria, una disciplina che sta entrando prepotentemente nella nostra vita ...

A CACCIA DI ERBICIDI COL BIOSENSORE PORTATILE

20/11/2001

Un nuovo apparecchio di analisi istantanea brevettato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche nell'ambito del Progetto Finalizzato Biotecnologie permette di rilevare la presenza di erbicidi nelle acque e nei terreni e di valutarne immediatamente la concentrazione esatta, attraverso analisi semplici, economiche e soprattutto poco inquinanti.     La presenza di erbicidi nei terreni e nelle acque, uno dei problemi più insidiosi in agricoltura e in ambienti urbani, può essere oggi rilevata immediatamente sul campo grazie ad un nuovo apparecchio di analisi istantanea ...

5000 VOLONTARI SARDI PER TROVARE L'ELISIR DI LUNGA VITA

16/11/2001

Una vecchiaia serena e senza acciacchi. E' l'obiettivo del Progetto Progenia, presentato oggi a Cagliari: 5000 volontari dell'Ogliastra, uomini e donne di ogni età, verranno sottoposti ad approfonditi esami per identificare le basi genetiche che caratterizzano il processo dell'invecchiamento. Una vecchiaia serena e senza acciacchi. Un sogno che accomuna molti di noi e che potremo raggiungere solo dopo avere individuato le basi genetiche dell'invecchiamento. Proprio quello che stanno cercando di fare gli esperti del Consiglio Nazionale delle Ricerche con il Progetto Progenia, ...

FRANE: UNA TELEFONATA PUO' ALLUNGARE LA VITA

14/11/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha brevettato un "franometro"- Sistema Inclinometrico Automatizzato - che in caso di smottamento di terreni può comporre sino a 8 diversi numeri di telefono per dare l'allarme. Uno strumento che, ad un costo accessibile, può prevenire situazioni a rischio.   Se siete collegati con "lui" fareste meglio a tenere libera la linea e rispondere al primo squillo. All'altro capo del telefono potrebbe esserci infatti il "franometro", il nuovo strumento brevettato dal CNR per lanciare l'allarme attraverso la linea telefonica in caso di ...

ARCHEOLOGIA: SCOPERTO A CIPRO UN "MEGARON" DI 10 METRI PER 15

13/11/2001

Lo scavo che la missione archeologica dell'Istituto per le Tecnologie Applicate ai Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche sta effettuando in questi giorni confermerebbe, in modo inconfutabile, il violentissimo terremoto che distrusse l'insediamento di Pyrgos/Mavroraki all'inizio del II millennio. a.C.   Una grande sala di probabile uso religioso, con banchine rialzate, nicchie ed alloggiamenti per vasi, di cui restano i muri in pietra e mattoni di fango crollati. E una coltre di carboni e cenere prodotti da un violento incendio, che fece seguito al terribile sisma ...

IMPRESE HI-TECH DALLA RICERCA PUBBLICA

09/11/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha costituito 4 nuove società per valorizzare anche sotto il profilo industriale i risultati del proprio lavoro   Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha deciso di valorizzare - anche sotto il profilo industriale - i risultati del proprio lavoro, attraverso la creazione di spin-off di ricerca: vale a dire nuove imprese hi-tech in grado di realizzare sistemi industriali innovativi e dalle grandi potenzialità commerciali. Dopo un primo accordo sottoscritto a maggio 2001 con Renato Soru, che ha portato alla creazione della ...

NASCE IL SERVIZIO NAZIONALE DI BIOCHIP A DNA

07/11/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli ospita il primo centro italiano per l'analisi dei patrimoni genetici degli organismi viventi. Si occuperà di diffondere su scala nazionale le tecnologie basate sui biochip a Dna, che hanno completamente rivoluzionato le metodologie d'indagine scientifica, permettendo la caratterizzazione non di un singolo gene - come eravamo abituati - ma di tutti i geni di un organismo o di una singola cellula con un solo esperimento. Un mezzo di indagine fondamentale per lo studio dei tumori, del diabete e di altre malattie   L'analisi dei ...

TEMPI DURI PER I TOMBAROLI

02/11/2001

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha brevettato un nuovo sistema per prevenire gli scavi archeologici clandestini. Grazie a un sensore collegato a un trasmettitore i reperti trafugati emettono un segnale intercettabile anche a grande distanza Per i tombaroli si prospettano tempi molto duri. Grazie ad una nuova tecnica messa a punto dal Consiglio Nazionale delle Ricerche - illustrata in occasione del Convegno sui beni culturali del Progetto Mezzogiorno - sarà molto più facile localizzare gli scavi clandestini e bloccare quasi sul fatto i tombaroli. Il sistema - brevettato da ...

ARGENTINA. IMPORTANTI CONGRESSI INTERNAZIONALI TRA IL 2002 ED IL 2003

28/10/2001

     Roma 28 ottobre 2001. Si svolgeranno a Buenos Aires (Argentina) i seguenti congressi di livello internazionale:      "12th World Congress on in vitro fertilization and molecular reproduction" Buenos Aires, 16 - 19 Marzo 2002 Ulteriori informazioni: http://www.congresosint.com.ar/invitro.      "XIV International Neuro - Ophtalmology Society Meeting" Buenos Aires, 5 - 9 Maggio 2002 Ulteriori informazioni: http://www.congresosint..com.ar/inos      "31° Congreso Argentino de Anestesiologia" Buenos Aires, 26 - 28 Settembre 2002 Ulteriori informazioni: ...

PRODUCONO IN VITRO UNA RARA SOSTANZA ANTICANCRO

26/10/2001

Il tassolo - una pianta preziosa nel trattamento del cancro ovarico e della mammella ma estremamente rara e dalla crescita particolarmente lenta - viene ora prodotta in vitro grazie ad un progetto coordinato dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, che sarà presentato a Genova dal 28 al 30 ottobre 2001. E' una pianta preziosa vista l'efficacia nel trattamento del cancro ovarico e della mammella - come ha riconosciuto ufficialmente la U.S. Food and Drug Administration (FDA) - ma estremamente rara e dalla crescita lenta. Senza contare che dal tassolo, o taxus brevifolia come viene ...

PRESENTATO AL CNR IL LIBRO BIANCO SULLA STRATEGIA PER POLITICA FUTURA IN MATERIA DI SOSTANZE CHIMICHE

24/10/2001

     Roma 24 ottobre 2001 - Si è svolto presso l'Aula Marconi del CNR il Seminario "Il Libro bianco sulla strategia per una politica futura in materia di sostanze chimiche", organizzato dal Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Commissione delle Comunità Europee.

ASSUNZIONE DI PERSONALE PER L'AGENZIA EUROPEA DI VALUTAZIONE DEI MEDICINALI (EMEA)

24/10/2001

     Roma 24 ottobre 2001. La gazzetta ufficiale delle Comunità europee C 282 A/1 del 6 ottobre 2001 ha pubblicato un bando per assunzione di personale per l'Agenzia Europea di valutazione dei medicinali (EMEA).      L'Agenzia, che ha la responsabilità di coordinare la valutazione e la vigilanza dei medicinali per uso umano e veterinario in tutto il territorio dell'Unione europea, sta organizzando procedure di selezione allo scopo di creare liste di riserva per i seguenti posti:      - Capo settore responsabile della ...

AL CNR CONVEGNO SULL'ATMOSFERA ANTARTICA NELL'AMBITO DEL PROGRAMMA NAZIONALE DI RICERCHE IN ANTARTIDE

23/10/2001

     Roma 23 ottobre 2001 - E' iniziato il 22 e terminerà il 24 ottobre 2001, presso le Aule Marconi e Volterra della sede centrale del CNR di Roma, il IX Workshop sulle ricerche italiane riguardanti l'atmosfera antartica "ITALIAN RESEARCH ON ANTARTIC ATMOSPHERE".      Questo incontro è il nono di una serie di Convegni, svolti con cadenza biennale, allo scopo di presentare i risultati ottenuti nelle ricerche svolte in Antartide, discutere nuovi progetti, proporre nuove iniziative e collaborazioni.      Al Convegno ...

CONVEGNO AL CNR SUI BENI CULTURALI NEL MEZZOGIORNO

23/10/2001

     Roma 23 ottobre 2001 - Si svolgerà il prossimo 30 ottobre 2001 a partire dalle ore 09,00 presso l'Aula Marconi della Sede centrale del CNR il Convegno "I beni culturali nel Mezzogiorno: conoscenza, tutela, valorizzazione", organizzato dal Progetto Mezzogiorno del Dipartimento Attività Scientifiche e Tecnologiche del CNR, con il patrocinio dell'Unione Europea.      Durante il Convegno saranno presentati i risultati e le prospettive sui dieci anni di attivtà del Progetto; inoltre saranno effettuate dimostrazioni sul sistema SIVA per ...

A POSITANO CONVEGNO SU "PANI E SALAMI NUOVE RICETTE PER ANTICHI SAPORI"

22/10/2001

     Roma 22 ottobre 2001 - Dal 24 al 26 ottobre 2001 a Positano, presso l'Hotel Le Agavi, si svolgerà il Convegno conclusivo sui Progetti Operativi Multiregionali A19 e B22 "Pani e Salami: nuove ricette per antichi sapori", organizzato dall'Università del Molise, dall'Istituto di Scienze dell'Alimentazione del CNR di Avellino e dall'Università di Napoli "Federico II".      Temi del Convegno: l'uso del pane quale alimento quotidiano, i sapori ed i saperi come innovazioni e tradizioni, le caratteristiche agronomiche e merceologiche di alcune qualità di frumento tenero e duro ...

UN DOCENTE ITALIANO AD OXFORD

22/10/2001

     Roma 22 OTTOBRE 2001 - E' finanziata dalla Fondazione Montepaschi di Siena la borsa di studio annuale del St. Antony's College dell'Università di Oxford destinata ad un docente italiano.      La borsa di studio avrà la durata di cinque anni ed un costo complessivo di 260 milioni di lire.      Sarà cura del St. Antony's College, tramite la Fondazione MPS, far pubblicare il bando e la selezione dei candidati entro la fine dell'anno 2001, in modo da assegnare l'incarico entro il settembre ...

AL CNR CONVEGNO SULLE BIBLIOTECHE DIGITALI

16/10/2001

     Roma 16 ottobre 2001 - Si terrà il 31 ottobre 2001 alle ore 10.00, presso l'Aula Marconi della Sede centrale del CNR, la Seconda Giornata sul tema "Biblioteche digitali: ricerca e sviluppo in Italia, organizzato dall'Istituto Elaborazione dell'Informazione del CNR di Pisa (www.iei.pi.cnr.it), con il contributo della Commissione di studio per lo sviluppo della infrastruttura di rete telematiche del CNR (CIRT-Progetto ETRDL) e della Rete di eccellenza europea per le Biblioteche digitali (DELOS-NoE).      La Giornata ha come obiettivo la ...