23/11/2001
Grazie alla biometria - la tecnica di riconoscimento delle caratteristiche fisico/comportamentali di un soggetto - sarà possibile attraversare automaticamente le zone di controllo degli aeroporti in pochi secondi, inserendo una smart card in un lettore e fissando lo sguardo verso una speciale telecamera
Un' occhiata al check-in e via di corsa sull' aereo. Il traffico passeggeri negli aeroporti potrebbe fare un salto di qualità, con una notevole riduzione di file e controlli, grazie alla biometria, una disciplina che sta entrando prepotentemente nella nostra vita quotidiana e che si basa sul riconoscimento delle caratteristiche fisico/comportamentali di un soggetto.
Ad anticipare gli scenari futuri nel settore è l'ing. Mario Savastano, ricercatore del Centro di Studio per la Medicina Nucleare del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Napoli, che ne ha parlato oggi a Roma durante la manifestazione Omat 2001: "Alcuni scali, spiega l'esperto di biometria, stanno già sperimentando l'automated border crossing system (ABC system), un sistema assolutamente a prova di sicurezza e che permette ai cittadini della Comunità Europea di registrarsi e di ottenere una smart card contenente una rappresentazione codificata del proprio iride. Il possessore della carta può attraversare automaticamente la zona di controllo della documentazione di espatrio in pochi secondi, inserendo la smart card in un lettore e fissando lo sguardo, a 30 centimetri di distanza, verso una speciale telecamera. Una vera e propria "corsia preferenziale" per i cosiddetti "Frequent Flyers".
La biometria può comunque favorire uno stile di vita più semplice e sicuro in molti altri campi: "Pensiamo alle nostre abitazioni, spiega ancora Savastano, dove potremo entrare senza le chiavi utilizzando soltanto un dispositivo di verifica di una nostra caratteristica fisica".
Il prezzo da pagare? "La rinuncia, conclude Savastano, a qualche aspetto della nostra privacy".
Roma, 23 novembre 2001
Per ulteriori informazioni: Ing. Mario Savastano 335/6670188 081/7683207
News a cura dell' Ufficio Stampa