Archivio eventi

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Scienza e cinema. Proiezione docu-film 'Epigenetica. Come il nostro corpo memorizza il mondo'

Il 25/05/2017 ore 14.30 - 18.00

Il prossimo 25 maggio alle ore 14.30, presso la sede centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Roma, P.le Aldo Moro 7, Aula Marconi), si terrà un evento sul tema ‘Scienza e Cinema: un incontro sulle possibilità e modalità per comunicare la scienza attraverso l’audiovisivo’, a partire dalla visione del documentario ‘Epigenetica - Come il nostro corpo memorizza il mondo’, realizzato della Civica Scuola di Cinema Luchino Visconti in collaborazione con il progetto Epigen-Cnr, vincitore del premio Best Student Documentary al ...

Giornata intorno agli isotopi stabili. A cosa servono?

Il 24/05/2017 ore 10.00 - 17.00

L'Isituto di Geoscienze e Georisorse ha organizzato il 24 maggio all’Area della Ricerca del Cnr di Pisa una giornata di discussione sulle applicazioni degli Isotopi Stabili nella ricerca scientifica. Gli isotopi stabili di H, C, N, O sono tra gli elementi che variano maggiormente nel sistema Terra e sono i costituenti fondamentali della materia organica e inorganica. Essi possono essere utilizzati per molteplici scopi: tracciare l’origine di rocce, fluidi, contaminanti; determinare la temperatura di formazione di rocce e minerali, caratterizzare l’interazione ...

La Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi': 90 anni tra storia e futuro

Il 24/05/2017 ore 09.00 - 14.00

Nel 2017 la Biblioteca Centrale del Cnr 'G. Marconi' compie 90 anni. Fu istituita, infatti, nel 1927 a seguito dell'attribuzione al Cnr del diritto di deposito legale delle pubblicazioni tecnico-scientifiche prodotte in Italia (R.D.L. 31.3.1927, n.638). Promotore della sua fondazione fu Guglielmo Marconi Presidente del Cnr dal 1927 al 1937. Negli anni, grazie al deposito legale, ha continuato a conservare, valorizzare e diffondere la produzione editoriale scientifica italiana tanto da essere considerata la 'Biblioteca nazionale della Scienza e della Tecnica'. Tra i suoi compiti ...

Premio Alberto Boscolo. Raccontare il Mediterraneo storia, cultura e società

Il 24/05/2017 ore 11.00 - 13.30

L’Istituto di storia dell’Europa mediterranea (Isem-Cnr), in accordo con la Direzione Generale dell’Ufficio scolastico regionale per la Sardegna, ha proposto per l’anno scolastico 2016-2017 un’iniziativa rivolta agli studenti degli istituti di istruzione secondaria di primo grado della Sardegna. Si tratta del bando di concorso 'Raccontare il Mediterraneo: storia, cultura e società' che assegnerà un premio dedicato alla memoria del prof. Alberto Boscolo, grande studioso del Mediterraneo, professore e Rettore dell’Università degli studi di ...

Origini e attualità della psicoanalisi. Proiezione del documentario di Alessandra Balloni

Il 23/05/2017 ore 16.30 - 19.30

L’iniziativa si colloca nell’ambito di una serie di attività (convegni, incontri, presentazioni di libri, proiezioni di filmati e altre iniziative) finalizzate all’approfondimento di temi relativi alla discussione sulle passioni in età moderna e contemporanea. Anche se il termine ‘psicologia’ nascerà soltanto nel XVII secolo per indicare un uso tecnico e una disciplina autonoma, sin dai secoli XVI e XVII un vasto dibattito aveva coinvolto la comunità scientifica e tutte le arti. Nel XX secolo, le scoperte della psicoanalisi hanno infine ...

I dati archeologici. Accessibilità, proprietà, disseminazione

Il 23/05/2017 ore 09.30 - 18.00

La giornata di studi organizzata dall'Istituto di studi sul Mediterraneo antico (Isma-Cnr) e dall'Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc-Cnr) in collaborazione con la Cia (Confederazione italiana archeologi) si propone di affrontare il tema del 'dato archeologico' in alcune sue specifiche accezioni, che ancora risultano poco definite nella loro complessità, ma che appaiono particolarmente attuali e sentite nel mondo della ricerca e dell’attività professionale. La giornata di studi, in particolare, prenderà l’avvio da alcune definizioni ...

'Il paesaggio: memoria del territorio', un convegno a Cosenza

Il 23/05/2017 ore 09.00 - 13.00

Nell’ambito de 'Il Maggio dei Libri', la manifestazione nazionale giunta alla sesta edizione promossa dal Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con il Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, il 23 maggio si terrà presso la Biblioteca nazionale, Piazza Antonio Toscano - Cosenza il convegno dal titolo 'Il paesaggio: memoria del territorio', organizzato dall’Istituto dei sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Isafom-Cnr) e dalla Biblioteca nazionale di Cosenza. “Il tema ...

Il Cnr al Salone internazionale del libro di Torino

Dal 18/05/2017 ore 08.00 al 22/05/2017 ore 20.00

Anche nel 2017 il Cnr partecipa al Salone Internazionale del libro di Torino (Lingotto Fiere 18/05/2017-22/05/2017). Vari sono gli appuntamenti, in particolare sarà presentato il nuovo albo Comics&Science, volume della collana di CNR Edizioni ideata e diretta da Roberto Natalini (direttore dell'Iac-Cnr) e Andrea Plazzi, che prende il nome dall’omonima sezione della programmazione culturale di Lucca 'Comics & Games', di cui è appuntamento fisso fin dal 2012. Il suo obiettivo è promuovere il rapporto tra scienza e intrattenimento, nella convinzione ...

I linguaggi della ricerca: parole e immagini

Il 22/05/2017 ore 15.00 - 18.30

Nelle Digital Humanities (DH), la modellizzazione è un processo creativo di ragionamento in cui il significato è creato e negoziato attraverso un processo di rappresentazioni esterne. Una delle ambizioni della ricerca nelle DH è di costruire argomenti scientifici attraverso la manipolazione di modelli digitali e la creazione di artefatti (digitali) che utilizzano media differenti. La Volkswagen Stiftung ha finanziato un progetto internazionale che scandaglia le frontiere della modellizzazione nell’ambito delle Scienze Umane, in particolare delle DH: "Modelling ...

Presentazione del libro 'Il Futuro 30 anni fa quando internet è arrivata in Italia'

Il 22/05/2017 ore 16.30 - 18.30

Internet non è il web? Lo sapevi? E sai che il primo collegamento italiano ad Internet è avvenuto il primo aprile del 1986? Cioè trent'anni fa? E lo sai che Internet ancora oggi funziona grazie a dei protocolli di comunicazione che risalgono a più di quaranta anni addietro? Sai chi ha portato Internet in Italia? Ecco di tutto questo si parlerà durante la presentazione del libro "Il futuro 30 anni fa. Quando internet è arrivato in Italia". Il libro è  stampato e presente sul sito di Manni Editori e lo presentiamo il 22 ...

'Fascicolo Sanitario Elettronico: realizzazioni operative e scenari futuri'

Il 22/05/2017 ore 11.00 - 18.00

Il Consiglio nazionale delle ricerche, attraverso gli Istituti Icar ed Iit, è da più anni impegnato in attività di ricerca e supporto alle istituzioni per la realizzazione del fascicolo sanitario elettronico e, più in generale, per la sanità digitale.In particolare, negli ultimi due anni, il Cnr è al fianco dell’Agenzia per l’Italia digitale, del Ministero della salute e del Ministero per lo sviluppo economico quale supporto tecnico per le attività di interoperabilità delle soluzioni regionali di fascicolo.Per una riflessione ...

'Giornata internazionale del fascino delle piante' - 'Fascination of Plants Day 2017'

Dal 13/05/2017 ore 09.00 al 22/05/2017 ore 18.00

Il Dipartimento di scienze bio-agroalimentari (Disba) del Cnr anche quest'anno parteciperà al Fascination of Plants Day 2017, un'iniziativa lanciata dall'Epso (European Plant Science Organization, www.epsoweb.org), associazione che raccoglie più di duecento istituzioni di ricerca, università e dipartimenti in Europa. Il Fascination of Plants Day, arrivato alla sua quarta edizione, vuole alimentare il dialogo fra ricercatori e cittadini illustrando come la nostra vita sia legata all'esistenza delle piante e come sia quindi necessario sviluppare la ricerca in questo ...

7th Arturo Falaschi Lecture

Il 22/05/2017 ore 11.30 - 13.30

Il giorno 22 Maggio 2017 si terrà la settima Arturo Falaschi Lecture.  Quest'anno la conferenza dal titolo 'Nusinersen (SPINRAZA): the first FDA-approved treatment for SMA' sarà tenuta dal Professor Adrian Krainer (Cold Spring Harbor Laboratory - Cold Spring Harbor – NY - USA). La conferenza si svolgerà presso il Nuovo polo didattico, Aula 1, Polo Universitario Cravino di Pavia. Adrian Krainer’s lab studies the mechanisms of RNA splicing, ways in which they go awry in disease, and the means by which faulty splicing can be corrected. In particular, ...

Relations between Italy, EU and Ukraine: Environmental Protection and Other Priority Issues

Dal 19/05/2017 ore 11.20 al 22/05/2017 ore 13.00

Gianfranco Tamburelli, researcher and team leader of the Institute for International Legal Studies (ISGI) of the National Research Council (CNR) of Italy - expert on International Environmental Law, and Relations between the EU, Ukraine and Russia - is for the second consecutive year in Mariupol (Ukraine). Friday, May 19, h. 11.20, he will hold a Lectio magistralis on the invitation of the Rector of the Mariupol State University on: 'Current Trends in International Environmental Law' (mainly for the students of the specializations in 'Law' and 'Ecology, Environmental Protection and Natural ...

Sperimentando 2017 - Alla scoperta del Cosmo

Dal 21/04/2017 ore 11.00 al 21/05/2017 ore 19.00

Sperimentando è una mostra scientifica interattiva che affronta diverse tematiche in modo coinvolgente e concreto. L'edizione 2017 è dedicata al tema 'Alla scoperta del Cosmo'. Come nelle precedenti edizioni, il carattere della mostra è fortemente interdisciplinare. Le leggi che regolano l’universo e le evoluzioni scientifiche e tecnologiche ad esse correlate verranno trattate tramite tre principali sezioni tematiche, ognuna delle quali dedicata ad esplorare i collegamenti che sussistono fra il Cosmo e le scienze fisiche, chimiche e biologiche. Saranno inoltre ...

Innovare la scuola: buone pratiche e strategie di scalabilità

Il 20/05/2017 ore 17.30 - 19.00

Tavola rotonda a cura di Riconnessioni - Fondazione per la Scuola - Compagnia di San Paolo Intervengono: Lorenzo Benussi Giovanni Biondi Rosa Maria Bottino Sonia D'Arcangelo Salvatore Giuliano Damien Lanfrey Marco Zappalorto Buone pratiche di innovazione didattica a confronto. Valutazione, metodi e prospettive di scalabilità per il sistema scolastico nazionale.

Corso "Il Ground penetrating radar(GPR): aspetti metodologici ed applicazioni innovative nei settori della geologia, dell'ingegneria civile e dei beni culturali"

Dal 18/05/2017 ore 14.30 al 19/05/2017 ore 18.00

Il corso di formazione ha come obiettivo quello di illustrare lo stato dell’arte relativo alle più moderne metodologie per l’elaborazione e l’interpretazione dei dati GPR. Saranno inoltre presentate e discusse un ampio spettro di applicazioni che consentiranno di evidenziare le potenzialità di questo strumento di prospezione geofisica. Per tale corso è stato concesso l’accreditamento presso l’Ordine nazionale dei Geologi al fine di poter riconoscere ai partecipanti 12 crediti formativi.

Biophysics@Rome

Dal 18/05/2017 ore 09.00 al 19/05/2017 ore 18.00

"When I think of new fields in science that have been opened, I don’t think of interdisciplinary teams combining existing skills to solve a defined problem - I think of single interdisciplinary people inventing new ways to look at the world.” Prof. Sean R. Eddy This third Edition of Biophysics@Rome aims to contribute to create a fertile ground for the emergence of “interdisciplinary people”, putting together skills and expertise coming from different intersecting fields. An occasion to discuss the future challenges of multidisciplinary research, right at the interface ...

La Regione Adriatico-Ionica: risorse energetiche e sostenibilità ambientale

Il 19/05/2017 ore 09.00 - 18.00

Il workshop presenta i risultati delle attività di ricerca condotte nell’ambito del progetto Bandiera Ritmare (La Ricerca Italiana per il MARE), azione 'oil&gas', che intende fornire un punto di vista scientifico indipendente sul delicato tema dell’esplorazione e dello sfruttamento di idrocarburi nei mari italiani. Gli impianti di coltivazione di idrocarburi in Italia insistono tutti nella macroregione Adriatico-Ionica, dove è in forza dal 2014 la strategia europea EUSAIR. La regione è una zona di intenso traffico di beni, servizi e persone, che mette in ...

Parliamo di vaccini: impatto, sicurezza e sfide

Il 19/05/2017 ore 14.30 - 16.00

Il Cnr, attraverso il proprio network di immunologi riuniti nel CIN (Cnr Immunology Network) e afferenti alla Società italiana di immunologia e allergologia clinica (SIICA), aderisce alla 'Giornata mondiale dell’immunologia' celebrata in tutto il mondo il 29 aprile. Tra le iniziative volte a ribadire l’impegno a raggiungere nuovi risultati per la tutela della salute umana attraverso una sinergia tra ricerca e clinica -che per tutto il 2017 spazieranno dalla divulgazione nelle scuole a tavole rotonde e organizzazione di corsi- venerdì 19 maggio il Cnr di Napoli ...

14th IEEE International conference on networking, sensing and control

Dal 16/05/2017 ore 09.00 al 18/05/2017 ore 18.00

The 2017 IEEE International conference on networking, sensing and control will be held in Calabria, Southern Italy. This conference will provide a remarkable opportunity for the academic and industrial communities to address new challenges and share solutions, and discuss future research directions. It will feature plenary speeches, panel sessions, tutorials, workshops, interactive sessions, and invited/special sessions. Contributions are expected from academia, industry, and management agencies. All accepted papers are expected to be included in IEEE Xplore and will be indexed by EI. The ...

12th International Meeting on Yeast Apoptosis

Dal 14/05/2017 ore 17.00 al 18/05/2017 ore 14.00

Si terrà a Bari presso la Camera di Commercio dal 14 al 18 maggio 2017 la 12esima edizione del convegno internazionale 'IMYA, International Meeting on Yeast Apoptosis. L'IMYA 12 è organizzato da Sergio Giannattasio dell’Istituto di biomembrane e bioenergetica del Dipartimento di Scienze Biomediche del Cnr di Bari e da Cristina Mazzoni del Dipartimento di biologia e biotecnologie Charles Darwin, Sapienza Università di Roma. Il convegno sarà un'occasione di incontro e condivisione per tutta la comunità scientifica ...

Mai più nascosta - Udienza speciale di Papa Francesco dedicata alla malattia di Huntington

Il 18/05/2017 ore 10.00 - 13.00

Giovedì 18 maggio Papa Francesco dedicherà un’udienza speciale alla situazione devastante dei malati di Huntington e dei loro cari. Si tratta del primo incontro umanitario ospitato dal Santo Padre e dedicato alla malattia, la cui idea nasce dalla drammatica condizione in cui versano in particolare le famiglie del Sud America, l’area più colpita dall’Huntington. L’evento è promosso dalla senatrice Elena Cattaneo con la partecipazione e la guida del Vaticano, e coinvolgerà anche le associazioni e le famiglie dei malati italiani e di ...

Pint of Science: la scienza alla spina torna nei pub di Roma

Dal 15/05/2017 ore 20.30 al 17/05/2017 ore 23.00

Tre giorni e dodici eventi di scienza alla portata di tutti nel cuore di Roma per la manifestazione Pint of Science che si svolge contemporaneamente in 18 città italiane e 11 paesi al mondo. Pianeti extrasolari, evoluzione umana, terremoti, interazione tra flora batterica e sistema immunitario, neuroscienza e relazioni sociali, sono solo alcuni degli argomenti che verranno presentati da giovani ricercatori di fama internazionale per l’edizione romana della manifestazione Dal 15 al 17 maggio in quattro pub del centro di Roma si svolgerà la manifestazione mondiale Pint Of ...

Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico

Dal 15/05/2017 ore 15.15 al 16/05/2017 ore 14.00

Nei giorni 15 maggio – presso l’Accademia Reale di Spagna a Roma (piazza San Pietro in Montorio, 3) – e 16 maggio – presso l’Istituto Storico Italiano per l’età Moderna e Contemporanea (via Caetani, 32) – si terrà il convegno internazionale di studi Giuseppe Bellini e le migrazioni culturali tra Mediterraneo e Atlantico, a cura di Patrizia Spinato (responsabile della Sede di Milano del Isem-Cnr) e Marcello Verga (direttore del Isem-Cnr).  Promosso dalla sede di Milano dell’Istituto di storia dell’Europa mediterranea, ...

Ibam-Cnr ed ETT Spa all''EU Embassies' di Washington DC

Il 13/05/2017 ore 10.00 - 16.00

Sabato 13 maggio l’Istituto per i beni archeologici e monumentali (Ibam) del Cnr supera i confini europei e arriva negli States presso l’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’annuale appuntamento 'EU Embassies Open House', organizzato dalla delegazione Ue e dalle altre ambasciate europee negli Stati Uniti per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale dell’Italia ed in particolare della Sicilia insieme alla collaborazione con l’azienda Ett SpA. L’Ambasciata Italiana di Washington (USA), in occasione dell’evento, ...

Nuove ricerche sulle migrazioni

Il 12/05/2017 ore 10.30 - 17.00

Il 12 maggio 2017, nell'ambito del Master in 'Immigrazione e politiche pubbliche di accoglienza e integrazione' del Dipartimento di scienze politiche dell'Universitò degli studi Federico II di Napoli, verranno presentati il libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia' edito dal il Mulino 2017 e il numero monografico della rivista 'Profughi'. PROGRAMMA ore 10.30-12.30 Presentazione del libro 'Rapporto sulla popolazione. Le molte facce della presenza straniera in Italia', a cura di Salvatore Strozza e Gustavo De Santis Aula Spinelli ...

Evento di 'Caffè-Scienza' - Alice ha trovato flatlandia: il Grafene!

Il 11/05/2017 ore 21.00 - 23.30

Giovedì 11 maggio si terrà un nuovo evento di 'Caffè-scienza', ciclo di incontri dedicati alla divulgazione della ricerca, organizzato dall'omonima Associazione culturale che ha la sua sede principale presso l'Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Sezione di Firenze, nel Polo scientifico di Sesto Fiorentino. Tema dell'incontro è il grafene, considerato uno dei materiali più promettenti per la sua grande versatilità in numerose applicazioni tecnologiche. Un mondo piatto, a prima vista desolato e difficile da domare, ma che stupisce con ...

Seminario 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario'

Il 11/05/2017 ore 16.00 - 19.30

Giovedì 11 Maggio presso la sede dell’Istituto storico italiano per l’età moderna e contemporanea - in via Caetani 32 a Roma - l'Istituto di storia dell'europa mediterranea, in collaborazione con l'Istituto storico Italiano per l'età moderna e contemporanea, organizza il Seminario dal titolo 'Storia e scienze sociali: un confronto necessario. Tale incontro nasce dalla consapevolezza che le scienze che hanno come comune oggetto di studio la vita collettiva dell’uomo tendono oggi a fondersi sotto etichette come 'interdisciplinarietà', ...

La Ludoteca Virtuale del Registro.it. Roadshow 2017

Il 11/05/2017 ore 09.15 - 17.30

La Ludoteca Virtuale è il progetto del Registro.it del CNR (Istituto di Informatica e Telematica di Pisa) dedicato alla cultura digitale per i più piccoli e finalizzato alla consapevolezza del funzionamento, delle problematiche e delle opportunità del mondo della Rete. L'iniziativa, gratuita ed aperta a tutte le scuole, ha ottenuto nel 2013  il patrocinio dell’Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza. La tappa romana è organizzata e progettata in collaborazione con la Biblioteca Centrale del CNR che quest’anno celebra il ...