Nell'ambito del progetto ECCEHOMO - call 2017 di E-RIHS.it, nodo italiano dell'European Research Infrastructure for Heritage Science (http://www.e-rihs.it/project/ecce-homo-analisi-documentazione-del-dipinto-antonello-messina-della-collezione-alberoni-piacenza/) - la versione autografa di Antonello da Messina del Cristo alla colonna, conservato presso il Collegio Alberoni dell'Opera Pia di Piacenza, è stato oggetto di un programma di analisi scientifiche non invasive.
Al progetto (http://vcg.isti.cnr.it/activities/eccehomo/) hanno collaborato quattro laboratori di eccellenza della rete scientifica nazionale specializzati in applicazioni per i beni culturali. Il CNR-IFAC di Firenze, che ha effettuato analisi di imaging iperspettrale nel visibile e nel vicino infrarosso e di imaging della fluorescenza indotta da radiazione ultravioletta per caratterizzare eventuali disegni preparatori, identificare i materiali pittorici originali ed evidenziare ritocchi di restauri passati; l'INFN-CHNet di Firenze, che ha eseguito una mappatura mediante fluorescenza indotta a raggi-X per la caratterizzazione dei materiali pittorici; l'INFN-CHNet di Bologna, che ha compiuto la tomografia per individuare le gallerie prodotte da insetti xilofagi e verificare lo stato conservativo del supporto ligneo; e il CNR-ISTI di Pisa, che ha elaborato sia un modello 3D dell'opera per la conoscenza dei suoi dati geometrici, sia un sistema per integrare e visualizzare i dati ottenuti dalle differenti analisi sul modello 3D.
L'aspetto più innovativo di questa ricerca è la combinazione dei dati 2D e 3D in un'unica ricostruzione digitale. Riportando tutti i dati scientifici in uno spazio di riferimento comune si è ottenuta una replica digitale dell'opera, che può essere interattivamente esplorata in profondità e dove ogni livello è arricchito con le informazioni acquisite dalle varie analisi diagnostiche. Un esempio del sistema che integra i dati della tomografia a raggi X e del modello 3D per analizzare le gallerie dei tarli presenti nella tavola dell'Ecce Homo è visibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=_cG0uR_h8VM&t=7s.
Per rendere accessibili i dati e le informazioni al grande pubblico è stato realizzato un chiosco multimediale interattivo (attualmente consultabile in loco).
In sostanza, il progetto ha permesso di creare uno strumento di supporto al monitoraggio e la conservazione dell'opera, ma anche di sperimentare un nuovo modello di documentazione museale che coniuga l'archivio professionale e la divulgazione scientifica al grande pubblico.
I risultati del progetto sono stati presentati nel convegno dedicato "ECCEHOMO Progetto E-RIHS.it: gli esiti delle indagini", Piacenza 28 novembre 2019 (https://www.cnr.it/it/evento/16582/convegno-eccehomo-progetto-e-rihs-it-gli-esiti-delle-indagini) e pubblicati sulla rivista "Scientific Reports" del gruppo editoriale "Nature" (https://doi.org/10.1038/s41598-021-95212-2).
Referente:
Eliana Siotto - Coordinatore tecnico-scientifico del progetto ECCEHOMO E-RIHS.it
Cnr - Istituto di scienza e tecnologie dell'informazione "Alessandro Faedo"
Via G. Moruzzi, 1 56124 Pisa
e-mail: eliana.siotto@isti.cnr.it
telefono: 050.3152940
Focus