Progetti di ricerca
Da 801 a 900 di 6791 risultati
Abstract
Vengono sviluppati modelli matematici di strutture sottoposte a riscaldamento e analizzate mediante termografia attiva. Lo scopo dell'analisi termografica è la rilevazione (localizzazione e quantificazione) di difetti sub-superficiali.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
In relazione ai processi di tunneling, sono da considerare due tematiche, ambedue legate alla dinamica atomica e/o molecolare descrivibile attraverso i processi di tunneling.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
La proposta risponde al bando Regionale Alta Formazione e Ricerca che intende promuovere una maggiore integrazione del sistema delle università e dei centri di ricerca toscani con il sistema produttivo regionale finanziando percorsi formativi per l'acquisizione di specifiche professionalità finalizzate al presidio delle attività della terza missione e della internazionalizzazione. Per i...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il CNR si occupera' , gli aspetti etici del progetto e le attività inerenti ad avocacy e disseminazione, studi comparativi circa la normativa sulle migrazioni. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Analisi giuridca delle attività R&S ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il Progetto si occupa della conservazione delle risorse genetiche vegeteli e della biodiversiita'. IFAC
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo principale dell'attività e lo sviluppo di un sistema radiometrio a microonde in banda L, la sua collocazione a base Concordia-Antartide e l'esecuzione di una campagna di misura pluriennale 4-5 anni per contribuire alla calibrazione e validazione dei dati raccolti dalla missione SMOS di ESA ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The HORIZON 2020 project AURORA (Advanced Ultraviolet Radiation and Ozone Retrieval for Applications) has the primary objective to simulate the provision of synergistic data products for atmospheric ozone profile and to assess their quality w.r.t. the the operational products of Sentinel-4 and Sentinel-5 mission. A novel approach, based on the assimilation of GEO (S-4) and LEO (S-5) fused...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Due to Antarctica's extent, extreme weather conditions and remoteness, satellite remote sensing constitutes a unique tool for studying this region of the Earth. In particular, the availability of new low frequency microware spaceborne sensors that can penetrate hundreds of meters in the ice sheet, pushed forward the investigations in the Antarctic dynamics. However, these studies are limited by...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
This project deals with the implementation of an innovative water management system involving Mediterranean countries, such as Tunisia and Egypt, which suffer of chronic water scarcity, and other European countries, Germany and Italy, which have developed synergic methods for the investigation of the water cycle and algorithms able to exploit remote sensing techniques for estimating the main...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il progetto si pone come obiettivo il miglioramento delle capacità di monitoraggio ambientale utilizzando metodi di telerilevamento integrati con sensori ottici e a microonde (Radar ad Apertura Sintetica - SAR) e implementando metodi innovativi di elaborazione dati e stima dei parametri della superficie. In particolare saranno elaborate immagini SAR (COSMO-SkyMed, ALOS, Sentinel-1) e ottiche ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
L'obiettivo del progetto è l'integrazione delle mappe di umidità, ricavate da Sentinel, all'interno del modello di previsione frane HIRESSS, con alcuni prodotti intermedi. Il progetto è sviluppato in collaborazione fra IFAC-CNR e Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Firenze. Il modello HIRESSS ricostruisce le condizioni di saturazione del terreno partendo da serie temporali di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il concetto di missione satellitare Cryorad si basa su un radiometro a microonde a banda ultralarga (0.5-2GHz) per lo studio dei fenomeni della criosfera. Tale concetto è stato sviluppato in un progetto finanziato da ASI nella call XX e sottomesso alla selezione ESA EE10 per la nuova missione Earth Explorer. Il comitato di selezione ACEO ha sottolineato l'innovatività di Cryorad e, pur non...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
The significant amount of data available from different satellites in various frequencies and polarizations encourages the exploiting of the synergy among optical and microwave data and data acquired from active and passive sensors.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
This project aims at capitalizing on the latest developments in Antarctic science and on the different activities that ESA has funded in the last few years over Antarctica. These projects cover a wide range of topics from lithospheric modeling to surface dynamics providing a wide spectrum of new results and novel capabilities that open the door to a new multi-disciplinary approach to Antarctic...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Sviluppo di nuove tecnologie optoelettroniche per l'archeometria, la conservazione e la valorizzazione di beni culturali. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
POR-FERS 2014-2020: MAGICTERAVAX-Sviluppo di una piattaforma multifunzionale per la valutazione di agenti terapeutici antitumorali e vaccini contro patogeni umani.Tale proposta progettuale si basa sulla collaborazione di imprese e enti pubblici di ricerca presenti sul territorio toscano.E' un progetto fortemente interdisciplinare basato sull'integrazione di tecnologie all'avanguardia come...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Trial clinico di fase 1 sul sistema di delivery basato su eritrociti ingegnerizzati applicato alla terapia oncologica (Brevetto CNR rilasciato EU 2016 in fase di nazionalizzazione).
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Delivery to the CNS to treat neurodegenertion and cancer.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è definita come una forma cronica e progressiva di polmonite interstiziale di tipo fibrotico a eziologia sconosciuta, che si verifica soprattutto in soggetti più anziani, limitata ai polmoni. Essa è caratterizzata da un progressivo peggioramento della dispnea e della funzione polmonare ed è associata ad una prognosi infausta.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
I fattori che influenzano la patologia tumorale sono molteplici, e spesso diversi per diversi tipi di tumore. D'altro canto, tutti i tipi di tumore hanno in comune, alla base della loro insorgenza e sviluppo, la presenza di alterazioni genetiche e/o epigenetiche: tanto che riconosciamo in tutte le cellule complessi meccanismi di riparazione del DNA che evidentemente sono stati selezionati dalla...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Il pathway di Hedgehog (HH) regola eventi cruciali durante l'embriogenesi ma è inattivo nei tessuti differenziati. L'attivazione incontrollata della via di HH è coinvolta in numerosi tumori umani tra cui il carcinoma basocellulare (BCC), il medulloblastoma, il glioblastoma, il melanoma, il rabdomiosarcoma, i tumori della prostata e del pancreas. Lo sviluppo di terapie selettive per HH si è...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Epitranscriptomics is the study of RNA modifications and their role in the regulation of gene expression. As happened for DNA, extensive covalent modification of RNA was found already in the 70s. Nevertheless, a spectacular expansion of epitranscriptomics occurred mostly in the past seven years, when an extensive layer of base decorations was discovered in mRNAs and shown to undergo cell...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Due sono gli obiettivi per la prima fase di questo progetto: 1) creare una mappa di regioni e siti specifici nel genoma SARS-CoV-2 che possano essere sfruttati per interventi terapeutici. 2) valutare se l'editing dell'RNA, una difesa innata contro i virus, sia rilevante per migliorare la risposta cellulare all'infezione. Background e Razionale L'identificazione di bersagli molecolari che...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
"Trasduzione del Segnale":a) Studio dei meccanismi molecolari che regolano la crescita e la trasformazione cellulare, mediati da proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK), che include ma non si esaurisce nello
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
AOUP-trasferimento contributo per utilizzo cell-sorter di proprietà del CNR-Istituto Di Fisiologia Clinica da parte delle unità di ricerca appartenenti alla rete dell'istituto Toscano Tumore ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Background
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
According to the World Health Organization, as of 14 July 2020, near 13 million cases of COVID-19
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
1)Epidemiologia clinica, fisiopatologia, genetica e biostatistica del rischio CV nei pazienti in dialisi, pre-dialisi e negli ipertesi essenziali;2) analisi dei rapporti tra disturbi del sonno e rischio CV e renale nei trapiantati;3)gestione del registro calabrese di dialisi e del registro EURECA-m;4)analisi dei dati studio EXCITE; 5) trial internazionale LUST sull'uso delle comete polmonari...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
CardioMiRSanTo è un progetto transdisciplinare, che nasce dall'intersezione tra la genetica, la fisiologia, la biochimica, la biologia molecolare e la medicina cardiovascolare. CardioMiRSanTo vuole caratterizzare e valorizzare le proprietà cardioprotettive su base epigenetica di succo d'uva cardiofunzionale, derivato da Sangiovese, un vitigno le cui bacche sono ricche di microRNA anti...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
La presente convenzione ha per oggetto l'impegno reciproco delle Parti ad adoperarsi per individuare, definire e sviluppare progetti di trasferimento tecnologico nel settore delle patologie polmonari, con particolare attenzione allo sviluppo di innovazioni diagnostiche, tecnologiche e terapeutiche. In particolare IFC si impegna a svolgere studi clinici per la definizione di standards di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
"Studio di Screening sull'Iposmia (IP) Idiopatica e sulla relazione tra l'Iposmia Idiopatica e e lo sviluppo della malattia di Parkinsons (MP) in un campione di soggetti residenti nella provincia di Massa Carrara (MS)"- protocollo IPMP-MS ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Patients with systemic sclerosis (SSc) are at risk of developing pulmonary arterial hypertension (PAH), which affects their prognosis. PAH is often diagnosed late, when therapies are no longer effective. Exercise-Doppler echocardiography (EDE) enables a non-invasive identification of stress-induced increase in pulmonary artery systolic pressure (PASP), an early pre- clinical phase anticipating...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
definizione degli accordi con Edwards Life Sciences inerenti l'organizzazione di corsi teorico-pratici dal titolo "La TC come metodica di imaging nella pianificazione dell'impianto di valvole aortiche transcatetere e "CT Scan Training for TAVI planning " ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
IL sale è un importante fattore di rischio cardiovascolare i cui effetti nell'uomo sono mediati dall'ipertensione arteriosa. Pertanto un miglior controllo della pressione arteriosa dovrebbe tradursi in una riduzione del rischio cardiovascolare. Il problema è particolarmente rilevante nei pazienti con malattia renale cronica. Nell'ambito di u trial clinico controllato e randomizzato, in 160...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'espansione di volume è un importante fattore di rischio per morte ed eventi cardiovascolari nei pazienti in dialisi, specialmente in quelli con ischemia miocardica e insufficienza cardiaca. Le tecniche attualmente impiegate per misurare il volume extracellulare non forniscono informazioni sui parametri cardiaci che determinano la tolleranza emodinamica individuale all'eccesso di volume, e la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
The aim of our study is to test the diagnostic accuracy of LUS in the evaluation of common pulmonary complications after pediatric cardiac surgery. Despite crescent evidence supports its use, LUS has never been extensively tested so far in pediatric cardiac surgery. LUS may offer several advantages over traditional examinations: 1) time savings for the diagnosis of pulmonary complications, 2)...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Exploring the potentialities of lung ultrasound in pediatric cardiac surgery: an easy, fast, inexpensive, radiation-free, but still surprisingly underutilized diagnostic tool ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Patients with systemic sclerosis (SSc) are at risk of developing pulmonary arterial hypertension (PAH), which affects their prognosis. PAH is often diagnosed late, when therapies are no longer effective. Exercise-Doppler echocardiography (EDE) enables a non-invasive identification of stress-induced increase in pulmonary artery systolic pressure (PASP), an early pre- clinical phase anticipating...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Valutazione della biodisponibilità intracellulare di una nuova formulazione di GSH tioestere: studio in vitro su modelli sperimentali ed umani" (abbreviazione: GSH-tioestere), che avrà inizio nel Luglio 2018. La sperimentazione di questo composto, prima in modelli sperimentali e poi nell'uomo, sarà richiesta a breve dalla Compagnia Solosale srl, che ha brevettato questo coniugato del GSH, allo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
La malattia renale cronica è oggi considerata un rilevante problema di salute pubblica. L'interesse verso questa patologia da parte del mondo scientifico e delle autorità sanitarie è suscitato dagli allarmanti dati epidemiologici prodotti negli ultimi anni. Sappiamo, infatti, che circa il 13% della popolazione generale adulta ha evidenza di malattia renale cronica e rientra in uno dei 5 stadi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
imaging coronarico e carotideo ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Nuovi biomarcatori di danno endoteliale in soggetti con malattia del
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Pulmonary arterial hypertension (PAH) is a clinical condition characterized by progressive vascular remodeling with
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
INTERREGIONALE ITALIA-SVIZZERA "PROGETTO MMM - ID 475205:"OBIETTIVO LA CREAZIONE DI MOCKUP MEDICALI 3D PARTENDO DA IMMAGINI 2D ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Protocollo n. 207040: Studio clinico randomizzato all'aperto, a gruppi paralleli per valutare l'effetto del sistema Connected Inhaler System (CIS) sull'adrenza alla terapia con Relvar ELLIPTA in soggetti affetti da asma scarsamente controllato ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Nuove strategie per la diagnosi e la cura di malattie cardiovascolari
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Protocollo n. 201038: Studio di coorte osservazionale sulla sicurezza post-autorizzazione (PAS, Post-authorisation Safety) per quantificare l'incidenza e la sicurezza comparativa i specifici eventi cardiovascolari e cerebrovascolari in pazienti affetti da malattia cronica ostruttiva polmonare trattati con l'associazione UMEC/VI per via inalatoria o UMEC per via inalatoria rispetto al tiotropio...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Acute heart failure (AHF) is a major healthcare issue and is the most common cause of hospitalization in patients over the age of 65 years. Within 30 days of hospital discharge, about 25% of patients will be dead or rehospitalized. The most frequent reason for readmission is congestion and not low cardiac output, mostly because a significant number of patients are discharged without clinical...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Il progetto europeo SMARTool, coordinato dall'Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (PHC30 689068-Horizon 2020) è stato concepito sulla base dei risultati di due precedenti progetti europei FP7 coordinati da IFC, ARTreat per i modelli di progressione di aterosclerosi, ed EVINCI, per lo studio della cardiopatia ischemica con angioCT coronarica. Il risultato finale del progetto è una piattaforma...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
La sede secondaria di Reggio Calabria di IFC-CNR, grazie alle sue risorse umane e strumentali, è idonea a supportare l'attività clinico-assistenziale del Grande Ospedale Metropolitano BMM di Reggio Calabria. Questo supporto è focalizzato sul monitoraggio e studio dei fattori di rischio cardiovascolare nei pazienti in trattamento dialitico e nei pazienti con insufficienza renale di vario grado;...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
PENSAMI - A Precision mEdiciNe-baSed frAMework to pediatric patients with chronic dIseases - Coordinatore: Alessandro Pingitore ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
STUDIO PROT 10696 ACCESS TAVR SIRIO ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'obiettivo del nuovo progetto consiste in una serie di studi su diverse patologie nell'ambito cardiovascolare, renale e endocrino-metabolico, che consentiranno di correlare alterazioni genetiche, biochimiche e fisiopatologiche allo sviluppo, progressione ed incidenza delle patologie in esame. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'obiettivo di creare il nuovo progetto interno consiste nel testare ipotesi eziologiche e prognostiche connesse all'alto rischio cardiovascolare nei pazienti con insufficienza renale terminale nonché a quello di progressione della nefropatia nei pazienti in predialisi e/o con ipertensione arteriosa essenziale e ciò permetterà di supportare le attività relative al raggiungimento degli obiettivi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Epidemiologia Clinica e Genetica del rischio cardiovascolare connesso alle malattie renali e all'ipertensione arteriosa ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'epidemia da SARS-CoV-2 che recentemente ha colpito l'Italia ha evidenziato alcune criticità nella gestione dei pazienti COVID-19+, dovuta soprattutto alla complessità della patologia. Molte strutture ospedaliere si sono trovate in difficoltà nel gestire i pazienti non disponendo di strumenti efficaci per prevedere l'evoluzione della patologia. Pertanto, queste esperienze hanno sottolineato la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
La riabilitazione cardiaca nella fase post-chirurgica ha un importante impatto sul paziente in quanto velocizza il suo recupero psicofisico, e migliora il quadro clinico riducendo il senso di fatica, la dispnea, e ne aumenta la sopravvivenza. In questo contesto, la compliance al programma riabilitativo è un elemento chiave ai fini dei benefici terapeutici dello stesso e la possibilità di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
MULTICOVID - Valutazione del danno MULTIsistemico e della predisposizione genetica e immunologica in pazienti con pregressa COVID19 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Il progetto BIOMETRICS ha come obiettivo la valutazione della risposta biologica di cardiomiociti a xenobiotici di varia natura (farmaci, composti chimici, microplastiche, miscele di questi prodotti) e l'integrazione della biologica cellulare cardiaca con i principi e le tecnologie avanzate dell'Ingegneria Tissutale allo scopo di produrre scaffold 3D capaci di mimare le proprietà elettriche e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Europe has the highest proportion of elderly people in the world. Cardiovascular disease (CVD), type 2 diabetes (T2D), sarcopenia and cognitive decline frequently coexist in the same aged individual, sharing common early risk factors and being mutually reinforcing. Obesity is a main health concern in the world. In the EU one-third of women of reproductive age are overweight and 20% are obese, a...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Innovative biomedicine
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Investigating synaptic plasticity of hypothalamic feeding centers of animal models exposed to environmental and/or pharmacological stimulation ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Il progetto si rivolge ai meccanismi e fattori predittivi di malattie cronico degenerative, specialmente quelli individuabili dalle prime fasi di vita. Il progetto contribuisce alla fase di follow-up clinica della coorte di Pisa-Massa (PISAC), reclutata e caratterizzata nei progetti passati (con approvazione del comitato etico nel 2013 e successivo emendamento nel 2015, numero identificativo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Le prime fasi della vita sono fondamentali per lo sviluppo del cervello e del microbiota intestinale. Il microbiota intestinale influenza la funzione cerebrale. L'obesità materna influisce sulla maturazione del microbiota intestinale ed è un importante fattore predittivo di disfunzione cognitiva nella prole. Il declino cognitivo nel corso della vita è una condizione sempre più frequente ed...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
The early separation of the Kaplan-Mayer plots of incident cardiovascular death and hospitalization for heart failure in both EMPA-REG (1) and CANVAS (2) is coherent with the idea that active treatment may prevent impending cardiac decompensation (12). A large body of evidence, clinical and experimental, supports the notion that ketone bodies are a preferred energy substrate for the heart and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
MEtabolic DIseases, Food and ENvironment: from CElls to humans" ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Bando HDHL INTIMIC - Knowledge Platform on food, diet, intestinal microbiomics and human health (Expression of interest n. 778) dal titolo "Microbiota nell'età dello sviluppo e fattori di rischio di malattia cardiometabolica e neurologica" acronimo MISVILUPPO ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
misure oggettiva dello stile di vita (Actigraph); misure metaboliche (calorimetria indiretta) e ematochimiche (marker metabolismo glucidico e lipidico) a digiuno; architettura muscolare (ecografia) e dinamometria isocinetica/isometrica. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
In this project we will investigate mechanisms leading to autoimmune diabetes (AD). Findings will be explored and validated in another autoimmune disease related to AD, rheumatoid arthritis. By taking advantage of an available large biobank and liquid biopsies from AD patients of different ages and various degree of bcell loss, we pursue the following specific aims: 1)To study the role of gene...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Studio sul ruolo dell'insulino-resistenza e del deficit pancreatico beta cellulare nell'alterato metabolismo glicidico e delle complicanze cardiovascolari del diabete - EMPA 2.0 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Evaluate changes in beta cell function and insulin sensitivity via modeling from MMTT
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Albert Renold Travel Fellowship Programme 2020 finanziato da European Foundation for the Study of Diabetes (EFSD): il vincitore del Grant collaborerà nello studio "Effect of Physiologic Hyperglucagonemia on Adipocyte Metabolism and exam the effect of hyperglucagonemia on de novo lipogenesis from human plasma samples". Tali attività di ricerca saranno svolte presso il Laboratorio di Rischi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Modeling Islet Dysfunction During Type 1 Diabetes Progression ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'obiettivo del nuovo progetto interno è finalizzato al rilevamento precoce dei gradi minori della malattia renale cronica in popolazioni ad alto rischio quali i pazienti affetti da ipertensione arteriosa e diabete mellito di tipo 1 e di tipo 2 (in collaborazione con i medici di medicina generale e dei diabetologi) mediante l'esecuzione di test diagnostici rapidi. Secondariamente, sarà...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
MEtabolic DIseases, Food and ENvironment: from CElls to humans" ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Background
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Il progetto si inserisce in una analisi di sorveglianza ambientale già in corso nell'area geografica di interesse e propone un monitoraggio di popolazione con biomarcatori precoci di danno cellulare e rischio di malattie nonché marcatori genetici di suscettibilità per definire le differenze interindividuali nella risposta all'esposizione ambientale.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Cancer Risk Related to Low Dose Ionizing Radiation from Cardiac Imaging in Congenital Heart Disease: A Molecular Study ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Medical Ionisation Radiation health effects in Cath Exposed staff ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
The increasing use of radiation-associated diagnostic and therapeutic procedures have contributed to the improvements of early diagnosis and survival of paediatric patients. While benefits to the patient outweigh the radiation associated risk, the late effects of exposure of children are particularly important to understand in populations with increased survival. The HARMONIC project builds on...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Autophagy is one of the major responses to stress in eukaryotic cells and is implicated in several pathological conditions such as infections, neurodegenerative diseases and cancer.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Gene expression is modulated by multiple complex mechanisms, including epigenetic regulation. DNA methylation is thought to play a major role in tumorigenesis and cancer progression. Molecular profiling of coupled transcriptome and methylome can capture dynamics specifically correlated with disease states, and naturally complemented by interactomic data.The complexity of finding cancer profiles...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
The disease cancer refers to the process by which genetic mutations accumulate in normal cells such that they exhibit uncontrolled growth. Virtually every cell type in the body has the capacity to accumulate mutations and become a tumor. The process by which a normal cell becomes a tumor is referred to as carcinogenesis or tumorigenesis. If the tumor has the ability to spread (metastasize) from...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Studio della regolazione del pathway delle MAP kinasi in melanoma utilizzando sistemi modello in vitro ed in vivo. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Reduction in low-density lipoprotein cholesterol (LDL-C), has decreased the risk of cardiovascular events over the last few decades. However, many individuals treated with statins do not achieve their target levels of LDL-C, and thus, LDL-associated residual risk remains. Gain of function mutations of the proprotein convertase subtilisin/kexin type 9 (PCSK9) by enhancing degradation of the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
L'Istituto, nell'ambito delle proprie attività di ricerca e di studio, e il Dipartimento, convengono di collaborare in studi e ricerche nel campo della spettrometria di massa applicata alla medicina, in particolare svolgendo analisi proteomica di campioni salivari per lo studio di patologie sistemiche. Lo studio verterà, in particolare, sull'analisi del contenuto proteico di fluidi biologici...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
CONVENZIONE tra FTGM E IFC CNR PCSK9 IN ATHEROSCLEROSIS: BEYOND EFFECTS ON CIRCULATING LDL-CHOLESTEROL- IN VIVO STUDIES - DR.SSA DEL RY DR.SSA CASELLI ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
LITMUS lipidomic and metabolomic signatures of NAFLD/NASH and to explore biomarker discovery using breath - testing and IR spectroscopy ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
studio proteomico relativo alla valutazione impurezze in concentrati di fattore V ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Analisi delle interazioni DNA-nutrienti-patologie metabolico-infiammatorie ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Analisi delle proprietà nutraceutiche della dieta mediterranea ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
This study could provide insights into the molecular changes that occur in cardiac tissue in both HF pediatric and adult patients. It is unclear if these mechanisms are the cause or the effect of the failing heart, but they could represent a possible future therapeutic targets (Movassagh M, et al 2011; Sabia C, et al 2017). In particular, the deregulation in the expression of specific miRNAs...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Negli ultimi 25 anni la prevalenza dell'obesità in età evolutiva è pressoché triplicata in tutto il mondo, si parla di obesità infantile come la "nuova epidemia" o "globesity". Recentemente ha assunto maggiore importanza il ruolo dei peptidi natriuretici (peptide natriuretico atriale, ANP, di tipo B, BNP e di tipo C, CNP) nella regolazione del peso corporeo e del metabolismo energetico, in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Fisiopatologia delle Malattie Neurodegenerative e Neuroinfiammazione: ricerca di biomarcatori prognostici e terapeutici ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Inhibition of PARP1 in cancer therapy is a recently adopted strategy to treat cancers where DNA repair is defective, such as breast and ovarian cancer caused by mutations in BRCA1 or BRCA2. In addition, PARP1 inhibitors (PARPi) can be useful even in the absence of BRCA mutations, likely due to pathogenic variants or epigenetic inactivation of other DNA repair related genes. However, development...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Neurodegenerative disorders throughout the lifespan. Autophagy-dependent biomarkers for trial readiness from infantile neuronal ceroid-lipofuscinoses to senile dementias ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
POR Obiettivo "Investimenti a favore della crescita e dell'occupazione" FSE 2014-2020 Asse C - ISTRUZIONE E FORMAZIONE per la realizzazione del Progetto cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito dell'avviso concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 per progetti formativi strategici relativi alla filiera CHIMICA e FARMACEUTICA, a valere sul POR...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
NEWDEM - Innate immune response in demented patients. Lymphocytes as a
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Abstract
Type 2 diabetes (T2D) mellitus is a chronic metabolic disorder, whose
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisiologia clinica (IFC)Ultimo aggiornamento: 26/03/2023