Progetti di ricerca
Da 401 a 500 di 6791 risultati
Abstract
Nell'ambito della gestione dei rifiuti solid urbani, riveste particolare importanza il trattamento di stabilizzazione della frazione organica che tipicamente costituisce il sottovaglio nei sistemi di trattamento meccanico per la separazione dei rifiuti indifferenziati. La stabilizzazione è tipicamente effettuata mediante processi di mescolamento in condizioni aerobiche per favorire l'attività...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
ALTAIR CHIMICA si è affermata, tra l'altro, nel settore della produzione di paraffine clorurate, a catena lunga (C16-C20) e lunghissima (C>20). È volontà dell'azienda proporre un'alternativa alle tradizionali cloroparaffine che presenti un minore impatto ambientale, sia per quanto riguarda la persistenza di questa classe di composti nell'ambiente sia per la fonte utilizzata come materiale di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Sviluppo industriale della preparazione di ossido di stagno 2+ privo di ossido di stagno 4+ e suo utilizzo nella preparazione di 2-etilesanoato di stagno, per il suo impiego come catalizzatori. Oltre allo studio dello sviluppo della sintesi verranno messe a punto le analisi per la caratterizzazione completa dei due composti.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Messa a punto di processi di recupero di metalli preziosi (PGM) e loro impiego nella preparazione di catalizzatori eterogenei ed omogenei da utilizzare in reazioni per la produzione di molecole organiche ad alto valore aggiunto (industria farmaceutica). Scopo del contratto di consulenza tecnico scientifica sarà quindi lo sviluppo di nuovi catalizzatori omogenei ed eterogenei ed in particolare...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
I terpeni sono i composti principali di oli essenziali e resine, miscele naturali molto complesse prodotte da conifere e piante aromatiche. Le proprietà antibatteriche biocide di queste molecole sono note da tempo e ben studiate. I mono- e sequi-terpeni sono liquidi o solidi basso bollenti ed hanno un'alta volatilità. Questo limita molto il loro utilizzo. Recentemente sono stati sviluppati...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
MINERALIZZAZIONE DI CAMPIONI MEDIANTE ICP OES ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Erogazione servizio di analisi di microscopia elettronica per la ricerca e per l'industria
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto CAPTURE si propone di sviluppare nuovi catalizzatori omogenei ed eterogenei per un futuro energetico sostenibile. In particolare, saranno progettate nuove tecniche di sintesi per un design razionale di catalizzatori basati sia su complessi organometallici contenenti metalli di transizione, sia su materiali carboniosi (etero-dopati e non) privi di metallo da impiegare per l...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto "SOLARSYNT" è incentrato sullo sviluppo di nuovi materiali e composti organici per l'efficiente conversione dell'energia solare in elettricità e combustibili. In particolare, nel progetto siono in corso di svolgimento le seguenti attività: (a) Progettazione e sintesi di nuovi fotosensibilizzatori organici da impiegare in celle fotovoltaiche a colorante (DSSC, dye-sensitized solar...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto si inserisce nel quadro di un aumento dell'efficienza dei processi di produzione e stoccaggio energetico e di processi industriali noti, come strumento per una mitigazione delle problematiche ambientali e climatiche.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
The project described in this research proposal aims to radically change the state of the art in electrode technology for fuel cells, water electrolyzers and for CO2 electroreduction. The project will achieve this
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Main International Agencies have recently claimed that renewable energy will be soon the most economic source of energy. Therefore, it is mandatory and urgent to develop new chemical technologies fostering this transition as witnessed by the growing interest of EU on the topic.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto ICCOMCHEM, si inquadra perfettamente nella missione scientifica di ICCOM. ICCOMCHEM si propone di promuovere ricerca di frontiera ed innovazione sostenibile al fine di sviluppare ed offrire al Paese soluzioni per l'innovazione tecnologica di prodotto e di processo nell'industria chimica e nello sviluppo di fonti energetiche alternative ai combustibili fossili. L'attività di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
L'infrastruttura energetica mondiale deve essere profondamente rinnovata, consentendo così uno sfruttamento più efficiente delle fonti rinnovabili. In tutti questi aspetti, le tecnologie di conversione e conservazione dell'energia elettrochimica, come le celle a combustibile (FC) e gli elettrolizzatori (EL), svolgeranno un ruolo fondamentale a causa della loro compatibilità con l'ambiente e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Tra le tecnologie fotovoltaiche innovative, i concentratori solari luminescenti (LSC) stanno suscitando un crescente interesse. Un dispositivo LSC è costituito da un pannello plastico in cui sono dispersi dei fluorofori, cioè dei composti di varia natura capaci di assorbire parte della radiazione solare e di ri-emetterla ad una lunghezza d'onda differente da quella di assorbimento. A causa del...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Attività di ricerca di base finalizzata alla comprensione di fenomeni chimico-fisici per lo studio dei materiali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
L'attività di ricerca in ambito di progettazione chimica necessita di requisiti specifici di sicurezza nei laboratori. Con questo progetto si cerca di definire ed attuare tutte le procedure di sicurezza ottimali per l'attività nei laboratori chimici del personale strutturato e in formazione. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto prevede lo studio della degradazione abiotica e biotica di polietilene isotopicamente marcato con carbonio-13 mediante spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare allo stato solido (SS NMR). A questo scopo saranno messi a punto e applicati metodi di SS NMR del carbonio-13 per la caratterizzazione delle proprietà strutturali e morfologiche di granuli e film di polietilene ad alta...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
L'attività del progetto è finalizzata a fornire una caratterizzazione delle proprietà termiche di materiali polimerici necessaria per la comprensione delle caratteristiche tecnologiche dgli stessi. Si rivolge ad aziende operanti nel settore dei materiali polimerci, del loro riciclo e riutilizzo mediante processi innovativi a basso impatto ambientale. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
prestazioni di servizi commerciali ricorrenti di modico importo effettuate con la strumentazione scientifica presente nell'istituto da parte dei ricercatori Iccom ad Enti Pubblici o a società private ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
L'adiposopatia, definita come una disfunzione del tessuto adiposo e caratterizzata da ipertrofia degli adipociti e accumulo di grasso viscerale, rappresenta il principale fattore di rischio per patologie a carico del sistema endocrino, immunitario e cardiovascolare. Gli attuali approcci terapeutici prevedono l'utilizzo di farmaci per il trattamento delle comorbilità associate, quali...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Le perovskiti rappresentano una delle categorie di materiali più promettenti per celle solari e diodi a emissione di luce. Tuttavia, la loro tossicità dovuta alla presenza di Pb e la loro instabilità in condizioni operative rappresentano una sfida per la ricerca scientifica. Fasi a strati di perovskiti 2D, nelle quali è incorporato uno spaziatore organico, hanno mostrato una stabilità maggiore...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Prestazioni di servizi commerciali di modico importo effettuate sia in laboratorio che in situ da parte dei ricercatori ICCOM PISA sia ad istituzioni Pubbliche che ad istituzioni private. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il contratto ha origine da una collaborazione scientifica con la ditta Alesco S.r.L. riguardante lo sviluppo e validazione di metodi analitici da applicare in seguito a campioni di ricerca. Tali campioni sono costituiti da matrici cellulari trattate, secondo un protocollo tecnico definito in modo congiunto da ICCOM e Alesco, con composti commerciali prodotti da Alesco e protetti da brevetto. Lo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
ANALISI IN CROMATOGAFIA IONICA IN CAMPIONI DI CEMENTO ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
ANALISI DIAGNOSTICA AFFRESCO "CANEFORA" ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto si sviluppa attraverso i seguenti punti:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
MINERAL FIBRES are ubiquitous on the Earth and compose a significant fraction of the airborne particulate. The vast realm of mineral fibres includes asbestos minerals and fibrous erionite that are classified as carcinogenic substances. Although in the last 30 years mineral fibres have been the subject of intensive toxicological studies, the mechanisms by which they prompt cyto- and geno-toxic...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto si prefigge di studiare nuovi materiali di sintesi per la costruzione di magneti permanenti senza inclusione di elementi di terre rare. L'utilizzo di terre rare, sebbene oggi molto diffuso poiché estremamente efficace per la realizzazione di magneti permanenti, sta diventando sempre più proibitivo a causa dei costi elevati dovuti alla crescente richiesta e scarsa reperibilità sul...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
La Leucemia Linfatica Cronica (LLC) è una malattia cronica, ancora incurabile, comune negli adulti. Le terapie attualmente utilizzate spesso inducono farmacoresistenza. Marcatori prognostici negativi sono la presenza di mutazioni nel gene TP53 e la ridotta espressione di STAT4. In questo progetto si esploreranno nuovi approcci terapeutici basati sulla caratterizzazione molecolare approfondita...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
PHOSMED intends to validate the effects of 2D BP on in vivo animal model, moving from TRL 3 to TRL 5 and paving the way to future scalability for new generation of no irradiation/no-toxic nanomedicine solutions.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il carcinoma prostatico, malattia ad alta prevalenza negli anziani, in genere è localizzata e indolente. Il carcinoma prostatico, però, può diventare aggressivo in una frazione dei pazienti, per cui sarebbe utile identificare le alterazioni molecolari responsabili di tale comportamento clinico. La maggior parte dei pazienti con carcinoma prostatico presenta l'espressione ectopica di un fattore...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Among the challenges that humankind is called to face, the chemistry of Earth's atmosphere and the chemistry of the interstellar medium are two of the main topics, indeed holding the greatest challenges: the fight against climate change (with pollution playing a key role) and the origin of life. Focusing on the atmosphere, the question is: what can we do for our planet? Among the possible...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
We propose the radical vision of a new integrated circuit technology for machine learning where low-voltage field-effect transistors and non-volatile memories are integrated next to each other exploiting quantum engineering of heterostructures of two-dimensional materials (2DMs), i.e. the atom-by-atom design and fabrication of devices which combine vertical and lateral heterostructures (VH and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Understanding nanocellulose hybrid membranes by means of advanced atomic force microscopy (AFM), Raman/NMR spectroscopy, X-ray scattering and computational chemistry methodologies ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Sviluppiamo modelli teorici e metodi computazionali per lo studio di sistemi molecolari e nanostrutture con applicazioni nel campo dei materiali avanzati e della produzione sostenibile di energia. La nostra ricerca riguarda metodi accurati per gli stati elettronici molecolari, metodi per la descrizione di sistemi complessi basati su campi di forza ottimizzati e simulazioni di dinamica...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Sviluppo di strumentazione e metodologie innovative non invasiva e trasportabile per l'acquisizione di parametri chimico-fisici utili alla caratterizzazione di manufatti artistici direttamente in situ, affiancando il lavoro dello storico dell'arte o dell'archeologo o del restauratore direttamente sul campo. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
The study of rock or underground structures is one of the major challenges of current archaeological research. Such structures have been used for shelter since the dawn of humanity but they were often reused and adapted to different purposes up to modern times also in relation to the environmental context and the exploitation of surrounding natural resources. The objective difficulties in the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di chimica dei composti organo metallici (ICCOM)Abstract
Il progetto Heartman svilupperà un sistema personalizzato in ambito sanitario finalizzato ad aiutare i pazienti a gestire la loro malattia. Il suo nucleo sarà un sistema di supporto alle decisioni in grado di fornire consulenza personalizzata ai pazienti. La sua caratteristica fondamentale si basa sullo sviluppo di modelli predittivi: un modello a breve termine già sviluppato nel progetto...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'obiettivo è cogliere in fase ultra-precoce, fra i 6 ed i 36 mesi di vita, l'insorgenza di disturbi della comunicazione migliorando, oggettivando e rendendo ubiquitaria la fase di screening, attraverso l'uso di metodi, strumenti e nuove tecnologie mobili che coinvolgono direttamente i genitori. I genitori si accorgono tardi delle difficoltà comunicative del proprio bambino, inoltre il tempo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il presente progetto descrive la possibilità di realizzare un sistema di controllo automatico in linea per l'ispezione
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto fa riferimento a fondi residui PON01
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Le attività di ricerca riguardano lo sviluppo sperimentale di nuovi dispositivi di telemedicina basati su sistemi intelligenti di acquisizione/trasmissione d'informazioni e supporto alla decisione clinica mediante metodologie di machine learning, nell'ambito dell'intervento riabilitativo di pazienti fragili, disabili, cronici e anziani. La ricerca in telemedicina ha un'immediata ricaduta nel...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto prevede una fase di introduzione e formazione alle caratteristiche principali di nuovi metodi e strumenti per la diagnostica molecolare e relativi indicatori clinici-fisiologici dei disturbi del neurosviluppo, con particolare attenzione all'autismo; una fase di analisi e formazione all'utilizzo di soluzioni tecnologiche per la caratterizzazione funzionale di bio-sensori, con...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il Progetto prevede la realizzazione di un "super-sensore" in grado di rilevare tracce di biomarcatori della malattia di Alzheimer da prelievo di plasma periferico. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto intende soddisfare i requisiti necessari per l'implementazione di una rete per il supporto clinico sia nei casi che richiedano alta specializzazione sia a copertura delle zone ove non siano presenti specifiche competenze. Il progetto prevede quindi la realizzazione di una piattaforma per la gestione di tutti quei casi in cui sia previsto l'accesso a immagini diagnostiche con la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto prevede la progettazione di una macchina di visione per il riconoscimnto automatico di forme di profilato di alluminio. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Le promettenti opportunità identificate mediante tecnologie nano-enabled per migliorare la sostenibilità dei sistemi agroalimentari e ridurre i rischi per la salute dell'uomo includono i nanosensori per il monitoraggio ambientale e alimentare e il rilevamento degli agenti patogeni. La tecnologia dei biosensori plasmonici basati su nanomateriali ingegnerizzati artificiali quali metamateriali e...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto "Chronic Patient Monitoring" (CHROMO) nasce in risposta al fabbisogno RFB_1243 del dominio di
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto mira a realizzare un intervento sul territorio finalizzato alla valorizzazione dei beni culturali della città (musei, palazzi storici, chiese, ecc.) a beneficio di visitatori e turisti.La valorizzazione del patrimonio artistico e culturale sarà realizzata mediante la creazione di servizi innovativi basati sull'utilizzo delle ICT (Information Communication Technology).In particolare,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Le tecniche di ispezione visive per le applicazioni industriali stanno attualmente subendo un notevole sviluppo grazie anche della disponibilità sempre crescente di sensori ottici di grande precisione e grandissima risoluzione a costi sempre più bassi. In questo ambito le tecniche di ispezione visive mirate alla ricostruzione di ambienti in tre dimensioni, il tracciamento di oggetti in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'obiettivo del progetto è la progettazione e caratterizzazione di un sistema di sensori per il monitoraggio efficiente della dinamica dei carrelli ferroviari. La piattaforma sensoristica è progettata per essere alimentata da un sistema di Energy Harvesting che sfrutta la vibrazione del sistema molla-cassa del carrello ferroviario. Tale sistema è sviluppato dall'Università di Napoli "Federico...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto fornisce supporto operativo alla definizione di procedure di fabbricazione tramite tecniche fotolitografiche di array di microaghi per applicazioni biomediche.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
REALIZZAZIONE DI VETRINI CON MATRICE DI MICROAREE DI ORO FUNZIONALIZZATO IN MODO DA LEGARE SELETTIVAMENTE UN ANTICORPO DEL TIPO IGM O UNA SUA PARTE VARIABILE (FAB). LE MICROAREE DI ORO, REALIZZATE CON DEPOSIZIONE DI METALLO TRAMITE EVAPORAZIONE DOPO FOTOLOTOGRAFIA AVRANNO DIAMETRO DI 20/50 MICRON E DISTANZE DI 100/200 MICRON RISPETTIVAMENTE.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
La presente Convenzione tra le Parti in epigrafe viene stipulata allo scopo di collaborare, secondo le rispettive Discipline, competenze, nell'ambito dei rispettivi interessi e obblighi istituzionali, della sede ISASI di Lecce, con particolare riferimento:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
1) Individuazione di un materiale sensibile all'ossigeno ed integrabile in supporti plastici e/o
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'inquinamento ambientale e la necessità di nuove risorse energetiche pulite e rinnovabili rappresentano probabilmente i due problemi più gravi attualmente esistenti su scala globale. L'uso di nanomateriali con specifiche proprietà fotocatalitiche e chemo-resistive rappresenta una risorsa nel campo della remediation (abbattimento di inquinanti dell'aria e nell'acqua) e del monitoraggio della...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Tra la grande varietà di rivelatori di particelle per la fisica fondamentale, astroparticellare e spaziale, una grande importanza è attribuita ai rivelatori di radiazioni per la loro capacità di rilevare la luce emessa nell'interazione delle particelle con la materia. I segnali di luce Cherenkov, radiazione di fluorescenza e scintillazione devono essere rilevati con grande precisione per l...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività di supporto alla Società Materias prevede lo sviluppo di una tecnologia innovativa per la fabbricazione di microdispositivi biomedici atti alla somministrazione di farmaci in maniera controllata. In particolare, saranno realizzati microaghi pieni e cavi in materiale polimerico per l'inoculazione di farmaco sottopelle.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività di ricerca e sviluppo è finalizzata alla progettazione ed alla realizzazione prototipale di un accelerometro optoelettronico innovativo per applicazioni al settore ferroviario, in particolare, per il monitoraggio delle dinamiche dei pantografi, sia di treni ad alta velocità, sia di treni regionali. L'impiego di tale dispositivo, in condizioni di esercizio, consente il monitoraggio...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto PREcube ha per oggetto la ricerca, la sperimentazione e la validazione a livello industriale di nuovi
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'evoluzione del Web ha portato ad un miglioramento del livello di interazione tra (e per gli) utente, permettendo quest'ultimi, non solo di usufruire delle risorse testuali e multimediali presenti sul Web, ma anche di modificarne i contenuti arricchendone le conoscenze presenti. L'utente stesso è un creatore di contenuti. Esempi sono i blog, i social network, le piattaforme per la condivisione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Definizione, utilizzando un approccio di sistema, delle risorse metodologiche e tecnologiche dispiegabili con particolare attenzione ai modelli di interazione tra soggetto e ambiente assistito. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività è basata sulla realizzazione di microelettrodi da integrare in sistemi biosensoristici per applicazioni agro-alimentari e susseguente caratterizzazione morfologica basata su microscopio a scansione elettronica (SEM). ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Studio e applicazioni di materiali ferroelettrici per processi elettro-idrodinamici innovativi. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto si prefigge di sviluppare e testare un sistema integrato composto da infrastrutture di terra e da piattaforma di
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto fa riferimento a fondi residui:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'obiettivo dell'accordo è quello di sviluppare nuovi biosensori che combinano un elemento biologico sensibile con un trasduttore in grado di convertire il riconoscimento dell'analita di interesse in un segnale facilmente rilevabile. Attraverso tecniche e metodologie di micro-fabbricazione, quali la deposizione e la modellazione di film sottili su materiali magnetici amorfi e la messa a punto...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Lavorazioni in litografia a fascio elettronico per la realizzazione di nanostrutture (cristalli fotonici) con specifici passi reticolari per Progetto STADION ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il dispositivo che si intende realizzare e un biochip elettrico costituito da una piattaforma sensibile nanostrutturata, bioconiugata a molecole proteiche (biosonde) ed integrata con due coppie di contatti elettrici interdigitati e capaci di riconoscere separatamente sia il virus che gli anticorpi IgM ed IgG. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
The goal of this project is to develop dynamic deep-learning classifiers that can detect, analyze and monitor cancer cells in liquid blood samples. The blood samples will flow in a specialized micro-fluidic device that can rotate the cells during flow and provide an access to their perspective projections. The cells will be acquired by clinically-enabled interferometric imaging modules,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Scopo del progetto è la progettazione, realizzazione, e caratterizzazione di sensoristica quantistica magnetica basata su e dispositivi superconduttori ad interferenza quantistica (SQUIDs) nonchè lo sviluppo di strumentazione prototipale basata su tali dispositivi nell'ambito di progetti a carattere interdisciplinare finalizzati ad applicazioni all'alta sensibilità quali in biomedicina,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'ISASI è coinvolto nello studio e messa a punto del sistema di controllo NDT interferometrico per materiali compositi innovativi e del test di materiali forniti dal Prime. Sui campioni forniti saranno effettuate le misure di controlli non distruttivi al fine di caratterizzare il materiale e/o le strutture. Nell'ambito del progetto l'Istituto è coinvolto anche in attività di formazione con...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto è finalizzato al trasferimento tecnologico di procedure di funzionalizzazione di polimeri per il packaging alimentare con agenti antibatterici sintetici basate su trattamento al plasma dei polimeri. Metodiche messe a punto nei laboratori IMM Na saranno ottimizzate per la loro applicazione su impianto industriale dopo averne provato l'efficacia sui prodotti forniti dai partner...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
The identification of new materials capable to optically regulate cell activity is an extremely hot topic. Organic semiconductors are ideal candidates, since they are inherently sensitive to visible light and highly biocompatible, sustain both ionic and electronic conduction, can be functionalized with biomolecules and drugs. This project aim to develop new devices and materials to control stem...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
PULSE-COM aims to explore technological breakthroughs developing and integrating a new class of Photo-Piezo-Actuators to open a radical new future technology. Our vision is based on the use of low cost photo-mobile polymer (PMP) films and a lead-free piezo-composite (PZL) to target their use in innovative new fields never before considered. Starting from phenomenological and modelling aspects...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
SIROCCO aims to control different pathways related with cutaneous mechanotransduction by using magnetic switchers in order to enhance wound healing. Smartly functionalized magnetic nanoparticles with oriented fragments of proteins will selectively recognize cell surface adhesion receptors (cadherins) present on the membrane of living cells. Once attached to the cellular surface, the MNPs will...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Negli ultimi anni, la possibilità di eccitare o inibire l'attività neuronale o più in generale di perturbare le funzioni cellulari in modo specifico e con alta risoluzione temporale ha aperto nuovi paradigmi nella biomedicina. L'utilizzo della luce come mezzo di stimolazione permette di agire su singole cellule con specificità spaziale e temporale. Materiali di nuova generazione quali...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto si forma da una parte modellistico computazionale e da una sperimentale:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Sviluppo di scaffold polimerici per applicazioni biomedicche.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Fabrication of polymer based hybrid materials by clean room technologies for biomedical applications. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Studio di proprietà fisiche e morfologiche di campioni forniti dal soggetto esterno per applicazioni nel settore del packaging attivo. In particolare, vengono analizzate le caratteristiche di film polimerici e di soluzioni colloidali fornite dal soggetto esterno prima e dopo aver effettuato specifici processi di funzionalizzazione della superficie attiva. Esempi di parametri analizzati sono...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di tecniche interferometriche e di microscopia per la diagnostica non distruttiva, l'imaging e il 3D display. In particolare, tali tecniche verranno applicate per lo studio delle proprietà fisiche di materiali, la caratterizzare di dispositivi, l'analisi di processi dinamici (ad es. per esperimenti di micro- optofluidica). ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Questo Progetto si sviluppa all'interno della piattaforma DAC (Distretto Aerospaziale Campano) e mira a sviluppare tecniche di diagnostica ottica del tipo NDT, basate su interferometria, per caratterizzare strati di rivestimento innovativi, sviluppati a loro volta in ambito DAC, al fine di individuare morfologia ed eventuali difetti. In particolare, saranno condotte indagini di tipo...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Controllo non distruttivo di tipo ottico su elementi di packaging alimentare. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Realizzazione di un metodo innovativo non distruttivo di tipo ottico speckle per il controllo della texture di forme di formaggio. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
controllo non distruttivo di materiale gasbeton tramite tecniche di camera motion e pattern recognition. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
La recente messa in commercio di pannelli solari termici piani isolati all'alto vuoto, pone un'interessante sfida in termini di efficientamento energetico dei pannelli.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto RaDFOS ha l'obiettivo di sviluppare un dosimetro in fibra ottica (FO) adatto alla prossima generazione di acceleratori di particelle e di reattori a fusione, che richiedono la misurazione di dosi al di sopra dei Mega Gray (MGy). La ricerca si sta concentrando sulle FO per la dosimetria di radiazioni per una serie di vantaggi che possiedono rispetto ai sensori convenzionali, quali:...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto SOMIS si svilupperà lungo le seguenti linee: 1. Spettroscopia THz risolta in tempo in regime lineare e nonlineare; 2. Tecniche ottiche avanzate per l'analisi di interfacce e nanostrutture ferroelettriche; 3. Luce strutturata per applicazioni nel THz e la microstrutturazione di superfici.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
PRIN - 2017 - 20173CRP3H_003 - ZITO Gianluigi - REALIZZAZIONE DI SENSORI IN FIBRA OTTICA NANOSTRUTTURATI (PIT STOP). CUP B64I19001290001 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Caratterizzazioni ottiche di diatomee polari e tropicali tramite tecniche fotoniche e di imaging olografico ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività progettuale dal titolo "osservazioni al microscopio a scansione (SEM) per microanalisi su foglie trattate con miscele di biogel - principio attivo" si svolgerà secondo quanto sancito nel contratto di affidamento di servizio di ricerca per le attività del progetto DI.BIO tra il Consiglio per la Ricerca in Agricoltura (CREA-CI) ed il Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività progettuale è finalizzata allo sviluppo di nuove metodologie di analisi e diagnostica basate sull'impiego dell'imaging infrarosso e sull'interazione tra i campioni investigati con la radiazione UltraVioletta - Visibile (UV-Vis). Nello specifico, si farà uso di tecniche spettrofotometriche e della Termografia infrarossa (approccio passivo ed attivo) per mettere a punto procedure di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
L'attività progettuale è finalizzata allo studio e alla caratterizzazione di campioni d'interesse per il settore agro-alimentare ed in particolare allo sviluppo di nuove metodologie d'indagine e diagnostica multispettrale da impiegare per le esigenze di questo settore. Nello specifico, si farà uso di tecniche come la spettrofotometria nelle regioni UV-Vis-NIR e della Termografia infrarossa ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Sviluppo di sistemi ottici innovativi per la misura dell'accelerazione degli striscianti di un pantografo per treni ad alta velocità. Il sistema richiede la progettazione di un accelerometro uniassiale di tipo tutto-ottico per essere immune alle interferenze elettromagnetiche presenti in prossimità del pantografo ferroviario. Il sistema di conversione elettro/ottico per la generazione della...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Sviluppo di sistemi multifunzione di tipo ottico per la caratterizzazione di parametri (ad esempio: ossigeno, pH, umidità, etc) di colture cellulari. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto si occupa di simulazione, progettazione, fabbricazione e caratterizzazione di materiali innovativi e nano dispositivi realizzati attraverso processi di tipo "top-down". Si sviluppano in particolare processi ripetibili ed interoperabili di nano patterning di film sottili di materiali convenzionali e non, per applicazioni in aree specifiche. Tra le caratterizzazioni si includono...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto è finalizzato allo sviluppo di tecniche interferometriche e di microscopia per la diagnostica non distruttiva, l'imaging e il 3D display. In particolare, tali tecniche verranno applicate per lo studio delle proprietà fisiche di materiali, la caratterizzare di dispositivi, l'analisi di processi dinamici (ad es. per esperimenti di micro- optofluidica). ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Abstract
Il progetto BIOeBIO ha come obiettivo principale quello di riportare competitività alle aziende agricole di montagna e di alta collina attraverso la valorizzazione della agro-biodiversità cerealicola e grazie alla loro coltivazione in biologico, tenendo anche conto dell'esistenza di una crescente domanda, attualmente soddisfatta da produzioni fuori regione ed estere, da parte dell'industria di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Scienze Applicate e Sistemi Intelligenti "Eduardo Caianiello" (ISASI)Ultimo aggiornamento: 26/03/2023