Progetto di ricerca

Fotonica Trento (DFM.AD005.054)

Area tematica

Scienze fisiche e tecnologie della materia

Area progettuale

Fotonica: dai processi fisici ai componenti e sistemi e relative applicazioni (DFM.AD005)

Struttura responsabile del progetto di ricerca

Istituto di fotonica e nanotecnologie (IFN)

Responsabile di progetto

MAURIZIO FERRARI
Telefono: 0461314918
E-mail: maurizio.ferrari@cnr.it

Abstract

La Fotonica in Vetro si riferisce alle aree strategiche individuate dall'UE nella piattaforma tecnologica Photonics21, dalle linee guida definite in Horizon 2020 e dalle corrispondenti piattaforme tecnologiche italiane. La motivazione che guida la fotonica in vetro è legata al fatto storico che le innovazioni tecnologiche e le nuove applicazioni derivano direttamente dalla ricerca di frontiera. In fotonica diversi esempi dimostrano che il tempo che trascorre dalla ricerca al mercato è relativamente piccola. La ricerca che affronta questa sfida sviluppa materiali emergenti come metamateriali, sistemi nanostrutturati e nanocompositi, strutture plasmoniche, così come geometrie confinate. I risultati e prodotti di questo sapere sono collegati all'ottica e alla fisica dei materiali entrambi cruciali per lo sviluppo tecnologico in moltissime aree che hanno un impatto immediato sul sociale. Esempi sono le strutture per confinamento della radiazione, quali cristalli fotonici, sistemi nanocompositi e diversi tipi di guide d'onda, strutture di conversione di energia solare, sensori ottici, sistemi di illuminazione, microrisonatori, micro-nano cavità, lasers, e sistemi luminescenti.

Obiettivi

Gli obiettivi sono rivolti allo sviluppo di tecnologie per la fabbricazione e la diagnostica di materiali e strutture fotoniche, congruenti con le linee di ricerca stabilite nei progetti già finanziati ed in corso di svolgimento, ovvero ancora nello stadio di valutazione ma la cui base scientifica è già attiva presso i gruppi di ricerca afferenti. Uno degli obiettivi del progetto è consolidare la rete di rapporti esistenti anche attraverso la formazione di un fondo di cofinanziamento per i progetti europei e la partecipazione a progetti congiunti con 'industria. In questa direzione il progetto ha già dato ottima prova essendo presente come partner o coordinatore in vari progetti a carattere europeo, nazionale e locale. Gli obiettivi possono essere individuati dai seguenti punti chiave: (i) dimostrare che sistemi nano-compositi, nano-strutturati, metamateriali, strutture confinate, strutture plasmoniche, strutture artificiali, esibiscono funzioni fotoniche ad alta prestazione per varie applicazioni incluse sensoristica ed energetica; (ii) accrescere competenze e conoscenza scientifica e tecnica per nuove funzionalità in fotonica su vetro.

Data inizio attività

01/01/2016

Parole chiave

Fotonica in Vetro, Fotonica con luce di sincrotrone, Meccatronica quantica

Ultimo aggiornamento: 18/04/2025