Progetti di ricerca
Da 601 a 700 di 6791 risultati
Abstract
The overarching aim of GOLIAT is to provide novel insights on exposure and potential causal health and biological effects of the use of new generation radio-communication networks, in particular 5G, using an integrated and transdisciplinary pan-European approach. The focus of GOLIAT on vulnerable populations such as young people and workers, the implementation of novel and robust methodologies...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Cancer patients developing a metastatic disease are considered incurable. Breast cancer hits 1
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Il Large Scale Polarization Explorer (LSPE) è una missione su pallone stratosferico dell'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) per la misura della polarizzazione del fondo cosmico a microonde a grandi scale angolari ed imbarcherà due strumenti: uno ad alta frequenza denominato SWIPE e basato su ricevitori incoerenti facenti uso di rivelatori bolometrici operanti tra 140 GHz e 240 GHz ed uno strumento...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
The present project concerns the Phase A and B1 trade-off and design study of the Copernicus Imagining Microwave Radiometer (CIMR). The European Commission has established together with the European Space Agency and EUMETSAT the program called Copernicus for creating a European capacity for Earth Observation to better understand the environment (atmosphere, marine, land) and climate change and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
The objective of the activity is to design, develop and test Ku-band TV reception wallmounted antennas that are either customisable or self-aligning.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
The On Ground Calibration Targets (OGSTs) are temperature controlled microwave blackbodies
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Additive Manufacturing (AM) is starting to be used for space applications. For future missions, many more components could be manufactured using AM, including primary structures and other mission-critical parts such as RF hardware. The objective of this activity is to identify suitable AM techniques that competitively can be used for making components and sub-systems for space applications....
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
The QV-LIFT project aims at developing the foundation of the Ground Segment Technology for the future Q/V band Terabit SatCom systems. This will be done providing core technologies at two levels of the communication stack. At hardware level, key RF building blocks and subsystems in the Q/V band will be developed that will fill a specific and well known European technology gap; at network level,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Le attività del presente progetto mirano alla programmazione della ricerca ed allo sviluppo di competenze su specifiche tecnologie ICT per l'Aerospazio secondo i documenti di indirizzo strategico definiti a livello nazionale ed europeo, (PNR Spazio, i dossier di armonizzazione tecnologica ESA, work-plan Spazio Horizon Europe. Gli studi si focalizzano su tecnologie ad onde millimetriche e sub...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
This activity will investigate new approaches for the design of complex RF feeds for telecommunication missions, based on passive reflector antennas. Such new design approaches shall benefit from the large degree of freedom provided by advanced manufacturing techniques such as additive manufacturing. The design shall allow the manufacturing of a complex feed, including its support structure, as...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Upcoming Very High Throughput Satellite (VHTS) systems will make use of Ka-band for the user beams and higher frequency bands for the gateway links, i.e. Q, V bands. The simplest way to generate the required Ka-band user beam lattice is by means of a set of reflector antennas that make use of focal arrays of feeds. The Q, V-band gateway beams are often located somewhere inside of the Ka-band...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
The Copernicus programme is an Earth monitoring initiative led by the European Union (EU) and carried out in partnership with the EU Member States and the European Space Agency (ESA) established to fulfil the growing need amongst European policy-makers to access accurate and timely information services to better manage the environment, understand and mitigate the effects of climate change and...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
L'attività proposta svilupperà un sistema geostazionario di prestazioni di canali a microonde, denominato RadioSatMet, basato su un modello di previsione meteorologica numerica ad alta risoluzione spaziale e un modello di propagazione elettromagnetica nell'atmosfera, in grado di operare, sia in anello aperto che chiuso, mediante feedback di dati forniti dai terminali di terra di un sistema...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
VHTS communication and Earth Observation applications ask for a high integration-rate of multi-beam and multi- frequency payloads operating in the mm-wave range. At these frequencies, split-block designs of waveguide components lead to very bulky antenna-feed sub-assemblies, that lead to mass and envelope non-compliances. The proposal is intended to the development of mm-wave components through...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Attività per la caratterizzazione di campioni di specchi e vetri forniti da Media Lario nella regione spettrale nell'infrarosso, di dimensioni variabili da 25 mm di diametro a 66 mm di diametro, ad incidenza 10° e range spettrale 8 - 13 mm. Il numero totale delle misure offerte è di 31. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
L'attività IEIIT riguarderà aspetti algoritmici da integrare nel sistema Smart Rainfall System (SRS) di proprietà di Artys s.r.l, in particolare lo sviluppo di un metodo di ricostruzione del campo di precipitazione piovosa dal segnale ricevuto da link satellitari basato su tecnica tomografica e in grado di lavorare real- time. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Sarà fornito supporto alla definizione delle specifiche e alla valutazione delle soluzioni proposte nell'ambito di un telescopio per le comunicazioni ottiche e quantistiche, eseguito un approfondimento relativo ad una soluzione selezionata, consistente nell'analisi delle tolleranze, nel piano di allineamento, nella definizione delle procedure di allineamento e test del sistema ottico scelto. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
In view of their new generation of satellites, which will provide flexible coverage and high throughput by Q/V-band exploitation, Intelsat is looking at Smart Gateway Diversity (SGD) as a way to achieve a cost- effective ground segment that meets the required availability performance. The purpose of this research project is to provide Intelsat a model of the propagation channel valid up to the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Tra le sfide tecnologiche per le nostre città, lo sviluppo di tecnologie che garantiscono una mobilità dei cittadini snella ed ecologica è una priorità. La Smart Mobility racchiude una serie di elementi innovativi come l'uso di tecnologie abilitanti, la realizzazione di infrastrutture e di soluzioni per la mobilità e la continua interazione con i cittadini. L'obiettivo è realizzare un sistema...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di elettronica e di ingegneria dell'informazione e delle telecomunicazioni (IEIIT)Abstract
Our group has been investigating how the nutrient/energy-sensing mammalian target of rapamycin (mTOR)-pathway affects the responsiveness of CD4+CD25+FoxP3+ regulatory T cells (Tregs). We have shown that Tregs have a high metabolic profile associated with the hyperactivation of the mTORpathway,responsible for their in vitro anergy. A transient mTOR inhibition induced Tregs proliferation in the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
To maintain an optimal brain function the blood vessels in the central nervous system (CNS) form a specialised barrier, the blood brain barrier (BBB), which controls neural cell interaction with other cells and soluble factors. An immune-mediated damage of the BBB occurs in a wide range of disorders, including Multiple Sclerosis (MS). Glucocorticoids, used as first line of intervention in the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Type 1 Diabetes (T1D) is an autoimmune disease characterized by a T cell-mediated destruction of pancreatic b-cells. Immune cell subsets and circulating biological compounds at the interface between immune and metabolic pathways are considered to be involved in the progression of b-cell failure. To date, few studies have investigated the involvement of metabolic/inflammatory factors in the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Per lo sviluppo delle sonde macromolecolari mediante utilizzo della tecnologia combinatoriale chiamata: Systematic Evolution of Ligands by Exponential enrichment o SELEX. Le sonde saranno costituite di acidi nucleici e saranno specifiche per bersagli espressi sulla superfice di cellule tumorali. Bracco fornirà a IEOS-CNR indicazione sui target molecolari di interesse diagnostico, siano essi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Nel laboratorio diretto dal Dr. Catalucci è stato dimostrato che Akt ha un ruolo cruciale nel regolare la funzione cardiaca controllando la densità dei canali LTCC e quindi i livelli del calcio e la contrattilità miocardica. Lo sviluppo di strategie capaci di regolare la stabilità dei canali LTCC e ripristinare la corrente del Calcio può rappresentare pertanto un potenziale strumento per la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Le tematiche della linea di ricerca oncologica coprono un grossa area d'interesse, spaziando dallo studio dei meccanismi di base coinvolti nella trasformazione neoplastica e nella resistenza ai farmaci, fino allo sviluppo di nuove strategie terapeutiche mirate e personalizzate. Più in dettaglio, gli studi previsti nel nostro progetto di ricerca coinvolgono: i processi di replicazione,...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Abbiamo evidenziato una risposta immunitaria contro alcuni ormoni prodotti dal grasso corporeo che controllano l'assunzione di cibo e la sensazione di fame; pertanto anticorpi contro questi ormoni determinano un blocco dei segnali di sazietà, determinando una indiscriminata assunzione di cibo e conseguente sovrappeso e obesità. L'obesità rappresenta ormai un'epidemia dell'età moderna, difatti...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
CD4+CD25hiFoxP3+ regulatory T (Treg) cells act as suppressor cells towards immune and autoimmune responses, by inhibiting the action of the pro-inflammatory counterpart CD4+ Th1 and Th17 subsets. Treg cells exert their function through cell-cell contact and cytokine production, but they also utilize a mechanism of suppression based on the release of extracellular vesicles (EVs) containing...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Capitalizing our long standing experience in immunity and metabolism we will investigate at cellular and molecular level the effect of DMF on the main metabolic pathways characterizing T cells, with particular emphasis towards Treg and Tconv cells in both human and mouse systems. This specific study should allow to understand whether the effects of DMF, besides its known activities on the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
CD4+CD25highFoxP3+ regulatory T cells (Tregs), are central players in the prevention of autoimmune diseases, allergy, and
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Lo sviluppo di una tecnologia aptameri-mediata permette l'azione selettiva di terapie con miRNA. I nostri dati preliminari suggeriscono la robustezza di questo approccio per aumentare l'internalizzazione nelle cellule tumorali di mimics o inibitori di miRNA (Gapmer o anti-miR). La possibilità di dirigere miRNA mimics/anti-miR/Gapmer specificamente sul mieloma multiplo (MM) usando come carrier...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
In this proposal, we aim at investigating the effect of a number of single nucleotide polymorphisms (SNPs) in the adenosine deaminase (ADA), deoxycytidine kinase (DCK) and 5'-Nucleotidase (NT5C2), and in the key regulators of the DNA repair and apoptotic mechanisms that can be induced by Cladribine (2-CdA, 2-chloro-2'-deoxyadenosine) (AKT, p53, BRCA 1, BRCA 2, LIG 4, NBS1, CYP3A4, XRCC 5, MDM)...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Type 1 diabetes (T1D) results from autoimmune damage of insulin producing b cells in the pancreas. The disease is determined by a breakdown in the mechanisms that mediate immune tolerance, resulting in the expansion of islet-reactive CD4+ and CD8+ T effector (Teff) cells and subsequent b cell destruction. T cells with regulatory properties have been shown to play a key role in the pathogenesis...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Because cell cycle dysregulations are a hallmark of cancer, mitotic kinases have been the target of anti-cancer therapeutics. Despite the many progresses, clinical success has been limited to a minor group of diseases because of tumour heterogeneity and drug resistance. Consequently, there is the need for the identification of more efficacious antiproliferative strategies.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
A focal amplification in the chromosomal region 5p13 has been identified as a frequent copy-number-variation in cancer
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
È noto che una compromissione della tolleranza immunitaria è un fattore determinante nella sclerosi multipla (SM) e si ritiene che le cellule T pro-infiammatorie convenzionali CD4 + (Tconv) siano i principali fattori patogeni. Per comprendere appieno la patogenesi della SM, è fondamentale identificare attraverso quali meccanismi la controparte regolatoria soppressiva CD4+CD25hiFoxp3+ T (Treg)...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Le interazioni dinamiche tra le cellule immunitarie nel microambiente tumorale sono strettamente correlate al profondo rimodellamento delle cellule stromali ed extracellulari. Le strutture linfoidi terziarie (TLS) associate al tumore rappresentano un prototipo di interfaccia stroma / immunità in cui l'interazione tra elementi mesenchimali, mieloidi e linfoidi potrebbe manifestare...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
The development of selective tumour targeting agents, which might ensure therapeutic applications, would greatly advance the development of personalized cancer therapy. We expect that the delivery of a potent chemotherapeutic drug and artificial small interfering RNA, entrapped into innovative aptamer-targeted nanosystems, in advanced preclinical models of TNBC will be predictive of clinical...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Le attività proposte in questo progetto hanno come basi i dati acquistati nel laboratorio della Dott. ssa. Corda e che identificano i glicerofosfoinositoli (GPI) come molecole anti-infiammatorie ed anti-invasive efficaci in diversi sistemi cellulari.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
According to ever-increasing amount of evidence, the majority of human tumors are initiated and
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Il cancro è una malattia multifattoriale che coinvolge alterazioni sia
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
The use of PARP inhibitors (PARPi) as maintenance therapy in women with ovarian cancer has resulted in significant prolongation of disease-free survival. However, many patients do not respond to PARPi and most of that do respond eventually develop PARPi resistance, thus raising important issues about promptly identifying patients most likely to derive benefit from PARP inhibition finding new...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Bando Ricerca Finalizzata 2018 - Convenzione progetto GR-2018-12367517 - Titolo: Pharmacological targeting of CtBP1/BARS in cancer. CUP B65F20002050001 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Decreased availability of endothelium-derived nitric oxide (NO) accompanied by impaired endothelium-dependent vasorelaxation represent a common feature of endothelial dysfunction in diabetic individuals, and an important cause of vascular disease. The major morbidity and mortality associated with diabetes is due to the development of both macro- and micro-vascular complications. However, the...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Il Diabete di Tipo 2 (T2D), determinato da alterazioni della secrezione e dell'azione insulinica, è caratterizzato da iperglicemia cronica e da alterazione dei profili lipidici. Gli effetti deleteri dell'iperglicemia cronica noti come glucotossicità sono responsabili delle complicanze micro- e macro-vascolari associate al T2D e dell'associazione del T2D ad un marcato aumento del rischio di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
L'obesità ha un impatto significativo sulla salute ed il benessere pubblico in tutto il mondo. E' fondamentale quindi una migliore comprensione della sua patogenesi. Recenti evidenze mostrano che le modifiche epigenetiche hanno un ruolo chiave nello sviluppo dell'obesità e possono spiegare la predisposizione per questa malattia. Pertanto, identificare nuove molecole coinvolte nella regolazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
La Group Care (GC) è stata sviluppata presso l'Università di Torino per integrare il "self-management education" nella cura del diabete. I pazienti con diabete tipo 2 (T2D) in GC migliorano il loro "outcome" clinico e la loro qualità della vita in relazione alla patologia. Precedentemente abbiamo valutato l'ipotesi che il T2D possa influenzare l'espressione di geni coinvolti nella regolazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Obesity and its comorbidities, in particular type 2 diabetes (T2D), represent widespread health threats, exhibiting increasing prevalence and challenges for patients and healthcare systems. These metabolic disorders may interact to affect cognitive function, not only in the elderly but also in the middle-aged population, as a 1.5/2-fold increase in the prevalence of mild cognitive impairment or...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
H2020-MSCA-ITN-2019 G.A. N. 859962 -SECRET- "Exploitation of the SECRETory pathway for cancer therapy to address European research" CUP B64I19001930006 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
CONTRATTO BIOIMAGING 2018-2019 "ASSESSMENT OF THE MICROSCOPIC BIO-DISTRIBUTION AND METABOLISM OF TOPICALLY ADMINISTERED METHIONINE IN RODENTS' RETINAE"
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
AIRC IG 2018 N. 21420 MICROSCOPIA CORRELATIVA PER L'IMAGING DEL CANCRO, RESP DR DE LUCA ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
PRIN - 2017 20177XJCHX_002 - Daniela CORDA - INTEGRATION OF CUTTING-EDGE SPECTROSCOPIC AND IMAGING TECHNIQUES FOR THE STRUCTURAL ANALYSIS OF LIVING-CELL MACHINERIES FROM THE ATOMIC TO THE CELLULAR ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto per l'endocrinologia e l'oncologia "Gaetano Salvatore" (IEOS)Abstract
Characterization of materials derived from hydrothermal carbonization of sewage sludge
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
progetto FAAF
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Con la diffusione capillare delle fonti energetiche rinnovabili, la conversione dell'eccesso di energia in combustibili e prodotti chimici (power-to-x) e considerata una delle possibilita piu promettenti, poiche richiedera modesti aggiornamenti delle infrastrutture di distribuzione esistenti.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Deposizione ed Elettrodeposizione di Metalli ed Ossidi per Catalisi ed Elettrocatalisi", ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Una interessante peculiarità della deposizione elettrochimica è la possibilità operare a temperatura ambiente e in situazioni (anche) lontane dall'equilibrio, condizioni che aprono nuove vie sintetiche non accessibili mediante tecniche metallurgiche convenzionali. Lo studio proposto riguarda la sintesi elettrochimica di nuove leghe metalliche, compatte e porose, con finalità applicative in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Nell'ambito della tematica che riguarda la cattura e la trasformazione dell'anidride carbonica, un prodotto di scarto responsabile di gravi effetti sul clima, con la finalità principale di convertirla a prodotti potenzialmente utili come combustibili e/o reagenti per sintesi chimica organica, verranno studiati nuovi materiali per la riduzione elettrochimica della CO2 e i relativi meccanismi di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Materiali di frontiera per usi energetici ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto mira a sviluppare processi e materiali sostenibili per la produzione e la separazione di idrogeno. In questo ambito, per la produzione di idrogeno verranno sviluppati materiali ceramici quali elettroliti o elettrodi per elettrolizzatori a medio-alte temperature o quali catalizzatori per la conversione di CO2 a idrogeno o syngas. Per la separazione di idrogeno verranno sviluppate...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
L'attività comprende le iniziative relative a collaborazioni con imprese interessate a sviluppare nuovi dispositivi metallici, effettuare studi di fattibilità o effettuare analisi su propri componenti. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Attività di sviluppo di sistemi di accoppiamento a base di NiTi - ATV
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
L'idea progettuale consiste nello sviluppo di competenze nel settore dello smorzamento mediante sistemi metallici a memoria di forma. La focalizzazione dell'investigazione si articola in due obiettivi: lo sviluppo delle competenze industriali per la preparazione e l'ottimizzazione di sistemi di smorzamento a base di SMA e la finalizzazione dello studio alla realizzazione di uno o più...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Sviluppo di rivestimenti e compositi per aumentare la resistenza a corrosione e usura di componenti per l'automotive. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
In questo progetto si studiano le correlazioni struttura-proprietà di: i) complessi luminescenti di ioni lantanoidei e/o di ioni del blocco -d tal quali ed inglobati in matrici inorganiche e/o polimeriche; ii) architetture metallo-supramolecolari; iii) polimeri di coordinazione e Metal-Organic Frameworks; iv) funzionalizzazione di superficie; v) materiali inorganici a base di ossidi ed...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto è dedicato allo studio delle relazioni tra proprietà chimico-fisiche delle interfacce e la dinamica e stabilità delle emulsioni. Il progetto prevede anche esperimenti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) nella apparecchiatura FOAM-C dell'ESA. Esso si configura come la continuazione e l'ampliamento del precedete progetto Soft Matter Dynamins.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
DCM.AD006.208
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Variando in modo dinamico le distanze interatomiche tra ione emettitore e ioni circostanti della matrice e/o la simmetria locale del sito in cui risiede lo ione emettitore è possibile modulare l'emissione di fotoluminescenza (FL) in intensità e colore. I materiali ferroelettrici costituiscono una opportunità unica grazie alla possibilità di deformare in modo reversibile il reticolo cristallino...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto riguarda lo sviluppo di materiali porosi multifasici con specifiche proprietà strutturali e funzionali, a partire da schiume liquide ottenute da dispersioni di nanoparticelle (NP). Esso sarà svolto nell'ambito di un dottorato di ricerca finanziato dal programma MSCA-ITN 2020 NanoPaInt. Modificando selettivamente le proprietà superficiali (idrofilicità, carica superficiale) in...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Le finalità del progetto ADJOINT riguardano la progettazione e la realizzazione di componenti personalizzate da impiegare nello sviluppo di protesi osteointegrate per il trattamento delle amputazioni delle dita della mano. ADJOINT si basa sull'impiego di tecnologie di Additive Manufacturing (AM), comunemente chiamate Stampa 3D, per la produzione di elementi protesici metallici con geometria...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Caratterizzazione della resistenza a creep di una nuova superlega (AF955 brevetto Foroni SpA) per un albero di turbina che utilizza la CO2 in stato supercritico come vettore termico; la turbina per la produzione di energia è studiata e progettata all'interno del progetto europeo H2020 SOLARSCO2OL a cui Franco Tosi Meccanica (Ing. Emanuel Pesatori) partecipa; la turbina è accoppiata ad un...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Standardizzare della procedura di classificazione della qualità dei prodotti di fonderia (ghise, ma anche leghe Al) attraverso il metodo innovativo basato su equazioni costitutive con basi fisiche descriventi il comportamento di deformazione plastica in trazione dei materiali. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Contratto prot n 1026 del 03.05.2021 Sviluppo e realizzazione di prototipi biomedicali ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto viene sviluppato nell'ambito di tematiche relative alla metallurgia, in particolare quelle relative alla ricerca e sviluppo di materiali metallici innovativi per applicazioni industriali, riguardati i campi della produzione di energia, dell'oil&gas e del manifatturiero avanzato. In questo contesto sono previste ampie campagne sperimentali per lo studio del comportamento delle leghe...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto di ricerca industriale con Tecora srl dal titolo "Messa a punto della tecnologia idonea per l'analisi spettroscopica real time dei metalli all'emissione" ha come obiettivo lo sviluppo di una strumentazione prototipale per la misura della concentrazione di metalli allo scarico di impianti industriali. A questo scopo verrà impiegata la tecnica di Breakdown indotta da laser che...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
FastSint - Sviluppo di tecniche innovative per la sinterizzazione rapida
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Le superleghe monocristalline a base nichel sono sovente utilizzate per palette di turbine a gas. La configurazione a cristallo singolo fa sì che il comportamento meccanico dell'elemento sia anisotropo (resistenza meccanica e rigidezza, ad esempio, dipendono dall'orientamento cristallografico). Nel dimensionare questo componente il progettista ha la necessità di definire il comportamento...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
La superficie dei materiali svolge un ruolo fondamentale determinandone il comportamento in esercizio e essendo in relazione con l'ambiente esterno. Essa è la prima zona a degradarsi e a subire le sollecitazioni dall'esterno, specie nel caso di materiali a contatto e moto reciproco. Lo sviluppo di materiali con proprietà superficiali nuove ed aumentate è fondamentale specie in condizioni di...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Sintesi e caratterizzazione materiali metallici ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto consiste nello studio di fattibilità riguardante la possibilità di impiego di un materiale alternativo per la realizzazione di sponde laterali di contenimento di un essiccatoio per prodotti alimentari derivati da cereali. Lo studio sarà comprensivo della simulazione delle condizioni di usura e corrosione.
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Applicazioni di tecnologie innovative su sistemi pre-industriali e industriali di Circular Economy ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Analisi microscopia ottica ed elettronica ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Analisi microscopia elettronica e EDS ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
PARTE 1 - INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Analisi morfologiche di inclusioni di nanograniti in sezioni sottili di migmatiti
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il progetto è focalizzato alla caratterizzazione composizionale morfologica di patine superficiali su manufatti preziosi/semipreziosi in argento lavorato. I materiali studiati vengono caratterizzati tramite microscopia elettronica per comprendere la composizione elementare delle patine, evidenziando la possibile presenza di elementi non appartenenti alla lega di argento utilizzata per la...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Rifusioni VAR in lingottiere di rame ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
SAMAS2 STRUCTURAL HEALTH AND BALLISTIC IMPACT MONITORING AND PROGNOSIS ON A MILITARY HELICOPTER ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Attività di caratterizzazione via spettroscopia NMR ad alta risoluzione di composti organici di interesse aziendale a base di Si e P alternativi ai fluorochemicals
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
ALD; basso indice di rifrazione; SiO2 ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Cibo intelligente per un futuro sostenibile
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
CREW, Codesign for REhabilitation and Wellbeing, è un progetto di ricerca per la realizzazione di soluzioni tecnologiche innovative nel campo dell'abilitazione, della riabilitazione motoria e cognitiva e dell'inclusione sociale di persone con disabilità permanente, temporanea o legata all'avanzare dell'età. ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Attività di ricerca e sviluppo per la realizzazione di una piattaforma denominata Giocabile, per rispondere al bisogno di integrazione, abilitazione e riabilitazione dei bambini con disabilità motorie ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Lo sviluppo di sonde molecolari radiomarcate (RadioFarmaci, RF) in grado di interagire in modo altamente selettivo con recettori sovra-espressi sulla superfice di cellule tumorali offre una nuova ed interessante opportunità nella diagnosi e nel trattamento dei tumori, in particolari, di quelli altamente aggressivi (es. melanoma e carcinoma mammario triplo negativo metastatico) e delle metastasi...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Studio della meccanica di materiali disordinati ...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Direzione e redazione scientifica di rivista a carattere multidisciplinare con diffusione internazionale dedicata alla conoscenza, conservazione, fruizione, valorizzazione del Patrimonio Culturale. Scelta, valutazione scientifica, predisposizione e stampa di numeri speciali e monografie su aspetti rilevanti, innovativi e di frontiera scientifica relativi allo sviluppo di ricerche di base ed...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
Il degrado dei manufatti, in particolare di pregio o di interesse storico-artistico, è un problema noto da tempo, ma solo nelle ultime decadi l'attenzione è stata rivolta ai possibili inquinanti e fenomeni di degrado negli ambienti interni (edifici pubblici, abitazioni e, in particolare, musei). Attualmente molti aspetti rimangono da chiarire per quanto riguarda in particolare l'interazione...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di Chimica della Materia Condensata e di Tecnologie per l'Energia (ICMATE)Abstract
List of researches carried out by American Farm School:
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Il concetto di "sicurezza alimentare" (food safety) e di "sicurezza dell'approvvigionamento alimentare" (food security) sono concetti tra di loro correlati ma estremamente diversi. Nel primo caso ci si riferisce all'insieme delle norme sulla sicurezza sanitaria degli alimenti, sui corretti processi di produzione e sul controllo della qualità dei prodotti agricoli in tutte le fasi della catena...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Analisi dati di neutron scattering su dei componenti in acciaio
...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Abstract
Le attività del progetto riguardano la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di micro-dispositivi ottici basati sul confinamento della luce. In particolare vengono messe a punto tecniche di fabbricazione di micro-risonatori ottici a modi di galleria e ad alto fattore di qualità sia in vetri che in cristalli e vengono analizzate le loro proprietà ottiche lineari e non-lineari. Una...
Struttura responsabile del progetto di ricerca
Istituto di fisica applicata "Nello Carrara" (IFAC)Ultimo aggiornamento: 26/03/2023