News

Scienze per la Diplomazia: programma di formazione CNR - MAE

24/10/2013

Firma della convenzione del Programma di Formazione Plurisettoriale "DIPLOMAzia" tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del Ministero degli Affari Esteri

Nella prestigiosa cornice della Farnesina il Ministro Plen. Giampaolo Cantini e il Presidente del CNR Prof Luigi Nicolais firmano oggi la convenzione del progetto DIPLOMA, primo progetto pilota del Programma di Formazione Plurisettoriale DIPLOMAzia, maturato dalla stretta collaborazione tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche e la Direzione Generale per la Cooperazione allo Sviluppo del MAE.

Su questo nuovo asse "Scienza - Diplomazia" si intendono costruire nuove forme di dialogo su cui investire per rafforzare la cooperazione internazionale. Il Progetto "DIPLOMA", finanziato principalmente dal Ministero degli Affari Esteri - Direzione Generale Cooperazione allo Sviluppo, riguarda la messa in atto di un programma di formazione professionale per 70 giovani laureati e funzionari provenienti dai Paesi del Nord Africa, Medio Oriente e Balcani, Paesi che rientrano nel quadro degli indirizzi di programmazione strategica della DGCS per il triennio 2013-2015. I soggetti selezionati usufruiranno di una borsa di formazione professionale di 6 mesi presso Istituti di Ricerca del CNR nelle aree disciplinari di:1. Governance e gestione delle politiche marittime e della pesca 2. Gestione e utilizzo delle risorse agroalimentari finalizzate alla sostenibilità dell'agricoltura e della silvicoltura ed alla mitigazione degli effetti dei cambiamenti climatici 3. Governance della conoscenza, gestione, conservazione, valorizzazione e fruizione sostenibile dei Beni Culturali Obiettivo finale del Programma è non solo quello di trasferire conoscenze ma anche di sostenere il consolidamento di una capacity building istituzionale necessaria al processo di sviluppo endogeno dei Paesi coinvolti. I corsi verranno realizzati presso gli Istituti CNR coinvolti nel "Programma": l'Istituto Ambiente Marino e Costiero (per l' area disciplinare 1); gli Istituti di Bioscienze e Biorisorse (ex IGV); Protezione delle Piante; Virologia Vegetale; Istituto di Biologia e Biotecnologia Agraria, per il Sistema Produzione Animale in Ambiente Mediterraneo, e l'Istituto di Biometeorologia, tutti del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari (per l' area disciplinare 2); gli Istituti per i Beni Archeologici e Monumentali; Studi sul Mediterraneo Antico; Tecnologie Applicate ai Beni Culturali; Conservazione e la Valorizzazione dei Beni Culturali (per l' area discipinare 3).

Per informazioni: d.ssa Francesca TOLVE, Ufficio Accordi e Relazioni Internazionali, tel. 2211, e-mail: francesca.tolve@cnr.it