News

Il Cnr- Isafom alla FAO

22/10/2013

Foto Fao Isafom
Foto Fao Isafom

Due ricercatori del CNR-ISAFoM di Ercolano (Napoli) sono stati invitati a presentare le attività di ricerca svolte sulla Quinoa nell'ambito dei progetti COALTA, SWUP-MED, QUINOA FELIX, e CISIA, di cui l'ISAFoM è partner durante l'evento "La Quinua en el mundo: experiencias y potenzial" organizzato dalla FAO nell'ambito della "settimana mondiale dell'alimentazione" svoltasi allo Sheykh Zeyed Center della FAO in Roma.

L'Istituto per i sistemi Agricoli e Forestali del Mediterraneo (ISAFoM) del CNR, con sede in Ercolano, porta avanti da anni attività di ricerca sulla quinoa, millenario alimento originario delle zone andine dell'America Latina.

Il dr. Cataldo Pulvento, nel corso dell'evento, ha presentato l'attività svolta nell'ambito dei progetti SWUP-MED, CISIA e CoAlTaII dal titolo: " Quinoa a promising crop for Mediterranean Region". La dr. Lavini ha esposto l'attività di ricerca del progetto "Quinoa Felix", di cui è responsabile scientifica, dal titolo: "Potential for growing quinoa in Europe": Quinoa Felix project-Introduction of quinoa in Campania region. All'evento erano presenti il direttore generale della FAO José Graziano da Silva e la Ministra de Desarrollo Rural y Tierras de Bolivia, Nemecia Achacollo. Durante l'evento è anche stato presentato un video time-lapse di carattere divulgativo sul ciclo biologico della quinoa frutto della collaborazione tra CNR-ISAFoM e FAO

http://www.fao.org/news/story/it/item/203000/icode/

http://www.flickr.com/photos/faonews/sets/72157636656534914

http://www.fao.org/quinoa-2013/press-room/news/quinoa-time-lapse-video/en/

Per informazioni. Dott. Cataldo Pulvento CNR-ISAFoM via patacca 85, Ercolano (Napoli), email cataldo.pulvento@isafom.cnr.it, tel. 3289749322