News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Accordo Cnr - Istituto Sturzo - Fondazione Istituto Gramsci
Siglato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica tra il Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'Istituto Luigi Sturzo e la Fondazione Istituto Gramsci Onlus per lo svolgimento di attività di digitalizzazione nell'ambito del progetto "Science and Technology Digital library" (S&TDL) Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais, il Segretario Generale dell'Istituto Luigi Sturzo, Giuseppe Sangiorgi, e il Direttore della Fondazione Istituto Gramsci Onlus, Silvio Pons, hanno firmato un accordo di collaborazione tecnico-scientifica per la digitalizzazione di una ...
La Grande Guerra in 1.800 km
Si è tenuta presso Nago di Torbole (TN) la presentazione dei due percorsi di "Ta-Pum", la prima missione che percorrerà in continuativa il fronte di guerra e i luoghi storici di fondo valle. I due team partiranno il 24 agosto e il 12 settembre. Un'impresa-primato alpinistica, sportiva, scientifica e culturale con la partecipazione del Cnr I due percorsi di "Ta-Pum", la prima spedizione che ripercorrerà per la prima volta in maniera integrale e continuativa i luoghi che furono scenario della Grande Guerra, sono stati presentati oggi durante un workshop presso il ...
Master in Geomatica Marina - Tecnologie avanzate applicate all'ambito marino
I Dipartimenti di Ingegneria navale, elettrica, elettronica e delle telecomunicazioni e di Scienze della terra, dell'ambiente e della vita dell'Università di Genova in collaborazione con l'Istituto Idrografico della Marina hanno aperto le iscrizioni . Al corso daranno il loro supporto in diverse forme anche tre istituti del CNR: la Sezione di Oristano dell’Istituto per l’Ambiente Marino e Costiero, l’Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche e l’Istituto di Studi sui Sistemi Intelligenti per l'Automazione. Le iscrizioni sono aperte sino al 15 ...
992 MEUR per guidare l'Europa verso un nuovo Rinascimento?
Il Consiglio nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea (APRE) e la Società Consortile per l’Innovazione e il Trasferimento Tecnologico della Regione Emilia-Romagna (ASTER) hanno il piacere di annunciare la conferenza internazionale LET’S 2014 - Leading Enabling Technologies for Societal Challenges (Bologna, 29 Settembre – 1 Ottobre 2014) LET’S 2014, un grande evento organizzato nel contesto della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, intende indagare il modo in cui le Tecnologie abilitanti ...
Tecnologie satellitari e web 2.0 a sostegno del settore agricolo in Lombardia
E’ da oggi attivo su http://space4agri.irea.cnr.it il sito web del progetto Space4Agri (S4A), Sviluppo di Metodologie Aerospaziali Innovative di Osservazione della Terra a Supporto del Settore Agricolo in Lombardia, coordinato dall’IREA del CNR e promosso nell’ambito dall’Accordo Quadro Regione Lombardia–CNR E’ oggi attivo il sito web del progetto Space4Agri (S4A) - Sviluppo di Metodologie Aerospaziali Innovative di Osservazione della Terra a Supporto del Settore Agricolo in Lombardia, coordinato dall’’IREAdel CNR e promosso nell’ambito ...
L'IREA protagonista dello Special Issue "Recent Advances in Synthetic Aperture Radar Imaging"
Le attività dell’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente del CNR nel settore della tomografia SAR e del’imaging a microonde in scenari non convenzionali in primo piano sull’IEEE Signal Processing Magazine La prestigiosa rivista di Signal Processing della IEEE, Signal Processing Magazine, ha riservato nel numero di Luglio 2014 uno Special Issue dal titolo “Recent Advances in Synthetic Aperture Radar Imaging”, dedicato ai più significativi sviluppi recenti nei campi delle tecniche di elaborazione e delle applicazioni dei dati ...
La prima banca di campioni di pazienti affetti da una rara malattia genetica
In collaborazione con 62 centri italiani di genetica, 40 strutture sanitarie internazionali, tre associazioni di pazienti e grazie ad una attività lunga 13 anni è oggi disponibile presso l’IGB-CNR la prima banca dati anonima di campioni di una malattia genetica rara In collaborazione con 62 centri italiani di genetica, 40 strutture sanitarie internazionali, tre associazioni di pazienti e grazie ad una attività lunga 13 anni è oggi disponibile presso l’IGB-CNR la prima banca dati anonima di campioni di una malattia genetica rara. E’ stata ...
Campo Base K2: installata la stazione meteorologica di monitoraggio climatico
È stata installa dai ricercatori EvK2CNR la stazione meteorologica della rete Share e dai piedi del K2 sta inviando i primi dati in tempo reale ai ricercatori che si trovano in Italia. Si tratta della stazione meteo più in alta quota tra le stazioni del Karakorum che fanno parte del progetto di monitoraggio climatico ambientale Share Registrate, nelle ultime 24 ore, temperature minime di -1° e massime di +6.9° con raffiche ...
Al via l'edizione 2014 della mostra 'Italia del Futuro'
Inaugurata questa mattina, al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma, la mostra dedicata alle eccellenze della ricerca italiana, realizzata dal Cnr in collaborazione con l'Istituto italiano di tecnologia, l'Istituto nazionale di fisica nucleare e la Scuola superiore Sant'Anna di Pisa “Questa mostra è l'occasione per far conoscere alla gente comune il lavoro dei ricercatori, suscitare la curiosità dei ragazzi e farli interagire con le nuove tecnologie. In questo senso, un museo scientifico così aperto ai giovani è il luogo ideale per ospitare ...
La Russia entra a far parte di Esrf
Si arricchisce il progetto dell’European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, la più potente sorgente di luce di sincrotrone in Europa, un programma di ricerca condiviso da venti Paesi del quale l'Italia è membro rappresentato da CNR e INF Si arricchisce del contributo della Federazione Russa il progetto internazionale European Synchrotron Radiation Facility (ESRF, http://www.esrf.eu ), a Grenoble, in Francia. L'annuncio è stato dato nei giorni scorsi in occasione della riunione del Council di ESRF del quale l'Italia è Paese membro ...
Nicolais: bene Bergoglio su importanza scienza
Papa Francesco auspica che tutti i popoli possano godere dei 'benefici della scienza' e abbiano accesso alla ricerca e alla formazione scientifica. Il presidente del Cnr ricorda come la ricerca scientifica e l'innovazione tecnologica siano fondamentali non solo per il progresso della conoscenza ma anche quale fattore di sviluppo "E' un richiamo importante, quello che Papa Francesco ha lanciato oggi affinché tutti i popoli possano godere dei 'benefici della scienza' e abbiano accesso alla ricerca e alla formazione scientifica". E' quanto afferma il presidente del Consiglio nazionale ...
La Piramide EvK2CNR in tour
"Italia del futuro” è una mostra interattiva che contiene una selezione di ‘eccellenze’ provenienti dalle più importanti istituzioni di ricerca nazionali. L’obiettivo è quello di presentare un’immagine dell’Italia in cui scienza e tecnologia rappresentano i cardini per lo sviluppo, le opportunità di formazione e di investimento. Il Laboratorio Piramide con le eccellenze italiane nella mostra, organizzata da Ministero degli Affari Esteri e CNR Un viaggio alla scoperta delle più significative eccellenze ...
Un Almanacco della Scienza... mondiale
I ricercatori del Cnr affrontano i campionati del mondo di calcio in Brasile da vari punti di vista: tecnologico, sportivo, sociale, economico... I mondiali di calcio costituiscono un appuntamento di forte richiamo per il pubblico sia per l'aspetto strettamente sportivo sia per le loro implicazioni socio-economiche e culturali. Nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo chiesto ai ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche di esaminare il torneo in corso in Brasile da vari punti di vista. Antonio Coviello, economista dell'Istituto di ricerche sulle ...
Il progetto Flagship Grafene raddoppia. L'Italia in prima fila
La Commissione Europea annuncia oggi una straordinaria adesione di nuovi partner al Graphene Flagship Project: 23 i partner italiani totali tra istituti di ricerca, università e aziende, rappresentati in Europa dal Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e dall'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT). 66 in totale nuovi partner europei invitati ad aderire al consorzio sulla base dei risultati di un bando di gara dell'importo di 9 milioni di euro Bruxelles, Roma e Genova - 23 giugno 2014 - In coincidenza con l'inizio della Settimana del Grafene 2014 a Göteborg (Svezia), la ...
Convenzione tra Isma-Cnr ed enti locali del Marocco
Il 7 giugno u.s. è stata siglata a Tigza (M'rirt, Meknès, Marocco) la convenzione di collaborazione scientifica per lo scavo e la valorizzazione del sito minerario di Aouam (Ighram Aoussar) e la creazione di un parco minerario ed enti locali del Marocco. La convenzione è stata siglata tra l'ISMA-CNR, rappresentato dal Direttore prof. Alessandro Naso, la Commune Rurale Elhammam (Presidente M. Mohamed OUQOUR) ;la Compagnie Miniere De Touissit Tighza (Direttore generale aggiunto M. Lahcen Ouchtouban); l'association Abghour pour le Developpement (Presidente M. Abdellah EL ...
Sette ricercatori Cnr tra i più citati a livello internazionale
Sette ricercatori del Cnr sono presenti nell'elenco 'Highly Cited Researchers' che include gli scienziati i cui lavori sono maggiormente citati al livello internazionale Sette ricercatori del Cnr entrano per il numero di citazioni ricevute nell'ultima elaborazione della classifica 'Highly Cited Researchers'. La classifica, curata da Thomson Reuters su dati Web of Science, annovera gli scienziati i cui lavori sono stati maggiormente citati a livello internazionale negli ultimi dieci anni. Ai fini della classifica vengono considerati solo gli articoli individuati da 'Essential Science ...
MICCAI 2014 Machine Learning Challenge, Boston. Ottimo risultato dei ricercatori dell' ISSIA-CNR di Bari
Una squadra di fisici baresi vince la prestigiosa competizione internazionale MICCAI 2014 organizzata dal “Laboratory for Computational Imaging Biomarkers” dell’ Harvard Medical School di Boston La competizione mirava all'individuazione delle migliori algoritmi per l’analisi di immagini di risonanza magnetica strutturale del cervello allo scopo di predire, con la maggior precisione possibile, l’eventuale presenza di patologie neurodegenerative, tra cui la malattia di Alzheimer. Il gruppo di ricercatori, composto dal prof. Roberto Bellotti del dipartimento ...
Dal Cnr due borse per dottorato presso l'ILL di Grenoble sull'utilizzo di tecniche sperimentali con fasci di neutroni
Nell’ambito dell’accordo di collaborazione internazionale tra il CNR e l’Institut Laue-Langevin, recentemente rinnovato, l’ILL sovvenziona 2 borse di dottorato da usufruirsi presso la sorgente di neutroni di Grenoble Le borse avranno durata triennale a partire da novembre 2014. Il CNR invita i gruppi di ricerca interessati a presentare – dal prossimo martedì 24 giugno, data di pubblicazione del bando sul sito istituzionale del CNR/Attività internazionale/Bandi Attivi, fino al 21 luglio - una proposta di progetto per un dottorato che preveda ...
Due borse Fulbright BEST all'IBP CNR di Napoli
Il programma favorisce la maturazione imprenditoriale nelle giovani generazioni di scienziati, attraverso un corso intensivo di “Entrepreneurship and Management” alla Santa Clara University in California Fulbright Best (Business exchange and student training) favorisce la maturazione culturale nelle giovani generazioni di scienziati, proponendo un modello imprenditoriale basato su innovazione e trasferimento tecnologico. Il programma, rivolto ai giovani ricercatori, favorisce un’esperienza di sei mesi alla Santa Clara University (Santa Clara, California) e un internship in ...
Il Sottosegretario al Ministero degli Esteri in visita alla stazione scientifica "Dirigibile Italia" del Cnr
La stazione scientifica “Dirigibile Italia” del CNR a Ny Ålesund, nell’arcipelago delle Svalbard, nel circolo polare Artico, ha ricevuto la visita del Sottosegretario al Ministero degli Affari Esteri, On. Benedetto Della Vedova. Era anche presente l’Ambasciatore Italiano in Norvegia Giorgio Novello. L’On. Della Vedova è stato accolto da un gruppo di ricercatori CNR e INRIM che si trovano in base per le attività scientifiche programmate, sull’acquisizione e l’accessibilità dei dati del monitoraggio ambientale e ...
Il Geospatial World Innovation Award all'IIA-CNR
Il premio per la categoria “Technology Innovation in Interoperability” assegnato all'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico per la progettazione e lo sviluppo del “Global Earth Observation System of Systems (GEOSS) Brokering Framework”. Il Geospatial World Forum 2014 si è tenuto a Ginevra, in Svizzera, dal 6 al 10 maggio; i relatori hanno dibattuto sul tema “GeoSmart Planet: Resources Infrastructure & You!”. Più di 1.000 delegati da 78 paesi diversi hanno rappresentato l’industria geospaziale, le aziende software del settore, ...
Ricercatamente. Premio ai migliori giovani ricercatori del Cnr II edizione
Il Cnr e l'Accademia Nazionale dei Lincei promuovono, per il secondo anno consecutivo, un premio per le migliori ricerche svolte dai più promettenti giovani ricercatori under 35 che operano nell'Ente Il Cnr e l'Accademia Nazionale dei Lincei, che promuovono la cultura e la scienza nelle loro più elevate espressioni, intendono ripartire dai giovani di talento per diffondere le conoscenze scientifiche e valorizzare il contributo italiano per la Scienza. Il premio, giunto alla sua II edizione, nasce proprio per valorizzare e riconoscere il merito e l'impegno di tanti ...
Buon compleanno web dall'Almanacco della Scienza
Per festeggiare il primo quarto di secolo della rete i ricercatori del Cnr ne esaminano alcuni aspetti, evidenziando come internet abbia cambiato la nostra esistenza Da 1989, anno in cui l'informatico inglese Tim Berners-Lee pubblica il saggio tecnico che diventa la base teorica della rete, sono trascorsi 25 anni. Un quarto di secolo in cui internet ha rivoluzionato la nostra vita, come evidenziano i ricercatori del Cnr nel Focus monografico dell'Almanacco della Scienza on line da oggi. Dall'Istituto di informatica e telematica il direttore Domenico Laforenza ricorda la recente sentenza ...
Ricercatori Cnr premiati dal 'Journal of Geophysics and Engineering' con il 'Best Paper Award'
Giovanni Leucci, Raffaele Persico (Ibam-Cnr) e Francesco Soldovieri (Irea-Cnr) riceveranno il prossimo 16 Giugno il ‘Journal of Geophysics and Engineering Best Paper Award’ I ricercatori Cnr hanno ottenuto il riconoscimento quali autori di uno degli undici articoli selezionati nel primo decennio di vita della rivista, per la loro rilevanza scientifica e l'impatto in termini di citazioni. L'articolo in questione, dal titolo ‘Detection of fractures from GPR data: the case history of the Cathedral of Otranto’ tratta il tema della diagnosi non invasiva per lo studio dello ...
Il ricercatore Cnr Giovanni Pezzulo riceve il prestigioso finanziamento 'Human Frontiers Science Program' per giovani ricercatori
Il ricercatore Cnr Giovanni Pezzulo riceve il prestigioso finanziamento ‘Human Frontiers Science Program' per giovani ricercatori Nell'ambito del ‘Human Frontier Science Program' (HFSP) è stato assegnato un finanziamento di ricerca ‘Young Investigators Research' a un team internazionale che include il ricercatore dell'Istituto di scienze e tecnologie della cognizione (Istc) del Cnr di Roma Giovanni Pezzullo, assieme a Matthijs van der Meer (Università di Waterloo, Canada) e Caleb Kemere (Rice University, Houston, USA). Il tema del progetto è ...
K2 60 anni dopo
Nell'anniversario della prima scalata del K2 una spedizione pakistana tenta la vetta con il supporto dell'Italia e di EvK2CNR. Nel team anche Michele Cucchi e Simone Origone, lo sciatore più veloce del Pianeta Il 31 luglio del 1954, Achille Compagnoni e Lino Lacedelli raggiungevano per la prima volta la vetta del K2: la montagna più difficile del Mondo. Il successo di quella storica impresa, si deve anche al fondamentale supporto dei membri pakistani della spedizione, primo fra tutti Amir Mahdi, e dei portatori Hunza, che accompagnarono la squadra di Ardito Desio. Oggi la storia ...
Caratterizzazione ambientale del Mar di Sardegna
Dal 6 al 26 giugno 2014 il mare di Sardegna sarà teatro di una campagna scientifica di caratterizzazione ambientale di tipo oceanografico - REP14-MED - organizzata dal Centro della Nato per la Ricerca e la Sperimentazione Marittima (STO-CMRE - La Spezia) con la partecipazione dell'Istituto per l'Ambiente Marino Costiero di Torregrande (Oristano) e Capo Granitola (Trapani) del Consiglio Nazionale delle Ricerche Per la campagna REP14-MED saranno utilizzate due navi da ricerca, la Alliance della Nato, lunga 93 metri, e la Planet, un catamarano della marina militare tedesca di 3500 ...
La ricerca sul de-manufacturing per la sostenibilità del manifatturiero
L'impianto pilota di Itia-Cnr , di cui ha parlato anche il mensile "Quattroruote", continua a supportare la ricerca multi-disciplinare sul de-manufacturing per la sostenibilità del Manifatturiero La sostenibilità del settore manifatturiero rappresenta una priorità rilevante nel panorama della ricerca europea e nazionale. Essa può essere perseguita, oltre che con la riduzione del consumo energetico, attraverso l'affermarsi di nuove pratiche di de-manufacturing che consentano di implementare strategie di riutilizzo, riparazione, re-manufacturing e riciclo di ...
A Roma un museo per gli internati militari
Nel 2015, 70 anni dopo la fine della guerra, la capitale potrà finalmente avere un museo per ricordare gli Imi, i militari italiani internati sotto il nazismo. Il ministero della Difesa ha assegnato i locali in via Labicana. La realizzazione di questo luogo della memoria, assieme alla pubblicazione del ‘lessico biografico' on-line, sarà curata dall'Associazione nazionale reduci dalla prigionia e dall'internamento (Anrp) Dopo 70 anni di silenzio, potrà trovare giusta collocazione la memoria dei 650.000 uomini delle forze armate italiane che, catturati dalle truppe ...
L'Almanacco della Scienza per la tutela dell'ambiente
In occasione della Giornata mondiale dell'ambiente, che si celebra il 5 giugno, i ricercatori del Cnr forniscono indicazioni su quanto ciascuno può fare per evitare di inquinare il Pianeta Il prossimo 5 giugno ricorre la Giornata mondiale dell'ambiente, istituita dalle Nazioni Unite nel 1972, un'occasione per richiamare l'attenzione pubblica sulla questione. Ma, nel concreto, cosa può fare ciascuno di noi per contribuire a risolvere i grandi problemi della sostenibilità ambientale? Lo abbiamo chiesto ad alcuni ricercatori del Consiglio nazionale delle ricerche, che hanno ...