News
Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data.
Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è possibile partecipare al monitoraggio sul Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.
Il CNR coinvolto nello sviluppo del radiotelescopio Square Kilometer Array (SKA)
Appena conclusi a Cambridge (UK) i test sull'elemento radiante a bassa frequenza di SKA mediante un sistema di misura ideato e sviluppato in Italia Un Micro Unmanned Aerial Vehicle (μUAV), opportunamente equipaggiato con un sintetizzatore a radiofrequenza, è stato utilizzato come sorgente di test per effettuare le misure dei diagrammi d'irradiazione di un sottoinsieme delle future antenne di SKA nelle reali condizioni operative. I test sono stati realizzati a Cambridge (UK) presso il Mullard Radio Astronomy Observatory da una squadra di ricercatori Italiani dell'Istituto ...
A Let's 2014 i maggiori esperti di tecnologie abilitanti
La rivoluzione del modo di fare impresa e il rilancio dell'economia europea attraverso l'utilizzo delle tecnologie avanzate sono l'oggetto delle discussioni dei più importanti esperti internazionali riuniti da oggi al 1 ottobre a Let's 2014, la conferenza europea sulle tecnologie abilitanti per le sfide della società organizzata a Bologna per il semestre presidenza Italia Ue da Cnr, Apre e Aster Le nanotecnologie in Europa valgono 20 miliardi di euro e coinvolgono circa 400 mila addetti. Da oggi al primo ottobre a Bologna (Palazzo dei congressi) oltre 130 esperti internazionali ...
Lanciata una call per l'istituzione di Laboratori archeologici congiunti
Una nuova iniziativa lanciata dalla Struttura Relazioni Internazionali prevede la possibilità di istituire Laboratori congiunti di Archeologia per nuove campagne di scavi Una nuova iniziativa lanciata dalla Struttura Relazioni Internazionali prevede la possibilità di istituire Laboratori congiunti di Archeologia per nuove campagne di scavi Il Laboratorio Archeologico Congiunto si basa su una proposta di ricerca condivisa da ricercatori italiani e stranieri, che mettono in comune, oltre alle proprie capacità, le proprie strutture, realizzando un luogo di ricerca con ...
Una 'clique' di pochi neuroni controlla la dinamica dei circuiti cerebrali
L'analisi di una rete neurale in sviluppo, effettuata dall'Istituto dei sistemi complessi (Isc) del cnr di Sesto Fiorentino in collaborazione con l'Università di Tel Aviv, ha messo in luce che l'attività neurale è controllata da pochi neuroni organizzati in una 'clique' funzionale Questi risultati, pubblicati oggi su PLOS Computational Biology, rappresentano un contributo importante per la comprensione del funzionamento di reti complesse, quali i circuiti cerebrali. Lo studio, effettuato da Dr S. Luccioli e A. Torcini (Isc-Cnr) e da P. Bonifazi, E. Ben-Jacob e ...
Tesi in Organizzazione e Marketing sul CNR presso la Sapienza di Roma
"CNR: La luce della Scienza cerco e 'l beneficio", questo il titolo della tesi discussa da Marco Serio presso il Corso di studio magistrale in "Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa", insegnamento di "Comunicazione per il Management d'Impresa", Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione, con i docenti Valentina Martino e Andrea Rocchi La tesi discussa da Marco Serio presso il Corso di studio magistrale in "Organizzazione e Marketing per la Comunicazione d'Impresa", insegnamento di "Comunicazione per il Management d'Impresa, della Facoltà ...
'Italia del Futuro' sbarca in Montenegro
La mostra scientifico-interattiva promossa dall’Ente e dedicata alle migliori realizzazioni della ricerca nazionale prosegue il suo tour europeo: fino al 20 ottobre è allestita a Podgorica, poi sarà la volta di Madrid e Bruxelles ‘Italia del Futuro’, la mostra scientifico-interattiva coordinata dal Cnr con l’obiettivo di illustrare le migliori realizzazioni della ricerca scientifica italiana, prosegue il suo tour europeo. Dopo la tappa estiva al Museo della scienza e della tecnica di Stoccolma -che in poco meno di due mesi ha registrato oltre 52.000 ...
"Cnr for Europe": presentazione a Bruxelles delle iniziative dell'Ente durante il Semestre Italiano di Presidenza
Il Presidente, Prof. Luigi Nicolais, ha presentato, durante un evento tenutosi a Bruxelles, il ruolo del Cnr in Europa e gli eventi che l'Ente realizzerà a supporto della Presidenza italiana del Consiglio Europeo. Il Presidente del Cnr, Prof. Luigi Nicolais, ha presentato, durante un evento tenutosi a Bruxelles, il ruolo del Cnr in Europa e gli eventi che l'Ente realizzerà a supporto della Presidenza italiana del Consiglio Europeo. La presentazione si è tenuta presso la residenza dell'Ambasciatore d'Italia in Belgio e ha visto la partecipazione di oltre 140 ...
Il Cnr all'Internet Festival
La .itCup, il drone, i twitter “sismici”, i big data sulla mobilità di città italiane ed estere, e una installazione interattiva che arriva dal Mit di Boston, sono alcune delle iniziative di un ricchissimo palinsesto Dal 9 al 12 ottobre, Pisa, città che ha dato i natali all’informatica, sarà la “scheda madre” della quarta edizione dell’Internet Festival (IF). L’Istituto di informatica e telematica del Consiglio nazionale delle ricerche (Iit-Cnr) e il Registro.it sono i principali promotori ed attori di questa ...
L'Almanacco della Scienza va al parco... letterario
Il webzine del Cnr torna con un Focus dedicato ai parchi letterari, che possiamo visitare con uno sguardo diverso grazie a guide particolari: i ricercatori del Cnr. L'intervista è a Fabiola Gianotti, la fisica che ha annunciato la scoperta del bosone di Higgs Dopo la pausa estiva è on line da oggi il nuovo numero dell'Almanacco della Scienza con un Focus sui parchi letterari, per i quali abbiamo chiesto di fare da guida ai ricercatori del Cnr. Il parco Carlo Levi di Aliano (Mt) offre lo spunto a Roberto Volpe del Servizio prevenzione e protezione per una disamina storica e di ...
Al via un Centro di 'umanistica digitale'
L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Cnr inaugura una nuova struttura che raccoglie le attività di e-publishing, elaborazione digitale e sviluppo in rete L'Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno (Ispf) del Cnr inaugura il nuovo Centro di umanistica digitale, che raccoglie in un'unica struttura le attività di e-publishing, elaborazione digitale e sviluppo in rete svolte dall'Istituto. Il Centro unisce a una dimensione operativa, consolidata in numerose esperienze negli anni, un aspetto teorico di ...
Una campagna di misura sulla plastica in mare
Il Consorzio LaMMA (Cnr e Regione Toscana) partecipa alla spedizione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo. Lunedì 8 settembre avrà inizio la missione "Plastic Pelagos" per lo studio dell'inquinamento da plastiche nel Mar Mediterraneo, organizzata da ISPRA e dall'Università di Siena nell'ambito del progetto Plastic Busters, e a cui parteciperà anche il LaMMA. La nave oceanografica Astrea, di proprietà dell'Ispra, partirà dal porto di Livorno con a bordo diversi gruppi di ricerca italiani e francesi ...
Ricercatore dell'ISTI di Pisa vince il Quarto Premio di FQXi Essay Contest 2014
Tommaso Bolognesi, Primo Ricercatore presso l ’ ISTI di Pisa, ha vinto per la seconda volta (la prima fu nel 2011) il quarto premio del concorso per saggi divulgativi a carattere scientifico bandito dalla fondazione statunitense FQXi (Foundational Questions Institute), sul tema ‘ How Should Humanity Steer the Future? ’ , con un lavoro intitolato ‘ Humanity is much more than the sum of humans ’ . Cosa potrebbe collegare la visionaria cosmologia di Teilhard de Chardin, le controverse idee di Stephen Wolfram sull ’ universo computazionale, la recente ...
L'International Society for Bayesian Analysis premia il Dottor Fabrizio Ruggeri del CNR-IMATI
L'International Society for Bayesian Analysis ha nominato il Dottor Fabrizio Ruggeri, Dirigente di Ricerca del CNR-Istituto di Matematica Applicata e Tecnologie Informatiche (CNR-IMATI) di Milano, come ISBA Fellow e gli ha assegnato la Medaglia Zellner. I due prestigiosi riconoscimenti sono stati assegnati, per la prima volta, durante lo scorso World Meeting, svoltosi a Cancun (Messico) lo scorso luglio. La nomina ad ISBA Fellow costituisce un riconoscimento per l'eminente contributo dato allo sviluppo della Statistica bayesiana. La Medaglia Zellner viene assegnata, in occasione di ogni ...
Calendario Solidale 2015
Presentato al NettunoPhotoFestival 2014 "I colori delle stelle" - Calendario Solidale 2015. I testi sono del poeta Ezio Alessio Gensini dell'Ittig-Cnr e le opere viventi del pittore Leonardo Santoli Il Calendario Solidale 2015 del poeta mugellano Ezio Alessio Gensini e del pittore fiorentino-bolognese Leonardo Santoli presentato al "Nettunophotofestival 2014" in corso di svolgimento nella cittadina laziale dal 19 al 31 agosto 2014. Un progetto creativo di Avis San Piero a Sieve & Scarperia, Artisti per la Donazione Organi e l'Associazione Culturale "I colori delle stelle". Proprietari ...
Ta-pum è partito: comincia il Cammino della Memoria
Questa mattina dal Lago di Cancano (Valdidentro-SO), è iniziato il percorso alpinistico che seguirà per la prima volta in continuativa integrale la linea dei cinque fronti di guerra "dallo Stelvio al Mare". Una spedizione di 1.150 km, 90 mila metri di salite e discese, 54 tappe, 116 cime, cui seguirà quella escursionistica per toccare tutti i luoghi teatro della Grande Guerra. Gli alpinisti porteranno una centralina messa a punto dal Cnr che fornirà in tempo reale i parametri atmosferici e meteorologici. La presentazione si è tenuta a Oga-Valdisotto presso il ...
Scoperte forme di vita nei laghi antartici
Pubblicato su Nature l’articolo che conferma l’esistenza di ecosistemi viventi nell’ambiente estremo coperto dalla calotta glaciale. Ricerca internazionale finanziata da NSF (USA) e PNRA (Italia). Tra gli autori, l’italiano Carlo Barbante, direttore dell’Istituto per le dinamiche dei processi ambientali del Cnr C’è vita nei laghi subglaciali dell’Antartide, ambienti estremi immersi nell’oscurità, sottoposti a pressione elevatissima, da millenni isolati dall’atmosfera dalla spessa calotta glaciale. La ...
All'Insean, cooperazione tecnologica Italia-Usa
Si rafforza la collaborazione scientifica tra Cnr e U.S. Navy nel campo delle tecnologie marittime. Visita dell’ammiraglio M.L. Klunder alle infrastrutture dell’ Insean. Il 23 luglio 2014 presso l’ Istituto nazionale per studi ed esperienze di architettura navale (Insean) del Cnr di Roma, che si occupa di ricerca nei settori dell’idroelasticità, acustica e delle vibrazioni applicate nei diversi campi delle tecnologie marittime, si è svolta la visita della delegazione statunitense guidata dall’Ammiraglio Matthew L. Klunder, capo ...
Confermato l'eccesso di malformazioni congenite a Gela
Un articolo di epidemiologi del CNR di Pisa (Fabrizio Bianchi e Anna Pierini) e di genetisti dell'Ospedale Garibaldi di Catania (Sebastiano Bianca e Chiara Barone) riporta in primo piano il tema. L'articolo scientifico è pubblicato dalla rivista dell’Associazione Italiana di Epidemiologia: Epidemiologia & Prevenzione 2014; 38(3-4): 219-26 Un articolo di epidemiologi del CNR di Pisa (Fabrizio Bianchi e Anna Pierini) e di genetisti dell'Ospedale Garibaldi di Catania (Sebastiano Bianca e Chiara Barone) riporta in primo piano il tema delle malformazioni congenite a Gela. I ...
Rosetta: si avvicina l'appuntamento con la cometa
La sonda dell’Agenzia Spaziale Europea sarà la prima navicella spaziale della storia a incontrarsi con una cometa. Il Cnr, attraverso il laboratorio Luxor di Padova, ha contribuito alla realizzazione del sistema di imaging presente a bordo. Dopo un viaggio lungo dieci anni, il giorno dell’appuntamento è finalmente arrivato: la sonda Rosetta ha incontrato la ‘sua’ cometa, 67P/Churyumov-Gerasimenko, sulla quale rilascera anche il lander Phillae . Lanciata il 2 marzo 2004 da Kourou, nella Guiana Francese, Rosetta ha percorso finora più di 6.000 ...
Luglio freddo e piovoso
La lunga sequenza di perturbazioni che ha colpito il nostro paese ha fatto registrare nel mese di luglio precipitazioni di gran lunga superiori alla norma e temperature inferiori alla media. Lo dicono i dati della Banca di climatologia dell'Isac-Cnr di Bologna. Lo attestano i dati dell'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Isac-Cnr) di Bologna, la cui Banca dati climatologici omologa le serie storiche degli ultimi duecento anni. A livello nazionale, il luglio 2014 segna un +73% rispetto alle precipitazioni medie di ...
Roma, stretto l'accordo CNR - ICRANet
Domattina a Roma la firma dell'accordo tra i prestigiosi centri di ricerca italiani alla presenza del Presidente Nicolais e del Direttore Ruffini. Annunciate importanti novità nel campo dell'astrofisica PESCARA - Sarà firmato domattina alle 11,30 presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, l'accordo CNR - ICRANet alla presenza del Presidente CNR, prof. Luigi Nicolais, e del Direttore ICRANet, prof. Remo Ruffini. Due eccellenze italiane della ricerca scientifica intensificano con questo accordo la loro collaborazione e confermano il loro impegno a fare dell'Italia ...
Archeologia: ricerche in corso alla villa romana di Cottanello
Gli Istituti Cnr che si occupano di beni culturali nell’Area di Ricerca di Roma 1 –Isma, Itabc e Icvbc- sono impegnati in una campagna di scavi in uno dei siti archeologici più rilevanti della Sabina tiberina. Un territorio in cui l’Ente svolge da anni ricerche sulle varie fasi di insediamento, dalla protostoria al periodo romano Un progetto di ricerca comune per i tre Istituti Cnr che si occupano di beni culturali nell’Area di Ricerca Roma 1. L’Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali (Itabc) e l’Istituto per la conservazione e ...
Hack the Expo
La rivista Wired promuove una manifestazione parallela all’esposizione universale del 2015, attraverso una call, con scadenza il 29 settembre, rivolta ai ricercatori che abbiano idee imprenditoriali, progetti e applicazioni innovativi. Tre saranno i vincitori che otterranno il sostegno di Wired e dei suoi partner commerciali per la realizzazione economica o il sostegno promozionale ‘Hack the Expo’ è un palinsesto parallelo all'Esposizione Universale del 2015 per raccogliere idee imprenditoriali, progetti, applicazioni innovative, studi, spin-off nei vari settori del ...
Presentati i risultati della collaborazione CNR-Emilia Romagna
Un'analisi dei risultati della collaborazione tra CNR e sistema regionale della ricerca dell'Emilia Romagna, che in questi anni ha rafforzato il sistema e investito su grandi infrastrutture che possono svolgere un ruolo di traino in Europa per l'intero Paese. Incontro a Bologna tra il presidente del CNR Luigi NIcolais e l'assessore regionale Patrizio Bianchi "ER come Emilia-Romagna ma anche come Educazione e Ricerca - ha spiegato l'assessore Bianchi aprendo l'incontro - Il sistema della ricerca regionale e il CNR in questi anni hanno scelto un percorso chiaro: valorizzare ...
Un'estate curiosa con l'Almanacco della Scienza
I ricercatori del Cnr spiegano alcuni dei fenomeni che notiamo quando siamo in vacanza: dalla formazione delle onde marine ai temporali estivi, dai diversi colori dei laghi all’origine delle acque termali… E un’intervista esclusiva al giudice costituzionale Sabino Cassese In estate si ha maggior possibilità di entrare in contatto diretto con l’ambiente - dal mare alla montagna, al lago - e con i fenomeni naturali e così capita anche di interrogarsi sulla loro origine: nel Focus monografico dell’Almanacco della Scienza on line da oggi abbiamo ...
K2 60 anni dopo, 7 in vetta!
K2, 8611 metri - "Da lassù pensavamo di vedere Skardu"... Michele Cucchi guida italiana e Hassan Jan guida di Husehy, si sono abbracciati sulla vetta della montagna più difficile del mondo. Sulla cima anche altri 5 pakistani del team. Hanno raggiunto la vetta del K2 in 7: oltre a Cucchi e Hassan Jan, Muhammad Sadiq, Ghulam Mehdi, Ali Durani, Ali, Rehmat Ullah Baig. Partiti da campo 4 i primi alle 20.00 gli altri a mezzanotte, i due gruppi sono arrivati in vetta alle 14.33 e alle 16.54, tutti senza fare uso di ossigeno. Alla radio un coro a pieni polmoni di gioia. Uno sguardo ...
Rinnovato l'accordo di collaborazione tra il Cra e il Cnr
Si rafforza la cooperazione scientifica tra i due enti. Tra gli obiettivi : lo sviluppo di progetti di ricerca su temi strategici di interesse comune e la condivisione d'infrastrutture, strumentazioni e personale per l' ottimizzazione delle risorse umane e finanziarie Il Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Luigi Nicolais, e il Presidente del Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura, Giuseppe Alonzo, dopo un incontro nel quale si è discusso degli importanti risultati ottenuti nei programmi e progetti scientifici d’interesse nazionale e ...
CNR-Brazil Day
In data 17 Luglio 2014 si è svolto presso l'Aula Convegni del CNR, il Brazil-Day con lo scopo di rafforzare i rapporti di collaborazione tra l'Ente e le Università e i Centri di Ricerca Brasiliani. Come noto, il Consiglio Nazionale delle Ricerche ha iniziative scientifiche di lunga durata con Università e Centri di Ricerca in Brasile, coordinati tramite accordi bilaterali (per esempio con il CNPq), o attraverso la partecipazione a iniziative strategiche brasiliane (per esempio il programma Ciência sem Fronteiras). Il Brasile è stato selezionato come uno dei ...
C'era una volta... la biodiversità
Un'originale iniziativa editoriale, un libro per bambini (e per genitori) realizzato dal progetto Life+ ManFor C.BD. che si occupa di gestione innovativa delle foreste. Il volume si intitola "I custodi della natura - in viaggio nel bosco tra scienza e fantasia", è ambientato in una foresta e scritto da Paola Favero, Capo dell'Ufficio Territoriale per la Biodiversità di Vittorio Veneto del Corpo Forestale dello Stato, in collaborazione con Bruno De Cinti, tecnologo dell'Istituto di Biologia Agroambientale e Forestale del CNR, e con Mauro Lampo, l'artista-alpinista creatore dei ...
Firmato un accordo quadro sul 'digital manufacturing'
Cnr, Consorzio Sapienza Innovazione e Fonderie Digitali insieme per promuovere azioni di ricerca congiunta e sviluppare nuove tecnologie in un settore di comune interesse È stato firmato oggi, 17 luglio 2014, presso la sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche, alla presenza del presidente Luigi Nicolais e del direttore del Dipartimento di scienze chimiche e tecnologie dei materiali Luigi Ambrosio, l’accordo quadro tra il Cnr, il Consorzio Sapienza Innovazione e Fonderie Digitali per la promozione di azioni di ricerca congiunta in sede nazionale, comunitaria ed ...