News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Horizon 2020: Italia premiata nel bando 'Infrastrutture'

21/01/2015

Buona performance dell’Ente nel bando Infraia-1: dei 21 progetti ammessi a valutazione sui 58 complessivamente presentati, 4 hanno come capofila il Cnr, ‘Iperion Ch’, ‘Actris-2’, ‘SoBigdata‘ e ‘Nffa-Europe’ I risultati del bando Infraia-1 di Horizon 2020 ('Integrating and Opening Existing National and Regional Research Infrastructures of European Interest') premiano l’Italia: dei 21 progetti ammessi a valutazione sui 58 complessivamente presentati, 6 hanno capofila italiani. Di questi, quattro sono del Cnr, uno dell’Inaf e ...

Un modello matematico per la sostenibilità della pesca in Europa

19/01/2015

Realizzato all’Isti-Cnr, sarà utilizzato per dare indicazioni precise alla Commissione Europea sui limiti alla pesca in Europa. Organizzazioni internazionali come ICES e FAO lo hanno valutato come il migliore attualmente disponibile in questo settore Isti-Cnr, con il suo gruppo ‘InfraScience’ del laboratorio NeMIS, lavora da anni nel settore delle Infrastrutture informatiche per la ricerca: da circa 10 anni, tali infrastrutture vengono utilizzate come supporto a scienziati nell’ambito della biologia computazionale e della sostenibilità della pesca. La ...

Premio 'GiovedìScienza': al via la quarta edizione

19/01/2015

L'associazione Centroscienza bandisce anche quest'anno il riconoscimento di divulgazione scientifica destinato a ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti operando in una istituzione piemontese Forte del successo delle precedenti edizioni, torna per il quarto anno il premio 'GiovedìScienza', riconoscimento per la divulgazione scientifica rivolto ai ricercatori under 35 che abbiano ottenuto risultati rilevanti operando in una istituzione di ricerca piemontese.  Il premio si conferma quale 'vetrina' dell’eccellenza scientifico-tecnologica del territorio: ...

Accordo Quadro CNR-ISPRA nell'ambito della "Marine Strategy"

14/01/2015

Si è tenuto oggi un incontro in Aula Marconi con il Presidente del CNR, Luigi Nicolais, il Presidente dell'ISPRA, Bernando de Bernardinis e Enrico Brugnoli, Direttore DTA del CNR, a valle dell'Accordo Quadro nell'ambito dello studio sulle tematiche della "Marine Strategy'' L'Accordo ha come fine la realizzazione della valutazione iniziale dello stato dell'ambiente marino e del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/CE, come recepita dal D.lgs. 190/201 O e come da indicazioni e/o integrazioni pervenute dal Comitato di ...

Napolitano, un sostenitore della ricerca scientifica

14/01/2015

Il presidente del Cnr, Luigi Nicolais, esprime la sua gratitudine per il contributo offerto come Capo dello Stato alla ricerca scientifica e, in particolare, ai giovani che operano nel comparto "Ringrazio il Presidente Giorgio Napolitano per la preziosa e inesauribile generosità profusa durante questi nove lunghi difficili anni. Lo ringrazio per l'affetto e la vicinanza manifestata al Consiglio Nazionale delle Ricerche e alla sua comunità durante le celebrazioni per i novant'anni ...

E' on line il nuovo sito web di ISMN-CNR

14/01/2015

Da oggi è consultabile on line il nuovo sito dell'Istituto per lo studio dei Materiali Nanostrutturati all'indirizzo www.ismn.cnr.it Il nuovo sito web dell'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR è online con una nuovissima veste grafica e rinnovato nelle sue funzioni. Oltre ad una sezione aggiornata dedicata alle news e alla rassegna stampa sulla vita dell'Istituto e dei ricercatori che ne fanno parte, sono stati attivati anche i profili social dell'ISMN come il canale Youtube e la pagina facebook per una comunicazione non convenzionale a sostegno di ...

Un secolo fa il terremoto che devastò la Marsica

13/01/2015

Il centenario del terremoto della Marsica del 1915 riveste oggi un significato affatto particolare in quanto ci ricorda da un lato che ancora non è possibile fare alcuna previsione, o meglio predizione, dall'altro che solo conoscendo gli effetti di un terremoto ci possiamo difendere. Una dichiarazione di Giandomenico Cifani Questa difesa può consistere solo nella prevenzione che passa attraverso la conoscenza, la formazione, l'informazione, unite a una serie di azioni concrete finalizzate alla riduzione del rischio sismico quali, in particolare, la riduzione della ...

Un gruppo di ricerca italiano confronta rocce marziane e terrestri

13/01/2015

In uno studio di ricercatori di Università di Siena e CNR è stato selezionato econfrontato un gruppo di immagini relative a microbialiti terrestri con numerosi fotogrammi scattati dal Rover Opportunity della NASA. Da un punto di vista morfologico, la dislocazione spaziale e dimensionale nella tessitura delle rocce marziane e terrestri appare somigliante Da più di dieci anni il Rover Opportunity della NASA esplora la superficie di Marte nella fascia equatoriale del pianeta nel cui sottosuolo la sonda Mars Odissey ...

Protocollo d'intesa IC-CNR, Comune di Roma e ACI Consult per un controllo intelligente delle caditoie stradali

13/01/2015

L'Istituto di Cristallografia ha firmato un protocollo d'intesa con il Comune di Roma e l'ACI Consult, nell'ambito delle attività Smart Cities, per la sperimentazione di caditoie per l'acqua piovana in un Municipio di Roma Capitale Si tratta di un sistema di monitoraggio elettronico dello stato dei tombini, in grado di rilevare le ostruzioni e i furti, e prevenire gli allagamenti. È il progetto "smart manhole", pronto ad essere sperimentato nel 2015 sulle strade di Roma grazie all'accordo siglato tra Assessorato allo Sviluppo delle Periferie, Infrastrutture e Manutenzione ...

MED DIET Expo 2015: Continua il Tour per l'Esposizione Universale

12/01/2015

Cnr Disba, Ciheam Bari, Cra, Enea, Forum on Mediterranean Food Cultures, insieme per la diffusione della Dieta Mediterranea come stile di vita salutare, presenziano alla Conferenza di lancio del calendario CNR in Expo, a WiGreen, l'Open Day sulla Sostenibilità e alla 4ª edizione delle Giornate di Carlo Cannella alla Sapienza di Roma. Milano, 12 Gennaio 2015 - Continua il tour di MED DIET EXPO 2015 che anticipa la presentazione ufficiale del 14 maggio presso Padiglione Italia, in Expo. Il progetto, nato da un accordo siglato tra le massime Istituzioni Scientifiche a livello ...

Bandiera a mezz'asta a Concordia

10/01/2015

La base antartica italo-francese ha osservato un  momento di silenzio in onore delle vittime del terrorismo. Tecnici e ricercatori, tra i quali diversi colleghi del CNR e una trentina di francesi, continuano a lavorare e a seguire i fatti "La base antartica italo-francese di Concordia-Dome C - comunica Angelo Domesi del CNR - ha osservato un  momento di silenzio in onore delle vittime del terrorismo in Francia e  il capo spedizione ha fatto esporre le bandiere a mezz'asta in segno  di lutto. Tecnici e ricercatori, tra i quali una trentina di colleghi  francesi, ...

In uscita il libro Applied Plant genomics and biotechnology

09/01/2015

Nuovo libro a cura di ricercatori degli Istituti ISPA E IVV, del DISBA, pubblicato  a gennaio 2015 da Woodhead publishing, Elsevier.Tra gli autori, Palmiro Poltronieri (ISPA-CNR) Nuovo libro a cura di ricercatori degli Istituti ISPA E IVV, del DISBA, pubblicato a gennaio 2015 da Woodhead publishing, Elsevier, UK, dal titolo: Applied Plant Genomics and Biotechnology. Eds: Palmiro Poltronieri (ISPA-CNR, IT), e Yiguo Hong, (Warwick University UK, e Research Centre for Plant RNA Signalling, Hangzhou Normal University, RP China) Woodhead Publishing, UK, Elsevier, 1/2015. ISBN: ...

Premio Laura Bacci 2014

05/01/2015

L’Istituto di Biometeorologia, IBIMET-CNR ha pubblicato il bando per il Premio Laura Bacci 2014 che sa rà finalizzato al conferimento di due Premi di studio intitolati alla memoria della collega Laura Bacci   L’Istituto di Biometeorologia, IBIMET-CNR ha pubblicato il bando per il Premio Laura Bacci 2014 che sa rà finalizzato al conferimento di due Premi di studio intitolati alla memoria della collega Laura Bacci. I premi saranno destinati ad una tesi di laurea magistrale e ad una tesi di dottorato discusse nel periodo 1 gennaio 2014 - 31 dicembre 2014. Le ...

Corrado Leone del CNR: "Siamo giunti in mare sicuro e aperto"

04/01/2015

Il collega che si trova a bordo della nave Astrolabe, partita dall’Antartide il 26 dicembre e rimasta fino a ieri bloccata tra i ghiacci, ci ha inviato comunicazioni rassicuranti Corrado Leone del CNR che si trova a bordo della nave Astrolabe, partita dall’Antartide il 26 dicembre e rimasta fino a ieri bloccata tra i ghiacci, ci ha inviato in giornata odierna le seguenti comunicazioni. “Siamo giunti in mare sicuro e aperto, al 60° parallelo, l’arrivo a Hobart è previsto per la giornata dell’8 gennaio. Stiamo viaggiando a velocità di ...

Due ricerche Cnr tra i dieci successi della scienza italiana nel 2014

03/01/2015

Il gatto di Schrödinger riprodotto in laboratorio dai ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica di Firenze e la diagnosi precoce per la SLA sviluppata dall’Istituto di scienze e tecnologie della cognizione del Cnr inseriti tra i dieci più grandi successi della scienza italiana nel 2014 da parte della Città della Scienza di Napoli Il gatto di Schrödinger riprodotto in laboratorio da parte dei ricercatori dell’Istituto nazionale di ottica del Consiglio nazionale delle ricerche Ino-Cnr di Firenze in collaborazione con il Laboratorio europeo di ...

Astrolabe bloccata tra i ghiacci, a bordo Corrado Leone del CNR

03/01/2015

La nave partita dall’Antartide il 26 dicembre è rimasta in balia delle correnti marine. Tra i cinque italiani a bordo, tutti appartenenti a enti e strutture di ricerca attivi in Antartide, Corrado Leone del CNR: “Se tutto va bene ci vorranno ancora 6 giorni di navigazione” La nave Astrolabe, partita dall’Antartide il 26 dicembre, dopo appena 20 Km di navigazione è rimasta bloccata tra i ghiacci, in balia delle correnti marine e senza poter nemmeno tornare indietro. Tra i cinque italiani a bordo, tutti appartenenti a enti e strutture di ricerca attivi ...

Capodanno antartico

01/01/2015

Alla mezzanotte, i 58 tecnici e ricercatori di Concordia Station-Dome C hanno festeggiato il 2015. “Ma, cenone a parte, si è trattato di una giornata lavorativa”, spiega Angelo Domesi del Cnr Alla mezzanotte antartica, corrispondente alle 17 italiane del 31 dicembre, i 58 tecnici e ricercatori di Concordia Station-Dome C, di cui 26 italiani, 1 inglese e 31 francesi, hanno festeggiato il 2015. “Ma, cenone a parte, si è trattato di una giornata lavorativa”, spiega Angelo Domesi del Cnr: “Nella giornata di ieri sono andato con il gatto delle nevi ...

Le mappe del LaMMA utilizzate nel recupero naufraghi del Norman

30/12/2014

Le mappe meteorologiche del Consorzio costituito da Istituto di biometeorologia del Consiglio nazionale delle ricerche (Ibimet-Cnr) e Regione Toscana sono state utilizzate dalla Capitaneria nel recupero naufraghi del Norman Atlantic Le mappe colorate del LaMMA - consorzio costituito dalla Regione Toscana e dal CNR - con le previsioni sul moto ondoso intorno all'Italia e dunque anche nel canale di Otranto, sono state utilizzate anche dalla sala operativa della Guardia costiera durante le operazioni di recupero dei naufraghi del traghetto Norman Atlantic. "Un contributo importante della Regione ...

A Francesca Calegari, dell'IFN-CNR, il premio ERC starting grant

23/12/2014

Francesca Calegari, ricercatrice dell’Istituto di Fotonica e Nanotecnologie del CNR, ha vinto il premio ERC starting grant attribuito dall’ European Reasearch Council. 1.5 milioni di euro finanzieranno il progetto “STARLIGHT” con il quale potrà costituire un team composto da 5 ricercatori. Obiettivo principale della sua ricerca è studiare, con risoluzione temporale estrema, il ruolo delle dinamiche elettroniche nei processi fotochimici indotti dalla radiazione UV che portano al danneggiamento del nostro DNA.   Francesca Calegari, IFN-CNR, email: ...

RENERGY Project Hosts Final Conference in Brussels

22/12/2014

After almost three years of working together in developing more efficient energy policies and strategies at the local and regional level, the RENERGY project partners assembled, along with politicians and key local players, for the Final Conference in Brussels on 15th October 2014. The overall aim of RENERGY is to improve the effectiveness of the strategies for the sustainable development of local communities, demonstrating the importance of an integrated bottom-up approach to take local community needs,   demands,   cultural and infrastructural characteristics into account, ...

Trattamento dei rifiuti urbani: con hia21 un nuovo approccio

22/12/2014

Il progetto europeo Life HIA21 ha definito e sperimentato un nuovo approccio per la valutazione dell’impatto sulla salute (VIS) del trattamento di rifiuti urbani seguendo una procedura basata sulla partecipazione di tutti i portatori di interessi   Il motto che ha guidato il progetto è stato “ la conoscenza rende liberi ma anche potenzialmente più sani ed ecosostenitori”. Il percorso adottato è più complesso ma assicura migliori risultati nel lungo termine. Coordinato dall’Istituto di Fisiologia Clinica del CNR ...

Premio nazionale di divulgazione scientifica: tutti i vincitori

19/12/2014

Assegnati oggi, nel corso di una cerimonia ospitata presso la sede centrale dell'Ente, l'edizione 2014 del Premio bandito dall’Associazione Italiana del Libro con il patrocinio di Cnr e Airi. Tredici le opere premiate su oltre cinquecento in concorso   Con il libro 'Capra e calcoli. L’eterna lotta tra gli algoritmi e il caos', edito da Laterza, lo scrittore Marco Malvaldi, autore della fortunata serie dei gialli del BarLume, e Dino Leporini, professore di fisica all’Università di Pisa, si sono aggiudicati l’edizione 2014 del Premio Nazionale di ...

La Dieta Mediterranea esiste ancora? Risponde il progetto internazionale 'Med Diet Expo 2015'

18/12/2014

Cnr-Disba, Ciheam Bari, Cra, Enea, Forum on Mediterranean Food Cultures insieme per rivitalizzare e divulgare la Dieta Mediterranea come stile di vita salutare e sostenibile in Expo 2015 Esiste ancora la Dieta Mediterranea?  È questo il titolo del progetto ‘Med Diet Expo 2015’, che fa leva sui grandi temi cuore dell’Esposizione Universale ormai alle porte: nutrizione e sicurezza alimentare, sostenibilità, innovazione, evoluzione. Alcuni dei più salienti quesiti che coinvolgono il pianeta e la nutrizione, si riferiscono alla Dieta Mediterranea: ...

L'innovazione che serve al Sud: rinascimento industriale

18/12/2014

Occorre uno scatto, una terapia d'urto che liberi energie e risorse, competenze e idee, una mobilitazione dei talenti della cultura, della scienza, della tecnologia e dell'arte. E un nuovo modo di governare, agire, pensare. L'appello viene lanciato sul Corriere del Mezzogiorno dal presidente del Cnr, Luigi Nicolais L’economia europea arranca. Le reazioni, immaginate all’ombra di visioni prevalentemente finanziarie e contabili, oscillano dall’annuncio miracolistico al conservatorismo con pessime ricadute sulla vita delle persone e dei sistemi produttivi. Occorre uno scatto. ...

Nicolais: "Abbiamo bisogno di un nuovo Rinascimento"

17/12/2014

In occasione di una visita all’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) dell’Area della ricerca di Roma 1, il Presidente ha ribadito la necessità di puntare sull’energia e l’inventiva dei giovani, veri protagonisti della rinascita del Paese  Mercoledì 3 dicembre il presidente del Cnr Luigi Nicolais ha raccolto l’invito della neodirettrice dell’Istituto di metodologie chimiche (Imc-Cnr) Giovanna Mancini a visitare l’Istituto, presso l’Area della Ricerca di Roma 1. L’incontro ha rappresentato l’occasione per ...

'Progetto Thesaurus, un robot a caccia di relitti' premiato al Rome Docscient Festival

16/12/2014

Il documentario, realizzato nell’ambito di un progetto dell’Isti-Cnr, ha ottenuto la menzione speciale del Gran Premio giuria studenti alla rassegna internazionale del documentario scientifico di Università ed Enti di ricerca ‘Progetto Thesaurus, un robot a caccia di relitti’ ha ottenuto la menzione speciale del Gran premio giuria studenti al Rome Docscient Festival, la rassegna internazionale del documentario scientifico delle Università e degli Enti di Ricerca. Thesaurus - acronimo di ‘Tecniche per l'esplorazione sottomarina archeologica ...

I ricercatori Isa-Cnr premiati con il CommNet Impact Award 2014

16/12/2014

Il progetto europeo 'IFamily' ha ricevuto il prestigioso riconoscimento che premia l’eccellenza nel campo della divulgazione scientifica per le attività svolte dall’unità di ricerca dell’Isa-Cnr in collaborazione con la società Avellino calcio, volte a motivare i giovani all’attività sportiva Il premio, consegnato lo scorso 3 dicembre a Bruxelles al coordinatore del progetto 'I.Family' Wolfgang Ahrens, riconosce il successo dell’Istituto di scienze dell’alimentazione del Cnr di Avellino, partner italiano del progetto, ...

Call for Proposals - Progetto Bandiera InterOmics

16/12/2014

Gli Istituti del Dipartimento di scienze biomediche sono invitati a presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al Progetto 'InterOmics', in particolare nell'ambito delle tecniche omiche applicate a modelli cellulari di malattie genetiche e/o tumorali E' indetto un bando di invito per  presentare progetti di ricerca e sviluppo riferiti al Progetto Bandiera “InterOmics: Sviluppo di una piattaforma integrata per l’applicazione delle scienze omiche alla definizione dei biomarcatori e profili diagnostici, predittivi e teranostici”. Il bando è rivolto ...

A Bruxelles si conclude il tour di 'Italia del futuro'

16/12/2014

L’ultima tappa dell’anno della mostra scientifico-interattiva coordinata dall’Ente è al museo Autoworld della città belga. Rimarrà allestita fino al 3 gennaio 2015   Con l’edizione di Bruxelles, allestita al celebre museo dedicato all’automobile, si conclude il tour 2014 di ‘Italia del Futuro’, la mostra che porta in giro per il mondo le eccellenze dell’Italia in ambito scientifico e tecnologico. Promossa dal Ministero per gli affari esteri e la cooperazione internazionale (Maeci), ‘Italia del Futuro’ ...

Tapum: la centralina del Cnr al servizio della storia

12/12/2014

L'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Cnr, in occasione del progetto Tapum, ha fornito agli alpinisti, che hanno ripercorso tutto il fronte della prima guerra mondiale ‘Dallo Stelvio al mare', un prototipo di centralina per il monitoraggio atomosferico e delle polveri sottili Nell'ambito del progetto TAPUM (www.tapum.it), l'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR - ISAC) ha fornito agli alpinisti che hanno percorso per la prima volta in integrale continuativa tutto il fronte della prima guerra mondiale ‘Dallo ...