News

Le news sono contenuti di attualità segnalati dalla rete scientifica e dai colleghi del Cnr, i quali possono inoltrare tramite l’apposito gestionale una richiesta di pubblicazione sul portale, che verrà presa in carico dalla redazione. In questa sezione è possibile visualizzare le news pubblicate in ordine cronologico o effettuare ricerche per area tematica, canale di interesse o data. 

Attraverso il link https://dati.generecomunicazione.cnr.it è  possibile partecipare al monitoraggio sul  Bilancio di genere per la comunicazione istituzionale e di ricerca del Cnr. L' iniziativa nasce da  un Memorandum d’intesa - Memorandum of Understanding tra  RAI e Cnr, ispirato alla campagna di comunicazione 2020/2021 di Rai Radio1 “No Women No Panel - Senza donne non se ne parla”, che rilancia il progetto omonimo per promuovere modelli e messaggi comunicativi che favoriscano il principio di uguale rappresentanza fra i sessi e garantire nello specifico parità di accesso nello spazio pubblico della comunicazione.

Selezione data

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"

11/07/2025

Sono stati presentati lo scorso 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”: un progetto nato sulla base di un’iniziativa parlamentare, che coinvolge più Istituti (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) nella valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano

Porte aperte al CNR Area di Torino per i più piccoli

01/07/2025

Il primo luglio si è svolto presso l’Area della Ricerca di Torino il primo "porte aperte" rivolto ai bambini del territorio grazie alla collaborazione con Centro Scienza di Torino e all’organizzazione del gruppo comunicazione di Area DeCART


Fotografia e patrimonio culturale: il Cnr Iriss tra i partner del Royal Photo Contest 2025 dedicato ai siti borbonici

30/06/2025

Dopo il successo della prima edizione del 2022, torna il “Royal Photo Contest”, concorso fotografico nazionale promosso dall’Associazione Siti Reali nell’ambito del progetto speciale Le radici del futuro. Il contest nasce con l’obiettivo di valorizzare, attraverso il linguaggio visivo e narrativo della fotografia, i luoghi e le architetture del circuito borbonico nell’Italia meridionale, ponendo al centro il rapporto tra patrimonio culturale e comunità locali. Tra i partner dell’iniziativa figura anche il Cnr Iriss che aderisce al contest in linea con il proprio impegno a promuovere processi partecipativi e iniziative culturali capaci di attivare un dialogo con comunità e territori

Nuova opportunità di Alta Formazione con il Biodiversity Gateway

25/06/2025

Con il Biodiversity Gateway del National Biodiversity Future Center (NBFC) è possibile partecipare gratuitamente a percorsi di alta formazione online su temi di statistica o analisi relativi alla biodiversità, organizzati da Enti o Agenzie esterne, su territorio nazionale o internazionale, selezionati direttamente dagli interessati. Tutti possono proporre la propria candidatura a corsi erogati in modalità online, con condizione necessaria che il corso sia pertinente all’analisi della biodiversità e venga completato entro il 2025

Cultura Natura. Lo sguardo ecologico nel giornalismo culturale

24/06/2025

Dal 10 al 12 ottobre ad Urbino si terrà la tredicesima edizione del Festival del giornalismo culturale, di cui l'Ufficio stampa del Cnr è media partner. L'evento è diretto da Lella Mazzoli e Giorgio Zanchini con la presidenza di Piero Dorfles ed è organizzato dall’Istituto per la Formazione al Giornalismo e dall’Università di Urbino Carlo Bo, grazie alla collaborazione con la Galleria Nazionale delle Marche e il Patrocinio della Regione Marche. Il festival in questa edizione intende  sollecitare e sviluppare il dibattito e la sensibilità necessaria per rimuovere gli ostacoli che il progetto di salvaguardia del pianeta incontra e per consentire una diffusione universale della coscienza ecologica

Carte geografiche, memoria e innovazione: la Biblioteca Centrale del Cnr tra i vincitori del bando GLAM di Wikimedia Italia

19/06/2025

La Biblioteca Centrale del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) è risultata vincitrice del bando GLAM (Galleries, Libraries, Archives and Museums) promosso da Wikimedia Italia, dedicato al supporto di progetti volti alla valorizzazione e diffusione di contenuti culturali e scientifici in modalità open access

Successo per la mostra "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli

17/06/2025

Si è chiusa lo scorso 31 maggio, con circa 43.700 visitatori complessivi, la mostra interattiva itinerante del Cnr "Antropocene. La Terra a ferro e fuoco" allestita alla Città della Scienza di Napoli in occasione della XXXVIII edizione di Futuro Remoto (18 - 20 ottobre 2024), e poi proseguita nei mesi successivi. Gran parte del pubblico era rappresentato dalle scuole, ma non sono mancate le visite del pubblico generico: famiglie, turisti, cittadini e cittadine

Il Registro a WMF 2025: il nuovo web ai tempi dell'IA

13/06/2025

Dal 4 al 6 giugno, il Registro .it (l'anagrafe dei nomi internet italiani gestita dall'Istituto di informatica e telematica - Cnr-Iit), ha partecipato a We Make Future (WMF) 2025, la fiera internazionale dedicata a Intelligenza Artificiale, tecnologia e digitale, con uno stand dedicato e un evento sul futuro di siti web e SEO al tempo dell’IA. WMF, acceleratore di cultura e innovazione, è stato il contesto perfetto per parlare di trasformazione digitale e approfondire i cambiamenti legati all’intelligenza artificiale, con particolare attenzione al loro impatto su marketing, SEO e business online

Conferenza "CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti": disponibile la Relazione di Sintesi

10/06/2025

E' stata pubblicata la Relazione di Sintesi della prima conferenza “CNR-SAR. Ricerca scientifica, Dialogo, Diritti”, svolta il 27 novembre 2024: un compendio di alcuni degli interventi presentati durante la giornata e resi disponibili dai relatori. L'evento è stato organizzato dall’Unità 'Relazioni Internazionali' del Cnr in collaborazione con la sezione italiana di "Scholars at Risk", inserendosi nell’ambito dell’adesione dell’Ente alla rete internazionale di istituzioni che promuove la libertà accademica e la protezione di studiosi in pericolo di vita o il cui lavoro è severamente compromesso

Connettere le isole, condividere le pratiche: il Biodiversity Gateway a Capraia Smart Island 2025

27/05/2025

Il Biodiversity Gateway ha preso parte all’edizione 2025 di "Capraia Smart Island – Pilot Platform for Sustainable Mediterranean Small Island Communities", un evento co-organizzato da BlueMissionMed, Chimica Verde Bionet e SMILO. L’iniziativa, svoltasi dal 20 al 22 maggio sull’isola di Capraia, ha riunito rappresentanti di numerose isole del Mediterraneo, insieme a enti di ricerca, amministrazioni pubbliche, imprese, ONG e cittadini, con l’obiettivo di condividere soluzioni innovative e rafforzare la sostenibilità dei territori insulari

Prende ufficialmente il via la Nature Challenge scoutNaturalist

22/05/2025

Da giugno a settembre i giovani soci AGESCI scendono in campo per la biodiversità, partecipando alla Nature Challenge scoutNaturalist, l’iniziativa nata dalla collaborazione tra CNR-ISMAR e AGESCI nell’ambito delle attività Biodiversity Gateway. L’obiettivo è responsabilizzare i giovani quali autentiche "sentinelle della natura", coinvolgendoli nel monitoraggio e nel censimento della biodiversità in Italia. Un contributo concreto e prezioso per la ricerca scientifica, fondamentale per comprendere la distribuzione delle specie e individuare le ...

Il Biodiversity Gateway al Salone Internazionale del Libro di Torino

15/05/2025

Il Biodiversity Gateway partecipa alla XXXVII Edizione del Salone del Libro di Torino conm un focus sulle iniziative dedicate alle scuole. Un’occasione speciale per dare voce a storie, percorsi tra biodiversità e arte, e ai giochi da tavolo – e persino da “barca” – ideati dal gruppo coordinato dal Cnr-Ismar di Venezia. Per l’anno scolastico 2024/2025, sono proposte attività didattiche interdisciplinari che uniscono musei, spazi aperti e approcci esperienziali

Il progetto Erasmus+ "PS-U-GO - Urban Living Lab di Napoli" entra nella fase di co-esplorazione

14/05/2025

Prosegue il percorso dello “PS-U-GO Urban Living Lab Naples – Verso l’accessibilità al mare” attivato nell’ambito del progetto Erasmus+ Education in Living Labs: Participatory Skills for sustainable Urban Governance (PS-U-GO) e volto a promuovere competenze partecipative per la governance urbana sostenibile e implementare azioni in contesti urbani complessi reali

Al Cnr-Ismar il primo "Pianeta Mare Film Lab" sulla biodiversità con smartphone per giovani

13/05/2025

Presso l’Istituto di scienze marine del Cnr di Venezia è in corso il primo “Pianeta Mare Film Lab” sulla biodiversità con smartphone per giovani. Venerdì 16 maggio è in programma la Cinematinée in cui saranno proiettati i 10 cortometraggi con 20 studenti da diverse università, città, nazioni in 5 giorni di residenza artistica per raccontare perchè la biodiversità è importante e perchè va protetta

 

Festival della Biodiversità a Capo Granitola: premiate le scuole del concorso "Esploratori di Biodiversità"

08/05/2025

Lo scorso 8 maggio 2025, presso la Sede Secondaria di Capo Granitola dell’Istituto per lo studio degli impatti antropici e sostenibilità in ambiente marino del Cnr, si è svolto il Festival della Biodiversità, una delle attività di outreach dello Spoke 7 “Biodiversità e società: comunicazione, educazione e impatto sociale” del progetto Centro Nazionale per la Biodiversità del PNRR. Protagonisti della giornata circa 70 studenti e studentesse della Scuola Secondaria di I grado

"Mini BioBlitz" sulle rive del Mar Piccolo di Taranto

05/05/2025

Il Centro Nazionale della Biodiversità (NBFC) ha organizzato la Biodiversity Sampling Week dal 12 al 18 maggio 2025, dedicata al monitoraggio della biodiversità nei siti terrestri, lacustri, marini, di transizione con l'interazione tra ricercatrici/ricercatori e cittadinanza.  Alcuni ricercatori della sede di Taranto dell'Istituto per la ricerca sulle acque (Cnr-Irsa) hanno organizzato un evento di citizen science che prevede il coinvolgimento della cittadinanza nella raccolta di dati di biodiversità nel Mar Piccolo di Taranto, sito della rete di ricerca ecologica a lungo termine (LTER): tale evento si svolgerà nelle giornate del 14 maggio e 18 maggio, rispettivamente con le scolaresche, e con cittadine e cittadini

Quantum Nexus: A journey into Quantum Science and Technology

09/04/2025

Nell’Anno Internazionale della Fisica Quantistica a Città della Scienza do Napoli viene inaugurata la un’esposizione interattiva, immersiva e interdisciplinare pensata per avvicinare il grande pubblico ai principi rivoluzionari della fisica quantistica e alle sue applicazioni in settori come il calcolo, la sicurezza, la medicina e la comunicazione del futuro. L'iniziativa, realizzata da Città della Scienza in collaborazione con l’Associazione Eudora, coinvolge enti di ricerca e università della Campania e non, tra cui il Cnr e NQSTI

The AFAM Roadshow. 'Ricerca. Creatività. Innovazione'

09/04/2025

L'Istituto di scienze del patrimonio culturale del Cnr e la Rome University of Fine Arts (RUFA), in collaborazione con Università Sapienza e le Accademie dell'Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) lanciano un evento itinerante sul Patrimonio Culturale Digitale, con mostre, lectio magistralis e tavole rotonde con ospiti dal mondo artistico, museale, progettuale. "The AFAM Roadshow – Ricerca. Creatività. Innovazione" sarà in tour in Italia, toccando 7 città, a partire dal 9 aprile fino al 3 ottobre. Il Roadshow nasce con l’obiettivo di creare un dialogo tra arte, design e tecnologia, avvicinando pubblico e cittadinanza, comunità e studenti da tutta Italia, a temi chiave come sostenibilità multidimensionalità, inclusione, ma anche hi-tech, contemporaneità, progettazione. Ogni appuntamento è concepito per stimolare una riflessione sul futuro della creatività, e sul ruolo delle nuove tecnologie nel valor

Prevenzione, ricerca e azione: il Cnr al Senato per la tutela dell'infanzia

09/04/2025

Il 9 aprile 2025, nella prestigiosa Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, sede del Senato della Repubblica, si è tenuto il convegno “Abusi sui minori: costruiamo la rete”, promosso dalla Vice Presidente del Senato, senatrice Licia Ronzulli, con l’obiettivo di attivare sinergie concrete per la protezione dell’infanzia, attraverso percorsi di formazione, prevenzione, sensibilizzazione e contrasto alla violenza, alla dispersione scolastica e ai rischi dell’ambiente digitale. L’iniziativa è stata organizzata dal Cnr-Irib e coordinata dal prof. Enrico Parano, Responsabile della sede di Catania, in collaborazione con la Società Italiana di Pediatria e la Fondazione Terre des Hommes

Progetto "Sea Beyond": il primo "Ocean Literacy Centre" con il contributo del Biodiversity Gateway

08/04/2025

Nella laguna di Venezia, sull’isola di San Servolo, è stato inaugurato il “Sea Beyond Ocean Literacy Centre”, il primo centro in Italia dedicato all’Ocean Literacy. Un’iniziativa dell’Intergovernmental Oceanographic Commission of UNESCO (UNESCO-IOC) e del Gruppo Prada che intende sensibilizzare le future generazioni sui temi di sostenibilità, biodiversità e importanza della tutela dell’oceano attraverso specifici percorsi espositivi

ScienziAmo! Curiosità e scoperte con il Cnr di Portici

04/04/2025

Lo scorso 4 aprile si è svolto a Portici l'evento di divulgazione scientifica giunto alla sua seconda edizione, nato dalla collaborazione tra più Istituti: l'Istituto per i sistemi agricoli e forestali del Mediterraneo (Cnr-Isafom), l'Istituto per la protezione sostenibile delle piante (Cnr-Ipsp) e l'Istituto per il sistema produzione animale in ambiente Mediterraneo (Cnr-Ispaam), con la partecipazione anche dell'Istituto di bioscienze e biorisorse (Cnr-Ibbr) e dell'Istituto per i polimeri, compositi e biomateriali (Cnr-Ipcb) e il patrocinio del Comune di Portici 

La biodiversità nella Laguna di Venezia con il Biodiversity Gateway

04/04/2025

La prima uscita in barca in laguna ha dato il via alla terza fase del progetto “Biodiversità in Laguna di Venezia” coordinato da Cnr-Ismar  all’interno del Biodiversity Gateway in collaborazione con la Fondazione Musei Civici di Venezia – Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue e con la società cooperativa Sestante di Venezia. Un’attività di osservazione e campionamento di specie bentoniche, gli organismi dei fondali, e planctoniche, presenti nella colonna d’acqua, tipiche della biodiversità lagunare

"Come Quando Fuori è Dentro"

03/04/2025

"Come Quando Fuori è Dentro" è un podcast realizzato come parte di un progetto di Terza Missione diretto da Salvatore Maria Aglioti (Sapienza Università di Roma) e Ilaria Minio Paluello (Cnr-Istc): una meta-fiction creata da 12 persone autistiche e 1 persona non-autistica per incrinare qualche pregiudizio e aumentare la consapevolezza

Quantum Treks 2025 a Napoli. Un viaggio affascinante tra i sentieri della meccanica quantistica

31/03/2025

Giovedì 3 aprile prendono il via Quantum Treks 2025 presso il Museo di Fisica del Centro Musei Scienze Naturali e Fisiche di Napoli: "escursioni" nel mondo della meccanica quantistica, progettate per avvicinare al tema studenti, ricercatori, aziende e appassionati di scienza. L’esperienza si articola in percorsi con diversi livelli di difficoltà, basati su laboratori interattivi, giochi da tavolo, eventi, mostre e esposizioni divulgative e tecnico-scientifiche

Biodiversity Gateway & Scuola: esperienze da Venezia a Firenze

31/03/2025

Sull’isola di San Servolo, dirigenti scolastici e docenti hanno partecipato al workshop “In relazione con l’ambiente: l’insegnamento della biodiversità in classe”, promosso nell’ambito del Biodiversity Gateway del progetto NBFC, e finanziato dai fondi Next Generation EU, con coordinamento del Cnr-Ismar - sede di Venezia, per comprendere come “insegnare” la biodiversità e includerla nell’offerta didattica con metodologie innovative e coinvolgenti

Presentato a Milano progetto "Sport e disabilità"

31/03/2025

Presso la sede della Fondazione Milano Cortina 2026 si è svolta la presentazione dei risultati dell'indagine "Sport & Disabilità", condotta dall'Istituto di ricerche sulla popolazione e le politiche sociali del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Irpps) in collaborazione con l’Unità Ufficio Stampa e l’Unità Prevenzione e Protezione del Cnr con lo scopo di verificare il grado di accessibilità allo sport da parte delle persone con disabilità, nonché come l’attività fisico-sportiva influisca sul loro benessere psicofisico

Olimpiadi delle Neuroscienze 2025: concluse le fasi regionali

24/03/2025

Tra il 14 e il 17 marzo, l’Istituto di neuroscienze del Cnr ha ospitato, nelle sue sedi di Pisa, Cagliari e Padova, la fase regionale della 15ª edizione delle Olimpiadi delle Neuroscienze 2025. L'evento, patrocinato anche dall’Università di Padova per la regione Veneto e dall’Università di Cagliari per la regione Sardegna, ha visto sfidarsi i migliori studenti selezionati nelle scuole superiori durante la fase locale, per un totale di 126 studenti e 35 scuole

Pubblicata l'edizione 2025 di "Il CNR è a scuola"

18/03/2025

È stato presentato in anteprima alla Fiera Didacta Italia l'edizione 2025 del catalogo “Il CNR è a scuola”, una raccolta di iniziative dedicate al mondo della scuola negli anni scolastici 2024-2025 e 2025-2026 a cura dell’Unità Relazioni con il Pubblico e Comunicazione integrata in collaborazione con la rete scientifica del CNR. La brochure, edita da CNR Edizioni, raccoglie iniziative della rete scientifica dedicate al mondo della scuola ed è frutto della collaborazione di numerose strutture dell'Ente

"Divergent Tales": a photographic work about Mongolia within the 3R4UB research project

17/03/2025

"Divergent Tales" is a photographic project developed by Francesco Sammarco as part of "3Rs for a Sustainable Use of Natural Resources in Ulaanbaatar" (3R4UB), funded by the European SWITCH-Asia program and coordinated by the Institute for Research on Innovation and Services for Development (Cnr-Iriss) of the National Research Council of Italy

L'arte come 'voce' di inclusione e parità di genere

13/03/2025

Si intitola 'Hidden' lo scatto fotografico di Giorgia Moretti che ha vinto il contest ‘Art for breaking glass’, organizzato dal Cnr - Cug in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma. La premiazione è avvenuta oggi presso la sede centrale del Cnr. Per la cerimonia sono state esposte anche altre quattro fotografie degli allievi dell’Accademia, selezionate dalla giuria per la capacità di rappresentare le tematiche della parità di genere e dell’inclusività