News

Presentati i risultati del progetto "Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana"

11/07/2025

Schermata di anteprima del Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana / 1
Schermata di anteprima del Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana / 1

Martedi 8 luglio, presso la sede centrale del Cnr, sono stati presentati ai membri del Comitato di direzione e ai partner istituzionali i risultati del progetto “Portale delle Fonti per la Storia della Repubblica italiana”.

Il progetto è stato sviluppato dall'Ente coinvolgendo più Istituti di ricerca (Cnr-Iliesi, Cnr-Imati e Cnr-Istc) sulla base di un’iniziativa parlamentare che prevedeva di sostenere la valorizzazione della documentazione relativa alla storia politica e istituzionale italiana nel periodo repubblicano.

Le attività progettuali sono state condotte in collaborazione con gli archivi storici della Presidenza della Repubblica, del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, con le strutture del Ministero della Cultura (in particolare l’Archivio Centrale dello Stato); hanno inoltre partecipato alcuni istituti afferenti all’Associazione degli Istituti di Cultura Italiani (AICI), che custodiscono fonti particolarmente importanti per la storia politica nazionale.

Il progetto ha come principale obiettivo la creazione di un punto di accesso in rete al patrimonio documentale prodotto e conservato da istituzioni pubbliche e private.

Un’iniziativa che costituisce un’operazione di ampio respiro storico-culturale, nonché una sfida impegnativa dal punto di vista teorico, a livello tecnologico, archivistico e storiografico, puntando alla creazione di uno strumento di grande autorevolezza scientifica e dalla forte attitudine comunicativa, in grado di aggregare e di mettere in connessione dati e oggetti digitali molto diversi tra loro, per favorirne la lettura e la consultazione integrate, attraverso tecnologie e strumenti di tipo semantico.

Rispondendo ai principi e criteri dell’Open Access e dell’Open Science, e al fine di promuovere ogni forma di cooperazione e partecipazione, l'infrastruttura mira inoltre ad attuare una piena interoperabilità informativa, configurandosi come sistema aperto e interconnesso.

Uno strumento dedicato alla gestione integrata delle fonti per la storia politica che resta a disposizione delle Istituzioni, della comunità scientifica e del mondo della cultura, e che sarà a breve online.

Per informazioni:
Maurizio Gentilini
Cnr-Isem
maurizio.gentilini@cnr.it

Immagini: